L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
Il nostro organismo ha a disposizione diversi meccanismi di difesa contro gli agenti patogeni. In particolare, uno dei meccanismi di difesa prevede l'azione dei globuli bianchi o leucociti che, in seguito allo spostamento nel flusso sanguigno fino a raggiungere i tessuti target, andranno alla ricerca dei microrganismi patogeni da aggredire.Questo processo viene svolto in due fasi:Risposta immunitaria innataRisposta immunitaria acquisita…
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenIl nostro organismo ha a disposizione diversi meccanismi di difesa contro gli agenti patogeni. In particolare, uno dei meccanismi di difesa prevede l'azione dei globuli bianchi o leucociti che, in seguito allo spostamento nel flusso sanguigno fino a raggiungere i tessuti target, andranno alla ricerca dei microrganismi patogeni da aggredire.
Questo processo viene svolto in due fasi:
L'immunità innata prende il nome dal fatto di essere presente sin dalla nascita e, quindi, senza il bisogno di essere acquisita mediante l'esposizione ad un invasore esterno.
Il sistema immunitario innato rappresenta un sottosistema del sistema immunitario, comprende cellule e specifiche molecole in grado di difendere l'ospite da infezioni e colonizzazione da parte di agenti esterni come microrganismi patogeni ed è presente sin dalla nascita.
L'immunità innata è in grado di fornire una risposta immunitaria immediata ai microrganismi patogeni (invasori), tuttavia, questa risposta non è specifica e "tratta" tutti gli invasori allo stesso modo.
Inoltre, i meccanismi di difesa basati sull'immunità innata sono in grado di riconoscere un numero limitato di sostanze di identificazione (antigeni presenti sugli agenti estranei) e quindi di invasori. Un altro aspetto di fondamentale importanza è che l'immunità innata, rispetto a quella acquisita, non ha memoria del contatto con gli agenti esterni, pertanto non potrà fornire una protezione continua verso lo stesso agente patogeno contro infezioni future.
Come anticipato, i meccanismi alla base dell'immunità innata sono preesistenti al contatto con l'agente esterno (es: microrganismo patogeno). Quindi, questi meccanismi vengono attivati al contatto con il patogeno prima che l'organismo sia in grado di sviluppare una risposta immunitaria specifica.
Esistono diverse linee di difesa parte dei meccanismi dell'immunità innata.
Le barriere anatomiche sono costituite dalla cute e dalle mucose dell'organismo umano. Esse costituiscono una vera barriera al passaggio di agenti esterni all'interno dell'organismo.
Le barriere fisiologiche sono rappresentate dal controllo della temperatura corporea, controllo del pH dell'organismo e vari fattori biologici circolanti.
La risposta infiammatoria si attiva in seguito a segnalazioni biochimiche emesse dalle cellule attaccate dall'agente esterno. Queste determinano una cascata di reazioni fino ad attivare le difese dell'organismo ed attaccare l'agente patogeno.
Come accennato in precedenza, i globuli bianchi o leucociti sono coinvolti nella risposta immunitaria innata. In particolare sono coinvolti:
Ciascuna di queste cellule svolge una specifica funzione.
In aggiunta, altri elementi come i mastociti e le citochine contribuiscono all'immunità innata.
I monociti sono globuli bianchi in grado di "trasformarsi" in macrofagi, nel momento in cui migrano dal flusso sanguigno ai tessuti.
I monociti si spostano dal flusso sanguigno verso i tessuti target non appena sorge un infezione. Una volta raggiunto il tessuto target, in un lasso di tempo di circa 8 ore, i monociti si trasformano in macrofagi contenenti granuli pieni di enzimi e altre sostanze in grado di eliminare microrganismi patogeni ed altre cellule estranee.
Inoltre, i macrofagi sono in grado di secernere sostanze in grado di attirare altri globuli bianchi nei tessuti sede dell'infezione e sono in grado di coadiuvare l'azione dei linfociti T nel riconoscere gli agenti target, anticipando l'immunità acquisita.
I neutrofili, rappresentano i globuli bianchi più comuni e sono tra le prime cellule del sistema immunitario ad essere mobilitate per difendere l'organismo. Essi sono definiti cellule fagocitarie, ovvero in grado di fagocitare microrganismi patogeni e cellule estranee. Come visto per i monociti, anche i neutrofili contengono granuli in grado di rilasciare enzimi e sostanze con lo scopo di eliminare le cellule bersaglio.
Fagocitosi: capacità di ingerire e distruggere materiali estranei.
Anche gli eosinofili sono in grado di fagocitare microrganismi patogeni, ma hanno anche la capacità di aggredire cellule estranee di dimensioni più grandi e che non potrebbero essere degradate tramite fagocitosi.
I basofili non sono in grado di fagocitare cellule estranee ma rilasciano istamina, una sostanza implicata nelle reazioni allergiche e contenuta nei granuli di queste cellule. Difatti, quando i basofili incontrano un allergene rilasciano istamina producendo un aumento del flusso ematico in direzione dei tessuti danneggiati. Questo può provocare gonfiore e infiammazione.
Le cellule natural killer hanno la capacità di "attaccarsi" alle cellule estranee o tumorali per poi rilasciare enzimi e altre sostanze in grado di danneggiarne le membrane esterne.
L'immunità innata rappresenta la prima linea difensiva nei soggetti in cui il sistema immunitario non si è ancora sviluppato completamente. Infatti, esso rappresenta la prima risposta di un organismo in grado di prevenire infezioni da parte di agenti biologici come i microrganismi patogeni.
L'immunità innata è un'immunità di tipo non specifico, presente fin dalla nascita e rappresenta una prima linea di difesa del nostro organismo contro gli agenti patogeni.
I tipi di immunità del nostro organismo si distinguno in immunità innata ed acquisita (o adattiva, specifica).
La risposta immunitaria innata rappresenta la prima linea difensiva nei soggetti in cui l'immunità acquisita non si è ancora sviluppata.
L'immunità specifica, o adattiva, o acquisita, rappresenta l'insieme delle risposte immunitarie di tipo specifico attivate dal sistema immunitario contro organismi patogeni.
Immunità adattiva è un sinonimo di immunità acquisita o specifica, e rappresneta l'insieme delle risposte immunitarie specifiche contro un determinato organismo patogeno.
How would you like to learn this content?
94% of StudySmarter users achieve better grades.
Sign up for free!94% of StudySmarter users achieve better grades.
Sign up for free!How would you like to learn this content?
Free biologia cheat sheet!
Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.