Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Proteine

Quando si pensa alle proteine, la prima cosa che viene in mente sono gli alimenti ricchi di proteine: petto di pollo, filetto di maiale, albume d'uovo, formaggi e latticini, legumi, ecc. Tuttavia, le proteine sono praticamente ovunque. Infatti, gli organismi viventi (considerati in peso secco e ad eccezione delle piante) sono costituiti da proteine in percentuale superiore al 50%. Per…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Proteine

Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.

Salva
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Quando si pensa alle proteine, la prima cosa che viene in mente sono gli alimenti ricchi di proteine: petto di pollo, filetto di maiale, albume d'uovo, formaggi e latticini, legumi, ecc. Tuttavia, le proteine sono praticamente ovunque. Infatti, gli organismi viventi (considerati in peso secco e ad eccezione delle piante) sono costituiti da proteine in percentuale superiore al 50%. Per questo si può dire che le proteine sono presenti in ogni singola cellula dei sistemi viventi, a volte in numero superiore al milione, dove consentono lo svolgimento di vari processi chimici essenziali, ad esempio la replicazione del DNA.

Definizione delle proteine

Le proteine fanno parte delle macromolecole biologiche e sono tra le quattro più importanti presenti negli organismi viventi.

Le proteine sono molecole complesse a causa della particolarità della loro struttura.

L'unità di base della struttura proteica è un a(m)minoacido. Gli amminoacidi si uniscono in lunghe catene mediante legami peptidici covalenti per formare polimeri chiamati polipeptidi. Queste catene sono così lunghe da ripiegarsi su se stesse più e più volte fino a dare luogo a strutture a dir poco "ingarbugliate". Ciò è alla base della complessità della struttura proteica.

Nei sistemi viventi esistono bene 20 tipi di amminoacidi differenti. Possiamo solo immaginare quante siano le possibili combinazioni che ne derivano! Questo è il motivo per cui la struttura delle proteine è così elaborata e complessa.

Immagina che gli amminoacidi siano lettere dell'alfabeto. Il numero di combinazioni che ne deriva coinciderebbe quindi con il numero di parole che possiamo produrre - pressoché infinito. Impressionante, non è vero?

Gli organismi viventi sono in grado di sintetizzare autonomamente solo una piccola parte delle proteine di cui necessitano. Da qui deriva il bisogno di assumere i restanti amminoacidi (detti amminoacidi essenziali) tramite una corretta alimentazione. Ad esempio, carne e pesce, ma anche cereali e legumi contengono tutti gli amminoacidi essenziali.

Monomeri delle proteine: amminoacidi

Gli amminoacidi sono composti organici formati da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. L'azoto (N) è la componente principale che li distingue dalle altre macromolecole biologiche. Andiamo ora a esaminare i cinque componenti costitutivi di un amminoacido:

  • un atomo di carbonio centrale, o carbonio α (carbonio alfa);

  • un gruppo amminico -NH2;

  • un gruppo carbossilico -COOH;

  • un atomo di idrogeno -H;

  • un gruppo laterale R, che è unico per ogni amminoacido.

Gli amminoacidi naturalmente presenti nelle proteine, come già accennato, sono 20 e ognuno di essi è costituito dalla struttura base (punti 1-4 del precedente elenco) più un particolare gruppo R. La figura 1 mostra la struttura generale di un amminoacido.

Figura 1. Struttura di un amminoacido.

A seguire, nella figura 2 si può notare come il gruppo R differisca da un amminoacido all'altro. In questa figura sono riportati tutti i 20 amminoacidi soltanto per aiutarti a familiarizzare i loro nomi e le loro strutture. Non è necessario memorizzarli tutti a questo livello, quindi non spaventarti!

Figura 2. La catena laterale di un amminoacido (gruppo R) ne determina le caratteristiche.

Sintesi di proteine

Gli amminoacidi si uniscono tra loro a seguito di una reazione di condensazione e creano tra di loro legami covalenti chiamati legami peptidici. Una catena di amminoacidi legati tra loro mediante legami peptidici forma un polipeptide e, per estensione, una proteina.

Un legame peptidico si forma quando il gruppo carbossilico di un amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro amminoacido. Chiamiamo questi due aminoacidi 1 e 2. Il gruppo carbossilico dell'amminoacido 1 perde un ossidrile -OH, mentre il gruppo amminico dell'amminoacido 2 perde un atomo di idrogeno -H, creando acqua che viene rilasciata. Il legame peptidico si forma sempre tra l'atomo di carbonio del gruppo carbossilico dell'amminoacido 1 e l'atomo di idrogeno del gruppo amminico dell'amminoacido 2. Una rappresentazione schematica della reazione è riportata nella figura 3.

Figura 3. La reazione di condensazione nella formazione di un legame peptidico.

Quando gli amminoacidi si uniscono con legami peptidici, essi creano peptidi. Due amminoacidi uniti da legami peptidici sono chiamati dipeptidi, tre sono chiamati tripeptidi, ecc. Le proteine contengono più di 50 amminoacidi in una catena e sono perciò chiamate polipeptidi (poli- significa "molti"). Le proteine possono essere costituite da una catena molto lunga o più catene polipeptidiche combinate.

Gli amminoacidi che formano le proteine sono talvolta indicati come residui di amminoacidi. Questo è dovuto al fatto che, quando si forma il legame peptidico tra due amminoacidi, l'acqua viene rimossa "portando via" atomi dalla struttura originale degli amminoacidi. Ciò che rimane della struttura è quindi chiamato residuo amminoacidico.

Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

In base alla sequenza degli aminoacidi e alla complessità della molecola, possiamo distinguere quattro strutture di proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Le strutture primaria e secondaria guardano alla proteina in 2D, mentre le strutture terziaria e quaternaria si riferiscono alla proteina in 3D.

Figura 4. Struttura delle proteine.

La struttura primaria è la sequenza base di amminoacidi in una catena polipeptidica. La struttura secondaria si riferisce alla catena polipeptidica della struttura primaria che si ripiega in un certo modo a causa del fatto che gli amminoacidi presenti sulla catena interagiscono tra di loro formando legami. Una struttura secondaria comune è quella a elica. Quando anche i gruppi R presenti sulla catena iniziano a interagire tra di loro, la struttura secondaria delle proteine inizia a ripiegarsi ulteriormente e si forma la struttura terziaria. La struttura quaternaria è la più complessa di tutte: si forma quando più catene polipeptidiche, ripiegate in modo specifico, sono legate con gli stessi legami chimici. Per saperne di più su queste strutture, puoi consultare l'articolo "Struttura delle proteine".

Tipi di proteine

Le proteine hanno una vasta gamma di funzioni negli organismi viventi. In base alle loro funzioni generali, possiamo dividerle in tre gruppi: proteine fibrose, globulari e di membrana.

Proteine fibrose

Le proteine fibrose sono proteine strutturali che, come suggerisce il nome, sono responsabili della struttura solida di varie parti di cellule, tessuti e organi. Non partecipano a reazioni chimiche, ma operano esclusivamente come unità strutturali e connettive. Le proteine fibrose sono lunghe catene polipeptidiche che corrono parallele e sono strettamente avvolte l'una all'altra. Questa struttura è stabile grazie ai ponti incrociati che collegano tra loro i vari segmenti di polipeptidi, il che le rende allungate e simili a fibre. Le proteine fibrose sono insolubili in acqua; proprio questa caratteristica, insieme alla loro stabilità e resistenza, le rende eccellenti componenti strutturali.

Le proteine fibrose comprendono collagene, cheratina ed elastina:

  • Il collagene e l'elastina sono i componenti costitutivi della pelle, delle ossa e del tessuto connettivo e servono anche a sostenere la struttura di muscoli, organi e arterie.

  • La cheratina si trova nello strato esterno della pelle umana, nei capelli e nelle unghie, nelle piume, nei becchi, negli artigli e negli zoccoli degli animali.

Proteine globulari

Le proteine globulari sono proteine funzionali. Esse svolgono una gamma di ruoli molto più ampia rispetto alle proteine fibrose. Infatti, agiscono come enzimi, trasportatori, ormoni, recettori e molto altro ancora. Si può dire che le proteine globulari svolgono funzioni metaboliche. Dal punto di vista strutturale, queste proteine sono sferiche o simili a un globo.

Al gruppo delle proteine globulari appartengono l'emoglobina, l'insulina, l'actina e l'amilasi:

  • L'emoglobina trasferisce l'ossigeno dai polmoni alle cellule, conferendo al sangue il suo colore rosso.

  • L'insulina è un ormone che aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue.

  • L'actina è essenziale per la contrazione muscolare, la motilità cellulare, la divisione cellulare e la segnalazione cellulare.

  • L'amilasi è un enzima che idrolizza (scinde) l'amido in glucosio.

Proprio quest'ultima proteina, l'amilasi, appartiene a uno dei tipi più significativi di proteine: gli enzimi. Per lo più globulari, gli enzimi sono proteine specializzate presenti in tutti gli organismi viventi dove catalizzano (accelerano) le reazioni biochimiche. Per saperne di più su questi composti straordinari, puoi consultare il nostro articolo sugli enzimi.

Senza gli enzimi, la maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule si svolgerebbero così lentamente da non permettere la vita!

Abbiamo parlato dell'actina, una proteina globulare coinvolta nella contrazione muscolare. Esiste un'altra proteina che lavora insieme all'actina: la miosina. La miosina non può essere inserita in nessuno dei due gruppi, poiché è costituita da una "coda" fibrosa e da una "testa" globulare. La parte globulare della miosina si lega all'actina e all'ATP idrolizzandolo. L'energia ricavata dall'ATP viene poi utilizzata nel meccanismo di scorrimento dei filamenti. La miosina e l'actina sono proteine motrici che idrolizzano l'ATP e utilizzano l'energia per muoversi lungo i filamenti citoscheletrici all'interno del citoplasma della cellula. Per saperne di più sulla miosina e sull'actina, puoi consultare i nostri articoli sulla contrazione muscolare e sulla teoria dei filamenti scorrevoli.

Proteine di membrana

Le proteine di membrana si trovano nelle membrane plasmatiche. Queste membrane sono membrane di superficie cellulare, cioè separano lo spazio intracellulare da tutto ciò che è extracellulare o esterno alla membrana di superficie. Le proteine di membrana sono composte da un bilayer (doppio strato) di fosfolipidi. Per saperne di più, puoi consultare il nostro articolo sulla struttura della membrana cellulare. Le proteine di membrana fungono da enzimi, facilitano il riconoscimento cellulare e partecipano al trasporto attivo e passivo. Le proteine di membrana si distinguono in integrali e periferiche.

Proteine integrali di membrana

Le proteine integrali di membrana sono parti permanenti della membrana plasmatica. Le proteine integrali che attraversano l'intera membrana sono chiamate proteine transmembrana. Servono come proteine di trasporto, consentendo il passaggio di ioni, acqua e glucosio attraverso la membrana. Esistono due tipi di proteine transmembrana: le proteine canale e le proteine trasportatrici. Queste proteine sono essenziali per il trasporto attraverso le membrane cellulari, compreso il trasporto attivo, la diffusione e l'osmosi.

Proteine periferiche di membrana

Le proteine periferiche di membrana non sono attaccate in modo permanente alla membrana e possono quindi attaccarsi e staccarsi dalle proteine integrali o da entrambi i lati della membrana plasmatica. Il loro ruolo comprende la segnalazione cellulare, la conservazione della struttura e della forma della membrana cellulare, il riconoscimento proteico e l'attività enzimatica.

È importante ricordare che le proteine di membrana differiscono in base alla loro posizione nel bilayer fosfolipidico.

La figura 5 rappresenta la struttura della membrana plasmatica cellulare. In essa puoi riconoscere le varie posizioni delle proteine periferiche e integrali (proteine canale e trasportatrici).

Figura 5. Struttura della membrana plasmatica cellulare.

Metodo del biureto per proteine

Il test o metodo di biureto permette di analizzare le proteine utilizzando un reagente di biureto, una soluzione di colore blu che determina la presenza di legami peptidici in un campione.

Per eseguire il test sono necessari:

  • una provetta pulita e asciutta

  • un campione liquido da analizzare

  • reagente di Biureto

Procedimento:

  1. Versa 1-2 ml di campione liquido nella provetta.

  2. Aggiungi alla provetta la stessa quantità di reagente di biureto.

  3. Agita bene e lascia riposare per 5 minuti.

  4. Osserva e registra il cambiamento. Se la sostanza diventa viola scuro, il test è positivo: ciò significa che nella soluzione sono presenti legami peptidici.

Al posto del reagente di biureto è possibile utilizzare idrossido di sodio (NaOH) e solfato di rame (II) diluito (idrato). In questo caso, solo il punto 1 cambia: è necessario aggiungere al campione una quantità uguale di idrossido di sodio, seguita da alcune gocce di solfato di rame (II) diluito.

Risultato

Interpretazione

Nessun cambiamento di colore: la soluzione rimane blu.

Risultato negativo: non sono presenti proteine.

Cambiamento di colore: la soluzione diventa viola.

Risultato positivo: sono presenti proteine.

Proteine Test di Biureto StudySmarterFigura 6. Test di biureto.

Proteine - Punti chiave

  • Le proteine sono macromolecole biologiche complesse la cui unità di base (monomeri) sono gli amminoacidi.
  • Nei sistemi viventi esistono 20 amminoacidi. Ogni amminoacido è composto da un atomo di carbonio centrale, un gruppo amminico, un gruppo carbossilico, un atomo di idrogeno, e un gruppo laterale R (unico per ogni amminoacido).
  • Le proteine si formano a seguito di reazioni di condensazione degli amminoacidi, che si uniscono tra loro mediante legami covalenti chiamati legami peptidici. I polipeptidi sono molecole composte da più di 50 amminoacidi. Le proteine sono polipeptidi.
  • Le proteine fibrose sono proteine strutturali responsabili delle strutture solide di varie parti di cellule, tessuti e organi. Ne sono un esempio il collagene, la cheratina e l'elastina.
  • Le proteine globulari sono proteine funzionali. Agiscono come enzimi, trasportatori, ormoni, recettori e molto altro. Ne sono un esempio l'emoglobina, l'insulina, l'actina e l'amilasi.
  • Le proteine di membrana si trovano nelle membrane plasmatiche (membrane della superficie cellulare). Servono come enzimi, facilitano il riconoscimento cellulare e partecipano al trasporto attivo e passivo. Esistono proteine di membrana integrali e periferiche.
  • Il test del biureto utilizza il reagente di biureto, una soluzione di colore blu, al fine di determinare la presenza di proteine in un campione. Un risultato positivo è un cambiamento di colore dal blu al viola.

References

  1. Fig. 6 - Biuret_Test_2.jpg (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/37/Biuret_Test_2.jpg) by Ozone aurora/Philip Evans is licensed by CC BY-SA 3.0

Domande frequenti riguardo Proteine

I quattro tipi principali di biomolecole sono: i carboidrati, le proteine, i lipidi e gli acidi nucleici.

Le proteine sono caratterizzate dalla loro complessità. Le loro unità di base sono gli am(m)inoacidi, i quali si combinano in catene molto lunghe per formare polipeptidi. Queste catene sono così lunghe da ripiegarsi su se stesse più e più volte fino a dare luogo a strutture a dir poco "ingarbugliate".

Carbonio e idrogeno sono gli elementi comuni presenti in tutte le biomolecole, in aggiunta esse possono contenere elementi come azoto, ossigeno, fosforo e zolfo.

I lipidi non sono identificati come polimeri propriamente detti, poiché non sono costituiti da monomeri.

I carboidrati complessi (polisaccaridi), le proteine (polipeptidi) e gli acidi nucleici (polinucleotidi) sono polimeri.

Quiz Finale Proteine

Proteine Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Quali sono i tre gruppi principali di proteine?

Visualizza la risposta

Risposta

Proteine fibrose, globulari e di membrana.

Visualizza la domanda

Domanda

Le proteine fanno parte delle macromolecole biologiche.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

I monomeri della struttura proteica sono i monosaccaridi.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Quanti sono i tipi di amminoacidi esistenti nei sistemi viventi?

Visualizza la risposta

Risposta

20

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiamano i legami covalenti mediante i quali si uniscono gli amminoacidi?

Visualizza la risposta

Risposta

Legami peptidici

Visualizza la domanda

Domanda

Quanti sono i livelli di struttura delle proteine?

Visualizza la risposta

Risposta

4

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiama il composto organico formato da due amminoacidi?

Visualizza la risposta

Risposta

Dipeptide

Visualizza la domanda

Domanda

In un amminoacido, come si chiama il gruppo -COOH?

Visualizza la risposta

Risposta

Gruppo carbossilico

Visualizza la domanda

Domanda

In quali categorie si dividono le proteine di membrana?

Visualizza la risposta

Risposta

Integrali e periferiche.

Visualizza la domanda

Domanda

Le proteine si formano a seguito di una reazione di idrolisi degli amminoacidi.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Un legame peptidico si forma quando il gruppo carbossilico di un amminoacido reagisce con il gruppo ____ di un altro amminoacido.

Visualizza la risposta

Risposta

amminico

Visualizza la domanda

Domanda

Come sono chiamate le proteine che contengono più di 50 aminoacidi in una catena?

Visualizza la risposta

Risposta

Polipeptidi

Visualizza la domanda

Domanda

Dopo la formazione del legame peptidico nelle proteine gli amminoacidi possono anche essere chiamati ____ .

Visualizza la risposta

Risposta

residui amminoacidici

Visualizza la domanda

Domanda

Quali dei seguenti atomi non è componente strutturale di un amminoacido?

Visualizza la risposta

Risposta

Azoto

Visualizza la domanda

Domanda

In base a cosa si distinguono i vari amminoacidi?

Visualizza la risposta

Risposta

Gruppo R.

Visualizza la domanda

Domanda

La struttura quaternaria è la struttura proteica più complessa.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

I legami peptidici sono legami...

Visualizza la risposta

Risposta

...covalenti.

Visualizza la domanda

Domanda

Gli amminoacidi che il nostro organismo non riesce a sintetizzare autonomamente e che perciò devono essere assunti tramite l'alimentazione sono detti amminoacidi...

Visualizza la risposta

Risposta

...essenziali.

Visualizza la domanda

Domanda

La cheratina è un tipo di proteina...

Visualizza la risposta

Risposta

...fibrosa.

Visualizza la domanda

Domanda

Le proteine trasportatrici sono un tipo di proteine...

Visualizza la risposta

Risposta

...integrali di membrana.

Visualizza la domanda

Domanda

L'insulina è un tipo di proteina...

Visualizza la risposta

Risposta

...globulare.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono le proteine?

Visualizza la risposta

Risposta

Le proteine sono molecole biologiche con strutture complesse e costituite da aminoacidi.

Visualizza la domanda

Domanda

Come possono essere distinte le proteine in base alla loro conformazione strutturale?

Visualizza la risposta

Risposta

In base alla sequenza degli amminoacidi e alla complessità delle strutture, possiamo distinguere quattro strutture proteiche: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa rappresentano gli aminoacidi in una struttura proteica?

Visualizza la risposta

Risposta

Gli aminoacidi rappresentano il monomero, ovvero l'unità di base, sui si sviluppano tutte le strutture proteiche.

Visualizza la domanda

Domanda

Gli amminoacidi si legano tramite legami peptidici durante una reazione chimica chiamata condensazione, formando catene peptidiche.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Descrivi la struttura primaria di una proteina.

Visualizza la risposta

Risposta

La struttura primaria delle proteine è la sequenza di aminoacidi in una catena polipeptidica. È determinata dal DNA e influenza sia la forma che la funzione delle proteine.


Visualizza la domanda

Domanda

Descrivi la struttura secondaria delle proteine.

Visualizza la risposta

Risposta

La struttura proteica secondaria si riferisce alla catena polipeptidica della struttura primaria che si attorciglia e si ripiega in un certo modo. Il grado di ripiegamento è specifico per ogni proteina. La catena, o parti della catena, può formare due forme diverse: α-elica e foglio pieghettato. 


Visualizza la domanda

Domanda

Descrivi la struttura terziaria delle proteine.

Visualizza la risposta

Risposta

La struttura terziaria è la struttura tridimensionale complessiva delle proteine. Si tratta di un ulteriore livello di complessità. Nella struttura terziaria (e in quella quaternaria), alle catene può essere collegato un gruppo non proteico (gruppo prostetico) chiamato gruppo eme. Il gruppo eme serve come "molecola di aiuto" nelle reazioni chimiche.


Visualizza la domanda

Domanda

Descrivi la struttura terziaria delle proteine.

Visualizza la risposta

Risposta

La struttura proteica quaternaria si riferisce a una struttura ancora più complessa, costituita da più di una catena polipeptidica. Ogni catena ha le proprie strutture primarie, secondarie e terziarie e viene definita subunità nella struttura quaternaria. 

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è l'emoglobina?

Visualizza la risposta

Risposta

L'emoglobina costituisce una delle proteine essenziali del nostro corpo. L'emoglobina è una proteina globulare che trasferisce l'ossigeno dai polmoni alle cellule, e conferendo al sangue il tipico colore rosso.

Visualizza la domanda

Domanda

L'intera struttura e funzione della proteina potrebbe cambiere se un solo amminoacido venisse omesso o scambiato con un altro nella struttura primaria.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un enzima?

Visualizza la risposta

Risposta

Gli enzimi sono catalizzatori biologici delle reazioni biochimiche che avvengono all'interno e all'esterno della cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

Com'è la struttura degli enzimi?

Visualizza la risposta

Risposta

La maggior parte degli enzimi sono rappresentati da molecole di natura proteica, soprattutto proteine globulari idrosolubili.


Visualizza la domanda

Domanda

Come svolgono le loro funzioni gli enzimi?

Visualizza la risposta

Risposta

In genere, su ogni enzima è presente un solo sito attivo. La molecola che può legarsi al sito attivo è chiamata substrato. Un complesso enzima-substrato si forma quando il substrato si lega temporaneamente al sito attivo.


Visualizza la domanda

Domanda

Come avvengono le reazioni tra enzima e substrato?

Visualizza la risposta

Risposta

Le interazioni tra enzima e substrato si sviluppano su tre passi principali: 1) Il substrato si lega al sito attivo; 2) Il substrato viene convertito in prodotto; 3) Il prodotto lascia l'enzima e l'enzima è pronto per accettare un nuovo substrato. 


Visualizza la domanda

Domanda

I fattori che influiscono l'azione degli enzimi possono essere divisi in:

Visualizza la risposta

Risposta

Attivi e passivi.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un substrato?

Visualizza la risposta

Risposta

Un substrato è una moleocola che si lega all'enzima e della quale l'enzima catalizza la trasformazione in prodotto.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un sito attivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Un sito attivo area situata sulla superficie di un enzima specifica per il legame del substrato, che verrà convertito in prodotto.

Visualizza la domanda

Domanda

Gli enzimi prendono il nome dal substrato o dalla reazione chimica che catalizzano.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Alcuni enzimi possono essere costituiti da una singola catena polipeptidica o da più catene, generalmente unite tramite legami deboli.  

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Gli enzimi rappresentano una delle classi di proteine più numerose.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Quali sono i tre gruppi principali di proteine?

Le proteine fanno parte delle macromolecole biologiche.

I monomeri della struttura proteica sono i monosaccaridi.

Avanti
60%

degli utenti non supera il quiz di Proteine! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration