Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Membrana cellulare

Le membrane situate sulla superficie cellulare sono strutture che circondano e incapsulano ogni cellula. Separano la cellula dal suo ambiente extracellulare. Le membrane possono anche circondare gli organelli all'interno della cellula, come il nucleo e l'apparato del Golgi, per separarli dal citoplasma.Durante il programma StudySmarter di biologia, ti potrà capitare di imbatterti in organelli associati alla membrana. Questi organelli comprendono il…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Membrana cellulare

Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.

Salva
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Le membrane situate sulla superficie cellulare sono strutture che circondano e incapsulano ogni cellula. Separano la cellula dal suo ambiente extracellulare. Le membrane possono anche circondare gli organelli all'interno della cellula, come il nucleo e l'apparato del Golgi, per separarli dal citoplasma.

Durante il programma StudySmarter di biologia, ti potrà capitare di imbatterti in organelli associati alla membrana. Questi organelli comprendono il nucleo, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, i lisosomi e i cloroplasti (solo nelle piante).

Funzioni della membrana cellulare

Le membrane cellulari svolgono tre funzioni principali:

Comunicazione cellulare

La membrana cellulare contiene componenti chiamati glicolipidi e glicoproteine, che potrai approfondire nella sezione successiva. Questi componenti possono fungere da recettori e antigeni per la comunicazione cellulare. Specifiche molecole di segnalazione si legano a questi recettori o antigeni e avviano una catena di reazioni chimiche all'interno della cellula.

Compartimentazione

Le membrane cellulari tengono separate le reazioni metaboliche incompatibili, separando il contenuto della cellula dall'ambiente extracellulare e gli organelli dall'ambiente citoplasmatico. Questa operazione è nota come compartimentazione. Ciò garantisce che ogni cellula e ogni organello possano mantenere le condizioni ottimali per le specifiche reazioni metaboliche associate ad ogni organello.

Regolazione del trasporto cellulare

Il passaggio delle molecole ed elementi che entrano ed escono dalla cellula è mediato dalla membrana della superficie cellulare. La permeabilità è la facilità con cui le molecole possono passare attraverso la membrana cellulare - la membrana cellulare è una barriera semipermeabile, il che significa che solo alcune molecole possono passare. È altamente permeabile a piccole molecole polari non caricate, come l'ossigeno e l'urea. Nel frattempo, la membrana cellulare è impermeabile alle molecole non polari grandi e cariche. Tra queste vi sono gli aminoacidi carichi. La membrana cellulare contiene anche proteine di membrana che consentono il passaggio di molecole specifiche. Approfondiremo questo aspetto nella prossima sezione.

Struttura della membrana cellulare

La struttura della membrana cellulare è più comunemente descritta come "modello a mosaico fluido". Questo modello descrive la membrana cellulare come un doppio strato di fosfolipidi contenente proteine e colesterolo distribuiti in tutto il doppio strato. La membrana cellulare è "fluida" perché i singoli fosfolipidi possono muoversi in modo flessibile all'interno dello strato e "a mosaico" perché i diversi componenti della membrana hanno forme e dimensioni diverse, e sono posizionati sia nelle superfici sia immersi all'interno della stessa membrana.

Diamo un'occhiata più da vicino ai diversi componenti.

I fosfolipidi

I fosfolipidi contengono due regioni distinte: una testa idrofila e una coda idrofoba. La testa idrofila polare interagisce con l'acqua dell'ambiente extracellulare e del citoplasma intracellulare. Nel frattempo, la coda idrofobica non polare forma un nucleo all'interno della membrana e viene respinta dall'acqua. Questo perché la coda è composta da catene di acidi grassi. Di conseguenza, il bilayer è formato da due strati di fosfolipidi.

I fosfolipidi vengono anche definiti molecole anfipatiche, il che significa che contengono contemporaneamente una regione idrofila e una idrofobica (quindi esattamente ciò che abbiamo appena discusso)!

Figura 1.

Le code degli acidi grassi possono essere sature o insature. Gli acidi grassi saturi non hanno doppi legami di carbonio. Ne risultano catene di acidi grassi dritte. Gli acidi grassi insaturi, invece, contengono almeno un doppio legame di carbonio e questo crea delle "pieghe". Queste pieghe sono leggere piegature nella catena degli acidi grassi e creano spazio tra i fosfolipidi adiacenti. Le membrane cellulari con una percentuale maggiore di fosfolipidi con acidi grassi insaturi tendono a essere più fluide, poiché i fosfolipidi sono impacchettati in modo più sciolto.

Proteine di membrana

Esistono due tipi di proteine di membrana distribuite nel doppio strato fosfolipidico:

Le proteine integrali si estendono per tutta la lunghezza del doppio strato fosfolipidico e sono fortemente coinvolte nel trasporto attraverso la membrana. Esistono due tipi di proteine integrali: le proteine canale e le proteine trasportatrici.

Le proteine canale, o porine, forniscono un canale idrofilo alle molecole polari, come gli ioni, per attraversare la membrana. Di solito sono coinvolte nella diffusione facilitata e nell'osmosi. Un esempio di proteina canale è il canale dello ione potassio. Questa proteina canale consente il passaggio selettivo degli ioni potassio attraverso la membrana.

Figura 2.

Le proteine di trasporto cambiano la loro forma conformazionale per consentire il passaggio delle molecole. Queste proteine sono coinvolte nella diffusione facilitata e nel trasporto attivo. Una proteina trasportatrice coinvolta nella diffusione facilitata è il trasportatore di glucosio. Questa permette il passaggio di molecole di glucosio attraverso la membrana.

Figura 3.

Le proteine periferiche sono diverse in quanto si trovano solo su un lato del doppio strato fosfolipidico, sul lato extracellulare o intracellulare. Queste proteine possono funzionare come enzimi, recettori o contribuire a mantenere la forma della cellula.

Figura 4.

Glicoproteine

Le glicoproteine sono proteine con una componente costituita da carboidrati. Le loro funzioni principali sono quelle di contribuire all'adesione cellulare e di agire come recettori per la comunicazione cellulare. Ad esempio, i recettori che riconoscono l'insulina sono glicoproteine. Ciò favorisce l'immagazzinamento del glucosio.

Figura 5.

Glicolipidi

I glicolipidi sono simili alle glicoproteine, ma sono lipidi con una componente costituita da carboidrati. Come le glicoproteine, sono ottimi per l'adesione cellulare. I glicolipidi funzionano anche come siti di riconoscimento degli antigeni. Questi antigeni possono essere riconosciuti dal sistema immunitario per determinare se la cellula appartiene a noi o a un organismo estraneo; questo processo costituisce il riconoscimento cellulare.

Gli antigeni costituiscono anche i diversi gruppi sanguigni. Ciò significa che il gruppo A, B, AB o O è determinato dal tipo di glicolipide presente sulla superficie dei globuli rossi; anche questo è un riconoscimento cellulare.

Figura 6.

Il colesterolo

Le molecole di colesterolo sono simili ai fosfolipidi in quanto presentano un'estremità idrofobica e una idrofila. Ciò consente all'estremità idrofila del colesterolo di interagire con le teste dei fosfolipidi, mentre l'estremità idrofoba del colesterolo interagisce con il nucleo fosfolipidico delle code. Il colesterolo svolge due funzioni principali:

  • Impedisce all'acqua e agli ioni di fuoriuscire dalla cellula.
  • Regolare la fluidità della membrana.

Il colesterolo è altamente idrofobico e questo aiuta a prevenire la fuoriuscita del contenuto della cellula. Ciò significa che l'acqua e gli ioni presenti all'interno della cellula hanno meno probabilità di fuoriuscire.

Il colesterolo impedisce anche la distruzione della membrana cellulare quando le temperature diventano troppo alte o troppo basse. A temperature più elevate, il colesterolo riduce la fluidità della membrana per evitare che si formino grandi spazi tra i singoli fosfolipidi. A temperature più basse, invece, il colesterolo impedisce la cristallizzazione dei fosfolipidi.

Figura 8.

Fattori che influenzano la struttura della membrana cellulare

In precedenza abbiamo parlato delle funzioni della membrana cellulare, tra cui la regolazione di ciò che entra ed esce dalla cellula. Per svolgere queste funzioni vitali, è necessario mantenere stabile la forma e la struttura della membrana cellulare. Esamineremo i fattori che possono influenzare questo aspetto.

I solventi

Il doppio strato fosfolipidico è disposto con le teste idrofile rivolte verso l'ambiente acquoso e le code idrofobe che formano un nucleo lontano dall'ambiente acquoso. Questa configurazione è possibile solo con l'acqua come solvente principale.

L'acqua è un solvente polare e se le cellule vengono poste in solventi meno polari, la membrana cellulare può essere perturbata. Ad esempio, l'etanolo è un solvente non polare che può dissolvere le membrane cellulari e quindi distruggere le cellule. Questo perché la membrana cellulare diventa altamente permeabile e la struttura si rompe, permettendo al contenuto della cellula di fuoriuscire.

La temperatura

Le cellule funzionano meglio alla temperatura ottimale di 37°C. A temperature più elevate, le membrane cellulari diventano più fluide e permeabili. Questo perché i fosfolipidi hanno più energia cinetica e si muovono di più. Ciò consente alle sostanze di passare più facilmente attraverso il bilayer.

Inoltre, le proteine di membrana coinvolte nel trasporto possono denaturarsi se la temperatura è sufficientemente alta. Anche questo contribuisce alla rottura della struttura della membrana cellulare.

A temperature più basse, la membrana cellulare diventa più rigida perché i fosfolipidi hanno meno energia cinetica. Di conseguenza, la fluidità della membrana cellulare diminuisce e il trasporto di sostanze viene ostacolato.

Esperimento sulla permeabilità della membrana cellulare

La betalaina è il pigmento responsabile del colore rosso della barbabietola. L'alterazione della struttura della membrana cellulare delle cellule di barbabietola provoca la fuoriuscita del pigmento betalaina nell'ambiente circostante. Le cellule di barbabietola sono ottime per studiare le membrane cellulari, quindi, in questa attività pratica, potrai sperimentare come la temperatura influisce sulla permeabilità delle membrane cellulari.

Ecco i passaggi:

Tagliare 6 pezzi di barbabietola. Assicurarsi che ogni pezzo sia di uguale dimensione e lunghezza.

  1. Lavare i pezzi di barbabietola in acqua per rimuovere il pigmento dalla superficie.
  2. Mettere i pezzi di barbabietola in 150 ml di acqua distillata e posizionarli in un contenitore con acqua a sufficienza e a 10ºC.
  3. Aumentare la temperatura dell'acqua a intervalli di 10°C. Procedere in questo modo fino a raggiungere 80ºC.
  4. Prelevare un campione di 5 ml di acqua con una pipetta 5 minuti dopo il raggiungimento di ciascuna temperatura.
  5. Eseguire la lettura dell'assorbanza di ciascun campione utilizzando un colorimetro calibrato. Utilizzare un filtro blu nel colorimetro.
  6. Tracciare il grafico dell'assorbanza (asse Y) rispetto alla temperatura (asse X) utilizzando i dati di assorbanza.

Figura 8.

Dal grafico di esempio riportato, possiamo concludere che tra 50-60ºC la membrana cellulare è stata danneggiata. Questo perché la lettura dell'assorbanza è notevolmente aumentata, il che significa che nel campione è presente un pigmento di betalaina che ha assorbito la luce del colorimetro. Poiché nella soluzione è presente un pigmento di betalaina, sappiamo che la struttura della membrana cellulare è stata danneggiata, rendendola altamente permeabile.

Figura 9

Una lettura più alta dell'assorbanza indica che nella soluzione era presente una quantità maggiore di pigmento di betalaina per assorbire la luce blu. Ciò indica che è fuoriuscito più pigmento e quindi la membrana cellulare è più permeabile.

Membrana cellulare - Punti chiave

  • La membrana cellulare ha tre funzioni principali: comunicazione cellulare, compartimentazione e regolazione di ciò che entra ed esce dalla cellula.
  • La struttura della membrana cellulare è composta da fosfolipidi, proteine di membrana, glicolipidi, glicoproteine e colesterolo. Questo è descritto come "modello a mosaico fluido".
  • I solventi e la temperatura influenzano la struttura e la permeabilità della membrana cellulare.
  • Per studiare come la temperatura influisce sulla permeabilità della membrana cellulare, si possono utilizzare cellule di barbabietola. Metti le cellule di barbabietola in acqua distillata a diverse temperature e usa un colorimetro per analizzare i campioni d'acqua. Un valore di assorbanza più alto indica che nella soluzione è presente una maggiore quantità di pigmento e che la membrana cellulare è più permeabile.

Domande frequenti riguardo Membrana cellulare

La membrana cellulare è costituita da un doppio strato di fosfolipidi in cui sono "immerse" ulteriori molecole in grado di svolgere ruoli strutturali (es: donando fluidità o rigidità alla membrana) o funzionali (es: trasporto o segnalazione). 

La membrana cellulare ha un ruolo strutturale di protezione ma anche di determinare caratteristiche come fluidità o rigidità alla cellulare, e un ruolo funzionale (es: trasporto o segnalazione) grazie agli elementi immersi o associati alla membrana stessa. 

Nelle cellule eucariote animali. La membrana cellulare costituisce lo strato più esterno della cellula.

La membrana cellulare svolge sia funzioni strutturali di protezione, e donando fluidità o rigidità alla cellulare, ma anche funzioni di trasporto e segnalazione, grazie agli elementi immersi o associati alla membrana stessa. 

La membrana plasmatica viene anche definita membrana cellulare ed è composta principalmente da un doppio strato fosfolipidico in cui sono "immerse" altre molecole con ruoli diversi.

Quiz Finale Membrana cellulare

Membrana cellulare Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Dove è situata la membrana cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

Nelle cellule eucariote animali la membrana cellulare costituisce lo strato più esterno della cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

La membrana cellulare separa la cellula dal suo ambiente extracellulare.  

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Alcuni organelli cellulari sono associati alla membrana cellulare.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa significa che la membrana cellulare è una barriera semipermeabile?

Visualizza la risposta

Risposta

La semipermeabilità della membrana cellulare fa sì che soltanto alcune molecole possano entrare ed uscire dalla cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

Elenca le tre funzioni principali della membrana cellulare.

Visualizza la risposta

Risposta

Comunicazione cellulare 

Compartimentazione

Regolazione del trasporto cellulare

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè la membrana cellulare può essere definita fluida?

Visualizza la risposta

Risposta

La membrana cellulare è "fluida" perché i singoli fosfolipidi possono muoversi in modo flessibile all'interno dello strato fosfolipidico.

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè la membrana cellulare può essere definita a mosaico?

Visualizza la risposta

Risposta

Perché i diversi componenti della membrana hanno forme e dimensioni diverse e sono posizionati sia nelle superfici sia immersi all'interno della stessa membrana.

Visualizza la domanda

Domanda

I fosfolipidi contengono due regioni distinte, quali?

Visualizza la risposta

Risposta

Una testa idrofila e una coda idrofoba

Visualizza la domanda

Domanda

Esistono due tipi di proteine di membrana distribuite nel doppio strato fosfolipidico, quali?


Visualizza la risposta

Risposta

Proteine integrali, dette anche proteine transmembrana. 

Proteine periferiche.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la funzione principale delle proteine canale?

Visualizza la risposta

Risposta

Forniscono un canale idrofilo alle molecole polari, come gli ioni, per attraversare la membrana.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le proteine di membrana che svolgono la funzione di trasporto?

Visualizza la risposta

Risposta

Proteine canale e proteine di trasporto.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali ruoli ricoprono leproteine periferiche?

Visualizza la risposta

Risposta

Queste proteine possono funzionare come enzimi, recettori o contribuire a mantenere la forma della cellula. 

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono le glicoproteine?

Visualizza la risposta

Risposta

Le glicoproteine sono proteine con una componente costituita da carboidrati.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i due ruoli principali del colesterolo?

Visualizza la risposta

Risposta

Impedisce all'acqua e agli ioni di fuoriuscire dalla cellula.

Regolare la fluidità della membrana.


Visualizza la domanda

Domanda

Il colesterolo è altamente idrofobico e questo aiuta a prevenire la fuoriuscita del contenuto della cellula. 

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Elenca due fattori principali nel mantenimento della struttura cellulare.

Visualizza la risposta

Risposta

Temperatura e solventi.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cosa si intende per osmosi?

Visualizza la risposta

Risposta

Per osmosi si intende il movimento delle molecole d'acqua lungo un gradiente di potenziale idrico, attraverso una membrana semipermeabile.

Visualizza la domanda

Domanda

L'osmosi è un processo passivo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

L'acqua pura non contiene soluti.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Descrivi il termine potenziale idrico.

Visualizza la risposta

Risposta

Il potenziale idrico può essere descritto come una misura dell'energia potenziale delle molecole d'acqua, o in alternativa, come la tendenza delle molecole d'acqua a spostarsi da una soluzione. 

Visualizza la domanda

Domanda

L'acqua fluirà sempre da un potenziale idrico più alto a uno più basso, da una soluzione più diluita a una più concentrata.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la caratteristica di una soluzione ipotonica?

Visualizza la risposta

Risposta

Una soluzione ipotonica ha un potenziale idrico più alto rispetto all'interno della cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la caratteristica di una soluzione isotonica?

Visualizza la risposta

Risposta

Una soluzione isotonica ha lo stesso potenziale idrico dell'interno della cellula. 

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la caratteristica di una soluzione ipertonica?

Visualizza la risposta

Risposta

Una soluzione ipertonica ha un potenziale idrico inferiore a quello dell'interno della cellula. 

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è il turgore cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

Turgore cellulare: pressione esercitata dal contenuto di una cellula vegetale in grado di spingere la membrana cellulare contro la parete e donando specifiche caratteristiche alla cellula stessa.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si ottiene il turgore cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

Il turgore cellulare si ottiene solo quando le cellule vegetali vengono poste in una soluzione ipotonica, poiché l'acqua si diffonde nella cellula per osmosi. 

Visualizza la domanda

Domanda

Se poste in una soluzione ipertonica, cosa succede alle cellule vegetali? 

Visualizza la risposta

Risposta

Le cellule vegetali possono andare in contro alla plasmolisi.

Visualizza la domanda

Domanda

Le cellule vegetali funzionano meglio in ambienti ipotonici grazie al loro turgore.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è la citolisi?

Visualizza la risposta

Risposta

Processo attraverso il quale le molecole d'acqua entrano nella cellula per osmosi, causando la rottura della membrana cellulare a causa dell'elevata pressione idrostatica.

Visualizza la domanda

Domanda

Dove sono collocati anatomicamente i nefroni?

Visualizza la risposta

Risposta

Nel rene.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i fattori principali che influenzano l'osmosi?

Visualizza la risposta

Risposta

Gradiente di potenziale idrico 

Area superficiale

Temperatura

Presenza di acquaporine

Visualizza la domanda

Domanda

Le acquaporine sono proteine canale selettive per le molecole d'acqua. 

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè sono importanti i meccanismi di trasporto nelle cellule?

Visualizza la risposta

Risposta

L'ambiente interno ed esterno di una cellula è caratterizzato da un continuo scambio di sostanze, che dovranno attraversare in una direzione o nell'altra la membrana cellulare. Questo fa sì che tutte le funzioni cellulare possano essere esercitate.

Visualizza la domanda

Domanda

Quando si parla di trasporto passivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Quando una sostanza è libera di attraversare liberamente la membrana, si parla di trasporto passivo.

Visualizza la domanda

Domanda

Quando si parla di trasporto attivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Se la sostanza chimica dovrà impiegare una quota di energia (ATP) per attraversare la membrana, si parla di trasporto attivo.

Visualizza la domanda

Domanda

Come può essere descritto il trasporto passivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Quando tra ambiente interno ed esterno di una cellula si crea una differenza di concentrazione (gradiente), le molecole presenti in concentrazione maggiore in uno dei due ambienti tenderanno a spostarsi spontaneamente nell'ambiente a minor concentrazione.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali tra queste è una modalità di trasporto passivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Diffusione facilitata.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali tra queste è non una modalità di trasporto passivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Simporto.

Visualizza la domanda

Domanda

In cosa consiste la diffusione semplice?

Visualizza la risposta

Risposta

La diffusione semplice consiste nel passaggio libero di piccole molecole e sostanze idrofobe attraverso la membrana, senza l'ausilio di proteine di membrana o carrier. 

Visualizza la domanda

Domanda

In cosa consiste il trasporto attivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Il trasporto attivo consiste nel movimento di molecole contro il loro gradiente di concentrazione, grazie al supporto di proteine di trasporto o carrier e all'utilizzo di energia sotto forma di ATP.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è il ruolo delle proteine di trasporto?

Visualizza la risposta

Risposta

Le proteine di trasporto, nella maggior parte dei casi proteine transmembrana, agiscono come pompe per consentire il passaggio di molecole.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali tra questi è un tipo di trasporto attivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Uniporto.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali tra questi non è un tipo di trasporto attivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Diffusione facilitata.

Visualizza la domanda

Domanda

L'assorbimento dei minerali nelle piante è un processo che basato proprio sul trasporto attivo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

La concentrazione di ioni minerali è più bassa nel terreno rispetto all'interno delle cellule dei peli radicali.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Le pompe sodio-potassio sono un esempio di______?

Visualizza la risposta

Risposta

Proteine antiporto.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è il co-trasporto?

Visualizza la risposta

Risposta

Il co-trasporto, detto anche trasporto attivo secondario, è un tipo di trasporto attivo che comporta il movimento di due molecole diverse attraverso una membrana.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

La membrana cellulare separa la cellula dal suo ambiente extracellulare.  

Alcuni organelli cellulari sono associati alla membrana cellulare.

Quali sono le proteine di membrana che svolgono la funzione di trasporto?

Avanti
SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Membrana cellulare
60%

degli utenti non supera il quiz di Membrana cellulare! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration