L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
In questo articolo scoprirai la respirazione anaerobica, partendo dalla definizione fino ad arrivare alle differenze che esistono rispetto alla Respirazione aerobica. A tal proposito, una buona conoscenza della Respirazione aerobica, il processo attraverso il quale l'ossigeno e l'ATP scompongono il glucosio, potrà essere di aiuto nell'affrontare questo argomento. Ma cosa succede quando un organismo non ha accesso all'ossigeno ma ha comunque bisogno di energia per i suoi processi metabolici? È qui che entra in gioco la respirazione anaerobica.
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenIn questo articolo scoprirai la respirazione anaerobica, partendo dalla definizione fino ad arrivare alle differenze che esistono rispetto alla Respirazione aerobica. A tal proposito, una buona conoscenza della Respirazione aerobica, il processo attraverso il quale l'ossigeno e l'ATP scompongono il glucosio, potrà essere di aiuto nell'affrontare questo argomento. Ma cosa succede quando un organismo non ha accesso all'ossigeno ma ha comunque bisogno di energia per i suoi processi metabolici? È qui che entra in gioco la respirazione anaerobica.
La respirazione anaerobica è un termine che identifica i processi metabolici nel quale il glucosio viene passo passo scomposto fino a formare lattato o etanolo, in base all'organismo in esame.
La respirazione anaerobica avviene nel citoplasma (un fluido denso che circonda gli organelli) della cellula e comporta due fasi: Glicolisi e fermentazione. È un processo distinto dalla respirazione aerobica.
Avete mai fatto un allenamento intenso e vi siete svegliati il giorno dopo con i muscoli doloranti? Fino a poco tempo fa si riteneva che la causa di questo indolenzimento muscolare fosse l'acido lattico prodotto durante la respirazione anaerobica! È vero che il corpo passa alla respirazione anaerobica durante l'esercizio fisico intenso, ma questa teoria è stata smentita negli anni Ottanta.
Ricerche recenti suggeriscono che la rigidità muscolare è dovuta a vari effetti fisiologici in risposta al trauma subito dai muscoli durante l'esercizio. Oggi si ritiene che l'acido lattico sia un prezioso carburante per i muscoli, non un nemico o soltanto un fattore limitante!
Di seguito sono riassunte le principali differenze tra la respirazione aerobica e anaerobica:
Tuttavia, è importante ricordare che entrambi i processi hanno alcuni elementi in comune, tra cui:
La respirazione anaerobica ha solo due fasi ed entrambe avvengono nel citoplasma della cellula.
La Tabella 1 riassume le formule chimiche dei principali intermedi, molecole ed elementi coinvolti nella respirazione anaerobica.
Tabella 1. Riassunto delle formule chimiche degli intermedi di reazione della respirazione anaerobica
Formula chimica | Nome |
Glucosio | |
Pi | Fosfato inorganico |
Piruvato | |
Acido piruvico | |
Acido lattico | |
Etanolo | |
Acetaldeide |
Il processo di glicolisi è lo stesso sia per la respirazione aerobica che anaerobica. La glicolisi avviene nel citoplasma e comporta la scissione di una singola molecola di glucosio a 6 Carboidrati in due molecole di piruvato a 3 carboidrati. Durante la glicolisi si verificano diverse reazioni minori, controllate da Enzimi, in quattro fasi:
L'equazione complessiva della glicolisi è:
Come già detto, la fase di fermentazione della respirazione anaerobica può produrre due prodotti diversi a seconda dell'organismo. Esamineremo innanzitutto il processo di fermentazione nell'uomo e negli animali, ma anche in alcuni microrganismi, che termina con la produzione di acido lattico.
Il processo di fermentazione dell'acido lattico è il seguente:
L'equazione complessiva è la seguente:
La lattato deidrogenasi contribuisce ad accelerare (catalizzare) la reazione!
La fermentazione dell'etanolo avviene quando alcuni batteri e altri microrganismi (ad esempio, i funghi) respirano in modo anaerobico. Il processo di fermentazione dell'etanolo è il seguente:
L'equazione complessiva è la seguente:
La piruvato decarbossilato e l'aldeide deidrogenasi sono i due enzimi che contribuiscono a catalizzare la fermentazione dell'etanolo!
L'equazione generale della respirazione anaerobica negli animali è la seguente:
L'equazione complessiva della respirazione anaerobica in alcuni microrganismi è la seguente:
La respirazione anaerobica è una forma di respirazione che non richiede ossigeno e può avvenire in animali, piante e altri microrganismi. Si verifica solo nel citoplasma della cellula.
La respirazione anaerobica prevede due fasi: la glicolisi e la fermentazione.
La glicolisi nella respirazione anaerobica è simile a quella della respirazione aerobica. Una molecola di glucosio a 6 carboidrati si scinde ancora in due molecole di piruvato a 3 carboidrati.
Dopo la glicolisi avviene la fermentazione. Il piruvato viene convertito in lattato (negli animali) o in etanolo e anidride carbonica (nelle piante o nei funghi). Come sottoprodotto si forma una piccola quantità di ATP.
In base all'organismo in esame, la respirazione anaerobica produce come metabolita finale acido lattico o etanolo.
Gli organismi anaerobi non hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere, ma utilizzano la respirazione anaerobica.
Come definito dal termine stesso i batteri aerobi rispetto a quelli anaerobi, vivono in ambienti ricchi di ossigeno e utilizzano respirazione aerobica.
La respirazione anaerobica è un termine che identifica i processi metabolici nel quale il glucosio viene passo passo scomposto fino a formare lattato o etanolo, in base all'organismo in esame.
Le attività anaerobiche avvengono in assenza di ossigeno mentre quelle aerobiche in presenza di ossigeno.
Flashcards in Respirazione anaerobica11
Start learningQuando entra in gioco la respirazione anaerobica?
In generale, quando un organismo non ha accesso all'ossigeno ma ha comunque bisogno di energia
Definisci il termine respirazione anaerobica in breve.
La respirazione anaerobica è un termine che identifica i processi metabolici nel quale il glucosio viene passo passo scomposto fino a formare lattato o etanolo, in base all'organismo in esame.
Dove avviene la respirazione anaerobica?
La respirazione anaerobica avviene nel citoplasma.
Quali sono le due fasi caratteristiche della respirazione anaerobica?
Glicolisi e fermentazione
La respirazione avviene:
Nel citoplasma e nei mitocondri
La respirazione anaerobica richiede ossigeno.
falso
Hai già un account? Accedi
The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.
Salva le spiegazioni nel tuo spazio personalizzato e accedile ovunque e in qualsiasi momento
Iscriviti con l'e-mail Iscriviti con AppleIscrivendoti accetti Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy di StudySmarter.
Hai già un account? Login