L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
Sapevi che ogni volta che ti gratti il ginocchio o il gomito, alcune Cellule della vostra pelle vengono danneggiate? Fortunatamente, grazie alla divisione cellulare, il vostro corpo produce cellule per sostituire quelle danneggiate, cioè le Cellule sane si dividono e creano dei sostituti.
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenSapevi che ogni volta che ti gratti il ginocchio o il gomito, alcune Cellule della vostra pelle vengono danneggiate? Fortunatamente, grazie alla divisione cellulare, il vostro corpo produce cellule per sostituire quelle danneggiate, cioè le Cellule sane si dividono e creano dei sostituti.
La divisione cellulare si riferisce al modo in cui una cellula madre si divide per produrre due o più cellule figlie. Nelle cellule eucariotiche esistono due tipi di divisione cellulare: la Mitosi e la Meiosi. La Mitosi produce due cellule figlie geneticamente identiche, mentre la Meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse.
Durante il suo ciclo di vita, una cellula subisce una serie di eventi prima di passare alla divisione (mitosi). Le fasi principali del ciclo cellulare sono cinque.
Le fasi G0, G1, G2 e S vengono chiamate collettivamente interfase.
Alcune cellule non lasceranno mai il G0. Questo accade comunemente nelle cellule completamente differenziate, ad esempio i neuroni adulti. Probabilmente avete sentito parlare della demenza e dell'Alzheimer come di malattie incurabili. Questo perché i neuroni non si rinnovano. I trattamenti per questi disturbi neurologici non fanno altro che rallentare ulteriori danni.
La mitosi è la divisione delle cellule somatiche (del corpo). La mitosi non ha luogo nella produzione di cellule sessuali (gameti). La mitosi, pur essendo un processo continuo, per semplificare, può essere suddivisa in quattro fasi principali: profase, metafase, anafase e telofase (e citodieresi).
Prima di immergerci nella divisione cellulare, assicuriamoci di capire la differenza tra cromosoma e cromatide. Può essere facile confonderli (sembrano piuttosto simili).
I cromosomi sono strutture a forma di x che contengono il DNA, cioè le informazioni ereditarie utilizzate durante la divisione cellulare. Sono presenti nel nucleo degli organismi eucarioti. I procarioti hanno invece un genoforo a forma di anello (che contiene il DNA).
Un cromosoma contiene due cromatidi fratelli. Essi sono tenuti insieme dal centromero.
La citodieresi va di pari passo con la telofase. Definisce la scissione fisica finale della cellula per produrre due cellule geneticamente identiche.
La meiosi e la mitosi sono processi diversi. Tuttavia, l'interfase in entrambi questi tipi di divisione cellulare è la stessa.
Lo sviluppo degli spermatozoi è chiamato spermatogenesi, mentre lo sviluppo di un ovulo è l'oogenesi. La spermatogenesi nei maschi continuerà per tutta la vita, mentre l'oogenesi nelle femmine avverrà solo fino alla menopausa.
La maggior parte degli altri animali non va in menopausa come le femmine umane. Solo le orche e le balene pilota sono state osservate in tal senso. Gli organi riproduttivi degli altri animali dureranno più o meno quanto loro.
La meiosi si compone di due parti: la meiosi I e la meiosi II.
La prima volta che la cellula si divide, le cellule figlie avranno due serie di cromosomi (diploidi).
Unicamente nella meiosi I, i cromosomi omologhi accoppiati (bivalenti) subiranno una ricombinazione in cui si scambieranno informazioni genetiche l'uno con l'altro. I cromosomi omologhi (stessa informazione Genetica) si allineano e si scambiano i segmenti.
Le fasi della meiosi I sono le stesse della mitosi. L'unica differenza sta nella fase I. Durante la fase I, oltre a copiare e replicare il DNA per produrre due serie di cromosomi, i cromosomi subiranno anche una ricombinazione.
La seconda volta che la cellula si divide, i cromatidi fratelli delle due cellule figlie si dividono e ciascuna di esse forma due cellule aploidi (con un unico insieme di cromosomi) (note anche come cellule nipoti).
È importante che le cellule uovo e spermatiche siano aploidi. I gameti maschili e femminili si incontreranno e gli spermatozoi feconderanno l'ovulo. L'embrione conterrà due serie di cromosomi durante la fecondazione, diventando un diploide.
Il principio della Meiosi II è quasi identico a quello della Meiosi I. Le due differenze sono:
La fissione binaria è la Riproduzione asessuata della cellula in due organismi identici.
La divisione cellulare nei procarioti si chiama fissione binaria. La fissione binaria è più semplice della mitosi o della meiosi nelle cellule eucariotiche.
Per aiutarvi a capire meglio le fasi, ecco alcuni punti chiave:
1-2: I cromosomi si srotolano nella cellula madre;
3: Il DNA viene replicato e si verifica la segregazione del DNA;
4: inizia la formazione della scissione;
5-6: Si producono due cellule figlie identiche.
La divisione cellulare (Riproduzione asessuata) nel lievito unicellulare è chiamata gemmazione.
La cellula adulta del lievito è sferica e più grande della gemma in formazione. Dopo la divisione del nucleo viene prodotta una cellula figlia identica.
La divisione cellulare delle cellule eucariotiche è mitotica (cellule somatiche) o meiotica (cellule sessuali). Le divisioni cellulari unicellulari sono finalizzate alla riproduzione, come la gemmazione nel lievito e la fissione binaria nei batteri.
La mitosi ha quattro fasi principali: la profase, la metafase, l'anafase e la telofase. La cellula si divide poi fisicamente per citochinesi. La mitosi produce due cellule geneticamente identiche.
La meiosi è composta da due parti: la meiosi I e la meiosi II.
Entrambe le parti della meiosi hanno le stesse fasi della mitosi. Tuttavia, la meiosi produrrà quattro cellule aploidi geneticamente diverse.
Le due modalità di divisione cellulare sono la mitosi e la meiosi.
La divisione cellulare è un processo complesso che può interessare tutte le cellule di un singolo organismo durante il ciclo vitale, e per tanto, avvenire in ogni distretto anatomico dell'organismo stesso.
La mitosi è un processo che porta alla formazione di due cellule figlie a partire da una cellula madre mentre la meiosi porta alla formazione di 4 cellule figlie a partire da una progenitrice.
Esistono specifici "fattori di crescita" che in determinate situazioni stimolano la divisione cellulare. Ad esempio quando ci tagliamo o subiamo un escoriazione, gli strati di pelle danneggiati dovranno essere riparati, e per tanto, specifici fattori di crescita segnaleranno questa necessità attivando tra i diversi processi cellulari anche la divisione.
Nella maggior parte delle cellule due eventi principali contraddistingono la divisione cellulare: la prima fase della mitosi (divisione del nucleo) e la citodieresi (divisione del citoplasma).
Flashcards in Divisione cellulare66
Start learningA cosa si riferisce il termine divisione cellulare?
La divisione cellulare si riferisce al modo in cui una cellula madre si divide per produrre due o più cellule figlie.
Quante modalità di divisione cellulare esistono nelle cellule eucariote?
Nelle cellule eucariotiche esistono due tipi di divisione cellulare: la mitosi e la meiosi.
In cosa differiscono mitosi e meiosi?
La mitosi produce due cellule figlie geneticamente identiche, mentre la meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse.
Dove avviene la divisione cellulare?
La divisione cellulare è un processo complesso che può interessare tutte le cellule di un singolo organismo durante il ciclo vitale, e per tanto, avvenire in ogni distretto anatomico dell'organismo stesso.
Quali fattori attivano la divisione cellulare?
Esistono specifici "fattori di crescita" che in determinate situazioni stimolano la divisione cellulare. Ad esempio quando ci tagliamo o subiamo un escoriazione, gli strati di pelle danneggiati dovranno essere riparati, e per tanto, specifici fattori di crescita segnaleranno questa necessità attivando tra i diversi processi cellulari anche la divisione.
Quante fasi comprende un ciclo cellulare?
5 fasi principali
Hai già un account? Accedi
The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.
Salva le spiegazioni nel tuo spazio personalizzato e accedile ovunque e in qualsiasi momento
Iscriviti con l'e-mail Iscriviti con AppleIscrivendoti accetti Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy di StudySmarter.
Hai già un account? Login