Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Polarizzazione

La polarizzazione può avere diversi significati, ma in questo caso l'attenzione è rivolta alla polarizzazione delle onde. Le onde sono perturbazioni che si propagano nel tempo e nello spazio. Quando si considerano le loro proprietà spaziali, possiamo osservare un comportamento periodico se sono osservabili oscillazioni ripetute, oppure un comportamento stazionario se alcuni punti (detti nodi) si trovano in un punto…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Polarizzazione

Polarizzazione
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

La polarizzazione può avere diversi significati, ma in questo caso l'attenzione è rivolta alla polarizzazione delle onde. Le onde sono perturbazioni che si propagano nel tempo e nello spazio. Quando si considerano le loro proprietà spaziali, possiamo osservare un comportamento periodico se sono osservabili oscillazioni ripetute, oppure un comportamento stazionario se alcuni punti (detti nodi) si trovano in un punto costante dello spazio. Per saperne di più su questo tipo di proprietà, abbiamo un articolo dedicato a onde stazionarie e progressive!

Polarizzazione: significato

Per capire il fenomeno della polarizzazione di un'onda, conviene partire da un esempio pratico.

Supponiamo di tenere un'estremità di una molla molto lunga, mentre l'altra estremità è tenuta da un'altra persona. Se la tiriamo ripetutamente verso l'alto e verso il basso, appare un'onda il cui spostamento (verso l'alto e verso il basso) è perpendicolare alla direzione di movimento della perturbazione (in avanti). Questa è chiamata onda trasversale.

Se invece saliamo delle scale, teniamo la molla in verticale e la tiriamo verso il basso, la molla rimbalzerà verso l'alto e oscillerà. In questo caso, lo spostamento della molla (verso l'alto e verso il basso) è nella stessa direzione della perturbazione (verso l'alto e verso il basso). Questa è chiamata onda longitudinale.

Se torniamo a tenere la molla sullo stesso piano dell'altra persona e iniziamo a disegnare grandi cerchi con l'estremità della molla, una perturbazione viaggerà in avanti mentre la mollta si muoverà in modo circolare.

Tenendo presente tutto questo, possiamo definire la polarizzazione di un'onda come l'orientamento geometrico delle oscillazioni. È chiaro che non ha senso definire la polarizzazione di un'onda longitudinale, poiché essa è già specificata dalla direzione di propagazione.

La polarizzazione di un'onda è definita come l'orientamento geometrico delle oscillazioni. È una proprietà esclusivamente delle onde trasversali, perché nelle onde longitudinali, la direzione dell'oscillazione coincide con quella di propagazione.

La polarizzazione delle onde può essere di diversi tipi, come la polarizzazione lineare, circolare o ellittica. Ogni tipo ha le sue proprietà e può essere presente in diverse situazioni.

Polarizzazione lineare

Quanto l'onda oscilla lungo una sola direzione che può essere descritta da una retta in tutto il suo moto, questa si dice linearmente polarizzata.

Polarizzazione Polarizzazione lineare StudySmarterFig. 1 - Esempio di propagazione di un'onda elettromagnetica linearmente polarizzata. Il campo elettrico oscilla lungo una direzione che può essere descritta con una retta.

Polarizzazione circolare

Un'onda si dice polarizzata circolarmente quando nella sua oscillazione compie un moto rotatorio che può essere descritto con una circonferenza.

Polarizzazione Polarizzazione circolare StudySmarterFig. 2 - Esempio di polarizzazione circolare: l'onda, nelle sue oscillazioni, descrive la proiezione di un cerchio sul piano perpendicolare alla sua direzione di propagazione.

Altri tipi di polarizzazione

In generale, sia la polarizzazione lineare che quella circolare sono casi estremamente rari. Di solito, utilizzando la proiezione delle oscillazioni su un piano perpendicolare, si scopre che le onde possono disegnare molte forme arbitrarie che definiscono nuovi tipi di polarizzazione. Per esempio, troviamo che alcune onde hanno una polarizzazione ellittica, ma potremmo anche trovare onde polarizzate in maniere meno ovvie.

Polarizzazione Polarizzazione ellittica StudySmarterFig. 3 - Esempio di polarizzazione ellittica.

Luce polarizzata

La luce è un'onda elettromagnetica trasversale in cui il campo elettrico e quello magnetico oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione. Come abbiamo visto, nelle onde elettromagnetiche il piano di polarizzazione è quello in cui oscilla il campo elettrico. Se questo, nelle sue oscillazioni descrive un movimento rettilineo, diremo che l'onda elettromagnetica è polarizzata rettilineamente, se descrive un moto circolare, che è polarizzata circolarmente e così via.

La luce che vediamo quotidianamente non è polarizzata, infatti il suo campo elettrico oscilla casualmente, perché possiamo immaginarla come la combinazione di onde diverse che oscillano con la stessa frequenza e ampiezza, ma direzioni diverse.

Polarizzazione: applicazioni

La polarizzazione delle onde può essere manipolata per scopi diversi, utilizzando dispositivi noti come polarizzatori. Questi dispositivi hanno un'ampia gamma di applicazioni e si trovano in oggetti di uso quotidiano come occhiali da sole o macchine fotografiche.

Polarizzatori

Questi dispositivi funzionano attenuando l'intensità della luce in tutte le direzioni tranne quelle in cui vogliamo che l'onda oscilli. Un buon esempio sono gli occhiali da sole, che hanno un polarizzatore la cui funzione è quella di attenuare la luce in determinate direzioni, riducendo così la quantità di luce che riceviamo. È bene ricordare che le onde trasportano energia e se una parte della luce viene attenuata o neutralizzata, anche la quantità di energia si riduce proporzionalmente. Di solito, poiché i polarizzatori non sono perfetti, anche l'oscuramento non è perfetto e si percepisce ancora una frazione dell'intensità della luce.

Polaroid e segnali radio

Le macchine fotografiche Polaroid hanno anche dei polarizzatori integrati che intensificano alcuni colori oscurandone altri e componendo l'immagine successivamente. Queste macchine fotografiche ci permettono di scattare fotografie in giornate luminose, poiché i loro filtri agiscono come gli occhiali da sole. Questo vale anche per la luce riflessa sulle superfici, che risulta fortemente polarizzata e può essere attenuata da un filtro polarizzatore.

Un'altra applicazione dei polarizzatori riguarda l'emissione e la ricezione di segnali radio. Tornando al concetto di energia trasportata da un'onda, poiché le antenne devono interpretare determinati segnali per estrarne informazioni, un'onda polarizzata permetterà di estrarre queste informazioni in modo più efficiente. Per questo motivo l'emissione di segnali avviene con i polarizzatori.

Polarizzazione - Punti chiave

  • Le onde sono disturbi che hanno un orientamento geometrico noto come polarizzazione.

  • Gli esempi più noti di polarizzazione sono la polarizzazione lineare e circolare, ma la maggior parte dei casi è più complessa.

  • I polarizzatori sono dispositivi che consentono di generare una determinata polarizzazione delle onde luminose.

  • Molti fenomeni quotidiani, come l'emissione di segnali radio o alcuni meccanismi fotografici, fanno uso di polarizzatori.

Domande frequenti riguardo Polarizzazione

Con polarizzazione si intende la direzione di oscillazione di un'onda trasversale.

La polarizzazione avviene quando un fascio di luce non polarizzata attraversa un polarizzatore, oppure quando questa viene riflessa in determinati modi.

La polarizzazione della luce è la descrizione della direzione geometrica dell'oscillazione del suo campo elettrico. In generale, la luce che osserviamo quotidianamente non è polarizzata in un modo ordinato.

La luce può essere polarizzata attraverso l'uso di strumenti noti come polarizzatori.

Quiz Finale Polarizzazione

Polarizzazione Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Cos'e la polarizzazione della luce?

Visualizza la risposta

Risposta

La polarizzazione della luce è la descrizione della direzione geometrica dell'oscillazione del suo campo elettrico. In generale, la luce che osserviamo quotidianamente non è polarizzata in un modo ordinato.

Visualizza la domanda

Domanda

Quando avviene il fenomeno della polarizzazione?

Visualizza la risposta

Risposta

La polarizzazione avviene quando un fascio di luce non polarizzata attraversa un polarizzatore, oppure quando questa viene riflessa in determinati modi.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa si intende con il termine polarizzazione?

Visualizza la risposta

Risposta

Con polarizzazione si intende la direzione di oscillazione di un'onda trasversale.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i due tipi più comuni di polarizzazione?

Visualizza la risposta

Risposta

Polarizzazione lineare e circolare.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'applicazione fotografica dei polarizzatori?

Visualizza la risposta

Risposta

Le macchine fotografiche Polaroid.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono i polarizzatori?

Visualizza la risposta

Risposta

I polarizzatori sono dispositivi in grado di indurre una polarizzazione in un fascio di luce non polarizzato.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è il campo la cui oscillazione definisce la polarizzazione?

Visualizza la risposta

Risposta

Il campo elettrico

Visualizza la domanda

Domanda

Quand'è che un'onda è polarizzata circolarmente?

Visualizza la risposta

Risposta

Un'onda si dice polarizzata circolarmente quando nella sua oscillazione compie un moto rotatorio che può essere descritto con una circonferenza.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la definizione geometrica della polarizzazione?

Visualizza la risposta

Risposta

La polarizzazione di un'onda è definita come l'orientamento geometrico delle oscillazioni.

Visualizza la domanda

Domanda

Quando un'onda è polarizzata linearmente?

Visualizza la risposta

Risposta

Quando il suo campo elettrico oscilla lungo una sola direzione descrivibile con una retta.

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Polarizzazione
60%

degli utenti non supera il quiz di Polarizzazione! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free fisica cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration