Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

DNA

Le informazioni genetiche di tutti gli organismi viventi sono contenute nelle biomolecole conosciute con il nome di acidi nucleici.In particolare, appartengono a questa classe l'acido desossiribonucleico (DNA) e l'acido ribonucleico (RNA).Il "depositario" del patrimonio genetico e quindi di tutte le informazioni genetiche è il DNA (fatta eccezione per alcuni virus). Tuttavia, le informazioni contenute nel DNA per poter essere estratte (o tradotte)…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Le informazioni genetiche di tutti gli organismi viventi sono contenute nelle biomolecole conosciute con il nome di acidi nucleici.

In particolare, appartengono a questa classe l'acido desossiribonucleico (DNA) e l'acido ribonucleico (RNA).

Il "depositario" del patrimonio genetico e quindi di tutte le informazioni genetiche è il DNA (fatta eccezione per alcuni virus). Tuttavia, le informazioni contenute nel DNA per poter essere estratte (o tradotte) devono essere trasferite ad una molecola di RNA.

Struttura del DNA

Le molecole di DNA sono polimeri lineari costituiti dall'unione di desossiribonucleotidi: dAMP, dGMP, dTMP e dCMP (A = adenina; G = guanina; T = timina; C = citosina).

Nucleotide: unità ripetitive costitutive degli acidi nucleici. Per tanto, i nucleoditi sono considerati i mattoni che costituiscono gli acidi nucleici e sono composti da uno zucchero pentoso (ribosio nell'RNA e desossiribosio nel DNA) legato ad un gruppo fosfato ed una base azotata.

Queste unità nucleotidiche sono unite tra loro attraverso i gruppi fosfato, legati al gruppo -OH in posizione 3' del desossiribosio di un altro nucleotide, in un legame definito fosfodiestere.

Base azotata: una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA e dell'RNA. Esse sono distinte in purine (adenina e guanina) e pirimidine (citosina, timina e uracile).

Grazie all'organizzazione strutturale dettata dai legami fosfodiestere, possono formarsi catene lunghissime di nucleoditi, caratterizzate da uno specifico orientamento: l'estremità considerata l'inizio della catena con un gruppo fosfato libero in posizione 5' e l'estremità opposta con un gruppo -OH libero in posizione 3'.

La sequenza di un filamento di DNA può per tanto essere indicata come la successione della basi azotate (A, G, T, C) presenti nei vari nucleotidi e letti nel senso 5' - 3'.

DNA struttura StudySmarterFigura 1. Organizzazione strutturale del DNA.

La struttura a doppia elica del DNA

La molecola di DNA è una doppia elica antiparallela formata da due filamenti polinucleotidici.

È antiparallela perché i filamenti di DNA corrono in direzioni opposte l'uno all'altro. I due filamenti polinucleotidici sono uniti da legami a idrogeno tra coppie di basi complementari.

Ricollegandoci a quanto detto in precedenza, il DNA è dunque formato da due filamenti antiparalleli, uno in direzione 5'- 3' e l'altro in direzione opposta, 3'- 5', che si associano tra loro assumendo un andamento elicoidale intorno ad un asse comune, andando a formare una doppia elica.

Questa organizzazione strutturale del DNA è stata descritta per la prima volta da James Watson e Francis Crick nel 1953, partendo dai risultati di esperimenti precedenti.

Fra le coppie di basi azotate, dette complementari, esiste una fortissima affinità e specificità di appaiamento: l'adenina (A) può associarsi soltanto con la timina (T), mentre la guanina (G) soltanto con la citosina (C), e viceversa. Ciò determina coppie del tipo: A-T, T-A; G-C; C-G. Come detto, l'appaiamento di basi diverse avviene grazie ai legami idrogeno che si formano all'interno di ciascuna coppia.

È opportuno sottolineare come la scoperta della struttura a doppia elica del DNA sia stato un passo di primaria importantanza per la scienza, che ha consentito la comprensione dei meccanismi tramite il quale l'informazione genetica viene conservata, replicata e trasmessa.

Appaiamento di basi complementari nel DNA

Come descritto, le basi azotate possono accoppiarsi tra loro formando legami a idrogeno e questo viene definito accoppiamento complementare delle basi. Ciò mantiene unite le due molecole polinucleotidiche del DNA ed è essenziale per la replicazione del DNA e la sintesi delle proteine.

L'appaiamento complementare delle basi richiede l'unione di una base pirimidinica con una base purinica tramite legami idrogeno. Nel DNA, ciò significa

  • L'adenina si accoppia con la timina con 2 legami a idrogeno.
  • La citosina si accoppia con la guanina con 3 legami a idrogeno.

Stabilità del DNA

Poiché la citosina e la guanina formano 3 legami idrogeno, questa coppia è più forte dell'adenina e della timina che formano solo 2 legami idrogeno. Ciò contribuisce alla stabilità del DNA. Le molecole di DNA con un'alta percentuale di legami citosina-guanina sono più stabili di quelle con una percentuale inferiore di questi legami.

Un altro fattore che stabilizza il DNA è la spina dorsale di desossiribosio-fosfato. Questa mantiene le coppie di basi all'interno della doppia elica e questo orientamento protegge le basi che sono altamente reattive.

La replicazione del DNA

Una delle funzioni principali del DNA è quella di trasferire l'informazione genetica in esso contenuta ad una cellula figlia, processo che avviene durante la divisione cellulare, sia essa una cellula procariotica o eucariotica.

A tal proposito, la molecola di DNA contenuta nella cellula madre dovrà essere replicata e suddivisa equamente nelle cellule figlie. Questo processo viene definito replicazione del DNA e avviene grazie all'azione congiunta di specifici enzimi, che formano il così detto complesso di replicazione.

L'azione di questi enzimi porta in successione all'apertura della doppia elica di DNA con la formazione di una bolla replicativa, ed in cui due complessi di replicazione iniziano a duplicare ciascun filamento procedendo in direzioni opposte. Tuttavia, abbiamo visto come i due filamenti di DNA siano antiparalleli. Per questo motivo, la replicazione avviene in maniera diversa nei due filamenti:

La sintesi del "filamento veloce" (direzione 5' - 3') procede in modo continuo. mentre nel caso del filamento 3' - 5' (filamento lento) la sintesi del nuovo filamento procederà in maniera discontinua, ovvero piccoli frammenti saranno sintetizzati in direzione 5'- 3' andando a ritroso per poi essere riuntii da uno specifico enzima (questi frammenti vengono definiti frammenti di Okazaki).

La replicazione del DNA viene definita semiconservativa, poichè al termine del processo di replicazione ogni coppia di DNA avrà un filamento proveniente dalla doppia elica orginale ed uno neosintetizzato.

I batteri si dividono tramite scissione binaria: il loro DNA a singolo filamento (DNA genomico) viene duplicata per poi formare un "setto" in grado di dividere le due cellule figlie.

In questo paragrafo sono stati descritti in maniera sintetica i principali passaggi della replicazione del DNA, tuttavia questo processo comprende molti altri passi sia in preparazione della replicazione che nella formazione delle nuove doppie eliche. E' importante immaginare la complessità di un fenomeno che avviene costantemente nel nostro organismo e che è alla base della vita di ogni organismo.

DNA - Punti chiave

  • Il DNA è Il "depositario" del patrimonio genetico e quindi di tutte le informazioni genetiche.
  • Le molecole di DNA sono polimeri lineari costituiti dall'unione di desossiribonucleotidi: dAMP, dGMP, dTMP e dCMP (A = adenina; G = guanina; T = timina; C = citosina).
  • La molecola di DNA è una doppia elica antiparallela formata da due filamenti polinucleotidici.
  • Le basi azotate possono accoppiarsi tra loro formando legami a idrogeno e questo viene definito accoppiamento complementare delle basi.
  • Una delle funzioni principali del DNA è quella di trasferire l'informazione genetica in esso contenuta ad una cellula figlia, processo che avviene durante la divisione cellulare, sia essa una cellula procariotica o eucariotica. Tale processo avviene tramite la replicazione del DNA.

Domande frequenti riguardo DNA

Il DNA contiene le informazioni genetiche di ogni organismo, per tanto rappresenta la base per la vita dell'organismo stesso.

Il DNA si trova all'interno del nucleo di ogni cellula organizzato in cromosomi.

Le molecole di DNA sono polimeri lineari costituiti dall'unione di desossiribonucleotidi contenenti quattro basi azotate diverse: dAMP, dGMP, dTMP e dCMP (A = adenina; G = guanina; T = timina; C = citosina).

Il DNA è così importante poichè il rappresenta Il "depositario" del patrimonio genetico e quindi di tutte le informazioni genetiche.

La molecola di DNA è avvolto in una doppia elica antiparallela formata da due filamenti polinucleotidici.

Quiz Finale DNA

DNA Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Dove si trova il DNA?

Visualizza la risposta

Risposta

Nell'uomo, il DNA si trova all'interno del nucleo di ogni cellula organizzato in cromosomi.

Visualizza la domanda

Domanda

Dove sono contenute le informazioni genetiche degli organismi viventi?

Visualizza la risposta

Risposta

Le informazioni genetiche di tutti gli organismi viventi sono contenute nelle biomolecole conosciute con il nome di acidi nucleici.

Visualizza la domanda

Domanda

Da cosa è formato il DNA?

Visualizza la risposta

Risposta

Le molecole di DNA sono polimeri lineari costituiti dall'unione di desossiribonucleotidi: dAMP, dGMP, dTMP e dCMP (A = adenina; G = guanina; T = timina; C = citosina).

Visualizza la domanda

Domanda

Che cosìè un nucleotide?

Visualizza la risposta

Risposta

I nucleotidi sono unità ripetitive costitutive degli acidi nucleici. Per tanto, i nucleoditi sono considerati i mattoni che costituiscono gli acidi nucleici e sono composti da uno zucchero pentoso (ribosio nell'RNA e desossiribosio nel DNA) legato ad un gruppo fosfato ed una base azotata.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è una base azotata?

Visualizza la risposta

Risposta

Base azotata: una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA e dell'RNA. Esse sono distinte in purine (adenina e guanina) e pirimidine (citosina, timina e uracile).

Visualizza la domanda

Domanda

Quali tra queste è una base azotata conenuta nel DNA?

Visualizza la risposta

Risposta

Timina.

Visualizza la domanda

Domanda

La sequenza di un filamento di DNA può essere indicata come la successione della basi azotate (A, G, T, C) presenti nei vari nucleotidi e letti nel senso 5' - 3'.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

La molecola di DNA è una doppia elica antiparallela formata da due filamenti polinucleotidici. 

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si legano coppie di basi azotate complementare tra due filamenti di DNA?

Visualizza la risposta

Risposta

Tramite legami a idrogeno.

Visualizza la domanda

Domanda

L'adenina si accoppia con la timina con?


Visualizza la risposta

Risposta

2 legami a idrogeno.

Visualizza la domanda

Domanda

La citosina si accoppia con la guanina con?


Visualizza la risposta

Risposta

3 legami a idrogeno.

Visualizza la domanda

Domanda

Una delle funzioni principali del DNA è quella di trasferire l'informazione genetica in esso contenuta ad una cellula figlia, processo che avviene durante la divisione cellulare, sia essa una cellula procariotica o eucariotica.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa succede durante la replicazione del DNA?

Visualizza la risposta

Risposta

La molecola di DNA contenuta nella cellula madre dovrà essere replicata e suddivisa equamente nelle cellule figlie, grazie all'azione congiunta di specifici enzimi, che formano il così detto complesso di replicazione.

Visualizza la domanda

Domanda

La replicazione del DNA viene definita semiconservativa, poichè al termine del processo di replicazione ogni coppia di DNA avrà un filamento proveniente dalla doppia elica orginale ed uno neosintetizzato.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Perché è così importante il DNA?

Visualizza la risposta

Risposta

Poichè il DNA rappresenta Il "depositario" del patrimonio genetico e quindi di tutte le informazioni genetiche.

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO DNA
60%

degli utenti non supera il quiz di DNA! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration