Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Vaccini

I vaccini sono medicinali biologici che hanno lo scopo di prevenire una malattia infettiva o più attraverso la stimolazione del sistema immunitario.La vaccinazione è un esempio di immunità attiva artificiale, in cui viene indotta una risposta immunitaria in un individuo senza che questo manifesti alcun sintomo della malattia.Il vaccino è un medicinale di natura biologica che ha la funzione di prevenire…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Vaccini

Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

I vaccini sono medicinali biologici che hanno lo scopo di prevenire una malattia infettiva o più attraverso la stimolazione del sistema immunitario.

La vaccinazione è un esempio di immunità attiva artificiale, in cui viene indotta una risposta immunitaria in un individuo senza che questo manifesti alcun sintomo della malattia.

Definizione di vaccino e composizione

Il vaccino è un medicinale di natura biologica che ha la funzione di prevenire una o più malattie infettive attraverso la stimolazione del sistema immunitario.

Le sostanza bioattive presenti in un vaccino sono nella maggior parte dei casi:

  • Microrganismi (batteri o virus) opportunamente inattivati o uccisi in maniera tale da stimolare il sistema immunitario senza determinare i sintomi di malattia.
  • Componenti specifiche (antigeni) del microrganismo che sono direttamente coinvolte nella risposta immunitaria contro quel patogeno.
  • Possibili molecole prodotte dal microrganismo stesso (tossine) e che vengono coinvolte nel meccanismo attraverso il quale il patogeno riesce ad indurre la malattia, rese sicure ed efficaci durante le fasi di produzione del vaccino.

Spesso le componenti attive di un vaccino vengono prodotte ed estratte a partire da microrganismi diversi da quelli che causano la malattia, grazie all'utilizzo di specifiche biotecnologie.

Inoltre, i vaccini possono contenere sostanze "adiuvanti" e conservanti e/o stabilizzanti, per facilitarne l'azione e mantenerne le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche nel tempo. Queste sostanze devono ovviamente rientrare all'interno di specifici limiti determinati dalle relative leggi.

A cosa servono i vaccini?

I vaccini rappresentano un'importante strumento di prevenzione primaria delle malattie infettive. Difatti, essi vengono somministrati in particolare ai soggetti che appartengono a categorie a rischio di esposizione a un determinato microrganismo. La somministrazione avviene prima che l'esposizione o il contagio avvenga, in modo tale da sviluppare l'immunità attiva ed evitare che la malattia si manifesti.

Alcuni vaccini come quelli per il tetano o per la rabbia rientrano nelle strategie di prevenzione secondaria. Ciò significa che essi possono essere somministrati anche dopo il contatto con l'agente patogeno per limitare la gravità della malattia. Questo rappresenta una procedura di emergenza e non sostiuisce la vaccinazione primaria.

Esistono inoltre vaccini che utilizzati come forma di prevenzione nei confronti di alcuni tipi di tumore di origine infettiva e, negli ultimi anni, sono stati sviluppati alcuni vaccini con obiettivo "terapeutico", come ad esempio, in ambito oncologico.

Come agiscono i vaccini?

In generale, il vaccino ha l'obiettivo di indurre una risposta del sistema immunitario della persona vaccinata. Tale risposta immunitaria sarà simile a quella generata dall'infezione naturale da parte del virus o batterio, ma senza innescare i meccanismi alla base dei segni e sintomi della malattia da essi generata.

Di solito, i vaccini vengono iniettati perché spesso l'introduzione di un agente patogeno indebolito per via orale ne potrebbe provocare la disgregazione nello stomaco.

I vaccini possono fornire protezione da una patologia su vari livelli. Ad esempio, per le malattie non trasmissibili da uomo a uomo (come il tetano), essi garantiscono protezione alla persona vaccinata. Per le malattie trasmissibili come il morbillo, essi proteggono non solo la persona vaccinata ma anche la comunità.

Esempi di vaccini

Il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (MPRV) viene somministrato alla maggior parte dei bambini durante l'infanzia in due dosi, a distanza di almeno 4 settimane l'una dall'altra. Questa vaccinazione protegge i bambini da morbillo, parotite e rosolia a lungo termine.

Il vaccino contro il virus HPV protegge dal papillomavirus umano, un nome dato a un gruppo di virus molto comuni. I tipi di HPV ad alto rischio sono associati allo sviluppo di cancro al collo dell'utero, cancro vaginale, cancro vulvare, cancro anale, cancro del pene e alcuni tumori della testa e del collo. Questa vaccinazione, quindi, protegge dai tipi di cancro e dai rischi associati alla contrazione dell'HPV.

Tipi vaccini

Sulla base delle componenti attive contenute, i vaccini posso essere classificati in:

  • Vaccini vivi attenuati: vaccini prodotti da microrganismi vivi resi non patogeni.
  • Vaccini inattivati: vaccini contenenti microrganismi uccisi tramite stress termico o agenti chimici.
  • Vaccini ad antigeni purificati: vaccini contenente le componenti di un virus o batterio in grado di interagire con l'organismo, dopo essere state purificate.
  • Vaccini ad anatossine/tossoidi: vaccini contenenti le proteine rilasciate dal virus o batterio in grado di determinare la malattia.
  • Vaccini a DNA ricombinante: vaccini prodotti a partire dalle prozioni di DNA dei microrganismi che codificano per uno specifico antigene.

In aggiunta, i vaccini possono essere ulteriormente suddivisi in mono o poli componenenti, in base alla quantità di antigeni o microrganismi diversi contenuti nello stesso vaccino. Nel caso dei vaccini poli-componenti, essi saranno in grado di indurre una risposta immunitaria contro più di un microrganismo patogeno.

Un ulteriore criterio di classificazione è basato sulla modalità di somministrazione. Ad esempio vaccini intramuscolari. sottocutanei o orali.

Immunità di gregge

L'immunità di gregge si ottiene quando una percentuale sufficiente della popolazione è stata vaccinata per interrompere la catena di trasmissione di un agente patogeno, rendendo difficile la sua diffusione nella popolazione e l'infezione di gruppi vulnerabili che non possono ricevere il vaccino. Gli agenti patogeni si trasmettono tipicamente attraverso il contatto ravvicinato tra gli individui; pertanto, se la maggior parte della popolazione è immune e non può essere infettata, è molto improbabile che una persona suscettibile non vaccinata entri in contatto con un portatore della malattia.

L'immunità di gregge, quindi, aiuta a proteggere gli individui che non possono essere vaccinati. I neonati e i bambini molto piccoli non possono essere vaccinati perché il loro sistema immunitario è ancora sottosviluppato e non completamente funzionante, il che li mette a rischio di gravi malattie se esposti anche a una forma più debole dell'agente patogeno del vaccino. Anche chi è malato o ha un sistema immunitario compromesso a causa di malattie autoimmuni o di farmaci immunosoppressori non può essere vaccinato a causa dei rischi medici che comporta.

Vaccini - Punti chiave

  • I vaccini sono medicinali biologici che hanno lo scopo di prevenire una malattia infettiva o più attraverso la stimolazione del sistema immunitario.
  • Le sostanza bioattive presenti in un vaccino sono nella maggior parte dei casi: 1) microrganismi o 2) parti di essi o 3) proteine prodotte dagli stessi.
  • I vaccini rappresentano un importante strumento di prevenzione primaria delle malattie infettive.

  • In generale, il vaccino ha l'obiettivo di indurre una risposta del sistema immunitario nella persona vaccinata.

Quiz Finale Vaccini

Vaccini Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Cosa sono i vaccini?

Visualizza la risposta

Risposta

I vaccini sono medicinali biologici che hanno lo scopo di prevenire una malattia infettiva attraverso la stimolazione del sistema immunitario.


Visualizza la domanda

Domanda

I vaccini possono contenere microgranismi inattivati?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

A cosa servono i vaccini?

Visualizza la risposta

Risposta

I vaccini rappresentano un importante strumento di prevenzione primaria delle malattie infettive.

Visualizza la domanda

Domanda

Che livello di protezione fornisce un vaccino?

Visualizza la risposta

Risposta

Essi garantiscono protezione alla persona vaccinata ma anche alla comunità.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la componente attiva di un vaccino vivo attenuato?

Visualizza la risposta

Risposta

I vaccini vivi attenuati sono vaccini prodotti da microrganismi vivi resi non patogeni.

Visualizza la domanda

Domanda

Che tipo di vaccino contiene vaccini contenenti microrganismi uccisi tramite stress termico o agenti chimici?

Visualizza la risposta

Risposta

Vaccini inattivati.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si ottiene l'immunità di gregge?

Visualizza la risposta

Risposta

L'immunità di gregge si ottiene quando una percentuale sufficiente della popolazione è stata vaccinata per interrompere la catena di trasmissione di un agente patogeno, rendendo difficile la sua diffusione nella popolazione e l'infezione di gruppi vulnerabili che non possono ricevere il vaccino. 

Visualizza la domanda

Domanda

L'immunità di gregge aiuta a proteggere gli individui che non possono essere vaccinati.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Che tipo di vaccino viene prodotto a partire dalle porzioni di DNA dei microrganismi che codificano per uno specifico antigene. 

Visualizza la risposta

Risposta

Vaccini a DNA ricombinante.

Visualizza la domanda

Domanda

La vaccinazione è un esempio di immunità attiva artificiale, in cui viene indotta una risposta immunitaria in un individuo senza che questo manifesti alcun sintomo della malattia.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

60%

degli utenti non supera il quiz di Vaccini! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration