Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Fotosintesi clorofilliana

Come si nutrono le piante? Pur non avendo una bocca, hanno comunque bisogno di alimentarsi. Ebbene, tutti i loro pasti si basano su una ricetta molto semplice e ben collaudata i cui ingredienti sono: acqua, luce solare e anidride carbonica. Proprio la "preparazione" di questa ricetta è nota con il nome di "fotosintesi clorofilliana".In termini più scientifici, la fotosintesi clorofilliana…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Fotosintesi clorofilliana

Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Come si nutrono le piante? Pur non avendo una bocca, hanno comunque bisogno di alimentarsi. Ebbene, tutti i loro pasti si basano su una ricetta molto semplice e ben collaudata i cui ingredienti sono: acqua, luce solare e anidride carbonica. Proprio la "preparazione" di questa ricetta è nota con il nome di "fotosintesi clorofilliana".

In termini più scientifici, la fotosintesi clorofilliana è un processo mediante il quale gli organismi sfruttano l'energia luminosa del sole per convertire molecole inorganiche (anidride carbonica e acqua) in molecole organiche (glucosio) e ossigeno. Si tratta di una reazione di ossidoriduzione luce-dipendente. Il glucosio che si crea a seguito della fotosintesi fornisce energia e molecole di carbonio necessarie per la produzione di un'ampia gamma di biomolecole.

La fotosintesi clorofilliana è strutturata in due fasi: la fase luminosa (luce-dipendente o fotochimica) e la fase oscura (luce-indipendente o chimica o ciclo di Calvin).

Il glucosio è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule, poiché è alla base della respirazione cellulare.

Le piante sono organismi autotrofi, ovvero producono da sole il proprio nutrimento senza cibarsi di altri esseri viventi.

La fotosintesi clorofilliana avviene nelle piante, nelle alghe e in alcuni organismi procarioti.

Dove avviene la fotosintesi clorofilliana?

La fotosintesi avviene sulla foglia. Perché proprio qui? La spiegazione è semplice: perché le foglie nel corso del tempo hanno sviluppato diversi adattamenti strutturali che permettono alla pianta di avviare la reazione della fotosintesi in modo efficiente:

  • La superficie della foglia, ampia e piatta, permette di massimizzare l'assorbimento di luce solare.

  • La foglia è costituita da strati sottili per accelerare la diffusione dei gas.

  • Le foglie tendono a essere ben distanziate per evitare sovrapposizioni e, di conseguenza, la riduzione dell'assorbimento di luce solare.

  • Gli strati superiori della foglia, ovvero cuticola ed epidermide (vedi Figura 2), sono trasparenti per consentire il passaggio della luce solare agli strati sottostanti.

Più esattamente, la fotosintesi clorofilliana avviene nei cloroplasti della pianta. I cloroplasti sono organelli di forma tondeggiante contenenti clorofilla, un pigmento verde in grado di assorbire la luce solare. All'interno dei cloroplasti, la clorofilla è immagazzinata nella membrana di piccoli compartimenti chiamati tilacoidi. La fase luce-dipendente della fotosintesi avviene lungo la membrana del tilacoide (o membrana tilacoidale). La fase luce-indipendente ha invece luogo nello stroma, un fluido presente all'interno del cloroplasto che circonda le pile di tilacoidi anche note con il nome di grana (giusto per restare in tema di cucina!).

È proprio la clorofilla a donare alle foglie il loro caratteristico colore verde!

La Figura 1 illustra lo schema di un cloroplasto:

Di seguito troverai invece la sezione di una foglia. I cloroplasti sono contenuti nello strato intermedio, il mesofillo.

Come si può vedere dalla Figura 2, le foglie presentano molteplici adattamenti cellulari che facilitano l'avvio e lo svolgimento della reazione della fotosintesi. Eccoli elencati qui di seguito:

  • Le cellule del mesofillo sono allungate al fine di ospitare un gran numero di cloroplasti.
  • Gli stomi (singolare: stoma) si aprono e si chiudono a seconda dell'intensità luminosa per consentire gli scambi gassosi (in altre parole: il passaggio di gas quali l'ossigeno e l'anidride carbonica, che, come abbiamo visto, sono i protagonisti della fotosintesi clorofilliana).
  • Due tessuti, lo xilema e il floema, sono organizzati in reti che trasportano rispettivamente l'acqua all'interno della foglia e i prodotti della fotosintesi, in particolare il glucosio, all'esterno della foglia.
  • Molteplici spazi "vuoti" nel mesofillo inferiore consentono una diffusione più efficiente di anidride carbonica e ossigeno.

Formula della fotosintesi clorofilliana

Qui sotto puoi trovare la formula chimica sintetizzata della fotosintesi clorofilliana, seguita dalla sua lettura:

6 CO2 + 6 H2O Energia solare C6H12O6 + 6 O2

6 molecole di anidride carbonica + 6 molecole di acqua + energia solare → 1 molecola di glucosio + 6 molecole di ossigeno

L'intero processo è volto alla produzione del glucosio. L'ossigeno viene invece scartato e liberato nell'ambiente. Una fortuna per noi esseri umani!

Durante la fotosintesi clorofilliana, le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. Durante la respirazione cellulare, invece, le piante rilasciano anidride carbonica. Il bilancio complessivo è però positivo per l'ossigeno. Senza piante, non c'è vita!

Schema della fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana, come già accennato, prende avvio con l'assorbimento della luce e si divide in fase luminosa e fase oscura. Nella fase luminosa sono coinvolti due fotosistemi, il fotosistema I e il fotosistema II.

I fotosistemi sono complessi molecolari, ovvero insiemi di molecole, che si trovano sulla membrana del tilacoide.

La numerazione I e II non riguarda la sequenza in cui i fotosistemi intervengono durante la fotosintesi clorofilliana, bensì indica l'ordine temporale in cui vennero scoperti.

Fase 1. Assorbimento della luce

La prima fase prevede l'assorbimento della luce ed è localizzata nel fotosistema II. Questo complesso comprende i tilacoidi dei cloroplasti, nei quali, come già visto, è immagazzinata la clorofilla.

Fase 2. Fase luminosa: ossidazione

La fase luce-dipendente prende avvio a seguito dell'assorbimento dell'energia luminosa. L'acqua si scinde in ossigeno, H+ ed elettroni. Gli elettroni vengono poi trasportati dalla plastocianina (una proteina contenente rame che media il trasferimento di elettroni) dal fotosistema II al fotosistema I per la parte successiva della fase luminosa.

L'equazione di questa reazione è la seguente:

2 H2O O2+4 H++4 e-

2 molecole di acqua → 1 molecola di diossigeno + 4 ioni di idrogeno + 4 elettroni

Fase 3. Fase luminosa: riduzione

Gli elettroni prodotti nella fase precedente passano attraverso il fotosistema I e vengono utilizzati per produrre NADPH. Come vedremo, NADPH è una molecola essenziale per la fase oscura della fotosintesi. La sua funzione è quella di trasportare gli elettroni, in particolare quelli di idrogeno.

NADPH sta per nicotinammide adenina dinucleotide fosfato. Un vero scioglilingua!

L'equazione di questa reazione è la seguente:

NADP++H++2e-NADPH

1 molecola di NADP+ + 1 ione di idrogeno + 2 elettroni → 1 molecola di NADPH

Fase 4. Fase luminosa: sintesi di ATP

Nella parte finale della fase luminosa viene sintetizzato l'ATP. Come il NADPH, l'ATP diventerà protagonista nella fase oscura della fotosintesi.

L'ATP è noto anche come adenosina trifosfato ed è spesso definito la moneta energetica di una cellula, perché trasporta l'energia dovunque sia necessario.

L'equazione di questa reazione è la seguente:

ADP + Pi ATP

1 molecola di adenosina bifosfato + 1 atomo di fosforo → 1 molecola di adenosina trifosfato

Come indica il nome, l'adenosina bifosfato contiene due atomi di fosforo. L'aggiunta di un atomo di fosforo permette la sintesi dell'adenosina trifosfato.

Fase 5. Fase oscura: fissazione del carbonio

A seguito di una serie di reazioni che avvengono nello stroma del cloroplasto, ATP e NADPH vengono utilizzati per convertire l'anidride carbonica in glucosio. Queste reazioni sono spiegate nel dettaglio nell'articolo Fase oscura della fotosintesi.

L'equazione complessiva di questa reazione è la seguente:

6 CO2 + 12 NADPH + 18 ATP C6H12O6 + 12 NADP++ 18ADP +18 Pi

6 molecole di anidride carbonica + 12 molecole di NADPH + 18 molecole di ATP → 1 molecola di glucosio + 12 molecole di NADP+ + 18 molecole di ADP + 18 atomi di fosforo

Se presti bene attenzione, puoi notare che questa formula ricorda quelle delle fasi 3 e 4, ma invertite! NADPH torna ad essere NADP+ e ATP si riconverte in ADP. Cosa non si fa per un po' di glucosio!

Prodotti della reazione della fotosintesi clorofilliana

I prodotti principali della fase luminosa della fotosintesi sono ATP, NADPH e ossigeno.

Il prodotto principale della fase oscura della fotosintesi è il glucosio.

Riassumendo, i prodotti della reazione della fotosintesi clorofilliana sono glucosio e ossigeno.

La fotosintesi è una reazione redox o di ossidoriduzione, il che significa che, nel processo, gli elettroni passano da un atomo all'altro.

Fattori limitanti della fotosintesi clorofilliana

Dopo aver esplorato il significato, la formula e lo schema della fotosintesi, è giunto il momento di trattarne i fattori limitanti.

Un fattore limitante è un componente fondamentale di un processo la cui assenza o carenza inibisce o rallenta la velocità del processo stesso. Un po' come il lievito per la pizza!

Nella fotosintesi, un fattore limitante è un elemento necessario per alimentare la fase luce-dipendente o luce-indipendente, come l'anidride carbonica, la temperatura o l'energia luminosa. Quando tutti e tre questi fattori sono a livelli ottimali, il tasso di fotosintesi aumenta. Quando uno di questi tre fattori scarseggia, il tasso di fotosintesi rallenta, si arresta o diminuisce. La fase detta plateau è un periodo di stallo in cui la variazione di condizioni è minima o nulla.

Andiamo ora ad analizzare più nel dettaglio i fattori limitanti della fotosintesi clorofilliana.

Luce

All'aumentare dell'intensità della luce, aumenta anche il tasso delle reazioni luce-dipendenti, poiché un maggior numero di fotoni (l'unità di base della luce) cade sulla foglia, dando il via all'ossidazione. L'aumento di cicli di reazioni luce-dipendenti provoca a sua volta l'incremento della produzione di ATP e NADPH e quindi dei cicli di reazioni luce-indipendenti. Il risultato è l'aumento del tasso complessivo di fotosintesi.

Abbiamo visto che i fattori limitanti sono fondamentali e interdipendenti. Se anche uno solo è carente o assente, è sufficiente a fermare o rallentare l'intero processo. Questo spiega il motivo per cui, se gli altri fattori (anidride carbonica e temperatura) rimangono invariati, una volta raggiunto un certo livello il tasso di fotosintesi smette di aumentare anche se l'intensità luminosa continua a intensificarsi.

Anidride carbonica

L'aumento della concentrazione di CO2 permette di incrementare il tasso di fotosintesi. La spiegazione è piuttosto semplice: se sono disponibili più molecole di anidride carbonica, si verificano più cicli della reazione luce-indipendente. Ciò significa che vengono prodotte più molecole di glucosio, vengono consumati più NADPH e ATP e la velocità complessiva della fotosintesi aumenta. Anche in questo caso, il concetto vale "fino a un certo punto". Se gli altri fattori rimangono invariati, la fotosintesi entrerà in stallo.

Temperatura

Gli enzimi che controllano la fotosintesi lavorano al meglio a una temperatura compresa tra i 35 e i 40 gradi Celsius.

Fino a raggiungere questo livello, il tasso di fotosintesi all'aumentare della temperatura. Tuttavia, se la temperatura aumenta oltre questo punto ottimale, gli enzimi iniziano a denaturarsi: la forma del sito attivo dell'enzima (dove si lega il substrato) viene alterata e il substrato (una sostanza su cui agisce l'enzima) non si adatta più. Questo spiega la forte diminuzione del tasso di fotosintesi a temperature più elevate.

Fotosintesi clorofilliana di notte

Cosa accade di notte alle piante? Come abbiamo visto, la luce è uno dei fattori limitanti della fotosintesi. Di notte, senza luce solare, le piante rallentano la loro attività e si concedono il meritato riposo.

In alcuni tipi di piante, come ad esempio le Calatee, è possibile notare il movimento delle foglie in corrispondenza dei cicli di luce e buio. Di giorno, le foglie sono abbassate e ben distese, "in posizione" per catturare più luce possibile. Di notte, le foglie si alzano: è tempo di dormire!

Fotosintesi clorofilliana Calatea StudySmarterFigura 8. Una Calatea di giorno ha le foglie ben distese, pronte a "catturare" la luce del sole.

Fotosintesi clorofilliana - Punti chiave

  • La fotosintesi è il processo attraverso il quale l'anidride carbonica e l'acqua vengono trasformate in glucosio e ossigeno utilizzando l'energia luminosa del sole.
  • La fotosintesi avviene nei cloroplasti, contenuti nelle foglie delle piante.
  • La fotosintesi si divide in due fasi: la reazione luce-dipendente (o luminosa) e la reazione luce-indipendente (o oscura).
  • ATP e NADPH sono due molecole fondamentali prodotte durante la fase luminosa che sono alla base della sintesi di glucosio nella successiva fase oscura.
  • Luce, anidride carbonica e temperatura sono i tre principali fattori limitanti della fotosintesi clorofilliana la cui assenza o carenza comporta un rallentamento o addirittura un arresto dell'intera reazione.

Domande frequenti riguardo Fotosintesi clorofilliana

Tramite la fotosintesi clorofilliana, gli organismi sfruttano l'energia luminosa del sole per convertire molecole inorganiche (anidride carbonica e acqua) in molecole organiche (glucosio) e ossigeno.

La fotosintesi clorofilliana avviene nelle piante, nelle alghe e in alcuni organismi procarioti.

La clorofilla viene sintetizzata a partire dall'amminoacido glicina e dal succinil-coenzima A, una combinazione tra un acido e un enzima.

La fotosintesi avviene nei cloroplasti, contenuti nelle foglie delle piante.

Per fare la fotosintesi, una pianta ha bisogno di anidride carbonica, acqua, luce solare e della giusta temperatura, idealmente compresa tra i 35 e i 40 gradi Celsius.

Quiz Finale Fotosintesi clorofilliana

Fotosintesi clorofilliana Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

La fotosintesi clorofilliana è una reazione luce-dipendente.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Dove avviene la fotosintesi nelle piante?

Visualizza la risposta

Risposta

Nelle foglie

Visualizza la domanda

Domanda

Da dove deriva il colore verde delle foglie?

Visualizza la risposta

Risposta

Dalla clorofilla, un pigmento contenuto nei cloroplasti.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale tra i seguenti non è un prodotto della fotosintesi?

Visualizza la risposta

Risposta

Ossigeno

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i prodotti della fase luce-dipendente della fotosintesi?

Visualizza la risposta

Risposta

ATP, NADPH, ioni di idrogeno, ossigeno, elettroni

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i prodotti della fase oscura della fotosintesi?

Visualizza la risposta

Risposta

Glucosio, fosforo, ADP, NADP+

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i fattori limitanti della fotosintesi clorofilliana?

Visualizza la risposta

Risposta

Concentrazione di anidride carbonica

Visualizza la domanda

Domanda

L'aumento dell'intensità della luce solare provoca un'accelerazione nella fotosintesi.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Una temperatura di 50 gradi Celsius è ottimale per la fotosintesi clorofilliana.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Durante la fotosintesi non si verifica un movimento di elettroni da una molecola all'altra.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

La fotosintesi clorofilliana accelera di notte.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa fa l'ATP nella cellula?

Visualizza la risposta

Risposta

Trasporta energia.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa fa l'NADPH?

Visualizza la risposta

Risposta

Trasporta elettroni.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la formula chimica sintetizzata della fotosintesi clorofilliana?

Visualizza la risposta

Risposta

6 CO2 + 6 H2O + luce = C6H12O6 + 6 O2

Visualizza la domanda

Domanda

Perché le cellule del mesofillo sono allungate?

Visualizza la risposta

Risposta

Per massimizzare il numero di cloroplasti ospitati al loro interno.

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Fotosintesi clorofilliana
60%

degli utenti non supera il quiz di Fotosintesi clorofilliana! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration