L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
Una cellula eucariotica è una cellula caratterizzata da comprtimenti e contiene specifici organelli come il nucleo e i mitocondri.Esistono quattro tipi principali di cellule eucariotiche: le cellule vegetali, animali, fungine e protiste. In questo articolo tratteremo principalmente le cellule animali e vegetali. A differenza dei procarioti, che non hanno un nucleo, tutti gli eucarioti hanno un nucleo.Come già detto, le principali…
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenUna cellula eucariotica è una cellula caratterizzata da comprtimenti e contiene specifici organelli come il nucleo e i mitocondri.
Esistono quattro tipi principali di cellule eucariotiche: le cellule vegetali, animali, fungine e protiste. In questo articolo tratteremo principalmente le cellule animali e vegetali. A differenza dei procarioti, che non hanno un nucleo, tutti gli eucarioti hanno un nucleo.
Come già detto, le principali differenze tra le cellule eucariotiche e quelle procariotiche sono che gli eucarioti hanno un nucleo. Al posto del nucleo, i procarioti hanno cromosomi sciolti che contengono informazioni sul DNA. I batteri e altre cellule possono contenere anche plasmidi, piccoli DNA circolari. È interessante notare che questi sono separati dal cromosoma principale e si replicano in modo indipendente. Quasi una mente propria! I plasmidi spesso forniscono un vantaggio genetico: è qui che si può verificare la resistenza agli antibiotici. Inoltre, le cellule possono scambiarsi questi plasmidi attraverso la coniugazione batterica.
Coniugazione batterica: I plasmidi di DNA vengono trasferiti tra due batteri attraverso strutture definite pili (appendice simile a un pelo).
Di seguito è riportata una tabella che illustra le differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche.
Tabella 1. Sintesi delle differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche.
Cellule procariote | Cellule eucariote | |
Dimensioni | 1-2 μm | Fino a 100 μm |
Compartimentazione | No | Membrane che separano i singoli organelli |
DNA | Circolare, nel citoplasma, no istoni | Lineare, nel nucleo, "impacchettato" in istoni |
Membrana cellulare | Doppio strato fosfolipidico | Doppio strato fosfolipidico |
Parete cellulare | Si | Si |
Nucleo | No | Si |
Reticolo endoplasmatico | No | Si |
Apparato del Golgi | No | Si |
Lisosomi e perossisomi | No | Si |
Mitocondri | No | Si |
Vacuoli | No | Alcuni |
Ribosomi | Si | Si |
Plastidi | No | Si |
Plasmidi | Si | No |
Flagelli | Alcuni | Alcuni |
Citoscheletro | Si | Si |
Come già sai, le cellule eucariotiche sono "definite" dalla presenza di un nucleo. Una membrana nucleare circonda il nucleo. Il nucleo contiene le informazioni genetiche della cellula, che sono a loro volta contenute nei cromosomi; tuttavia, i mitocondri e i cloroplasti hanno un proprio DNA.
Le dimensioni delle cellule eucariotiche variano notevolmente. Le cellule eucariotiche sono generalmente più grandi di quelle procariotiche, con dimensioni che vanno da 10 a 100 µm, il che le rende fino a 1000 volte più grandi delle cellule procariotiche. Quando si parla di dimensioni delle cellule, ci si riferisce al diametro. Le cellule animali di solito raggiungono i 30 µm, mentre le cellule vegetali possono arrivare a 100 µm.
Diamo un'occhiata più da vicino al nucleo: i nuclei cellulari conservano il DNA della cellula e ne controllano le attività. Il nucleo è racchiuso da una doppia membrana nucleare continua con il reticolo endoplasmatico. All'interno del nucleo, un nucleolo svolge un ruolo chiave nella trascrizione e nell'elaborazione dell'rRNA (RNA ribosomiale).
Per saperne di più sui diversi organelli delle cellule, dai un'occhiata al nostro articolo sulla struttura cellulare.
Il nucleo è l'elemento più evidente al microscopio perché è il più grande, circa 10-20 micrometri.
Figura 1.
Di seguito è riportato il diagramma di due cellule eucariotiche: una è una pianta e l'altra è una cellula animale. Si noti la differenza tra le strutture di queste due cellule.
Esempio di differenze tra cellule vegetali e animali:
Tabella 2. Sintesi delle principali differenze tra cellule animali e vegetali.
Cellula vegetale | Cellula animale | |
Dimensione | 10-100 µm | 10-30 µm |
Forma | Regolare | Irregolare |
Nucleo | Si | Si |
Mitocondri | Si | Si |
Ribosomi | Si | Si |
Apparato del Golgi | Si | Si |
Citoscheletro | Si | Si |
Membrana cellulare | Si | Si |
Reticolo endoplasmatico | Si | Si |
Vacuolo centrale | Si | No |
Cloroplasto | Si | No |
Parete cellulare | Si | Mo |
Vacuoli | Si | Si, ma piccoli e con funzioni differenti |
Cilia | No | Si |
Figura 2.
Figura 3.
La cellula animale può essere rappresentata come rotonda. Tuttavia, sappiamo che la membrana che circonda le cellule animali è fluida e composta per lo più da fosfolipidi, il che significa che la forma della cellula animale è irregolare. La cellula vegetale ha una forma più ristretta, simile a un cubo/rettangolo, grazie alla presenza della parete cellulare.
Figura 4.
Nei prossimi sottoparagrafi troverai una descrizione passo passo delle caratteristiche degli organelli contenuti nella clellula vegetale.
I cloroplasti costituiscono una struttura con differenze notevoli tra una cellula vegetale e una animale. Simili ai mitocondri, hanno un proprio DNA e ribosomi. Sia i mitocondri che i cloroplasti si trovano nelle cellule vegetali.
I cloroplasti sono i luoghi in cui avviene la fotosintesi. Il cloroplasto presenta le seguenti caratteristiche strutturali:
Mentre alcune cellule animali possono avere più vacuoli di piccole dimensioni, il singolo vacuolo delle cellule vegetali è molto più grande e può occupare fino al 90% di una cellula vegetale.
Il vacuolo delle cellule animali può immagazzinare e digerire le sostanze.
Nelle piante, il vacuolo ha molteplici funzioni:
Le xerofite sono piante adattate agli habitat secchi. Le xerofite possiedono una serie di adattamenti che le aiutano a sopravvivere in queste condizioni. Si tratta di spesse cuticole cerose che impediscono la perdita di acqua, di un maggiore immagazzinamento di acqua, dell'arrotolamento delle foglie e di altri elementi.
Turgore: la pressione causata dal fluido presente nella cellula e regolata dal vacuolo.
Immagina un pezzo di insalata croccante: questa è un'alta pressione di turgore; quando la pressione è bassa, l'insalata diventa morbida e flaccida. Questo fenomeno si verifica quando nella cellula non c'è abbastanza liquido, che si trova fino al 90% nel vacuolo. Se si mette un pezzo di insalata fradicia in acqua, la si può rendere di nuovo croccante aumentando il turgore.
Le cellule vegetali hanno pareti cellulari. La parete cellulare delle cellule vegetali delle piante è costituita da cellulosa. La parete cellulare è fondamentale per la resistenza alla trazione e la protezione dallo stress osmotico, cioè non permette alla cellula di scoppiare.
Anche i procarioti, i funghi e alcuni protisti hanno pareti cellulari, ma con componenti strutturali diversi.
Inoltre, la parete cellulare è responsabile del movimento dell'acqua in tutta la pianta attraverso i plasmodesmi (pori rivestiti di membrana che collegano cellule adiacenti). L'acqua può muoversi attraverso le vie del simplasto e dell'apoplasto. Le vie simplastiche passano attraverso la parete cellulare, mentre quelle apoplastiche attraverso il citoplasma.
Come già detto, le cellule vegetali e quelle animali sono entrambe cellule eucariotiche. Sebbene a prima vista sembrino organismi molto diversi, presentano alcune somiglianze. La più profonda è la presenza di cellule specializzate che hanno caratteristiche simili. Per esempio, le cellule della pelle di un animale e le cellule epidermiche di una pianta sono, in entrambi i casi, lo strato più esterno che protegge le strutture sottostanti.
Tutte le cellule staminali può svilupparsi assumendo i tratti di qualsiasi cellula specializzata. Un embrione precoce contiene questi tipi di cellule, che si differenziano nelle diverse cellule del corpo. Quando l'embrione è completamente sviluppato, le cellule staminali si trovano ancora nel corpo umano in piccole quantità.
Probabilmente hai sentito parlare delle cellule staminali del midollo osseo. Le cellule staminali del midollo osseo possono differenziarsi in globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Le cellule staminali adulte sono state trovate anche nel cervello, nei vasi sanguigni, nel muscolo scheletrico, nel cuore e persino nei denti.
Le cellule staminali di una pianta si trovano nei meristemi della pianta, che si trovano nelle radici e nei germogli.
Di seguito, un confronto tra i diversi tipi di cellule animali e vegetali.
Spesso le cellule possono differenziarsi ulteriormente. Ad esempio, le cellule del sangue sopra menzionate possono differenziarsi in globuli bianchi di vario tipo e in globuli rossi.
Gli eucarioti sono per lo più organismi multicellulari (con alcune eccezioni, tra cui fitoplancton, zooplancton, lievito e altri).
Il primo passo per capire come funzionano le strutture multicellulari è comprendere le singole cellule e i loro organelli. Poiché ogni organello svolge una funzione specifica, il tipo di cellula può essere determinato dal numero e dalle dimensioni degli organelli presenti al suo interno. Un esempio sono le cellule con molti mitocondri, che metabolizzano molta ATP per ottenere energia, come le cellule muscolari.
Gli organismi multicellulari hanno bisogno di cellule che svolgano compiti specifici. Le cellule sono fatte su misura per raggiungere questo obiettivo, avendo una struttura e un insieme di organelli specifici. Nonostante il fatto che tutte le cellule abbiano la stessa sequenza di DNA all'inizio, solo geni specifici sono espressi in cellule specifiche. Ad esempio, le cellule muscolari hanno un'espressione genica diversa da quella delle cellule della pelle.
Alcune cellule perdono la capacità di moltiplicarsi dopo la differenziazione. Altre, invece, mantengono tale capacità e sono in grado di rigenerare i tessuti in caso di lesione, ad esempio. Come nell'affermazione più generale "tutte le cellule provengono da un'altra cellula" che si applica agli organismi unicellulari, tutte le cellule di un organismo multicellulare provengono da un'altra cellula.
Le cellule possono essere raggruppate in tessuti che svolgono una funzione simile, come il tessuto muscolare. Gli organi sono costituiti da gruppi di tessuti. Ad esempio, il cuore è composto da vari tessuti, come il muscolo e il tessuto epiteliale. I sistemi di organi sono costituiti da organi che lavorano insieme, come il sistema cardiovascolare, che è composto dal cuore e dai vasi sanguigni.
Cellula che si contraddistingue per tre componenti prinicipali, nucleo, citoplasma ed un complesso di membrane.
Le cellule eucariote possiedono un nucleo che separa il DNA dal resto della cellula, mentre le cellule procariote hanno DNA libero nel citoplasma.
Le caratteristiche principali sono: 1) presenza di nucleo; 2) complessità strutturale; 3) alta variabilità nelle dimensioni cellulari.
Anche in questo caso, la presenza di nucleo e la complessità della compartimentazione interna.
Gli eucarioti rappresentano il dominio più complesso e contengono cinque regni: piante, funghi, animali, protisti e cromisti.
How would you like to learn this content?
94% of StudySmarter users achieve better grades.
Sign up for free!94% of StudySmarter users achieve better grades.
Sign up for free!How would you like to learn this content?
Free biologia cheat sheet!
Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.