Durante l'idrolisi, i legami covalenti tra i monomeri si rompono, consentendo la rottura dei polimeri.
I legami vengono spezzati utilizzando l'acqua. Hydro significa letteralmente "acqua", mentre lysis significa "demolizione" in questo caso dei legami tra i monomeri di un polimero.
L'idrolisi è l'opposto della condensazione! Se conosci già la condensazione nelle molecole biologiche, saprai che i legami tra i monomeri si formano con la perdita di acqua. Nell'idrolisi, invece, l'acqua è necessaria per rompere questi legami chimici.
Significato della reazione di idrolisi
L'equazione generale dell'idrolisi è sostanzialmente l'equazione generale della condensazione, ma invertita:
AB rappresenta un composto, mentre A e B stanno per atomi o gruppi di atomi.
Un esempio di reazione di idrolisi
Il lattosio è un carboidrato semplice, un disaccaride composto da due monosaccaridi: galattosio e glucosio. Il lattosio si forma quando il glucosio e il galattosio si legano con legami glicosidici. Prendiamo ancora una volta come esempio il lattosio, anche se ora verrà scisso piuttosto che consensato (sintesi del lattosio a partire da galattosio e glucosio).
Se scambiamo AB, A e B dell'equazione generale precedente con le formule di lattosio, galattosio e glucosio, otteniamo quanto segue:
Dopo la scissione del lattosio, sia il galattosio che il glucosio presentano ciascuno sei atomi di carbonio (C6), 12 atomi di idrogeno (H12) e sei atomi di ossigeno (O6).
Si noti che il lattosio ha 22 atomi di idrogeno e 11 di ossigeno, quindi come mai entrambi gli zuccheri si ritrovano con H12 e O6?
Quando la molecola d'acqua si divide per rompere il legame tra due monomeri, sia il galattosio che il glucosio guadagnano un atomo di idrogeno (che diventa quindi 12 per ogni molecola) e uno di loro ottiene l'atomo di ossigeno rimanente, lasciando entrambi con 6 in totale.
Pertanto, la molecola d'acqua viene divisa tra entrambi gli zuccheri risultanti, con uno che riceve l'atomo di idrogeno (H) e l'altro che riceve il gruppo ossidrile (OH).
Figura 1.
La reazione di idrolisi è la stessa per tutti i polimeri e per i lipidi. Allo stesso modo, la condensazione è la stessa per tutti i monomeri, insieme ai non-monomeri che sono acidi grassi e glicerolo.
Pertanto, si può concludere che:
La reazione di idrolisi dei polisaccaridi li scompone in monomeri: monosaccaridi. Si aggiunge acqua e si rompono i legami glicosidici covalenti tra i monosaccaridi.
La reazione di idrolisi dei polimeri polipeptidici li scinde in monomeri che sono gli amminoacidi. Si aggiunge acqua e si rompono i legami peptidici covalenti tra gli amminoacidi.
La reazione di idrolisi dei polimeri polinucleotidici li scinde in monomeri: nucleotidi. Si aggiunge acqua e si rompono i legami covalenti fosfodiestere tra i nucleotidi.
Durante la reazione di idrolisi dei lipidi, questi vengono scomposti nei loro componenti, gli acidi grassi e il glicerolo.
Viene aggiunta acqua e i legami covalenti di estere tra gli acidi grassi e il glicerolo vengono spezzati.
Ricorda che i lipidi NON sono polimeri e che gli acidi grassi e il glicerolo NON sono monomeri.
Qual'è la funzione della reazione di idrolisi?
L'idrolisi è fondamentale per il normale funzionamento delle cellule. Permettendo alle grandi molecole di rompersi, l'idrolisi garantisce la formazione di molecole più piccole. Queste vengono assorbite più facilmente dalle cellule. In questo modo, le cellule ottengono l'energia necessaria per le attività cellulari.
Uno degli esempi più semplici è il cibo che mangiamo. Le macromolecole, come le proteine della carne e del formaggio e i lipidi dei grassi, vengono scomposte nell'apparato digerente prima che l'energia arrivi alle cellule. Vari enzimi (proteine) aiutano le reazioni di idrolisi.
Senza l'idrolisi, le cellule non potrebbero funzionare correttamente. Se si ricorda che le cellule costituiscono ogni parte del nostro corpo, significa che tutti gli organismi viventi si affidano sia alla condensazione che all'idrolisi per immagazzinare e rilasciare l'energia necessaria.
Idrolisi - Punti chiave
L'idrolisi è una reazione chimica durante la quale i polimeri (grandi molecole) vengono scomposti in monomeri (piccole molecole).
Durante l'idrolisi, i legami covalenti tra i monomeri si rompono, consentendo la rottura dei polimeri.
I legami covalenti vengono spezzati con l'uso dell'acqua.
Il disaccaride lattosio viene scisso in monosaccaridi galattosio e glucosio. I legami covalenti glicosidici tra galattosio e glucosio si rompono con l'aiuto dell'acqua.
La reazione di idrolisi è la stessa per tutti i polimeri: polisaccaridi, polipeptidi e polinucleotidi, e lipidi, che non sono polimeri.
Lo scopo della reazione di idrolisi è quello di consentire il normale funzionamento delle cellule. Esse assorbono le molecole più piccole, che sono il prodotto dell'idrolisi, e ottengono così l'energia per le attività cellulari.
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Idrolisi
In cosa consiste la reazione di idrolisi?
L'idrolisi può essere considerata la scissione in ambiente acquoso dei legami che costituiscono una molecola organica o inorganica in composti più semplici.
In quali condizioni avviene la reazione di idrolisi?
La reazione di idrolisi, catalizzata da specifici enzimi avviene in ambiente acquoso ed è favorita da specifiche condizioni di temperatura e pH vicino alla neutralità.
Come avviene una reazione di idrolisi?
L'idrolisi è una reazione biochimica che consiste nella scissione di un polimero nei suoi monomeri tramite l'aggiunta di una molecola d'acqua per ogni legame covalente spezzato e liberando energia.
Quali sono gli elementi caratteristici della reazione di idrolisi?
Gli elementi caratteristici sono: la presenza di una molecola target da idrolizzare, degli enzimi idrolasi e la presenza di acqua.
In quali condizioni l'idrolisi viene sfavorita?
In assenza di acqua o in condizioni di temperatura e pH non ottimale la reazione di idrolisi viene sfavorita.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.