Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Ciclo di Krebs

Prima di addentrarci nei dettagli relativi al ciclo di Krebs, facciamo un rapido riepilogo del punto in cui ci troviamo nel processo di respirazione cellulare.La respirazione può avvenire in modo aerobico o anaerobico. In entrambi i processi si verifica una reazione chiamata glicolisi. Questa reazione avviene nel citoplasma della cellula. La glicolisi comporta la scissione del glucosio, che da una molecola…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Ciclo di Krebs

Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Prima di addentrarci nei dettagli relativi al ciclo di Krebs, facciamo un rapido riepilogo del punto in cui ci troviamo nel processo di respirazione cellulare.

Introduzione al ciclo di Krebs

La respirazione può avvenire in modo aerobico o anaerobico. In entrambi i processi si verifica una reazione chiamata glicolisi. Questa reazione avviene nel citoplasma della cellula. La glicolisi comporta la scissione del glucosio, che da una molecola a 6 atomi di carbonio si trasforma in due molecole a 3 atomi di carbonio. Questa molecola a 3 atomi di carbonio è chiamata piruvato (C3H4O3).

Nella respirazione anaerobica, questa molecola di piruvato viene convertita in ATP attraverso la fermentazione. Il piruvato rimane nel citoplasma della cellula.

Tuttavia, la respirazione aerobica produce molto più ATP, anidride carbonica e acqua. Il piruvato dovrà subire una serie di ulteriori reazioni per liberare tutta l'energia. Due di queste reazioni sono la piruvato deigrogenasi e il ciclo di Krebs.

La reazione catalizzata dall'enzima piruvato deidrogenasi un processo che ossida il piruvato per produrre un composto chiamato acetil-coenzima A (acetil CoA), e avviene subito dopo la glicolisi.

Il ciclo di Krebs viene utilizzato per estrarre ATP dall'acetil CoA attraverso una serie di reazioni di ossidoriduzione. Come il ciclo di Calvin nella fotosintesi, il ciclo di Krebs è rigenerativo. Produce una serie di composti intermedi utilizzati dalle cellule per creare una serie di importanti biomolecole.

Il ciclo di Krebs prende il nome dal biochimico britannico Hans Krebs, che ne scoprì originariamente la sequenza. Tuttavia, è anche chiamato ciclo dell'acido citrico.

Dove avviene il ciclo di Krebs ?

La reazione catalizzata dall'enzima piruvato deidrogenasi e il ciclo di Krebs avvengono nei mitocondri della cellula. I mitocondri contengono una struttura di "pieghe" all'interno della loro membrana interna. Questa struttura è chiamata matrice mitocondriale e contiene una serie di composti come il DNA del mitocondrio, i ribosomi e gli enzimi solubili. Dopo la glicolisi, che avviene prima della reazione di legame, le molecole di piruvato vengono trasportate nella matrice mitocondriale attraverso il trasporto attivo (carico attivo di piruvato che richiede ATP). Queste molecole di piruvato subiscono il ciclo di Krebs all'interno di questa struttura matrice.

Le reazioni del ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs avviene nella matrice mitocondriale. Questa reazione prevede che l'acetil CoA, venga convertito, attraverso una serie di reazioni, in una molecola a 4 atomi di carbonio. Questa molecola a 4 atomi di carbonio si combina poi con un'altra molecola di acetil CoA; questa reazione rappresenta quindi un ciclo. Questo ciclo produce anidride carbonica, NADH e ATP come sottoprodotti.

Produce anche FADH2, a partire da FAD. Il FAD (Flavina Adenina Dinucleotide) è un coenzima utilizzato come catalizzatore di reazione da diversi enzimi. Anche il NAD e il NADP sono coenzimi.

Le fasi del ciclo di Krebs sono le seguenti:

  1. Formazione di una molecola a 6 atomi di carbonio: L'acetil CoA, una molecola a 2 atomi di carbonio, si combina con l'ossalacetato, una molecola a 4 atomi di carbonio. Si forma così il citrato, una molecola a 6 atomi di carbonio. Anche il coenzima A viene perso ed esce dalla reazione come sottoprodotto quando si forma il citrato.
  2. Formazione di una molecola a 5 atomi di carbonio: Il citrato viene convertito in una molecola a 5 atomi di carbonio chiamata alfa-chetoglutarato. Il NAD + viene ridotto a NADH. L'anidride carbonica si forma come sottoprodotto ed esce dalla reazione.
  3. Formazione di una molecola a 4 atomi di carbonio: L'alfa-chetoglutarato viene riconvertito nella molecola a 4 atomi di carbonio ossalacetato attraverso una serie di reazioni diverse. Perde un altro carbonio, che esce dalla reazione come anidride carbonica. Durante queste diverse reazioni, altre due molecole di NAD+ vengono ridotte a NADH, una molecola di FAD viene convertita in FAD ridotto e una molecola di ATP si forma da ADP e fosfato inorganico.
  4. Rigenerazione: L'ossalacetato, che è stato rigenerato, si combina nuovamente con l'acetil CoA e il ciclo continua.

I prodotti finali del ciclo di Krebs

Complessivamente, per ogni molecola di acetil CoA, il ciclo del cancro produce:

  • Tre molecole di NADH e una molecola di FAD ridotto: questi coenzimi ridotti sono fondamentali per la catena di trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa.
  • Una molecola di ATP viene utilizzata come fonte di energia per alimentare i processi biochimici vitali della cellula.
  • Due molecole di anidride carbonica. Vengono rilasciate come sottoprodotti della respirazione.

Ciclo di Krebs - Punti chiave

  • Il ciclo di Krebs è un processo che ha come funzione principale l'estrazione di ATP dall'acetil CoA attraverso una serie di reazioni di ossidoriduzione.
  • Come il ciclo di Calvin nella fotosintesi, il ciclo di Krebs è rigenerativo. Fornisce una serie di composti intermedi utilizzati dalle cellule per creare una serie di importanti biomolecole.
  • Complessivamente, ogni ciclo di Krebs produce una molecola di ATP, due molecole di anidride carbonica, una molecola di FADH2 e tre molecole di NADH.

Domande frequenti riguardo Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs avviene nella matrice mitocondriale.

Il ciclo di Krebs consiste in una serie di reazioni di ossidoriduzioni a partire dall'acetil-coenzima-A.

Il ciclo di Krebs avviene nella matrice mitocondriale, per tanto gli enzimi del ciclo di Krebs si trovano sono localizzati nel mitocondrio.

Ogni ciclo di Krebs porta alla formazione di 10 molecole di ATP (3 NADH, 1 FADH2 e 1 GTP).

Ogni cilo di Krebs produce tre molecole di NADH.

Quiz Finale Ciclo di Krebs

Ciclo di Krebs Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

In quanti modi può avvenire la respirazione cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

La respirazione cellulare può avvenire in modo aerobico o anaerobico. 

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa succede al piruvato ottenuto tramite la glicolisi nel caso della respirazione aerobica?

Visualizza la risposta

Risposta

Il piruvato viene prima convertito in acetil-coenzima-A,  che successivamente andrà incontro alle reazioni cicliche del ciclo di Krebs.

Visualizza la domanda

Domanda

La respirazione aerobica produce più molecole di ATP rispetto a quella anaerobica.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la funzione del ciclo di Krebs?

Visualizza la risposta

Risposta

Il ciclo di Krebs viene utilizzato per estrarre ATP dall'acetil CoA attraverso una serie di reazioni di ossidoriduzione. 

Visualizza la domanda

Domanda

Il ciclo di Krebs è rigenerativo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Dove avviene il ciclo di Krebs?

Visualizza la risposta

Risposta

Il ciclo di Krebs avviene nella matrice mitocondriale.

Visualizza la domanda

Domanda

In breve, in cosa consiste il ciclo di Krebs?

Visualizza la risposta

Risposta

Il ciclo di Krebs prevede che l'acetil CoA, venga convertito, attraverso una serie di reazioni, in una molecola a 4 atomi di carbonio.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i prodotti finali del ciclo di Krebs?

Visualizza la risposta

Risposta

3 molecole di NADH, 1 molecola di FADH2, 1 molecola di ATP e 2 molecole di anidride carbonica.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa succede nella fase di rigenerazione del ciclo di Krebs?

Visualizza la risposta

Risposta

L'ossalacetato, che è stato rigenerato, si combina nuovamente con l'acetil CoA e il ciclo continua.

Visualizza la domanda

Domanda

Il ciclo di Krebs prende il nome dal biochimico britannico Hans Krebs?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Ciclo di Krebs
60%

degli utenti non supera il quiz di Ciclo di Krebs! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration