Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Reazione di condensazione

La reazione di condensazione è un tipo di reazione chimica in cui i monomeri (piccole molecole) si uniscono per formare polimeri (grandi molecole o macromolecole). Durante la condensazione, tra i monomeri vengono a formarsi legami covalenti che permettono loro di unirsi in polimeri. Quando si formano questi legami, le molecole d'acqua vengono rimosse (o perse). Per questo motivo la reazione di…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Reazione di condensazione

Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.

Salva
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

La reazione di condensazione è un tipo di reazione chimica in cui i monomeri (piccole molecole) si uniscono per formare polimeri (grandi molecole o macromolecole).

Durante la condensazione, tra i monomeri vengono a formarsi legami covalenti che permettono loro di unirsi in polimeri. Quando si formano questi legami, le molecole d'acqua vengono rimosse (o perse). Per questo motivo la reazione di condensazione può essere talvolta denominata anche disidratazione.

Disidratazione significa rimozione dell'acqua (o perdita di acqua - pensa a cosa succede quando si dice che si è disidratati).

Con ogni probabilità, ti sarai imbattuto nella condensazione in chimica, che riguarda il cambiamento degli stati fisici della materia - da gas a liquido - e, più comunemente, nello studio del ciclo dell'acqua. Tuttavia, la condensazione in biologia non significa che le molecole biologiche si trasformano da gas a liquidi. Significa invece che i legami chimici tra le molecole si formano con l'eliminazione dell'acqua.

In cosa consiste la reazione di condensazione?

L'equazione generale della condensazione è la seguente:

AH + BOH AB +H2O

A e B sono i simboli delle molecole che si condensano, mentre AB indica il composto prodotto dalla condensazione.

Prendiamo come esempio la condensazione di galattosio e glucosio.

Il glucosio e il galattosio sono entrambi zuccheri semplici - monosaccaridi. Il risultato della loro reazione di condensazione è il lattosio. Anche il lattosio è uno zucchero, ma è un disaccaride, cioè è composto da due monosaccaridi: il glucosio e il galattosio. I due sono legati tra loro da un legame chimico chiamato legame glicosidico (un tipo di legame covalente).

La formula del lattosio è C12H22O11, e la formula del galattosio e glucosio èC6H12O6. La formula del galattosio è la stessa rispetto al galattosio, ma la differenza si trova nella loro struttura molecolare.

Figura 1. La differenza tra le strutture molecolari del galattosio e del glucosio sta nella posizione del gruppo -OH sul quarto atomo di carbonio.

Se ricordi l'equazione generale della condensazione, era così come rappresentato di seguito:

AH + BOH AB +H2O

Ora, sostituendo A e B (gruppi di atomi) e AB (un composto) con le formule di galattosio, glucosio e lattosio, rispettivamente, il risultato sarà:

C6H12O6 + C6H12O6 C12H22O11 + H2O

Si noti che entrambe le molecole di galattosio e glucosio hanno sei atomi di carbonio (C6), 12 atomi di idrogeno (H12) e sei atomi di ossigeno (O6).

Quando si forma un nuovo legame covalente, uno degli zuccheri perde un atomo di idrogeno (H) e l'altro perde un gruppo ossidrile (OH). Da questi si forma una molecola d'acqua (H + OH = H2O).

Poiché una molecola d'acqua è uno dei prodotti, il lattosio risultante ha 22 atomi di idrogeno (H22) anziché 24 e 11 atomi di ossigeno (O11) anziché 12.

Figura 2. La reazione di condensazione di galattosio e glucosio.

Lo stesso accade nelle altre reazioni di condensazione: i monomeri si uniscono per formare polimeri e si formano legami covalenti.

Pertanto, è possibile concludere che:

  • Una reazione di condensazione in monomeri di monosaccaridi porta alla formazione di legami glicosidici covalenti tra questi monomeri. Nell'esempio precedente si forma un disaccaride, cioè due monosaccaridi si uniscono. Se più monosaccaridi si uniscono, si forma un polimero polisaccaridico (o carboidrato complesso).
  • La reazione di condensazione di monomeri che sono amminoacidi dà origine a polimeri chiamati polipeptidi (o proteine). Il legame covalente che si forma tra gli amminoacidi è un legame peptidico.
  • La reazione di condensazione di monomeri nucleotidi forma un legame covalente chiamato legame fosfodiestere tra questi monomeri. I prodotti sono polimeri chiamati polinucleotidi (o acidi nucleici).

Sebbene i lipidi non siano polimeri (gli acidi grassi e il glicerolo non sono i loro monomeri), anch'essi si formano grazie ad una reazione di condensazione.

  • I lipidi si formano in una reazione di condensazione tra gli acidi grassi e il glicerolo. Il legame covalente in questo caso è chiamato legame estereo.

Si noti che la reazione di condensazione è l'opposto di una reazione di idrolisi. Durante l'idrolisi, i polimeri non vengono creati come nella condensazione, ma vengono ''scomposti''. Inoltre, nella reazione di idrolisi, la molecola di acqua è un reagente, mentre nella reazione di condensazione è un prodotto.

Qual'è l'obiettivo principale della reazione di condensazione?

Lo scopo di una reazione di condensazione è la creazione di polimeri (grandi molecole o macromolecole), come carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici, tutti essenziali negli organismi viventi.

Sono tutti ugualmente importanti:

  • La condensazione delle molecole di glucosio permette di creare carboidrati complessi, come ad esempio il glicogeno, utilizzato per immagazzinare energia. Un altro esempio è la formazione della cellulosa, un carboidrato che è il principale componente strutturale delle pareti cellulari.
  • La condensazione dei nucleotidi forma gli acidi nucleici: DNA e RNA. Sono fondamentali per tutta la materia vivente in quanto trasportano il materiale genetico.
  • I lipidi sono molecole essenziali per l'immagazzinamento dell'energia, elementi costitutivi delle membrane cellulari e fornitori di isolamento e protezione, e si formano nella reazione di condensazione tra acidi grassi e glicerolo.

Senza la condensazione, nessuna di queste funzioni essenziali sarebbe possibile.

Reazione di condensazione - Punti chiave

  • La condensazione è una reazione chimica durante la quale i monomeri (piccole molecole) si uniscono per formare polimeri (grandi molecole o macromolecole).
  • Durante la condensazione, tra i monomeri si formano legami covalenti che permettono ai monomeri di unirsi in polimeri. L'acqua viene rilasciata o persa durante la condensazione.
  • I monosaccaridi galattosio e glucosio si legano covalentemente per formare il lattosio, un disaccaride. Il legame è chiamato legame glicosidico.
  • La condensazione di tutti i monomeri porta alla formazione di polimeri: i monosaccaridi si legano covalentemente con legami glicosidici per formare polimeri di polisaccaridi; gli amminoacidi si legano covalentemente con legami peptidici per formare polimeri di polipeptidi; i nucleotidi si legano covalentemente con legami fosfodiestere per formare polimeri di polinucleotidi.
  • La reazione di condensazione di acidi grassi e glicerolo (non monomeri!) porta alla formazione dei lipidi. Il legame covalente in questo caso è chiamato legame estere.
  • Lo scopo di una reazione di condensazione è la creazione di polimeri che sono essenziali negli organismi viventi.

Domande frequenti riguardo Reazione di condensazione

La condensazione è una reazione chimica durante la quale i monomeri (piccole molecole) si uniscono per formare polimeri (grandi molecole o macromolecole). 

Rappresentano due reazioni chimiche, nel primo caso con eliminazione di una molecola d'acqua e creazione di un polimero, nel secondo grazie all'azione dell'acqua viene rotto un legame tra due monomeri. 

La reazione di condensazione può avvenire sia all'interno che all'esterno delle cellule.

La condensazione di due monomeri di carboidrati o zuccheri semplici porta alla formazione di un disaccaride.

La condensazione di più aminoacidi porta alla formazione di un polipeptide.

Quiz Finale Reazione di condensazione

Reazione di condensazione Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Che cos'è la reazione di condensazione?

Visualizza la risposta

Risposta

La reazione di condensazione è un tipo di reazione chimica in cui i due molecole reagiscono tra di loro per formare un'unica molecola, solitamente con rilascio di piccole molecole come l'acqua.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cosa succede durante la reazione di condensazione?

Visualizza la risposta

Risposta

Durante la condensazione, tra i monomeri vengono a formarsi legami covalenti che permettono loro di unirsi in polimeri.

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè la reazione di condensazione viene chiamata anche disidratazione?

Visualizza la risposta

Risposta

Perchè una molecola d'acqua viene eliminata.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono il glattosio ed il glucosio?

Visualizza la risposta

Risposta

Zuccheri semplici o monosaccaridi.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa si forma dalla condensazione di galattosio e glucosio?

Visualizza la risposta

Risposta

Lattosio.

Visualizza la domanda

Domanda

Che legami si formano tra due monosaccaridi in seguito alla reazione di condensazione?

Visualizza la risposta

Risposta

Legame glicosidico.

Visualizza la domanda

Domanda

Una reazione di condensazione tra monomeri di monosaccaridi porta alla formazione di legami glicosidici covalenti tra questi monomeri. 

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

In che modo la reazione di condensazione contribuisce alla formazione di lipidi?

Visualizza la risposta

Risposta

I lipidi si formano in una reazione di condensazione di acidi grassi e glicerolo.

Visualizza la domanda

Domanda

Lo scopo di una reazione di condensazione è la creazione di polimeri (grandi molecole o macromolecole), come carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici, tutti essenziali negli organismi viventi.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

La reazione di condensazione è l'opposto della reazione di idrolisi. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Cosa sono il glattosio ed il glucosio?

Cosa si forma dalla condensazione di galattosio e glucosio?

Che legami si formano tra due monosaccaridi in seguito alla reazione di condensazione?

Avanti
SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Reazione di condensazione
60%

degli utenti non supera il quiz di Reazione di condensazione! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration