Open in App
Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Struttura cellulare

Le Cellule sono le unità di base della vita. Esse sono i mattoni di cui sono costituiti tutti gli organi di ogni animale, pianta, fungo e batterio. Restando nella metafora architettonica, possiamo paragonare le cellule a delle case che contengono tutto il necessario per il proprio sostentamento. Andiamo a scoprire insieme le varie stanze di cui sono formate.

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Struttura cellulare

Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Le Cellule sono le unità di base della vita. Esse sono i mattoni di cui sono costituiti tutti gli organi di ogni animale, pianta, fungo e batterio. Restando nella metafora architettonica, possiamo paragonare le cellule a delle case che contengono tutto il necessario per il proprio sostentamento. Andiamo a scoprire insieme le varie stanze di cui sono formate.

Riassunto della struttura cellulare in procarioti ed eucarioti

Le Cellule possono essere divise in due categorie principali: procariote ed eucariote.

Il termine procariote si traduce approssimativamente dal greco come "senza nocciolo": i procarioti sono infatti sprovvisti di nucleo. I procarioti sono generalmente unicellulari, il che significa che i batteri, un esempio di organismi procarioti, sono costituiti da una sola cellula. Tuttavia, non tutti gli organismi unicellulari sono procarioti: il lievito, ad esempio, è unicellulare, ma la sua cellula è dotata di un nucleo, pertanto è eucariote. Inoltre, i procarioti sono dotati di due o tre rivestimenti esterni: la membrana plasmatica, la parete cellulare e una capsula esterna di rivestimento. I procarioti contengono spesso uno o più plasmidi, piccole molecole circolari contenenti DNA a doppio filamento formato da pochi geni. Infine, molti procarioti sono dotati esternamente di pili per l'adesione alle superfici e di un flagello per i movimenti.

Struttura cellulare Struttura cellulare di una cellula procariotica StudySmarterFigura 1. Un esempio di cellula procariotica.

Il termine eucariote deriva dal greco e si traduce come "vero nucleo": gli eucarioti sono infatti provvisti di nucleo. A eccezione del lievito, gli eucarioti sono pluricellulari e possono essere costituiti anche da milioni di cellule. Gli esseri umani, ad esempio, sono eucarioti, così come le piante e gli animali. Rispetto ai procarioti, gli eucarioti sono complessi e contengono molte più strutture cellulari, come i lisosomi, l'apparato di Golgi e i mitocondri.

Struttura cellulare Struttura cellulare di una cellula eucariotica StudySmarterFigura 2. Un esempio di cellula eucariotica, in questo caso una cellula animale.

La tabella seguente mostra le somiglianze e le differenze tra procarioti ed eucarioti e fornisce una panoramica generale delle strutture cellulari di cui parleremo in questo articolo.

Tabella 1. Caratteristiche delle cellule procariote ed eucariote a confronto.

Cellule procariote

Cellule eucariote

Dimensioni

1-2 μm

fino a 100 μm

Compartimenti interni

No

I singoli organelli sono circondati da membrane

DNA

Circolare, libero nel citoplasma, privo di istoni

Lineare, racchiuso nel nucleo, contiene istoni

Membrana cellulare

Doppia membrana fosfolipidica

Doppia membrana fosfolipidica

Parete cellulare

Nucleo

No

Reticolo endoplasmatico

No

Apparato di Golgi

No

Lisosomi e perossisomi

No

Mitocondri

No

Vacuoli

No

Alcuni

Ribosomi

Plastidi

No

Plasmidi

No

Flagelli

Alcuni

Alcuni

Citoscheletro

Organelli cellulari

Esistono molti organelli cellulari, la cui presenza o assenza dipende dal fatto che un organismo sia procariotico o eucariotico, dal tipo di cellula e dalla sua funzione.

Membrana cellulare

La Membrana cellulare o membrana plasmatica separa il contenuto cellulare dall'ambiente circostante.

Sia le cellule eucariotiche che quelle procariotiche contengono membrane cellulari costituite da un doppio strato di fosfolipidi. I fosfolipidi sono formati da una testa e una coda; le teste sono idrofile (amano l'acqua) e sono rivolte verso il mezzo extracellulare, mentre le code sono idrofobe (non amano l'acqua) e sono rivolte verso l'interno.

Struttura cellulare Disposizione dei fosfolipidi nella membrana cellulare StudySmarterFigura 3. Disposizione dei fosfolipidi nella membrana cellulare.

Se la membrana è composta da due doppi strati fosfolipidici, si parla di doppia membrana. La maggior parte degli organelli ha una membrana singola, tranne il nucleo e i mitocondri, che hanno una doppia membrana.

Le membrane cellulari presentano diverse Proteine e glicoproteine (proteine legate agli zuccheri) incorporate nel doppio strato fosfolipidico. Queste proteine legate alla membrana hanno diverse funzioni, ad esempio facilitare la comunicazione con altre cellule (segnalazione cellulare) o permettere a sostanze specifiche di entrare o uscire dalla cellula.

La segnalazione cellulare è il trasporto di informazioni dalla superficie della cellula al nucleo per consentire la comunicazione tra diverse cellule e tra la cellula e l'ambiente circostante.

Indipendentemente dalle differenze strutturali, tutte le membrane permettono la compartimentazione, separando i singoli contenuti dal resto della cellula. Possiamo paragonare la compartimentazione alle pareti di una casa che separano l'interno dell'abitazione dall'ambiente esterno, ma anche le varie stanze tra di loro.

Citosol

Il citosol è un liquido gelatinoso che si trova all'interno della cellula e supporta la funzione di tutti gli organelli.

Il citosol è composto da acqua, ioni, piccole molecole (ATP, zuccheri e amminoacidi), Proteine ed Enzimi (Proteine che catalizzano una reazione chimica). Nel citosol avvengono diversi processi, come la traduzione dell'RNA in proteine, nota anche come Sintesi proteica.

Il citoplasma è l'intero contenuto della cellula, compresi il citosol e gli organelli.

L'interno delle Cellule eucariote è piuttosto affollato: circa la metà del citoplasma è occupato da organelli.

Ciglia e flagelli

I flagelli sono strutture lunghe e sottili utilizzate per il movimento.

I flagelli sono presenti sia nelle cellule procariotiche che in quelle eucariotiche, ma con una struttura molecolare diversa.

Classico esempio di cellula con un unico flagello è lo spermatozoo.

Struttura cellulare Spermatozoo con flagello StudySmarterFigura 5. Uno spermatozoo che si avvicina a una cellula uovo.

I flagelli degli eucarioti si originano dal corpo basale e sono costituiti da microtubuli con tubulina, una proteina strutturale. Questi tipi di flagelli utilizzano l'ATP per muoversi in avanti e indietro con un movimento simile a una frusta. Possono essere facilmente confusi con le ciglia, in quanto vi assomigliano per struttura e movimento.

Il flagello nei procarioti, spesso chiamato anche "uncino", è racchiuso dalla membrana della cellula e contiene la proteina flagellina. A differenza del flagello eucariotico, il movimento di questo tipo di flagello è più simile a quello di un'elica: si muove in senso orario e antiorario. Inoltre, l'ATP non viene utilizzato per il movimento; piuttosto, il movimento è generato da una forza protono-motrice (movimento dei protoni lungo il gradiente elettrochimico) o dalla differenza dei gradienti ionici.

Le ciglia sono strutture brevi e sottili presenti in grande numero sulla superficie di molti tipi di cellule.

Le ciglia hanno molteplici funzioni, come quella di far aderire la cellula a una superficie nel caso dei batteri o, come negli organi respiratori dei mammiferi, quella di spingere il muco verso la gola.

Le piante con fiori sono un esempio di eucarioti privi di ciglia e flagelli.

Ribosomi

I ribosomi sono piccole strutture costituite da proteine e RNA che hanno il compito di assemblare gli amminoacidi durante la Sintesi proteica.

I ribosomi si trovano nel citosol, nei mitocondri o legati al reticolo endoplasmatico ruvido e sono costituiti da due subunità, una grande e una piccola. I ribosomi dei procarioti e degli eucarioti hanno dimensioni diverse: i procarioti hanno ribosomi 70S, più piccoli, e gli eucarioti 80S, più grandi.

70S e 80S sono termini riferiti al coefficiente di sedimentazione dei ribosomi, un indicatore delle dimensioni dei ribosomi.

Struttura cellulare Ribosoma durante la trascrizione StudySmarterFigura 7. Ribosoma durante la trascrizione.

Struttura della cellula eucariotica (animale e vegetale)

La struttura delle cellule eucariotiche è molto più complessa che in quelle procariotiche. Uno dei motivi è il fatto che i procarioti sono unicellulari, quindi non possono "creare" strutture specializzate. Nel corpo umano, invece, le cellule eucariotiche formano tessuti, organi e sistemi di organi (ad esempio il sistema cardiovascolare) con strutture e funzioni estremamente variegate. In questo paragrafo esaminiamo alcune strutture esclusive delle cellule eucariotiche.

Nucleo e nucleolo

Il nucleo è un organello sferico che contiene la maggior parte del materiale genetico della cellula e ha una doppia membrana propria, chiamata membrana nucleare.

Nel nucleo troviamo una sostanza gelatinosa chiamata nucleoplasma.

La membrana nucleare è ricoperta di ribosomi e presenta pori nucleari. Diversamente da quanto accade nelle cellule procariotiche, la maggior parte del materiale genetico della cellula eucariotica è immagazzinato nel nucleo sotto forma di cromatina. La cromatina è una struttura in cui speciali proteine chiamate istoni impacchettano i lunghi filamenti di DNA per adattarli alla struttura del nucleo. All'interno del nucleo si trova un'altra struttura chiamata nucleolo che sintetizza l'rRNA e assembla i ribosomi, entrambi necessari per la sintesi delle proteine.

Mitocondri

I mitocondri sono organelli circondati da una doppia membrana e operano come le "centrali energetiche" della cellula, poiché producono ATP a partire da ADP.

L'ATP è la fonte di energia dell'organismo ed è essenziale per il funzionamento di tutti gli organi. Ad esempio, tutti i movimenti muscolari richiedono ATP.

Nei mitocondri avviene il processo di respirazione cellulare. Inoltre, i mitocondri sono uno dei pochi organelli cellulari a possedere un proprio materiale genetico, il DNA mitocondriale.

I cloroplasti delle piante sono un altro esempio di organello con un proprio DNA.

Reticolo endoplasmatico (RE)

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di membrane, canali e cavità.

Esistono due tipi di reticolo endoplasmatico: il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e il reticolo endoplasmatico liscio (REL).

Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) ha attaccati dei ribosomi ed è direttamente collegato alla membrana nucleare.

Il RER è responsabile della sintesi di tutte le proteine e del loro impacchettamento in vescicole che vengono poi trasportate all'apparato di Golgi per un'ulteriore elaborazione. Per la sintesi delle proteine sono necessari i ribosomi, che conferiscono al RER un aspetto grezzo.

Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) non ha ribosomi attaccati ed è collegato al RER.

Il REL sintetizza diversi grassi, immagazzina il calcio e rende innocue alcune sostanze dannose, come l'etanolo dell'alcol. Non avendo ribosomi, ha un aspetto più liscio del RER.

Struttura cellulare Reticolo endoplasmatico liscio e ruvido StudySmarterFigura 10. Il sistema di endomembrane della cellula eucariotica.

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è un sistema di vescicole che si occupa di trasformare, imballare e distribuire varie molecole, in particolare proteine.

Questo organulo si piega intorno al RER da un lato (detto lato cis), mentre l'altro lato (lato trans) è rivolto verso l'interno della membrana cellulare. L'apparato di Golgi riceve le vescicole dal reticolo endoplasmatico, elabora le proteine e le impacchetta per trasportarle fuori dalla cellula per altri usi. Inoltre, sintetizza i lisosomi caricandoli di Enzimi. Nelle piante, l'apparato di Golgi sintetizza anche le pareti cellulari di cellulosa.

Lisosomi

I lisosomi sono organelli legati alla membrana che contengono enzimi digestivi specifici chiamati lisozimi.

Grazie agli enzimi, i lisosomi scompongono tutte le macromolecole indesiderate che vengono poi riciclate in nuove molecole. Ad esempio, una grande proteina viene scomposta per Idrolisi nei suoi aminoacidi, che possono poi essere riassemblati in una nuova proteina.

Citoscheletro

Il citoscheletro può essere considerato come la struttura ossea delle cellule, poiché dà alla cellula la sua forma, le impedisce di ripiegarsi su se stessa e fissa gli organelli al suo interno.

Il citoscheletro è costituito da diversi filamenti proteici: grandi microtubuli, filamenti intermedi e filamenti di actina; questi ultimi sono i più piccoli.

Struttura della cellula eucariotica vegetale

Le cellule vegetali sono cellule eucariotiche come le cellule animali, ma hanno organuli specifici che vengono elencati di seguito.

Struttura cellulare Struttura della cellula vegetale StudySmarterFigura 12. Struttura della cellula vegetale.

Vacuoli

I vacuoli sono grandi cavità permanenti presenti soprattutto nelle cellule vegetali e contenenti acqua e soluti.

Il vacuolo costituisce circa il 90% del volume della cellula vegetale.

Nel vacuolo di una pianta si trova immagazzinata la linfa cellulare isotonica. Questo fluido crea pressione e permette così di sostenere la cellula. Inoltre, contiene gli enzimi che digeriscono i cloroplasti nelle cellule del mesofillo.

Anche le cellule animali hanno i vacuoli, ma sono molto più piccoli e hanno una funzione diversa: aiutano a catturare i materiali di scarto.

Cloroplasti

I cloroplasti sono organelli contenenti clorofilla nei quali avviene la Fotosintesi clorofilliana.

La clorofilla è un pigmento responsabile del colore verde tipicamente associato alle foglie. La clorofilla è fondamentale per il processo di fotosintesi.

I cloroplasti sono presenti nelle cellule del mesofillo delle foglie e sono formati da un elaborato sistema di membrane. Essi contengono dei sacchetti, chiamati tilacoidi, i quali sono impilati a formare grani e si trovano immersi nello stroma, una sostanza gelatinosa. Come i mitocondri, anche i cloroplasti hanno un proprio DNA, chiamato DNA cloroplastico.

Struttura cellulare Struttura del cloroplasto StudySmarterFigura 13. Struttura di un cloroplasto.

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura rigida che circonda la membrana cellulare e, nelle piante, è costituita da un materiale molto robusto chiamato cellulosa.

La parete cellulare impedisce alle cellule di scoppiare quando contengono molta acqua, le rende più rigide e conferisce loro una forma allungata a rettangolo.

È importante notare che anche molti procarioti hanno una parete cellulare; tuttavia, la parete cellulare procariotica è costituita da una sostanza diversa chiamata peptidoglicano (mureina). Anche i funghi ce l'hanno, ma la loro è fatta di chitina.

Struttura cellulare procariotica

I procarioti, come i batteri, sono molto più semplici nella struttura e nella funzione rispetto agli eucarioti. Ecco di seguito alcune caratteristiche di questi tipi di cellule.

Plasmidi

I plasmidi sono anelli di DNA a doppio filamento formati da pochi geni.

Nei batteri, i plasmidi sono separati dal resto del DNA cromosomico e possono essere trasferiti in altri batteri per condividere informazioni genetiche. I plasmidi sono spesso all'origine dei vantaggi genetici dei batteri, come la resistenza agli antibiotici.

Resistenza agli antibiotici significa che i batteri sopravvivono agli antibiotici. Se in un gruppo di batteri un unico batterio con questo vantaggio genetico sopravvive all'antibiotico, questo sopravvissuto inizia a riprodursi ad alta velocità, formando una nuova popolazione resistente. Tanto è maggiore l'uso di antibiotici, tanto più i batteri si abituano a essi e sviluppano delle strategie per sopravvivere. Per questo motivo è essenziale che le persone che assumono antibiotici portino a termine il loro ciclo e che assumano gli antibiotici solo quando necessario.

I vaccini sono un altro buon modo per ridurre il rischio di resistenza agli antibiotici nella popolazione. Se un numero minore di persone viene infettato grazie al fatto di aver ricevuto il vaccino, verranno assunti meno antibiotici per combattere la malattia e quindi diminuirà il rischio che i batteri sviluppino delle resistenze.

Capsula

La capsula è un involucro esterno solitamente presente nei batteri e composto da Polisaccaridi (zuccheri).

Il suo strato esterno appiccicoso impedisce alla cellula di seccarsi e la aiuta a unirsi ad altre cellule batteriche e ad aderire alle superfici.

Struttura cellulare - Punti chiave

  • Le cellule sono la più piccola unità della vita.
  • Le principali differenze nella struttura sono tra cellule eucariotiche e cellule procariotiche. Le prime sono più complesse, mentre le seconde sono più semplici e contengono molti meno organelli e non hanno un nucleo.
  • Le strutture e gli organelli comuni a tutte le cellule sono la membrana cellulare di rivestimento, il citosol, una sostanza gelatinosa che supporta gli organelli, ciglia e flagelli per il movimento e l'adesione alle superfici e i ribosomi, che assemblano gli amminoacidi durante la sintesi proteica.
  • Gli organelli tipici della cellula eucariota (animale e vegetale) sono il nucleo, che contiene il DNA, i mitocondri, che producono ATP, il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi, sistemi di membrane e vescicole con funzione di immagazzinamento e impacchettamento, i lisosomi, che scompongono le macromolecole, e il citoscheletro, una sorta di struttura ossea della cellula.
  • Gli organelli tipici della cellula vegetale (eucariota) sono i vacuoli, cavità contenenti acqua e soluti, i cloroplasti, in cui avviene la Fotosintesi clorofilliana, e la parete cellulare, una struttura di rivestimento e sostegno rigida.
  • Gli organelli tipici della cellula procariota (ad esempio i batteri) sono i plasmidi, anelli di DNA formati da pochi geni, e la capsula, un involucro esterno composto da Polisaccaridi.

References

  1. Fig. 3 - Cell membrane detailed diagram (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cell_membrane_detailed_diagram_4.svg), Author Dhatfield is licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en), translated into Italian and edited by StudySmarter
  2. Fig. 7 - Ribosoma en una síntesi proteica (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ribosome_mRNA_translation_ca.svg), Author Jmarchn is licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

Domande frequenti riguardo Struttura cellulare

La struttura cellulare rappresenta il sistema nel quale gli organelli e tutte le altre componenti che costituiscono la cellula sono organizzate.

Membrana plasmatica, citoplasma e materiale genetico sono caratteristiche comuni in tutte le cellule.

Le cellule possono essere distinte in funzione della loro specializzazione e da questo dipendono le funzioni principali di ciascuna cellula. Anche cellule appartenenti alla stessa classificazione (es: fibre muscolari) possono avere funzioni diverse, legate a differenze strutturali (es: fibre muscolari veloci vs. fibre muscolari lente).

Il nucleo contiene il DNA nella cellula eucariote.

Il DNA si presenta come doppio filamento e in forma lineare nel nucleo cellulare negli eucarioti, mentre nei procarioti è di forma circolare e localizzato nel citoplasma.

Quiz Finale Struttura cellulare

Struttura cellulare Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Le cellule possono essere divise in due categorie principali, quali?

Visualizza la risposta

Risposta

Procariote ed eucariote.

Visualizza la domanda

Domanda

I procarioti sono sprovvisti di nucleo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Gli eucarioti sono provvisti di nucleo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Gli eucarioti possono essere pluricellulari e costituiti da milioni di cellule.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Le dimensioni di una cellula procariote sono in media di:

Visualizza la risposta

Risposta

1-2 μm.

Visualizza la domanda

Domanda

Le dimensioni di una cellula eucariote possono raggiungere massimo:

Visualizza la risposta

Risposta

100 μm.

Visualizza la domanda

Domanda

Le membrane cellulari sono costituite da un doppio strato fosfolipidico.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

La segnalazione cellulare è permessa da...

Visualizza la risposta

Risposta

...proteine sulla membrana cellulare.

Visualizza la domanda

Domanda

Come è chiamata la struttura ossea delle cellule eucariotiche che sostiene tutti gli organelli?

Visualizza la risposta

Risposta

Citoscheletro.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è lo scopo principale dei flagelli?

Visualizza la risposta

Risposta

Movimento.

Visualizza la domanda

Domanda

In quali organelli avviene la sintesi proteica?

Visualizza la risposta

Risposta

Ribosomi.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i diversi tipi di rivestimenti esterni che possono avere le cellule?

Visualizza la risposta

Risposta

Membrana cellulare, parete cellulare, capsula.

Visualizza la domanda

Domanda

La struttura delle cellule procariotiche è molto più complessa che in quelle eucariotiche.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Il nucleo contiene la maggior parte del materiale genetico della cellula procariotica.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

In quali organelli si produce ATP?

Visualizza la risposta

Risposta

Mitocondri.

Visualizza la domanda

Domanda

Il reticolo endoplasmatico viene diviso in...

Visualizza la risposta

Risposta

...reticolo endoplasmatico liscio (REL) e reticolo endoplasmatico ruvido (RER).

Visualizza la domanda

Domanda

L'apparato di Golgi è un sistema di vescicole.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Quali organelli contengono enzimi digestivi che sciolgono le macromolecole per idrolisi?

Visualizza la risposta

Risposta

I lisosomi

Visualizza la domanda

Domanda

In quali organelli si svolge la fotosintesi clorofilliana?

Visualizza la risposta

Risposta

Nei cloroplasti

Visualizza la domanda

Domanda

Le cellule vegetali sono cellule eucariotiche come le cellule animali, ma hanno organuli specifici che non si trovano nelle cellule animali.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Dove è situata la membrana cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

Nelle cellule eucariote animali la membrana cellulare costituisce lo strato più esterno della cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

La membrana cellulare separa la cellula dal suo ambiente extracellulare.  

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Alcuni organelli cellulari sono associati alla membrana cellulare.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa significa che la membrana cellulare è una barriera semipermeabile?

Visualizza la risposta

Risposta

La semipermeabilità della membrana cellulare fa sì che soltanto alcune molecole possano entrare ed uscire dalla cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

Elenca le tre funzioni principali della membrana cellulare.

Visualizza la risposta

Risposta

Comunicazione cellulare 

Compartimentazione

Regolazione del trasporto cellulare

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè la membrana cellulare può essere definita fluida?

Visualizza la risposta

Risposta

La membrana cellulare è "fluida" perché i singoli fosfolipidi possono muoversi in modo flessibile all'interno dello strato fosfolipidico.

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè la membrana cellulare può essere definita a mosaico?

Visualizza la risposta

Risposta

Perché i diversi componenti della membrana hanno forme e dimensioni diverse e sono posizionati sia nelle superfici sia immersi all'interno della stessa membrana.

Visualizza la domanda

Domanda

I fosfolipidi contengono due regioni distinte, quali?

Visualizza la risposta

Risposta

Una testa idrofila e una coda idrofoba

Visualizza la domanda

Domanda

Esistono due tipi di proteine di membrana distribuite nel doppio strato fosfolipidico, quali?


Visualizza la risposta

Risposta

Proteine integrali, dette anche proteine transmembrana. 

Proteine periferiche.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la funzione principale delle proteine canale?

Visualizza la risposta

Risposta

Forniscono un canale idrofilo alle molecole polari, come gli ioni, per attraversare la membrana.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le proteine di membrana che svolgono la funzione di trasporto?

Visualizza la risposta

Risposta

Proteine canale e proteine di trasporto.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali ruoli ricoprono leproteine periferiche?

Visualizza la risposta

Risposta

Queste proteine possono funzionare come enzimi, recettori o contribuire a mantenere la forma della cellula. 

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono le glicoproteine?

Visualizza la risposta

Risposta

Le glicoproteine sono proteine con una componente costituita da carboidrati.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i due ruoli principali del colesterolo?

Visualizza la risposta

Risposta

Impedisce all'acqua e agli ioni di fuoriuscire dalla cellula.

Regolare la fluidità della membrana.


Visualizza la domanda

Domanda

Il colesterolo è altamente idrofobico e questo aiuta a prevenire la fuoriuscita del contenuto della cellula. 

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Elenca due fattori principali nel mantenimento della struttura cellulare.

Visualizza la risposta

Risposta

Temperatura e solventi.

Visualizza la domanda

Domanda

A cosa si riferisce il termine divisione cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

La divisione cellulare si riferisce al modo in cui una cellula madre si divide per produrre due o più cellule figlie.

Visualizza la domanda

Domanda

Quante modalità di divisione cellulare esistono nelle cellule eucariote?

Visualizza la risposta

Risposta

Nelle cellule eucariotiche esistono due tipi di divisione cellulare: la mitosi e la meiosi.

Visualizza la domanda

Domanda

In cosa differiscono mitosi e meiosi?

Visualizza la risposta

Risposta

La mitosi produce due cellule figlie geneticamente identiche, mentre la meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse. 

Visualizza la domanda

Domanda

Dove avviene la divisione cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

La divisione cellulare è un processo complesso che può interessare tutte le cellule di un singolo organismo durante il ciclo vitale, e per tanto, avvenire in ogni distretto anatomico dell'organismo stesso.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali fattori attivano la divisione cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

Esistono specifici "fattori di crescita" che in determinate situazioni stimolano la divisione cellulare. Ad esempio quando ci tagliamo o subiamo un escoriazione, gli strati di pelle danneggiati dovranno essere riparati, e per tanto, specifici fattori di crescita segnaleranno questa necessità attivando tra i diversi processi cellulari anche la divisione.

Visualizza la domanda

Domanda

Quante fasi comprende un ciclo cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

5 fasi principali

Visualizza la domanda

Domanda

Quante fasi sono comprese nell'interfase?

Visualizza la risposta

Risposta

Quattro fasi preparative per la divisione cellulare

Visualizza la domanda

Domanda

Quali cellule non si muoveranno più dalla fase di quiescienza G0?

Visualizza la risposta

Risposta

Questo accade comunemente nelle cellule completamente differenziate, ad esempio i neuroni adulti.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le quattro fasi principali della mitosi?

Visualizza la risposta

Risposta

Profase, metafase, anafase e telofase (e citodieresi)

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un cromosoma?

Visualizza la risposta

Risposta

I cromosomi sono strutture a forma di x che contengono il DNA, cioè le informazioni ereditarie utilizzate durante la divisione cellulare. 

Visualizza la domanda

Domanda

Un cromosoma contiene due cromatidi fratelli.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

L'interfase è comune alla mitosi e alla meiosi.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Quante parti comprende la meiosi?

Visualizza la risposta

Risposta

La meiosi si compone di due parti: la meiosi I e la meiosi II.

Visualizza la domanda

Domanda

Le fasi della meiosi I sono simili alla mitosi?

Visualizza la risposta

Risposta

Si, sono praticamente le stesse, con l'unica differenza nella fase I. Durante la fase I, oltre a copiare e replicare il DNA per produrre due serie di cromosomi, i cromosomi subiranno anche una ricombinazione. 

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

I procarioti sono sprovvisti di nucleo.

Gli eucarioti sono provvisti di nucleo.

Gli eucarioti possono essere pluricellulari e costituiti da milioni di cellule.

Avanti

Flashcards in Struttura cellulare173

Start learning

Le cellule possono essere divise in due categorie principali, quali?

Procariote ed eucariote.

I procarioti sono sprovvisti di nucleo.

Vero

Gli eucarioti sono provvisti di nucleo.

Vero

Gli eucarioti possono essere pluricellulari e costituiti da milioni di cellule.

Vero

Le dimensioni di una cellula procariote sono in media di:

1-2 μm.

Le dimensioni di una cellula eucariote possono raggiungere massimo:

100 μm.

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Struttura cellulare

Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

  • Flashcards & Quizzes
  • AI Study Assistant
  • Study Planner
  • Mock-Exams
  • Smart Note-Taking
Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration