Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Apparato circolatorio

Perché in ambito stradale si usa il termine "arteria" per indicare una strada principale e molto trafficata? Beh, perché il nostro apparato circolatorio funziona proprio come un'autostrada! Finché si tratta di microorganismi, le cellule possono tranquillamente affidarsi alla sola diffusione per il trasporto e lo scambio di sostanze. Le cose cambiano quando entrano in gioco i grandi organismi pluricellulari, le…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Apparato circolatorio

Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.

Salva
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Perché in ambito stradale si usa il termine "arteria" per indicare una strada principale e molto trafficata? Beh, perché il nostro apparato circolatorio funziona proprio come un'autostrada! Finché si tratta di microorganismi, le cellule possono tranquillamente affidarsi alla sola diffusione per il trasporto e lo scambio di sostanze. Le cose cambiano quando entrano in gioco i grandi organismi pluricellulari, le cui dimensioni comportano un rapporto superficie/volume ridotto. In altre parole, quando un organismo è formato da milioni o addirittura trilioni di cellule (come nel caso del corpo umano), le sostanze devono percorrere grandi distanze per arrivare a destinazione. Affidarsi alla diffusione come unico mezzo di scambio di sostanze diventa troppo dispendioso in termini di tempo. Ecco quindi che entra in gioco la nostra autostrada: l'apparato circolatorio.

L'apparato circolatorio è responsabile del trasporto di sostanze (gas, nutrienti, prodotti di scarto) in tutto l'organismo. È fondamentale per collegare tra loro i sistemi corporei e garantirne il corretto funzionamento.

Funzioni dell'apparato circolatorio umano

L'apparato circolatorio è un sistema di trasporto ben organizzato e dotato di pompe per mantenere in movimento il fluido al suo interno. Le sue funzioni principali possono essere riassunte come segue:

  • Rifornire le cellule di sostanze nutritive come il glucosio, assorbito dall'intestino tenue.

  • Mantenere un costante apporto di ossigeno dai polmoni alle cellule per permettere la respirazione cellulare aerobica.

  • Allontanare dalle cellule i prodotti di scarto del metabolismo, come l'anidride carbonica, che viene portata ai polmoni per essere espulsa.

  • Trasportare sostanze di vario genere da una parte all'altra del corpo, come gli ormoni prodotti nel pancreas che vanno inviati alle cellule muscolari.

Componenti principali dell'apparato cardiocircolatorio umano

L'apparato circolatorio umano è costituito da 4 componenti principali: il sangue, il cuore (motivo per cui l'apparato viene più precisamente denominato cardiocircolatorio), i vasi sanguigni e la linfa. Scopriamo qui sotto le rispettive caratteristiche.

Il sangue è il sistema di trasporto di tutti i nutrienti vitali nel nostro corpo. Il cuore assomiglia a una grande pompa che spinge il sangue verso il resto del corpo, mentre i vasi sanguigni sono i tubi all'interno dei quali scorre il sangue.

Sangue

Il sangue è il mezzo di trasporto liquido che scorre nell'apparato circolatorio degli animali vertebrati portando con sé da una parte all'altra dell'organismo varie sostanze, tra cui glucosio, nutrienti, ossigeno e prodotti di scarto (come anidride carbonica e urea).

Spesso si pensa che il sangue sia completamente rosso, ma il principale componente liquido del sangue è il plasma, che è un liquido giallo! La presenza di globuli rossi ossigenati conferisce al sangue il suo caratteristico colore rosso.

Il sangue ha 4 componenti principali:

  • Il plasma, di colore giallo, è la sospensione liquida che contiene gli altri 3 componenti. Serve inoltre a trasportare i soluti (ad esempio, il glucosio).

  • Le piastrine sono piccoli frammenti cellulari (non cellule) che partecipano alla formazione di coaguli e croste, contribuendo così al processo di guarigione delle ferite.

  • I globuli rossi sono cellule sanguigne e permettono il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica.

  • I globuli bianchi sono cellule sanguigne e sono coinvolti nella difesa dell'organismo dalle malattie.

Riassumiamo qui sotto le importanti funzioni del sangue:

  • Trasporto di glucosio, ossigeno e altre sostanze, tra cui i prodotti di scarto.

  • Difesa dell'organismo dagli agenti patogeni.

Non tutti abbiamo lo stesso sangue! Negli esseri umani, i 4 tipi principali di sangue sono A, B, AB e 0. Questo sistema è chiamato sistema sanguigno AB0. Il gruppo sanguigno è determinato dai geni ereditati dai genitori. Le lettere dei gruppi sanguigni indicano gli antigeni presenti nel sangue. Ad esempio, il gruppo sanguigno A contiene gli antigeni A. La possibilità di donare sangue ad altri gruppi sanguigni dipende da questi antigeni e dagli anticorpi che li contrastano.

Il sistema Rh separa ulteriormente i gruppi sanguigni. Oltre a essere di gruppo A, B, AB o 0, gli individui sono Rh positivi (Rh+) o Rh negativi (Rh-). Una persona Rh+ possiede gli antigeni Rh(D), mentre un individuo Rh- non ha questi antigeni e può creare anticorpi anti-D se riceve sangue Rh+.

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo che pompa il sangue. È costituito da cellule muscolari specializzate che si contraggono involontariamente senza sosta.

La pressione sanguigna è la pressione con cui il sangue attraversa il lume, ovvero lo spazio cavo all'interno dei vasi sanguigni. Dato che è il cuore a controllare in parte la pressione a cui il sangue viaggia nell'organismo, essa è strettamente legata alla salute di questo fondamentale organo.

Grandi aumenti o diminuzioni della pressione sanguigna normale possono avere un impatto negativo sulla nostra salute. L'ipertensione (pressione troppo elevata) è legata all'obesità e al diabete. Anche la pressione bassa può essere dannosa per la nostra salute, perché implica che gli organi non ricevono un adeguato apporto di ossigeno. La carenza di ossigeno può portare a vertigini o svenimenti se la pressione arteriosa diminuisce improvvisamente o addirittura all'insufficienza di uno o più organi se la pressione arteriosa diminuisce drasticamente per un periodo di tempo prolungato.

Perché gli animali hanno un cuore, mentre le piante non lo hanno?

Gli animali e le piante sono entrambi organismi multicellulari e dispongono di un apparato circolatorio con vasi sanguigni. Poiché gli animali non possono effettuare la fotosintesi clorofilliana, per procurarsi il cibo hanno bisogno di muoversi, il che richiede molta energia. Pertanto, una pompa biologica (come lo è il cuore) è essenziale per massimizzare lo scambio di sostanze metaboliche tra le cellule.

Vasi sanguigni

I vasi sanguigni sono dei condotti o tubature che facilitano il movimento del sangue da e verso specifici tessuti dell'organismo.

Esistono 5 tipi di vasi sanguigni:

  • Le arterie trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore ai vari tessuti. L'aorta, con un diametro di circa 2,5 cm, è l'arteria più grande del corpo umano.

  • Le arteriole sono le ramificazioni di diametro inferiore delle arterie.

  • Le vene trasportano il sangue deossigenato e ricco di anidride carbonica dai tessuti al cuore. La vena cava, con un diametro di circa 3 cm, è la vena più grande del corpo umano.

  • Le venule sono le ramificazioni di diametro inferiore delle vene.

  • I capillari rappresentano le terminazioni finali di arteriole e venule. In essi avviene l'effettivo scambio di sostanze tra cellule e sangue.

Riassumiamo: cuore → arterie → arteriole → capillari → il sangue cede l'ossigeno alle cellule e si carica di anidride carbonica → capillari → venule → vene → cuore

L'unica arteria che trasporta sangue deossigenato è l'arteria polmonare, che porta il sangue dal cuore ai polmoni. L'unica vena che trasporta sangue ricco di ossigeno è la vena polmonare, che porta il sangue dai polmoni al cuore.

Linfa

La linfa è un liquido di colore giallastro o trasparente che, in modo parallelo o complementare al sangue, rifornisce il liquido interstiziale di sostanze nutritive e allontana da esso le sostanze di scarto.

Il liquido interstiziale è contenuto nel tessuto connettivo dell'organismo e occupa gli spazi vuoti tra le cellule. Proprio in questo fluido hanno luogo gli scambi tra il sangue e le cellule.

Di seguito troviamo un riassunto delle principali funzioni della linfa:

  • Trasporta sostanze nutritive e sostanze di scarto.

  • Regola la pressione osmotica (pressione che contrasta l'osmosi).

  • Permette ai globuli bianchi specializzati (ad esempio i linfociti) di svolgere la loro funzione.

Tipologie di apparati circolatori negli organismi pluricellulari

Dopo aver compreso meglio l'importanza degli apparati circolatori, analizziamo più in dettaglio i diversi tipi di apparati circolatori esistenti. Gli esempi si concentrano sui tipi di apparati circolatori degli animali.

Esistono due tipi principali di apparati circolatori: l'apparato circolatorio aperto e l'apparato circolatorio chiuso.

Apparato circolatorio aperto

Si tratta dell'apparato circolatorio presente negli insetti e nella maggior parte dei molluschi. In questi organismi, il "sangue" (emolinfa) fuoriesce dai vasi in direzione delle cavità che circondano le cellule (emocele), quindi torna autonomamente nella zona del cuore, nel quale rientra tramite piccole aperture (osti). L'apparato circolatorio aperto è più lento di quello chiuso e perciò meno efficiente, tuttavia questo non è un problema per gli insetti, poiché ad essere trasportate non sono le sostanze gassose (come l'ossigeno), bensì solo le sostanze nutritive e di rifiuto.

Apparato circolatorio chiuso

L'apparato circolatorio chiuso è presente negli echinodermi (ad esempio stelle marine, ricci di mare), nei molluschi cefalopodi (ad esempio calamari), nei lombrichi e in tutti i vertebrati. Lo scambio di sostanze avviene attraverso le pareti dei vasi sanguigni. Poiché gli apparati circolatori chiusi facilitano lo scambio di gas, è spesso presente un pigmento che trasporta ossigeno. Il fatto che il sangue sia contenuto all'interno di tubi senza entrare in contatto diretto con le cellule durante il percorso permette un viaggio continuo del sangue verso le parti più lontane del corpo e di ritorno al cuore ad alte pressioni. Dato che gli apparati circolatori chiusi facilitano un flusso sanguigno efficiente, questi apparati circolatori sono fondamentali negli organismi con una maggiore richiesta di ossigeno. Ad esempio, negli animali a sangue caldo con alti tassi metabolici, gli apparati circolatori chiusi soddisfano la necessità di espellere rapidamente i prodotti di scarto.

Sia le lumache che i calamari appartengono allo stesso phylum di molluschi, ma hanno sviluppato apparati circolatori diversi. Il calamaro ha un apparato circolatorio chiuso che crea un flusso sanguigno ad alta pressione, per cui dalle sue ferite si vede sgorgare inchiostro nero. La lumaca ha un apparato circolatorio aperto in cui il flusso sanguigno è più lento a causa della minore pressione idrostatica. Proprio a questa bassa pressione sanguigna è dovuta la sensazione di toccare qualcosa di "molliccio" che proviamo quando prendiamo in mano una lumaca.

Apparato circolatorio Calamaro StudySmarterFigura 3. Un calamaro.

Apparato circolatorio Lumaca StudySmarterFigura 4. Una lumaca. Fonte: macrophile on Flickr, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons.

Esistono due tipi principali di apparati circolatori chiusi, ovvero gli apparati circolatori singoli e doppi.

Apparato circolatorio chiuso singolo

L'apparato circolatorio chiuso singolo è presente nei pesci, negli echinodermi e nei lombrichi dove la richiesta di ossigeno è bassa. In esso, il sangue percorre una sola volta un "circuito" completo attraverso il cuore. Questo apparato ha una sola via circolatoria che coinvolge due serie di capillari:

  • Primo gruppo: scambio di gas, come ossigeno e anidride carbonica.

  • Secondo gruppo: scambio di sostanze nutritive o di scarto.

Apparato circolatorio chiuso doppio

L'apparato circolatorio chiuso doppio è presente negli animali a sangue caldo (ad esempio, mammiferi e uccelli), ma anche nei rettili. In esso, il sangue attraversa due volte il cuore in un "circuito" doppio. Questo apparato ha due diverse vie circolatorie:

  • Via sistemica: trasporta il sangue ossigenato al corpo, poi torna al cuore dopo lo scambio di gas.

  • Via polmonare: trasporta il sangue deossigenato ai polmoni, quindi torna al cuore dopo l'ossigenazione.

Gli esseri umani sono dotati di un apparato circolatorio chiuso doppio. La circolazione funziona schematicamente nel modo seguente:

  • Via polmonare: il sangue lascia il ventricolo destro del cuore attraverso l'arteria polmonare, entra nel polmone per ossigenarsi, quindi viene diretto all'atrio sinistro attraverso la vena polmonare.

  • Via sistemica: il sangue lascia il ventricolo sinistro del cuore per raggiungere il resto del corpo attraverso l'aorta, quindi ritorna al lato destro del cuore tramite la vena cava.

Apparato circolatorio Apparato circolatorio chiuso doppio nell'uomo StudySmarterFigura 5. Apparato circolatorio chiuso doppio nell'uomo. Fonte: Tomas Kebert & unimeto.org, CC BY-SA, via Wikimedia Commons.

Un doppio apparato circolatorio comporta due vantaggi principali:

  • Garantisce l'assenza di mescolamento del sangue. Questo significa che l'apparato non solo consente alle cellule di ricevere la massima quantità di ossigeno possibile durante la respirazione cellulare, ma permette anche al flusso sanguigno di essere diretto con maggiore precisione agli organi che hanno più bisogno di ossigeno e nutrienti.

  • Consente differenze di pressione. La circolazione sistemica ha una pressione maggiore per ricevere rapidamente il sangue ossigenato. La circolazione polmonare ha una pressione più bassa per evitare danni ai vasi e consentire lo scambio di gas.

Il doppio apparato circolatorio può essere paragonato alle tubature dell'acqua nelle nostre case, dove ci sono tubi separati per l'acqua pulita e per quella sporca al fine di evitare contaminazioni incrociate.

Malattie dell'apparato circolatorio

Le malattie dell'apparato cardiocircolatorio possono interessare uno o più organi dell'apparato circolatorio. Data l'importanza vitale di questo apparato, qualsiasi carenza o disfunzione può avere gravi conseguenze.

Come già accennato, possono verificarsi disturbi a livello della pressione sanguigna. Una pressione sanguigna eccessiva è chiamata ipertensione e può provocare infarto o ictus, ma anche una bassa pressione può avere conseguenze potenzialmente letali come ad esempio l'insufficienza di uno o più organi.

A livello del cuore, possono verificarsi disturbi del ritmo cardiaco se questo organo batte troppo velocemente, troppo lentamente o in modo irregolare.

Infine, anche le arterie possono ammalarsi a causa, per esempio, di depositi di grasso che ostacolano o impediscono del tutto il passaggio del sangue. Questa malattia è chiamata arteriosclerosi.

Apparato circolatorio - Punti chiave

  • Gli organismi multicellulari hanno bisogno di apparati circolatori a causa del loro piccolo rapporto superficie/volume.
  • Gli animali hanno bisogno di cuori per ottenere la massima efficienza nello scambio di sostanze metaboliche tra le cellule.
  • L'apparato circolatorio svolge un ruolo fondamentale nella respirazione e nel trasporto di sostanze. È costituito da quattro componenti: sangue, linfa, vasi e cuore.
  • Gli animali possono avere un apparato circolatorio aperto o chiuso. Quello chiuso è più rapido ed efficiente di quello aperto.
  • Esistono due tipi di apparati circolatori chiusi: gli apparati circolatori chiusi singoli e doppi. Gli esseri umani hanno un apparato circolatorio chiuso doppio. I vantaggi degli apparati circolatori chiusi doppi includono l'assenza di mescolamento del sangue e la presenza di differenze di pressione.
  • Alcuni esempi di malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono l'ipertensione, la bassa pressione, i disturbi del ritmo cardiaco e l'arteriosclerosi.

References

  1. Fig. 3 - Caribbean Reef Squid Sepioteuthis sepioidea, Bari Reef, Bonaire, BES Islands (https://en.wikipedia.org/wiki/File:Squid_colors_2.jpg) by Betty Wills (Atsme), Wikimedia Commons is licensed by CC-BY-SA 4.0
  2. Fig. 4 - Common variety snail (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Common_snail.jpg) by macrophile on Flickr is licensed by CC BY 2.0
  3. Fig. 5 - schematic drawing of pulmonary & systemic circulation (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Human_circulatory_system.svg) by Tomáš Kebert & umimeto.org is licensed by CC BY-SA 4.0

Domande frequenti riguardo Apparato circolatorio

Le funzioni principali dell'apparato cardiocircolatorio sono: rifornire le cellule di sostanze nutritive e allontanare dalle cellule i prodotti di scarto; mantenere un costante apporto di ossigeno dai polmoni alle cellule; trasportare sostanze di vario genere (ad esempio, gli ormoni) da una parte all'altra del corpo.

Il sangue ossigenato passa dai polmoni al cuore per poi essere trasportato in tutto il corpo. Il sangue deossigenato e ricco di anidride carbonica torna poi ai polmoni passando ancora una volta per il cuore.

L'apparato circolatorio umano è costituito da 4 componenti principali: il sangue, il cuore, i vasi sanguigni e la linfa.

Negli animali esistono due tipi principali di apparati circolatori: l'apparato circolatorio aperto e l'apparato circolatorio chiuso. Esistono inoltre due tipi principali di apparati circolatori chiusi, ovvero gli apparati circolatori singoli e doppi.

Le funzioni principali dell'apparato cardiocircolatorio sono: rifornire le cellule di sostanze nutritive; mantenere un costante apporto di ossigeno dai polmoni alle cellule; allontanare dalle cellule i prodotti di scarto; trasportare sostanze di vario genere (ad esempio, gli ormoni) da una parte all'altra del corpo.

Quiz Finale Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Il cuore è costituito da cellule muscolari specializzate che si contraggono volontariamente. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso, le cellule muscolari del cuore si contraggono in modo involontario.

Visualizza la domanda

Domanda

Gli apparati circolatori doppi si trovano negli organismi in cui la richiesta di ossigeno è bassa.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Le venule sono un tipo di vaso sanguigno.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

L'apparato circolatorio produce ormoni quali l'insulina. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso, il sistema circolatorio non produce l'insulina, però la trasporta.

Visualizza la domanda

Domanda

La pressione sanguigna nella circolazione sistemica è più alta di quella nella circolazione polmonare.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Il sangue ossigenato e quello deossigenato vengono mescolati insieme per consentire alle cellule di ricevere la massima quantità di ossigeno possibile.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Il cuore come pompa biologica è fondamentale per la massima efficienza nello scambio di sostanze metaboliche tra le cellule.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Cita i due principali vantaggi di un apparato circolatorio chiuso doppio.

Visualizza la risposta

Risposta

Assenza di mescolamento del sangue e presenza di differenze di pressione.

Visualizza la domanda

Domanda

Negli apparati circolatori singoli, il sangue percorre una sola volta un circuito completo attraverso il cuore.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiama la vena più grande?

Visualizza la risposta

Risposta

Vena cava

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiama l'unica arteria che trasporta sangue deossigenato?

Visualizza la risposta

Risposta

Aorta

Visualizza la domanda

Domanda

Quale delle seguenti è una componente del sangue?

Visualizza la risposta

Risposta

Plasma

Visualizza la domanda

Domanda

A cosa servono i globuli bianchi?

Visualizza la risposta

Risposta

Contribuiscono a combattere le malattie

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è il lume?

Visualizza la risposta

Risposta

Lo spazio cavo all'interno dei vasi sanguigni attraverso il quale scorre il sangue.

Visualizza la domanda

Domanda

L'apparato circolatorio chiuso singolo coinvolge quante serie di capillari?

Visualizza la risposta

Risposta

2

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiama la zona interna ai vasi sanguigni in cui scorre il sangue?

Visualizza la risposta

Risposta

Lume

Visualizza la domanda

Domanda

L'aorta trasporta sangue ossigenato.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

L'arteria polmonare trasporta sangue ossigenato.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiama la principale vena del corpo umano?

Visualizza la risposta

Risposta

Vena cava

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiama l'unica vena che trasporta sangue ossigenato?

Visualizza la risposta

Risposta

Vena polmonare

Visualizza la domanda

Domanda

Di quale circolazione fa parte l'aorta?

Visualizza la risposta

Risposta

Circolazione sistemica.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale tra le seguenti è un sistema a bassa pressione?

Visualizza la risposta

Risposta

Piccola circolazione.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale vaso sanguigno trasporta il sangue ossigenato dai polmoni all'atrio sinistro del cuore?

Visualizza la risposta

Risposta

Vena polmonare.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale vaso sanguigno riporta le sostanze di rifiuto nell'atrio destro del cuore?

Visualizza la risposta

Risposta

Vena cava.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si chiamano i tre strati concentrici di cui sono formate vene e arterie?

Visualizza la risposta

Risposta

Tonaca intima, tonaca media, tonaca avventizia.

Visualizza la domanda

Domanda

I capillari sono costituiti da...

Visualizza la risposta

Risposta

...tonaca intima e tonaca media.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali vasi sanguigni contengono uno spesso strato di elastina?

Visualizza la risposta

Risposta

Arterie.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali vasi sanguigni hanno un lume più largo?

Visualizza la risposta

Risposta

Vene.

Visualizza la domanda

Domanda

Dove avvengono i fenomeni di vasocostrizione e vasodilatazione?

Visualizza la risposta

Risposta

Arterie.

Visualizza la domanda

Domanda

Dove troviamo le valvole?

Visualizza la risposta

Risposta

Vene.

Visualizza la domanda

Domanda

Perchè è importante il trasporto di sostanze?

Visualizza la risposta

Risposta

Il nostro organismo per poter svolgere tutte le normali funzioni fisiologiche ha bisogno di un continuo supporto e interscambio tra cellule dei tessuti ed ambiente esterno. Il trasporto di sostanze all'interno di una cellula avviene con la partecipazione attiva o passive della membrana cellulare.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa cambia tra trasporto attivo e passivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Nel primo caso, trasporto attivo, verrà consumata energia per svolgere l'attività di trasporto. Nel secondo caso, trasporto passivo non sarà necessario l'utilizzo di energia. Infatti la membrana lascia passare le sostanza rimanendo, per l'appunto, passiva.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è la diffusione semplice?

Visualizza la risposta

Risposta

Come accennato, la diffusione semplice o passiva, rappresenta un processo che non comporta alcun dispendio energetico per la cellula. Difatti, in questo caso il trasporto di sostanze seguirà le leggi naturali della fisica: molecole disciolte nei gas e nei liquidi tendono a muoversi in maniera casuale e a distribuirsi omogeneamente.

Visualizza la domanda

Domanda

Le molecole in grado di attraversare la membrana liberamente, possono diffondersi al suo interno in un senso o nell'altro.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si muovono le sostanze nel trasporto passivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Il trasporto passivo è costituito dal passaggio di molecole dalle zone a più alta concentrazione a quelle a minor concentrazione (gradiente di concentrazione) o dal processo di osmosi, ad esempio.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è l'osmosi?

Visualizza la risposta

Risposta

Per osmosi si intende il meccanismo di trasporto che implica il movimento di molecole di acqua o altro solvente attraverso una membrana semipermeabile (in questo caso la membrana cellulare), permeabile al solvente (acqua) ma non alle molecole disciolte in esso (come ad esempio i nutrienti, definiti soluti in questo caso).

Visualizza la domanda

Domanda

Esistono specifiche proteine situate nella membrana stessa, definite "carrier" o trasportatori in grado di facilitare il trasporto di sostanze, sia per diffusione facilitate che tramite trasporto attivo.



Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Il trasporto attivo non richiede energia.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso.

Visualizza la domanda

Domanda

Descrivi in breve il trasporto tramite proteine carrier.

Visualizza la risposta

Risposta

In breve, la proteina di trasporto "accetta" la sostanza sulla superficie della membrana, la veicola all'interno della cellula per poi liberala e ritornare di nuovo sulla superficie della membrana cellulare per accettare nuove sostanza in arrivo.

Visualizza la domanda

Domanda

In cosa consiste il trasporto attivo?

Visualizza la risposta

Risposta

Il trasporto attivo, rappresenta un processo di diffusione che comporta il consumo di energia, poichè avviene in direzione opposta rispetto a quelle che sono le leggi della fisica (contro gradiente).

Visualizza la domanda

Domanda

Definisci endocitosi.

Visualizza la risposta

Risposta

Endocitosi: processo attraverso il quale sostanze di grandi dimensioni vengono inglobate all'interno della cellula tramite vescicole formate dall'introflessione della membrana cellulare. 

Visualizza la domanda

Domanda

Definisci esocitosi.

Visualizza la risposta

Risposta

Esocitosi: processo attraverso il quale vescicole contenenti sostanze da espellere tendono a fondersi con la membrana cellulare per poi liberare il contenuto all'esterno della cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

Nell'endocitosi le sostanze vengono trasportate:

Visualizza la risposta

Risposta

Dall'esterno all'interno della cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

Nel processo di esocitosi le sostanze vengono trasportate:

Visualizza la risposta

Risposta

Dall'interno all'esterno della cellula.

Visualizza la domanda

Domanda

Il trasporto passivo richiede consumo di energia.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Gli apparati circolatori doppi si trovano negli organismi in cui la richiesta di ossigeno è bassa.

Le venule sono un tipo di vaso sanguigno.

La pressione sanguigna nella circolazione sistemica è più alta di quella nella circolazione polmonare.

Avanti
SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Apparato circolatorio
60%

degli utenti non supera il quiz di Apparato circolatorio! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration