Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Regolazione dell'espressione genica

Tutte le cellule viventi di un organismo contengono lo stesso genoma, ma perché ogni cellula funziona in modo diverso dalle altre? Una delle spiegazioni risiede nel fatto che il livello di espressione genica viene controllato dalle singole cellule. Le cellule della pelle sono diverse da quelle dei capelli e le cellule muscolari sono diverse da quelle cardiache grazie al controllo…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Regolazione dell'espressione genica

Want to get better grades?

Nope, I’m not ready yet

Get free, full access to:

  • Flashcards
  • Notes
  • Explanations
  • Study Planner
  • Textbook solutions
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Tutte le cellule viventi di un organismo contengono lo stesso genoma, ma perché ogni cellula funziona in modo diverso dalle altre? Una delle spiegazioni risiede nel fatto che il livello di espressione genica viene controllato dalle singole cellule. Le cellule della pelle sono diverse da quelle dei capelli e le cellule muscolari sono diverse da quelle cardiache grazie al controllo dell'espressione genica.

Controllando i geni espressi, vengono regolati gli aspetti strutturali e l'attività metabolica delle cellule. Questo perché i geni codificano per le proteine che, a loro volta, determinano struttura e funzione di una cellula. Di conseguenza, le cellule si specializzano per svolgere funzioni specifiche. Per questo motivo la regolazione dell'espressione genica è molto importante, perché senza di essa non avremmo cellule specializzate.

Per prima cosa, però, è necessario disporre di cellule che abbiano la capacità di specializzarsi in un'ampia gamma di cellule. Queste sono chiamate cellule staminali.

Le cellule staminali sono definite come cellule non specializzate che si dividono indefinitamente per mitosi e si differenziano in molti tipi di cellule.

Esistono tre classi:

  • Cellule staminali totipotenti
  • Cellule staminali pluripotenti
  • Cellule staminali multipotenti

Le cellule staminali totipotenti sono presenti allo stadio di zigote e hanno la capacità di differenziarsi in tutti i tipi di cellule, comprese quelle extra-embrionali (come la placenta). Man mano che si scende nell'elenco precedente, la gamma di differenziazione diminuisce. Quando queste cellule si specializzano, non possono più diventare nessun altro tipo di cellula.

Il fatto che le cellule specializzate non si dividano più continuamente può essere un fatto positivo. Questo può infatti significare che la loro attività specializzata venga svolta in maniera efficiente.

Regolazione dell'espressione genica: un riassunto

La regolazione dell'espressione genica inizia prima della trascrizione, la prima fase della sintesi proteica. Le proteine regolatrici, chiamate fattori di trascrizione, stabiliscono quali geni vengono espressi (accesi) e quali non vengono espressi (spenti). Questo processo è strettamente controllato in modo che vengano prodotte specifiche molecole di RNA messaggero (mRNA) e successivamente specifiche proteine.

Controllo dell'espressione genica, fattore di trascrizione, StudySmarterFig. 1 - Il legame di un fattore di trascrizione al DNA.

Un altro tipo di regolazione dell'espressione genica che avviene a livello trascrizionale comprende l'alterazione del complesso DNA-istone. Questo tipo di regolazione è particolarmente affascinante perché la sequenza di base del DNA non viene modificata, ma ha comunque la capacità di determinare l'espressione dei geni. Si tratta del cosiddetto controllo epigenetico.

Epigenetica

L'epigenetica è lo studio delle modifiche del DNA e degli istoni per controllare l'espressione genica. Queste modifiche sono ereditabili e non sono causate da cambiamenti nella sequenza di basi del DNA. Le modifiche comprendono la metilazione del DNA e l'acetilazione degli istoni. Ciò ha l'effetto di condensare o allentare il complesso DNA-istone. Il modello di modifiche è chiamato epigenoma.

Controllo dell'espressione genica, modifiche epigenetiche, StudySmarterFig. 2 - Metilazione del DNA e acetilazione degli istoni.

L'espressione genica è strettamente regolata, e per una buona ragione. Se vengono espressi o silenziati i geni sbagliati, possono insorgere malattie genetiche. Il cancro è una malattia caratterizzata dalla proliferazione incontrollata delle cellule e, in alcuni casi, la causa ha un'origine epigenetica.

Controllo della traduzione del DNA

Prima che avvenga la traduzione, possono verificarsi ulteriori modifiche alla molecola di mRNA. Ciò può includere lo splicing dell'mRNA, ovvero la rimozione degli introni (DNA non codificante) dalla molecola.

Anche dopo la traduzione, il polipeptide può essere ulteriormente modificato, ad esempio con l'aggiunta di gruppi funzionali. Un ottimo esempio è l'aggiunta di un gruppo fosfato a un polipeptide, catalizzata dalle protein-chinasi. Questa aggiunta può alterare il ripiegamento di una proteina e quindi modificarne la funzione.

Lo splicing dell'mRNA avviene solo nelle cellule eucariotiche, il cui genoma comprende sia introni che esoni. I genomi procariotici contengono solo introni, quindi lo splicing dell'mRNA non è necessario.

Progetti e tecnologie legate allo studio del genoma

Il sequenziamento di un genoma traccia l'insieme completo delle informazioni genetiche contenute in un organismo. Ad esempio, il Progetto Genoma Umano (1990-2003) è stato uno sforzo collaborativo per determinare tutti i geni presenti nelle nostre cellule. Ma non è stata un'impresa facile. Il progetto si è avvalso di tecnologie come il sequenziamento shotgun dell'intero genoma (WGS), da cui sono derivati altri progressi. Tra questi, l'ibridazione del DNA, utilizzata per localizzare alleli specifici di un gene, e il fingerprinting genetico. Questi progressi tecnologici hanno ampie applicazioni nel trattamento delle malattie e nella scienza forense.

Regolazione dell'espressione genica - Punti chiave

  • Tutte le cellule viventi contengono lo stesso genoma, ma le cellule specializzate esprimono geni specifici.
  • Il controllo trascrizionale dell'espressione genica comprende fattori di trascrizione e modifiche epigenetiche.
  • L'epigenetica è lo studio delle modifiche del DNA e degli istoni per controllare l'espressione genica. Non comprende le modifiche alla sequenza di base del DNA.
  • Il controllo traslazionale dell'espressione genica comprende l'aggiunta di gruppi chimici ai polipeptidi, come i gruppi fosfato.
  • Le tecnologie del DNA, come l'ibridazione del DNA, sono emerse dagli studi di genetica e sono ora ampiamente utilizzate in applicazioni mediche e forensi.

Domande frequenti riguardo Regolazione dell'espressione genica

La regolazione dell'espressione genica avviene tramite proteine di regolazione che legandosi a segmenti specifici del DNA inducono o reprimono l'espressione di specifici geni.

Per regolazione genica si intende il processo nel quale alcuni geni vengono espressi da una cellula in un determinato contesto ed altri silenziati.

Negli ecuarioti rispetto ai procarioti la regolazione dell'espressione genica avviene su più livelli (nei procarioti principalmente a livello trascrizionale).

Diverse molecole e segmenti di DNA (es: operoni) regolano l'espressione genica, ne sono un esempio gli specifici enzimi coinvolti nella trascrizione e le proteine funzionali associate al DNA (es: i repressori).

Nei procarioti rispetto agli eucarioti la regolazione dell'espressione genica avviene principalmente a livello trascrizionale.

Quiz Finale Regolazione dell'espressione genica

Regolazione dell'espressione genica Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Chi è considerato il padre della genetica moderna?

Visualizza la risposta

Risposta

Gregor Mendel

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è la genetica?

Visualizza la risposta

Risposta

La genetica è lo studio dei geni, della loro variazione in una popolazione e della loro ereditarietà.

Visualizza la domanda

Domanda

L'uomo sfruttava i principi della genetica già durante la rivoluzione agricola, molto tempo prima della sua nascita come disciplina di studio.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Il DNA è la sezione di un gene.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Da quanti cromatidi è formato un cromosoma?

Visualizza la risposta

Risposta

2

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è il locus?

Visualizza la risposta

Risposta

L'esatta posizione di un gene su una molecola di DNA.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiamano le variazioni di uno stesso gene?

Visualizza la risposta

Risposta

Alleli

Visualizza la domanda

Domanda

Una malattia genetica...

Visualizza la risposta

Risposta

...può non essere ereditaria.

Visualizza la domanda

Domanda

Che tipo di piante usava Mendel per i suoi esperimenti?

Visualizza la risposta

Risposta

Piante di pisello.

Visualizza la domanda

Domanda

L'insieme delle caratteristiche visibili in un organismo si definisce...

Visualizza la risposta

Risposta

...fenotipo.

Visualizza la domanda

Domanda

Il genotipo si riferisce all'insieme delle caratteristiche che si potrebbero potenzialmente esprimere in un organismo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Un allele dominante può non essere espresso.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Un allele recessivo si esprime...

Visualizza la risposta

Risposta

...in presenza di un allele dominante.

Visualizza la domanda

Domanda

Considerato l'allele recessivo t e l'allele dominante T, un genotipo Tt è chiamato...

Visualizza la risposta

Risposta

...omozigote.

Visualizza la domanda

Domanda

Considerato l'allele recessivo t e l'allele dominante T, un genotipo TT...

Visualizza la risposta

Risposta

...è omozigote.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cosa si intende per regolazione dell'espressione genica?

Visualizza la risposta

Risposta

Per regolazione genica si intende il processo nel quale alcuni geni vengono espressi da una cellula in un determinato contesto ed altri silenziati.

Visualizza la domanda

Domanda

Come avviene la regolazione dell'espressione genica?

Visualizza la risposta

Risposta

La regolazione dell'espressione genica avviene tramite proteine di regolazione che legandosi a segmenti specifici del DNA inducono o reprimono l'espressione di specifici geni.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è l'epigenetica?

Visualizza la risposta

Risposta

L'epigenetica è lo studio delle modifiche del DNA e degli istoni per controllare l'espressione genica.

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè l'espressione genica viene strettamente regolata?

Visualizza la risposta

Risposta

Poichè se ad esempio venissero espressi o silenziati i geni sbagliati, questi potranno indurre malattie genetiche.

Visualizza la domanda

Domanda

Il livello di espressione genica viene controllato dalle singole cellule.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

La regolazione dell'espressione genica determina la specializzazione (struttura e funzione) delle cellule.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

In quanti e quali tipi di cellule si dividono le cellule staminali?

Visualizza la risposta

Risposta

Cellule staminali totipotenti

Cellule staminali pluripotenti 

Cellule staminali multipotenti


Visualizza la domanda

Domanda

Quali cellule staminali hanno la capacità di differenziarsi in tutti i tipi di cellule?

Visualizza la risposta

Risposta

Totipotenti

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la prima fase in cui viene controllata l'espressione genica?

Visualizza la risposta

Risposta

La regolazione dell'espressione genica inizia prima e durante la trascrizione

Visualizza la domanda

Domanda

Come avviene la regolazione dell'espressione genica prima e durante la trascrizione?

Visualizza la risposta

Risposta

Le proteine regolatrici, chiamate fattori di trascrizione, stabiliscono quali geni vengono espressi (accesi) e quali non vengono espressi (spenti). 

Visualizza la domanda

Domanda

I geni costituiscono...

Visualizza la risposta

Risposta

...DNA.

Visualizza la domanda

Domanda

Le basi azotate complementari nel DNA sono tenute insieme da legami ___.

Visualizza la risposta

Risposta

idrogeno

Visualizza la domanda

Domanda

La spina dorsale (corrimano) del DNA è composta da ___ e ___ tenuti insieme da legami ___.

Visualizza la risposta

Risposta

molecole di zucchero (desossiribosio) / gruppi fosfato / covalenti

Visualizza la domanda

Domanda

L'RNA e il DNA sono simili e hanno esattamente gli stessi nucleotidi.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Nei procarioti, l'espressione genica è regolata a livello di...

Visualizza la risposta

Risposta

...trascrizione.

Visualizza la domanda

Domanda

Sia nelle cellule procariotiche che in quelle eucariotiche, la trascrizione e la traduzione possono avvenire quasi contemporaneamente.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Tutti i geni sono espressi in tutte le cellule in ogni momento.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Il DNA è a doppia elica, mentre l'RNA è a filamento singolo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Quale tipo di RNA serve a trasportare gli amminoacidi nei ribosomi per la sintesi proteica?

Visualizza la risposta

Risposta

tRNA.

Visualizza la domanda

Domanda

L'espressione genica comporta sempre la produzione di una proteina.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

La metilazione del DNA è un esempio di...

Visualizza la risposta

Risposta

...epigenetica.

Visualizza la domanda

Domanda

Soltanto i procarioti possono avere operoni, un gruppo di geni che vengono trascritti insieme in un'unica molecola di mRNA.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Dove avviene la trascrizione nei procarioti?

Visualizza la risposta

Risposta

Nucleo.

Visualizza la domanda

Domanda

Dove avviene la traduzione negli eucarioti?

Visualizza la risposta

Risposta

Citoplasma.

Visualizza la domanda

Domanda

In quali cellule avviene il controllo dell'espressione genica prima della trascrizione?

Visualizza la risposta

Risposta

Procariote.

Visualizza la domanda

Domanda

Se incrociamo piselli omozigoti per l'allele dominante verde (VV), con piselli omozigoti per l'allele recessivo giallo (vv), che genotipo e fenotipo hanno i loro figli?

Visualizza la risposta

Risposta

Genotipo Gg, fenotipo verde

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è il termine scientifico per indicare un organismo di razza pura per una determinata caratteristica?

Visualizza la risposta

Risposta

Omozigote

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la pianta utilizzata da Gregor Mendel per i suoi studi rivoluzionari?

Visualizza la risposta

Risposta

Pianta di pisello

Visualizza la domanda

Domanda

Il fenotipo è il materiale genetico completo di un determinato organismo.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

L'allele dominante si manifesta solo in organismi omozigoti per quell'allele.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

L'allele recessivo si manifesta solo in organismi omozigoti per quell'allele.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

L'incrocio tra un genitore eterozigote Yy e un genitore omozigote YY non produce figli con fenotipo recessivo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

L'incrocio tra un genitore eterozigote Yy e un genitore omozigote yy non produce figli con fenotipo recessivo.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

La legge _____ afferma che gli alleli di geni diversi sono ereditati indipendentemente l'uno dall'altro.

Visualizza la risposta

Risposta

dell'assortimento indipendente

Visualizza la domanda

Domanda

La legge _______ afferma che, per ogni unità ereditaria (gene), ogni organismo ha due coppie di alleli che viene separata nei gameti.

Visualizza la risposta

Risposta

della segregazione

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Regolazione dell'espressione genica
60%

degli utenti non supera il quiz di Regolazione dell'espressione genica! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration