Review generated flashcards

Sign up for free
You have reached the daily AI limit

Start learning or create your own AI flashcards

Indice

    Jump to a key chapter

      Sono idrofili, cioè solubili in acqua e rappresentano i mattoni (monomeri) di molecole più grandi conosciute come polisaccaridi (polimeri).

      Struttura dei monosaccaridi

      Come spiegato nell'articolo sui carboidrati, i monosaccaridi sono molecole organiche composte da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Possono essere rappresentati nella loro struttura lineare o ad anello.

      Figura 1. Struttura lineare del glucosio.

      Figura 2. Struttura ad anello del glucosio.

      Come vengono classificati i monosaccaridi

      I monosaccaridi sono classificati in base al numero di atomi di carbonio che contengono. I tre tipi più comuni possono essere considerati:

      • I triosi (3 atomi di carbonio) sono importanti nella respirazione cellulare.
      • I pentosi (5 atomi di carbonio), ad esempio il ribosio nell'RNA e il desossiribosio nel DNA.
      • Esosi (6 atomi di carbonio), come il glucosio, il fruttosio e il galattosio.

      Figura 3. Differenze tra monosaccaridi triosi, pentosi ed esosi.

      Esempi di monosaccaridi

      I monosaccaridi più importanti per l'alimentazione possono essere considerati: il glucosio, il galattosio ed il fruttosio. Tuttavia, non sono gli unici. Anche il desossiribosio e il ribosio rivestono una grande importanza, essendo le basi del DNA e dell'RNA.

      Glucosio

      Il glucosio è il monosaccaride più comune. Insieme all'ossigeno, è il prodotto finale della fotosintesi. È un'importante fonte di energia sia negli animali che nelle piante.

      La formula molecolare del glucosio: C6H12O6

      Questo indica che ha 6 atomi di carbonio, il che significa che il glucosio è un esoso.

      Il glucosio ha due isomeri: l'α-glucosio (alfa-glucosio) e il β-glucosio (beta-glucosio). Hanno la stessa formula molecolare. Tuttavia, differiscono nella struttura. C'è una leggera differenza nella disposizione degli atomi nella molecola.

      Figura 4. Struttura ad anello dell'α-glucosio (alfa-glucosio) e il β-glucosio (beta-glucosio).

      Galattosio e fruttosio

      Il galattosio si trova principalmente nel latte, mentre il fruttosio si trova, in diversi alimenti tra cui la frutta. Sono simili al glucosio in quanto tutti e tre condividono la stessa formula: C6H12O6 Tuttavia, come l'α-glucosio e il β-glucosio, differiscono nella struttura.

      Figura 5. Struttura lineare del glucosio, fruttosio e galattosio.

      Deossiribosio e ribosio

      Altri due monosaccaridi molto importanti sono il desossiribosio e il ribosio. Si trovano rispettivamente nel DNA e nell'RNA, dove rappresentano le basi dei nucleotidi, che trasportano il materiale genetico.

      Sia il desossiribosio che il ribosio sono pentosi, cioè composti da 5 atomi di carbonio. La formula del desossiribosio è C5H10O4 e del ribosio è C5H10O5.

      Figura 6. Struttura ad anello del ribosio e deossiribosio.

      I monosaccaridi formano disaccaridi e polisaccaridi

      I monosaccaridi si uniscono in un processo chiamato condensazione. La reazione di condensazione di alcuni monosaccaridi porta alla formazione di disaccaridi e polisaccaridi. Nei disaccaridi sono legati due monosaccaridi, mentre nei polisaccaridi ce ne sono molti (poli- sta per "molti").

      Una reazione di condensazione tra due monosaccaridi forma un legame glicosidico covalente. Esistono diversi tipi di legami glicosidici che si formano tra i monosaccaridi. A seconda della posizione dei legami, ci sono, ad esempio, legami 1,4-glicosidici che si formano sul 1° atomo di carbonio di uno e sul 4° atomo di carbonio dell'altro monosaccaride. I legami 1,6-glicosidici si trovano anche nei polisaccaridi, dove si formano dei rami nelle catene.

      Ricorda che esistono due diversi isomeri del glucosio: l'α-glucosio e il β-glucosio. A seconda dell'isomero che forma un determinato disaccaride o polisaccaride, questi legami possono essere scritti come legami α-1,4-glicosidici o β-1,4-glicosidici. Lo stesso vale per i legami 1,6.

      I disaccaridi e i polisaccaridi possono essere scissi in monosaccaridi durante l'idrolisi. Si tratta di una reazione in cui vengono aggiunte molecole d'acqua e vengono rotti i legami glicosidici tra i monosaccaridi. In questo modo si ottiene la scissione dei disaccaridi e dei polisaccaridi.

      Monosaccaridi - Punti chiave

      • I monosaccaridi sono carboidrati semplici composti da una molecola di zucchero e sono i mattoni (monomeri) di molecole di carboidrati più grandi: i polisaccaridi (polimeri).
      • I monosaccaridi sono classificati in base al numero di atomi di carbonio che contengono: triosi (3 atomi di carbonio), pentosi (5 atomi di carbonio), ad esempio il ribosio nell'RNA e il desossiribosio nel DNA, ed esosi (6 atomi di carbonio), come il glucosio, il fruttosio e il galattosio.
      • Il glucosio è il monosaccaride più comune. Ha due isomeri: l'α-glucosio (alfa-glucosio) e il β-glucosio (beta-glucosio). Hanno la stessa formula molecolare C6H12O6. Tuttavia, si differenziano per la disposizione degli atomi nella molecola: la posizione dell'atomo di idrogeno all'estrema destra (H) e del gruppo ossidrile (OH).
      • Altri due monosaccaridi molto importanti sono il desossiribosio e il ribosio. Si trovano nel DNA e nell'RNA.
      • I monosaccaridi si uniscono in un processo chiamato condensazione. Il legame glicosidico covalente si forma tra i monosaccaridi, con la rimozione delle molecole d'acqua.
      Domande frequenti riguardo Monosaccaridi

      Quanti sono i monosaccaridi?

      I monosaccaridi sono quattro.

      Cosa sono i monosaccaridi e che caratteristiche hanno?

      I monosaccaridi sono zuccheri, sono solubili in acqua ed insolubili in solventi organici. Sono sostanze cristalline e di colore bianco. 

      Come riconoscere monosaccaridi?

      I monosaccaridi si riconoscono perchè sono costituiti da una sola molecola di zucchero.

      Come si formano i monosaccaridi? 

      I monosaccaridi sono formati dagli organismi autotrofi tramite la fotosintesi clorofilliana. 

      Save Article

      Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

      Il glucosio ha due isomeri, quali?

      Il glucosio è il monosaccaride più comune. Insieme all'ossigeno, è il prodotto finale della fotosintesi.

      I monosaccaridi si uniscono in un processo chiamato condensazione.

      Avanti

      Discover learning materials with the free StudySmarter app

      Iscriviti gratuitamente
      1
      About StudySmarter

      StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.

      Learn more
      StudySmarter Editorial Team

      Team Biologia Teachers

      • 5 minutes reading time
      • Checked by StudySmarter Editorial Team
      Save Explanation Save Explanation

      Study anywhere. Anytime.Across all devices.

      Sign-up for free

      Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

      Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

      The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

      • Flashcards & Quizzes
      • AI Study Assistant
      • Study Planner
      • Mock-Exams
      • Smart Note-Taking
      Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App
      Iscriviti con l'e-mail