Ti sei mai chiesto come il tuo corpo sia in grado di digerire, immagazzinare informazioni o spostare oggetti? Le macromolecole presenti nel corpo svolgono le funzioni vitali necessarie alle cellule e sono essenziali per questi processi. Le macromolecole sono costituite da catene di monomeri che vanno a formare i polimeri.
Imonomerisono piccole molecole semplici che stanno alla base di molecole più grandi chiamate polimeri.
Mono- significa "uno" o "singolo", quindi i monomeri sono unità singole, individuali. Queste unità possono essere costituite da una singola molecola o da una combinazione di esse.
Definizione di polimeri
Ipolimerisono molecole grandi e complesse costituite da insiemi di monomeri, ovverounità ripetitive simili.
Poly- significa "molti" o "multi-", il che aiuta a ricordarti che un polimero è composto da molti monomeri.
La polimerizzazione è il processo mediante il quale i monomeri si uniscono per formare polimeri.
Per visualizzare monomeri e polimeri, pensa a un treno: ogni vagone rappresenta un monomero, mentre l'intero treno, composto da molti vagoni identici collegati tra loro, rappresenta un polimero.
Differenze tra monomeri e polimeri
La tabella seguente aiuta a ricapitolare in modo schematico le differenze tra monomeri e polimeri:
Differenze
Monomeri
Polimeri
Dimensioni
Piccole, molecole semplici
Grandi, molecole complesse
Elementi costitutivi
Possono avere diverse conformazioni. Sono piccole unità che vanno a costituire i polimeri.
Sono costituiti da lunghe catene di monomeri uniti tra di loro attraverso legami chimici.
Quali sono le tre categorie di monomeri?
Esistono tre categorie di monomeri: monosaccaridi, amminoacidi e nucleotidi.
Monosaccaridi
Quando i monosaccaridi si uniscono, formano polimeri definiti polisaccaridi (carboidrati o zuccheri complessi). Per questo motivo, i monosaccaridi sono i monomeri dei carboidrati complessi, come l'amido e la cellulosa. I monosaccaridi sono molecole organiche. Contengono atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Ne sono un esempio il glucosio, il fruttosio, il galattosio, il ribosio (presente nell'RNA) e il desossiribosio (presente nel DNA).
La figura 1 mostra le strutture ad anello di ciascun importante monosaccaride di sintesi.
Amminoacidi
Gli amminoacidi sono i mattoni dei polipeptidi (proteine). Per questo motivo, gli amminoacidi sono i monomeri delle proteine, come l'emoglobina e l'insulina. Così come i monosaccaridi, gli amminoacidi sono molecole organiche. Anch'essi contengono carbonio, idrogeno e ossigeno e, in aggiunta, azoto.
Gli amminoacidi sono costituiti da
un atomo di carbonio centrale
un gruppo amminico
un gruppo carbossilico
un gruppo organico R, unico per ogni amminoacido
Esempi di aminoacidi sono l'alanina e la valina.
Nucleotidi
I nucleotidi si uniscono per formare polinucleotidi (acidi nucleici). I nucleotidi sono quindi i monomeri degli acidi nucleici (DNA e RNA). Anche i nucleotidi sono molecole organiche, in quanto contengono carbonio e idrogeno. Sono inoltre composti da ossigeno, idrogeno e da uno a tre fosfati. I nucleotidi hanno come base un pentoso (uno zucchero a cinque carboidrati), collegato a una base azotata e a un gruppo fosfato. I nucleotidi del DNA hanno come base il desossiribosio, mentre quelli dell'RNA hanno il ribosio. La figura 3 illustra la struttura semplificata di un nucleotide. Si noti il legame fosfodiestere sul terzo atomo di carbonio, che lo collega al nucleotide successivo della catena.
Quali sono le tre categorie di polimeri?
I polimeri si dividono in tre gruppi: polisaccaridi, polipeptidi e polinucleotidi.
Tutti hanno una proprietà in comune: le loro lunghe catene sono costituite da unità simili che si ripetono: i monomeri.
Polisaccaridi (carboidrati complessi)
I polisaccaridi sono polimeri composti da più monosaccaridi. I carboidrati complessi sono polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa. Tutti e tre sono composti da unità ripetute di glucosio. La figura 4 mostra la complessa struttura ramificata del polisaccaride glicogeno. I singoli cerchi ripetuti sono molecole di glucosio.
Polipeptidi (proteine)
I polipeptidi sono composti da monomeri di amminoacidi. Le proteine sono polipeptidi. Esempi di polipeptidi sono l'emoglobina, l'insulina e la cheratina. La figura 5 illustra la struttura primaria di una proteina. Come nell'immagine precedente, i singoli cerchi rappresentano gli aminoacidi.
Polinucleotidi (acidi nucleici)
I monomeri che formano i polinucleotidi sono nucleotidi. Gli acidi nucleici sono polinucleotidi. Dal punto di vista biologico, i polinucleotidi più essenziali sono il DNA e l'RNA.
Studiamo ora l'immagine qui sotto, che mostra una parte della struttura del DNA. Riesci a individuare i singoli nucleotidi?
Monomeri
Polimeri
Monosaccaridi (carboidrati o zuccheri semplici)
Polisaccaridi (carboidrati complessi)
Aminoacidi
Polipeptidi (proteine)
Nucleotidi
Polinucleotidi (acidi nucleici)
Le principali macromolecole biologiche sono quattro: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. Ti starai quindi chiedendo: e i lipidi? Perché i lipidi non sono stati menzionati nei paragrafi precedenti? I lipidi non sono polimeri e gli acidi grassi e i gliceroli (che formano i lipidi) non sono monomeri. Vero è che i lipidi sono composti da unità più piccole (una combinazione di acidi grassi e glicerolo), ma queste unità non formano catene ripetitive. Di conseguenza, a differenza dei polimeri, i lipidi contengono una catena di unità non simili.
Come avviene il passaggio da monomeri a polimeri e viceversa?
I monomeri si uniscono con legami chimici per formare i polimeri. Questo processo è chiamato polimerizzazione.
Vediamo come si presentano queste due reazioni in un diagramma. La figura 7 illustra un diagramma semplificato di come le reazioni di condensazione e idrolisi formano e rompono i polimeri. Ti invitiamo in particolare a notare l'aggiunta e la rimozione di molecole d'acqua.
Reazione di condensazione
Come descritto in precedenza, i monomeri devono unirsi per formare un polimero. I monomeri si uniscono tramite legami chimici chiamati legamicovalenti. Nella formazione di questi legami, la protagonista è l'acqua, che viene rimossa durante la reazione di condensazione.
Tra i vari monomeri si possono formare tre tipi di legami covalenti: il legame glicosidico, quello peptidico e quello fosfodiestere.
La condensazione dei monosaccaridi porta alla formazione di polisaccaridi. Il legame che si forma tra i monosaccaridi è un legame glicosidico.
La condensazione degli amminoacidi porta alla formazione di polipeptidi. Il legame che si forma tra gli amminoacidi è un legame peptidico.
La condensazione dei nucleotidi porta alla formazione di polinucleotidi. Il legame che si forma tra i nucleotidi è un legame fosfodiestere.
Reazione di idrolisi
In alto, nella figura 7 (b), si può notare che i polimeri vengono scomposti durante la reazione di idrolisi.
L'idrolisi è l'opposto della condensazione, in quanto i legami covalenti tra i monomeri vengono spezzati, non creati, con l'aiuto dell'acqua. L'acqua non viene rimossa, bensì si unisce ai monomeri.
L'idrolisi dei polisaccaridi comporta la scomposizione della molecola nei suoi monomeri: i monosaccaridi. I legami glicosidici covalenti tra i monosaccaridi si rompono.
L'idrolisi dei polipeptidi comporta la scissione della molecola nei suoi monomeri: gli amminoacidi. I legami covalenti peptidici tra gli aminoacidi si rompono.
L'idrolisi dei polinucleotidi provoca la scissione della molecola nei suoi monomeri: i nucleotidi. I legami covalenti fosfodiestere tra i nucleotidi si rompono.
Come già detto, i lipidi non sono polimeri. Tuttavia, si formano tramite condensazione e vengono scomposti tramite idrolisi. Pertanto, la condensazione di acidi grassi e glicerolo porta alla formazione di lipidi. Allo stesso modo, l'idrolisi dei lipidi comporta la loro scomposizione in acidi grassi e glicerolo.
Monomeri e Polimeri - Punti chiave
I monomeri sono molecole semplici e le più piccole unità ripetitive dei polimeri.
I polimeri sono molecole molto grandi (macromolecole) costituite da singole unità ripetute (monomeri).
Esistono tre categorie di monomeri: monosaccaridi, amminoacidi e nucleotidi.
Esistono tre categorie di polimeri: polisaccaridi, polipeptidi e polinucleotidi.
La condensazione è una reazione durante la quale si formano legami covalenti tra monomeri che siuniscono per formare polimeri. I legami covalenti che si formano tra i vari monomeri durante la condensazione sono legami glicosidici, peptidici e fosfodiestere.
L'idrolisi è una reazione durante la quale i legami covalenti tra i monomeri sirompono, dando luogo alla scomposizione dei polimeri in monomeri.
Learn faster with the 5 flashcards about Monomeri e polimeri
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Monomeri e polimeri
Quali sono i monomeri?
I monomeri sono piccole molecole semplici e in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole complementari per formare macromolecole o polimeri.
Che cosa si intende per polimero?
Un polimero è una molecola grande, complessa e costituita da una catena o più di unità monomeriche.
Quali sono i polimeri esempi?
Alcuni esempi di polimeri sono il glicogeno o l'amido (polisaccaridi) e le proteine o polipeptidi (polimeri di aminoacidi).
Quali sono i materiali polimerici?
I materiali polimerici sono costituiti da catene di monomeri e possono essere di origine naturale (cellulosa) o artificiale (PVC e PET).
Quali sono i monomeri dei lipidi?
I lipidi non sono divisi propriamente in monomeri e polimeri, tuttavia sono costituiti da due elementi di base, il glicerolo e gli acidi grassi.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.