Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Immunità acquisita

Il nostro organismo deve difendersi da agenti patogeni o fattori biologici in grado di danneggiarne le funzioni, pertanto esistono specifici meccanismi di difesa per proteggere l'organismo. In particolare, uno dei meccanismi di difesa prevede l'azione dei globuli bianchi o leucociti, che in seguito allo spostamento nel flusso sanguigno fino a raggiungere i tessuti target, andranno alla ricerca dei microrganismi patogeni da aggredire.Questo processo…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Immunità acquisita

Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.

Salva
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Il nostro organismo deve difendersi da agenti patogeni o fattori biologici in grado di danneggiarne le funzioni, pertanto esistono specifici meccanismi di difesa per proteggere l'organismo. In particolare, uno dei meccanismi di difesa prevede l'azione dei globuli bianchi o leucociti, che in seguito allo spostamento nel flusso sanguigno fino a raggiungere i tessuti target, andranno alla ricerca dei microrganismi patogeni da aggredire.

Questo processo avviene in due fasi:

  • Risposta immunitaria innata
  • Risposta immunitaria acquisita o specifica

Definizione di immunità acquisita

L'immunità acquisita, nota anche come immunità specifica o adattiva, costituisce l'insieme delle risposte di tipo specifico attivate dal sistema immunitario per contrastare agenti patogeni. L'immunità acquisita è caratterizzata infatti da una risposta specifica o adattiva per ciascun agente patogeno, è quindi più specifica rispetto all'immunità innata ed anche più efficace. Tuttavia, essa può impiegare più tempo rispetto all'immunità innata per agire.

Le cellule coinvolte in questa risposta immunitaria sono dette linfociti (cellule T e B), e affiancate dall'azione di altre cellule come le cellule dendritiche e citochine.

L'immunità acquisita, al contrario di quella innata, non è presente dalla nascita ma viene sviluppata attraverso un processo di "apprendimento" che inizia nel momento in cui il sistema immunitario di un organismo viene in contatto con agenti esterni ed inizia a riconoscere i rispettivi antigeni.

Antigene: molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come pericolosa o estranea.

A questo punto, le componenti del sistema immunitario acquisito iniziano a registrare e ricordare il modo migliore per attaccare ciascun antigene, e iniziano a sviluppare una vera e propria memoria nei confronti dell'antigene.

In seguito ad una prima esposizione ad un nuovo antigene, lo sviluppo dell'immunità acquisita può richiedere tempo. Tuttavia, nelle esposizioni future all'antigene, le risposte immunitarie saranno rapide e più efficaci rispetto a quelle della prima esposizione.

Meccanismo di azione dell'immunità acquisita

In presenza di un microrganismo patogeno o un antigene, la risposta immunitaria acquisita si basa sull'attivazione mirata dei linfociti B e T.

Nel dettaglio, l'immunità acquisita opera tramite due strategie che cooperano tra di loro:

  • Immunità umorale
  • Immunità cellulo-mediata

Nel primo caso, intervengono i linfociti B, che una volta attivati iniziano a produrre anticorpi in grado di eliminare gli agenti infettivi.

Nel secondo caso, intervengono i linfociti T, che una volta attivati iniziano a secernere molecole infiammatorie (citochine), e esercitando le loro proprietà citotossiche.

Citochine: molecole proteiche prodotte da diversi tipi di cellule e secrete nell'ambiente esterno in risposta ad uno stimolo ed in grado di esercitare funzioni come stimolo della crescita, differenziazione e morte cellulare.

La memoria, ovvero la capacità di agire in maniera più rapida ed efficace nei confronti di uno specifico antigene, è una delle caratteristiche principali della risposta immunitaria acquisita.

Elementi biologici coinvolti nella risposta immunitaria acquisita

I principali attori coinvolti nella isposta immunitaria acquisita sono cellule dette linfociti (cellule T e B), e affiancate dall'azione di altre cellule come le cellule dendritiche e citochine.

Linfociti

I linfociti possono essere di tipo T o B e collaborano per distruggere agenti patogeni. Inoltre, essi permettono di memorizzare gli antigeni e di distinguere elementi endogeni da quelli esogeni (provenienti dall'esterno). I linfociti circolano nel sangue e nel sistema linfatico e in base alle necessità specifiche si spostano nei tessuti target.

Linfociti T

I linfociti sviluppano dalle cellule staminali che si spostano dal midollo osseo nel timo. In questo organo, i linfociti acquisiscono la capacità di distinguere antigeni endogeni da quelli esogeni. Questo fa sì che essi non attachino i tessuti propri dell'organismo.

Le cellule staminali sono cellule non specializzate, in grado di differenziarsi specializzandosi in uno dei molti tipi di cellule presenti nell'organismo.

Un esempio noto di utilizzo delle cellule staminali, deriva da un gruppo di ricercatori inglesi che hanno ricostruito il timo utilizando le cellule staminali di pazienti sottoposti a rimozione chirurgica dell'organo.

Il timo è un organo linfoide primario appartenente al sistema immunitario e con funzione di ghiandola endocrina.

I linfociti T possono, potenzialmente, riconoscere un numero illimitato di antigeni differenti.

Una volta maturi, i linfociti T sono conservati negli organi linfoidi secondari, come la milza, i linfonodi, le tonsille e le placche di Peyer, situate nell'intestino tenue.

Nella maggior parte dei casi, i linfociti T devono essere attivati tramite l'intervento di altre cellule immunitarie in grado di "processare" gli antigeni e rendere più semplice l'azione del linfocita.

Una volta iniziata l'interazione tra linfocita T e antigene, il linfocita si moltiplica e si specializza in diverse tipologie:

  • Linfociti T killer: in grado di legarsi ad antigeni di cellule infette o anormali (ad esempio le cellule tumorali)
  • Linfociti T helper: in grado di supportare altre cellule del sistema immunitario.
  • Linfociti T soppressori: in grado di regolare la risposta immunitaria.

Durante il primo incontro tra un linfocita T ed un antigene, essi possono esercitare la loro azione immunitaria ma anche trasformarsi in cellule di memoria.

In alcuni casi, i linfociti T possono essere caratterizzati da risposte anomale in grado di attaccare cellule endogene e generando le così dette malattie autoimmuni.

Linfociti B

I linfociti B vsi formano nel midollo osseo e sono caratterizzati da siti particolari, definiti recettori, presenti sulla superificie. I recettori sono in grado di interagire (attaccare) antigeni specifici.

Il ruolo principale dei linfociti B è quello di produrre anticorpi, in grado di "etichettare" un antigene, che diventerà a quel punto bersaglio di altre cellule o verrà neutralizzato direttamente.

La risposta immunitaria dei linfociti B si svolge in due fasi:

  • Risposta immunitaria primaria: avviene durante il primo incontro tra il linfocita B e l'antigene, che si legherà ad un suo recettore stimolandone la risposta che in generale è lenta.
  • Risposta immunitaria secondaria: avviente durante incontri successivi tra il linfocita B e l'antigene ed è molto più rapida ed efficace come risposta, grazie alle cellule di memoria.

Cellule dendritiche

Nella risposta immunitaria acquisita, le cellule dendritiche hanno il ruolo principale di "presentare" l'antigene. Difatti, queste cellule sono in grado di fagocitare, processare e presentare gli antigeni, facilitando l'azione dei linfociti T helper nel riconoscimento, e più in generale facilitando l'attivazione dei linfociti T e B.

Fagocitosi: capacità di ingerire e distruggere materiali estranei.

Anticorpi

Gli anticorpi sono proteine globulari complesse appartenenti alla famiglia delle immunoglobuline.

Gli anticorpi sono formati da una regione costante e una regione variabile, ovvero unica per ogni anticorpo, che si lega a un antigene particolare. Essi contribuiscono diversi modi alla "guerra" contro i patogeni:

  • ricoprono e compattano i patogeni per favorire l'operato dei macrofagi;
  • interferiscono con la cellula nemica per renderla inoffensiva;
  • distruggono le cellule estranee in collaborazione con le cellule natural killer.

Strategie di attacco del sistema immunitario acquisito

Gli agenti patogeni una volta entrati nell'organismo ospite possono essere attaccati e distrutti in diversi modi.

Alcuni microrganismi vengono riconosciuti direttamente, ingeriti e distrutti da cellule come i neutrofili e i macrofagi, in grado di fagocitare gli agenti patogeni.

Tuttavia, le cellule fagocite non sono in grado di riconoscere alcuni batteri, e hanno bisogno del supporto dei linfociti B nel riconoscimento, grazie alla produzione di anticorpi che andranno ad etichettare gli antigeni presenti nel battere.

Un altro meccanismo è quello di costruzione di una sorta di parete costituita dall'unione di più fagociti (macrofagi in maggior parte), per circondare ed arginare un microrganismo che non può essere eliminato totalmente. Questa parete viene definita granuloma.

Immunità acquisita - Punti chiave

  • L'immunità acquisita, nota anche come immunità specifica o adattiva, costituisce l'insieme delle risposte di tipo specifico attivate dal sistema immunitario per contrastare agenti patogeni.
  • Le cellule coinvolte nella risposta immunitaria acquisita sono dette linfociti (cellule T e B), e affiancate dall'azione di altre cellule come le cellule dendritiche e citochine.
  • In presenza di un microrganismo patogeno o un antigene, la risposta immunitaria acquisita si basa sull'attivazione mirata dei linfociti B e T.

  • Gli agenti patogeni una volta entrati nell'organismo ospite possono essere attaccati e distrutti in diversi modi e grazie alla coperazione tra le diverse cellule del sistema immunitario.

Domande frequenti riguardo Immunità acquisita

L'immunità acquisita, nota anche come immunità specifica o adattiva, costituisce l'insieme delle risposte di tipo specifico attivate dal sistema immunitario per contrastare agenti patogeni.

Le cellule coinvolte in questa risposta immunitaria sono dette linfociti (cellule T e B), e affiancate dall'azione di altre cellule come le cellule dendritiche e citochine.

Le risposte immunitarie possono essere divise in innata e acquisita.

L'immunità acquisita attiva si ottiene e si rafforza con il contatto con uno specifico patogeno o antigene.

La principale differenza risiede nel fatto che la risposta immunitaria innata è aspecifica mentre quella acquisita è specifica per ogni singolo agente patogeno o antigene.

Quiz Finale Immunità acquisita

Immunità acquisita Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Cosa sono i vaccini?

Visualizza la risposta

Risposta

I vaccini sono medicinali biologici che hanno lo scopo di prevenire una malattia infettiva attraverso la stimolazione del sistema immunitario.


Visualizza la domanda

Domanda

I vaccini possono contenere microgranismi inattivati?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

A cosa servono i vaccini?

Visualizza la risposta

Risposta

I vaccini rappresentano un importante strumento di prevenzione primaria delle malattie infettive.

Visualizza la domanda

Domanda

Che livello di protezione fornisce un vaccino?

Visualizza la risposta

Risposta

Essi garantiscono protezione alla persona vaccinata ma anche alla comunità.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è la componente attiva di un vaccino vivo attenuato?

Visualizza la risposta

Risposta

I vaccini vivi attenuati sono vaccini prodotti da microrganismi vivi resi non patogeni.

Visualizza la domanda

Domanda

Che tipo di vaccino contiene vaccini contenenti microrganismi uccisi tramite stress termico o agenti chimici?

Visualizza la risposta

Risposta

Vaccini inattivati.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si ottiene l'immunità di gregge?

Visualizza la risposta

Risposta

L'immunità di gregge si ottiene quando una percentuale sufficiente della popolazione è stata vaccinata per interrompere la catena di trasmissione di un agente patogeno, rendendo difficile la sua diffusione nella popolazione e l'infezione di gruppi vulnerabili che non possono ricevere il vaccino. 

Visualizza la domanda

Domanda

L'immunità di gregge aiuta a proteggere gli individui che non possono essere vaccinati.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Che tipo di vaccino viene prodotto a partire dalle porzioni di DNA dei microrganismi che codificano per uno specifico antigene. 

Visualizza la risposta

Risposta

Vaccini a DNA ricombinante.

Visualizza la domanda

Domanda

La vaccinazione è un esempio di immunità attiva artificiale, in cui viene indotta una risposta immunitaria in un individuo senza che questo manifesti alcun sintomo della malattia.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cosa si intende per immunità acquisita?

Visualizza la risposta

Risposta

L'immunità acquisita, nota anche come immunità specifica o adattiva, costituisce l'insieme delle risposte di tipo specifico attivate dal sistema immunitario per contrastare agenti patogeni.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le cellule principali coinvolte nella risposta immunitaria acquisita?

Visualizza la risposta

Risposta

Le cellule coinvolte nella risposta immunitaria acquisita sono dette linfociti (cellule T e B), e affiancate dall'azione di altre cellule come le cellule dendritiche e citochine.


Visualizza la domanda

Domanda

In presenza di un microrganismo patogeno o un antigene, la risposta immunitaria acquisita si basa sull'attivazione mirata dei linfociti B e T.


Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Gli agenti patogeni una volta entrati nell'organismo ospite possono essere attaccati e distrutti in diversi modi e grazie alla coperazione tra le diverse cellule del sistema immunitario.


Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono gli anticorpi?

Visualizza la risposta

Risposta

Gli anticorpi sono proteine globulari complesse appartenenti alla famiglia delle immunoglobuline.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è il ruolo principale dei linfociti B?

Visualizza la risposta

Risposta

Il ruolo principale dei linfociti B è quello di produrre anticorpi, in grado di "etichettare" un antigene, che diventerà a quel punto bersaglio di altre cellule o verrà neutralizzato direttamente.

Visualizza la domanda

Domanda

I linfociti T possono, potenzialmente, riconoscere un numero illimitato di antigeni differenti.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual'è il ruolo dei linfociti?

Visualizza la risposta

Risposta

I linfociti possono essere di tipo T o B e collaborano per distruggere agenti patogeni. Inoltre, essi permettono di memorizzare gli antigeni e di distinguere elementi endogeni da quelli esogeni (provenienti dall'esterno). I linfociti circolano nel sangue e nel sistema linfatico e in base alle necessità specifiche si spostano nei tessuti target.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è la memoria, nella risposta immunitaria acquisita?

Visualizza la risposta

Risposta

La memoria, ovvero la capacità di agire in maniera più rapida ed efficace nei confronti di uno specifico antigene, è una delle caratteristiche principali della risposta immunitaria acquisita.

Visualizza la domanda

Domanda

L'immunità acquisita opera tramite due strategie principali, quali?

Visualizza la risposta

Risposta

Immunità umorale e immunità cellulo-mediata.


Visualizza la domanda

Domanda

Cosa succede nella risposta umorale?

Visualizza la risposta

Risposta

Intervengono i linfociti B, che una volta attivati iniziano a produrre anticorpi in grado di eliminare gli agenti infettivi.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa succede nella risposta cellulo-mediata?

Visualizza la risposta

Risposta

Intervengono i linfociti T, che una volta attivati iniziano a secernere molecole infiammatorie (citochine) esercitando le loro proprietà citotossiche.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

I vaccini possono contenere microgranismi inattivati?

Che tipo di vaccino contiene vaccini contenenti microrganismi uccisi tramite stress termico o agenti chimici?

L'immunità di gregge aiuta a proteggere gli individui che non possono essere vaccinati.

Avanti
SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Immunità acquisita
60%

degli utenti non supera il quiz di Immunità acquisita! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free biologia cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration