Open in App
Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Divisione cellulare

Sapevi che ogni volta che ti gratti il ginocchio o il gomito, alcune Cellule della vostra pelle vengono danneggiate? Fortunatamente, grazie alla divisione cellulare, il vostro corpo produce cellule per sostituire quelle danneggiate, cioè le Cellule sane si dividono e creano dei sostituti

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Divisione cellulare

Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Sapevi che ogni volta che ti gratti il ginocchio o il gomito, alcune Cellule della vostra pelle vengono danneggiate? Fortunatamente, grazie alla divisione cellulare, il vostro corpo produce cellule per sostituire quelle danneggiate, cioè le Cellule sane si dividono e creano dei sostituti.

La divisione cellulare si riferisce al modo in cui una cellula madre si divide per produrre due o più cellule figlie. Nelle cellule eucariotiche esistono due tipi di divisione cellulare: la Mitosi e la Meiosi. La Mitosi produce due cellule figlie geneticamente identiche, mentre la Meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse.

Divisione cellulare: un riassunto

Durante il suo ciclo di vita, una cellula subisce una serie di eventi prima di passare alla divisione (mitosi). Le fasi principali del ciclo cellulare sono cinque.

  1. G1 - La cellula cresce di dimensioni e aumenta il numero di organelli come i mitocondri e i ribosomi.
  2. S - Il DNA viene copiato e replicato in preparazione della divisione cellulare.
  3. G2 - La cellula cresce e aumenta la Sintesi proteica per prepararsi alla divisione nucleare.
  4. Mitosi e citodieresi - La cellula attraversa una serie di eventi (che verranno trattati più avanti in questo articolo) e si divide per produrre due o più cellule figlie.
  5. G0 - C'è un breve periodo in cui la cellula si riposa, noto anche come quiescenza. La cellula non cresce e non si prepara alla divisione cellulare.

Le fasi G0, G1, G2 e S vengono chiamate collettivamente interfase.

Alcune cellule non lasceranno mai il G0. Questo accade comunemente nelle cellule completamente differenziate, ad esempio i neuroni adulti. Probabilmente avete sentito parlare della demenza e dell'Alzheimer come di malattie incurabili. Questo perché i neuroni non si rinnovano. I trattamenti per questi disturbi neurologici non fanno altro che rallentare ulteriori danni.

Divisione cellulare: la mitosi

La mitosi è la divisione delle cellule somatiche (del corpo). La mitosi non ha luogo nella produzione di cellule sessuali (gameti). La mitosi, pur essendo un processo continuo, per semplificare, può essere suddivisa in quattro fasi principali: profase, metafase, anafase e telofase (e citodieresi).

Qual è la differenza tra cromosoma e cromatide?

Prima di immergerci nella divisione cellulare, assicuriamoci di capire la differenza tra cromosoma e cromatide. Può essere facile confonderli (sembrano piuttosto simili).

I cromosomi sono strutture a forma di x che contengono il DNA, cioè le informazioni ereditarie utilizzate durante la divisione cellulare. Sono presenti nel nucleo degli organismi eucarioti. I procarioti hanno invece un genoforo a forma di anello (che contiene il DNA).

Un cromosoma contiene due cromatidi fratelli. Essi sono tenuti insieme dal centromero.

Fasi della mitosi

  1. Profase - L'involucro nucleare si rompe e i cromosomi si condensano e diventano visibili. I centrioli (microtubuli che si trovano vicino alla membrana nucleare) iniziano a spostarsi verso i poli opposti della cellula. I centrioli iniziano a formare le fibre del fuso.
  2. Metafase - I cromosomi si allineano all'equatore e le fibre del fuso si attaccano ai centromeri (una regione del cromosoma che tiene uniti i due cromatidi).
  3. Anafase - I cromatidi fratelli vengono separati e spinti verso i poli opposti.
  4. Telofase - I cromatidi raggiungono i poli opposti. La cellula si chiude al centro e la membrana nucleare si forma intorno al nuovo nucleo. Le fibre del fuso iniziano a rompersi.

La citodieresi va di pari passo con la telofase. Definisce la scissione fisica finale della cellula per produrre due cellule geneticamente identiche.

Divisione cellulare: la meiosi

La meiosi e la mitosi sono processi diversi. Tuttavia, l'interfase in entrambi questi tipi di divisione cellulare è la stessa.

Lo sviluppo degli spermatozoi è chiamato spermatogenesi, mentre lo sviluppo di un ovulo è l'oogenesi. La spermatogenesi nei maschi continuerà per tutta la vita, mentre l'oogenesi nelle femmine avverrà solo fino alla menopausa.

La maggior parte degli altri animali non va in menopausa come le femmine umane. Solo le orche e le balene pilota sono state osservate in tal senso. Gli organi riproduttivi degli altri animali dureranno più o meno quanto loro.

La meiosi si compone di due parti: la meiosi I e la meiosi II.

Meiosi I

La prima volta che la cellula si divide, le cellule figlie avranno due serie di cromosomi (diploidi).

Unicamente nella meiosi I, i cromosomi omologhi accoppiati (bivalenti) subiranno una ricombinazione in cui si scambieranno informazioni genetiche l'uno con l'altro. I cromosomi omologhi (stessa informazione Genetica) si allineano e si scambiano i segmenti.

Le fasi della meiosi I sono le stesse della mitosi. L'unica differenza sta nella fase I. Durante la fase I, oltre a copiare e replicare il DNA per produrre due serie di cromosomi, i cromosomi subiranno anche una ricombinazione.

Meiosi II

La seconda volta che la cellula si divide, i cromatidi fratelli delle due cellule figlie si dividono e ciascuna di esse forma due cellule aploidi (con un unico insieme di cromosomi) (note anche come cellule nipoti).

È importante che le cellule uovo e spermatiche siano aploidi. I gameti maschili e femminili si incontreranno e gli spermatozoi feconderanno l'ovulo. L'embrione conterrà due serie di cromosomi durante la fecondazione, diventando un diploide.

Il principio della Meiosi II è quasi identico a quello della Meiosi I. Le due differenze sono:

  • La Meiosi I produrrà due cellule diploidi, mentre la Meiosi II produrrà quattro cellule aploidi.
  • La ricombinazione Genetica si verifica solo nella Meiosi I.

Divisione cellulare nei procarioti

La fissione binaria è la Riproduzione asessuata della cellula in due organismi identici.

La divisione cellulare nei procarioti si chiama fissione binaria. La fissione binaria è più semplice della mitosi o della meiosi nelle cellule eucariotiche.

Per aiutarvi a capire meglio le fasi, ecco alcuni punti chiave:

1-2: I cromosomi si srotolano nella cellula madre;

3: Il DNA viene replicato e si verifica la segregazione del DNA;

4: inizia la formazione della scissione;

5-6: Si producono due cellule figlie identiche.

La divisione cellulare (Riproduzione asessuata) nel lievito unicellulare è chiamata gemmazione.

La cellula adulta del lievito è sferica e più grande della gemma in formazione. Dopo la divisione del nucleo viene prodotta una cellula figlia identica.

Divisione cellulare - Punti chiave

  • La divisione cellulare delle cellule eucariotiche è mitotica (cellule somatiche) o meiotica (cellule sessuali). Le divisioni cellulari unicellulari sono finalizzate alla riproduzione, come la gemmazione nel lievito e la fissione binaria nei batteri.

  • La mitosi ha quattro fasi principali: la profase, la metafase, l'anafase e la telofase. La cellula si divide poi fisicamente per citochinesi. La mitosi produce due cellule geneticamente identiche.

  • La meiosi è composta da due parti: la meiosi I e la meiosi II.

  • Entrambe le parti della meiosi hanno le stesse fasi della mitosi. Tuttavia, la meiosi produrrà quattro cellule aploidi geneticamente diverse.

Domande frequenti riguardo Divisione cellulare

Le due modalità di divisione cellulare sono la mitosi e la meiosi.

La divisione cellulare è un processo complesso che può interessare tutte le cellule di un singolo organismo durante il ciclo vitale, e per tanto, avvenire in ogni distretto anatomico dell'organismo stesso.

La mitosi è un processo che porta alla formazione di due cellule figlie a partire da una cellula madre mentre la meiosi porta alla formazione di 4 cellule figlie a partire da una progenitrice.

Esistono specifici "fattori di crescita" che in determinate situazioni stimolano la divisione cellulare. Ad esempio quando ci tagliamo o subiamo un escoriazione, gli strati di pelle danneggiati dovranno essere riparati, e per tanto, specifici fattori di crescita segnaleranno questa necessità attivando tra i diversi processi cellulari anche la divisione.

Nella maggior parte delle cellule due eventi principali contraddistingono la divisione cellulare: la prima fase della mitosi (divisione del nucleo) e la citodieresi (divisione del citoplasma).

Quiz Finale Divisione cellulare

Divisione cellulare Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

A cosa si riferisce il termine divisione cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

La divisione cellulare si riferisce al modo in cui una cellula madre si divide per produrre due o più cellule figlie.

Visualizza la domanda

Domanda

Quante modalità di divisione cellulare esistono nelle cellule eucariote?

Visualizza la risposta

Risposta

Nelle cellule eucariotiche esistono due tipi di divisione cellulare: la mitosi e la meiosi.

Visualizza la domanda

Domanda

In cosa differiscono mitosi e meiosi?

Visualizza la risposta

Risposta

La mitosi produce due cellule figlie geneticamente identiche, mentre la meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse. 

Visualizza la domanda

Domanda

Dove avviene la divisione cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

La divisione cellulare è un processo complesso che può interessare tutte le cellule di un singolo organismo durante il ciclo vitale, e per tanto, avvenire in ogni distretto anatomico dell'organismo stesso.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali fattori attivano la divisione cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

Esistono specifici "fattori di crescita" che in determinate situazioni stimolano la divisione cellulare. Ad esempio quando ci tagliamo o subiamo un escoriazione, gli strati di pelle danneggiati dovranno essere riparati, e per tanto, specifici fattori di crescita segnaleranno questa necessità attivando tra i diversi processi cellulari anche la divisione.

Visualizza la domanda

Domanda

Quante fasi comprende un ciclo cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

5 fasi principali

Visualizza la domanda

Domanda

Quante fasi sono comprese nell'interfase?

Visualizza la risposta

Risposta

Quattro fasi preparative per la divisione cellulare

Visualizza la domanda

Domanda

Quali cellule non si muoveranno più dalla fase di quiescienza G0?

Visualizza la risposta

Risposta

Questo accade comunemente nelle cellule completamente differenziate, ad esempio i neuroni adulti.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le quattro fasi principali della mitosi?

Visualizza la risposta

Risposta

Profase, metafase, anafase e telofase (e citodieresi)

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un cromosoma?

Visualizza la risposta

Risposta

I cromosomi sono strutture a forma di x che contengono il DNA, cioè le informazioni ereditarie utilizzate durante la divisione cellulare. 

Visualizza la domanda

Domanda

Un cromosoma contiene due cromatidi fratelli.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

L'interfase è comune alla mitosi e alla meiosi.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Quante parti comprende la meiosi?

Visualizza la risposta

Risposta

La meiosi si compone di due parti: la meiosi I e la meiosi II.

Visualizza la domanda

Domanda

Le fasi della meiosi I sono simili alla mitosi?

Visualizza la risposta

Risposta

Si, sono praticamente le stesse, con l'unica differenza nella fase I. Durante la fase I, oltre a copiare e replicare il DNA per produrre due serie di cromosomi, i cromosomi subiranno anche una ricombinazione. 

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le differenza tra meiosi I e meiosi II?

Visualizza la risposta

Risposta

La Meiosi I produrrà due cellule diploidi, mentre la Meiosi II produrrà quattro cellule aploidi. 

La ricombinazione genetica si verifica solo nella Meiosi I.


Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è la fissione binaria?

Visualizza la risposta

Risposta

La fissione binaria è la riproduzione asessuata della cellula in due organismi identici.

Visualizza la domanda

Domanda

La fissione binaria è più semplice della mitosi o della meiosi nelle cellule eucariotiche.

Visualizza la risposta

Risposta

vero

Visualizza la domanda

Domanda

Quale proteina fa sì che i cromosomi si condensino e diventino visibili?

Visualizza la risposta

Risposta

Condensina

Visualizza la domanda

Domanda

La mitosi è nota anche con il nome di...

Visualizza la risposta

Risposta

...cariocinesi.

Visualizza la domanda

Domanda

Al termine della mitosi, quanto DNA possiedono i nuovi nuclei?

Visualizza la risposta

Risposta

Un corredo identico a quello della cellula madre.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la fase iniziale del ciclo cellulare?

Visualizza la risposta

Risposta

Interfase.

Visualizza la domanda

Domanda

La mitosi avviene soltanto negli organismi unicellulari.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Gli organismi pluricellulari generalmente non si riproducono per mitosi, bensì per meiosi.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

La mitosi permette di variare il corredo genetico di una specie.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

In quali cellule la citodieresi avviene per strozzamento?

Visualizza la risposta

Risposta

Cellule animali

Visualizza la domanda

Domanda

In quale fase del ciclo cellulare si duplicano i centrioli?

Visualizza la risposta

Risposta

Fase G1 dell'interfase.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si svolge la meiosi?

Visualizza la risposta

Risposta

La meiosi inizia con una cellula somatica diploide che contiene 46 cromosomi, ovvero 23 coppie di cromosomi omologhi, mentre il prodotto finale della meiosi è costituito da quattro cellule figlie geneticamente diverse, tutte aploidi. 

Visualizza la domanda

Domanda

Come può essere definita la meiosi?

Visualizza la risposta

Risposta

La meiosi è definita come una forma di divisione cellulare attraverso la quale vengono prodotte le cellule sessuali, chiamate gameti. 

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un gamete?

Visualizza la risposta

Risposta

Una cellula gametica o gamete è cellula sessuale in grado di dare origine, per fecondazione, a una nuova cellula (zigote) da cui si sviluppa un individuo.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è una cellula somatica?

Visualizza la risposta

Risposta

Cellule somatiche: cellule che costituiscono il corpo di un organismo e non destinate alla riproduzione.

Visualizza la domanda

Domanda

La meiosi viene anche definita divisione riduttiva. Ciò significa che i gameti contengono solo la metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule del corpo (somatiche).

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

La meiosi forma quattro gameti aploidi geneticamente unici attraverso due divisioni nucleari, la meiosi I e la meiosi II.


Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Meiosi e mitosi sono simili?

Visualizza la risposta

Risposta

Meiosi e mitosi condividono diverse fasi in comuni ma presentano differenze sostanziali quali: numero di divisioni cellulari, numero di cellule figlie, caratteristiche delle cellule figlie (aploidi vs. diploidi), presenza o assenza di variazioni (o mutazioni) genetiche.


Visualizza la domanda

Domanda

Come vengono introdotte variazioni genetiche?

Visualizza la risposta

Risposta

La variazione genetica viene introdotta durante la meiosi attraverso il crossing over, la segregazione indipendente e la fecondazione casuale. 


Visualizza la domanda

Domanda

Da quante fasi è composta la meiosi I?

Visualizza la risposta

Risposta

4.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la prima fase della meiosi II?

Visualizza la risposta

Risposta

Profase II.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa si intende per infezione virale?

Visualizza la risposta

Risposta

Un'infezione virale o, in altre parole, la replicazione virale, si riferisce alla formazione di virus dopo che questi hanno infettato cellule ospiti sane.

Visualizza la domanda

Domanda

I virus sono acellulari.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Le caratteristiche di un virus dipendono molto spesso da:

Visualizza la risposta

Risposta

Caratteristiche della cellula ospite.

Visualizza la domanda

Domanda

I virus batteriofagi, noti anche come fagi, infettano le cellule batteriche e non infettano l'uomo.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le quattro fasi principali della replicazione virale?

Visualizza la risposta

Risposta

  • Attacco del virus alla cellula ospite.
  • Ingresso del virus nella cellula ospite. 
  • Replicazione e assemblaggio virale.
  • Rilascio di virioni.

Visualizza la domanda

Domanda

Il SARS-COV-2 contiene proteine di attacco (spikes) complementari ai recettori ACE2 di una cellula ospite. 

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Come riesce il virus ad attaccare specifiche cellule ospite?

Visualizza la risposta

Risposta

Le proteine di attacco presenti sulla capsula virale o sull'involucro lipidico sono complementari a specifici recettori della cellula ospite. 

Visualizza la domanda

Domanda

Alcuni virus possono anche integrare il loro materiale genetico nel DNA della cellula ospite e aspettare un momento migliore per iniziare a produrre copie di se stessi.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un virione?

Visualizza la risposta

Risposta

Un virione è una particella virale di nuova produzione che contiene la struttura del virus "genitore" prima che entrasse nella cellula ospite.

Visualizza la domanda

Domanda

Esistono due tipi di batteriofagi, quali?

Visualizza la risposta

Risposta

Batteriofagi litici e batteriofagi lisogeni. 

Visualizza la domanda

Domanda

I virus sono microbi acellulari e hanno bisogno di una cellula ospite per sopravvivere.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

I batteri sono microrganismi viventi che possono vivere all'interno di un altro organismo o in ambienti esterni. I virus sono microbi non viventi che hanno bisogno di una cellula ospite per sopravvivere.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

I batteri si dividono e si replicano per fissione binaria. I virus si replicano dirottando gli organelli di sintesi proteica della cellula ospite.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Gli antibiotici possono trattare le infezioni batteriche. Le infezioni virali sono trattate con farmaci antivirali e vaccini, ma spesso il sistema immunitario elimina il virus.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Un cromosoma contiene due cromatidi fratelli.

L'interfase è comune alla mitosi e alla meiosi.

La fissione binaria è più semplice della mitosi o della meiosi nelle cellule eucariotiche.

Avanti

Flashcards in Divisione cellulare66

Start learning

A cosa si riferisce il termine divisione cellulare?

La divisione cellulare si riferisce al modo in cui una cellula madre si divide per produrre due o più cellule figlie.

Quante modalità di divisione cellulare esistono nelle cellule eucariote?

Nelle cellule eucariotiche esistono due tipi di divisione cellulare: la mitosi e la meiosi.

In cosa differiscono mitosi e meiosi?

La mitosi produce due cellule figlie geneticamente identiche, mentre la meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse. 

Dove avviene la divisione cellulare?

La divisione cellulare è un processo complesso che può interessare tutte le cellule di un singolo organismo durante il ciclo vitale, e per tanto, avvenire in ogni distretto anatomico dell'organismo stesso.

Quali fattori attivano la divisione cellulare?

Esistono specifici "fattori di crescita" che in determinate situazioni stimolano la divisione cellulare. Ad esempio quando ci tagliamo o subiamo un escoriazione, gli strati di pelle danneggiati dovranno essere riparati, e per tanto, specifici fattori di crescita segnaleranno questa necessità attivando tra i diversi processi cellulari anche la divisione.

Quante fasi comprende un ciclo cellulare?

5 fasi principali

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Divisione cellulare

Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

  • Flashcards & Quizzes
  • AI Study Assistant
  • Study Planner
  • Mock-Exams
  • Smart Note-Taking
Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration