Open in App
Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Equilibrio

Quando si parla di un corpo in equilibrio, occorre distinguere tra il caso in cui il corpo resta in quiete (equilibrio statico) e il caso in cui si muove di Moto rettilineo uniforme (equilibrio dinamico).

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Equilibrio

Want to get better grades?

Nope, I’m not ready yet

Get free, full access to:

  • Flashcards
  • Notes
  • Explanations
  • Study Planner
  • Textbook solutions
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Quando si parla di un corpo in equilibrio, occorre distinguere tra il caso in cui il corpo resta in quiete (equilibrio statico) e il caso in cui si muove di Moto rettilineo uniforme (equilibrio dinamico).

Dopo aver illustrato la differenza tra equilibrio statico ed equilibrio dinamico, illustreremo le condizioni di equilibrio statico nei corpi rigidi disitnguendo tra Punto materiale materiale e corpo rigido e introducendo il concetto di Momento di una forza. Infine, enunceremo la condizione di equilibrio statico nei fluidi.

Equilibrio statico ed equilibrio dinamico

Se la risultante delle forze applicate a un Punto materiale è nulla, per il primo principio della Dinamica il sistema resta in quiete o si muove di Moto rettilineo uniforme. La condizione di equilibrio per un Punto materiale è pertanto la seguente:

\[ \vec F_{TOT} = 0 \,. \]

In generale, se un corpo rimane in quiete, si dice che è in equilibrio statico. Un classico esempio è quello di un oggetto appoggiato su un tavolo. L'ggetto è in quiete in quanto la Forza di gravità (diretta verso il basso) è bilanciata dalla reazione vincolare (diretta verso l'alto) del tavolo che sorregge l'oggetto.

Se anziché essere in quiete, il corpo si muove di moto rettilineo uniforme, allora si parla di equilibrio dinamico. Dal punto di vista matematico, la trattazione è la medesima: la somma delle forze agenti sul sistema deve essere nulla.

Equilibrio dei solidi

Rienunciamo ora brevemente il concetto di equilibrio per un punto materiale prima di estendere il concetto di equilibrio ai corpi estesi.

Equilibrio di un punto materiale

Con il concetto di "punto materiale" si indica un punto dotato di massa ma privo di estenzione. Si tratta quindi di un puro modello teorico.

Un punto materiale è un punto dotato di massa ma privo di estenzione.

Un punto materiale è in equilibrio quando è nulla la risultante delle forze agenti su di esso:

\[ \vec F_{TOT} = 0 \,. \]

Equilibrio di un corpo rigido

Il concetto di punto materiale, utile a effettuare un'analisi Dinamica dei sistemi, non esiste tuttavia nella realtà. Vediamo quindi quali sono le condizioni di equilibrio per un corpo esteso.

Si definisce corpo rigido un oggetto esteso che non subisce deformazioni indipendentemente dalle forze che gli sono applicate. Lo studio dell'equilibrio nei corpi deformabili può diventare piuttosto complesso; ci limiteremo quindi al caso dei corpi rigidi.

Si definisce corpo rigido un oggetto esteso che sotto l'azione di forze non subisce deformazioni.

Un corpo rigido è in equilibrio statico quando non subisce né traslazioni né rotazioni. Questo si verifica quando la somma delle forze agenti di esso e la somma dei momenti delle singole forze sono entrambi uguali a zero.

Un corpo rigido è in equilibrio quando risultano nulle sia la risultante delle forze che quella dei momenti.

Condizione di equilibrio traslazionale

Affiché un corpo rigido non trasli, il suo Centro di massa (ovvero il punto in cui si può considerare concentrata tutta la massa) deve rimanere fermo. Questo avviene quando la somma delle forze agenti sul corpo è pari a zero.

\[ \vec F_{TOT} = \sum_{i} F_i = 0 \,.\]

Condizione di equilibrio rotazionale

Affinché il corpo rigido non ruoti, è necessario che la somma dei momenti delle forze sia nulla:

\[ \vec M_{TOT} = \sum_{i} M_i = 0 \,.\]

Momento di una forza

Vediamo ora, più nel dettaglio, cos'è il momento di una forza. Il momento di una forza, detto anche momento torcente, è dato dal prodotto vettoriale tra il braccio della forza \( \vec r \) e la Forza stessa \( \vec F \) :

\[ M = \vec r \times \vec F \,.\]

L’unità di misura del momento torcente è il Newton per metro ( \( \mathrm N \, \mathrm m \) ).

Ricordandoci la definizione di prodotto vettoriale, la direzione di \( \vec M \) è perpendicolare al piano individuato da \( \vec r\) e \( \vec F\) e il suo modulo è

\[ \lvert \vec M \rvert = r F \sin(\theta) \,,\]

dove \( \theta \) è l'angolo compreso tra \( \vec r \) e \( \vec F \) .

Equilibrio momento di una forza StudySmarterFig. 1 - Momento di una forza: \( \tau = \vec r \times \vec F \).

È importante notare che il braccio non è fisso ma cambia a seconda del punto di applicazione della forza. Più nello specifico, il braccio è diretto dal centro di rotazione al punto in cui viene applicata la forza come mostrato in Figura 1.

L’effetto del momento è di produrre una rotazione attorno al centro di rotazione, come mostrato in Figura 2 nel caso di un momento generato applicando una forza a una chiave inglese.

Equilibrio Chiave inglese StudySmarter

Fig. 2 - Una chiave inglese può essere usata per applicare un momento a un altro oggetto.

Dalla definizione di momento di una forza è facile notare che, a parità di forza applicata, il modulo del momento aumenta all'aumentare del braccio. Inoltre, puoi notare che il momento è nullo per \(\theta = 0°\) (o \(\theta = 180°\)) e massimo per \(\theta = 90°\) (o \(\theta = 270°\)) . In altre parole, se \( \vec r \) e \( \vec F \) sono paralleli, il momento torcente è nullo e, quindi, non ci può essere rotazione. Se, viceversa, \( \vec r \) e \( \vec F \) sono perpendicolari, a parità di intensità della forza e braccio, il valore del momento torcente è massimo.

Su un estremo di un'asta lunga \(5 \, \mathrm m\) è applicata una forza di \(5 \, \mathrm N\) perpendicolarmente alla sbarra. L'asta è libera di ruotare attorno all'altro estremo. Quale forza occorrerebbe applicare se l'asta fosse lunga il doppio per ottenere lo stesso momento?

Inserendo \( \theta = 90° \) (forza applicata perpendicolarmente alla sbarra), \(F= 5 \, \mathrm N \) e \(r = 5 \, \mathrm m\) nella formula per calcolare l'intensità del momento si ottiene:

\[ \lvert \vec M \rvert = r F \sin(\theta) = 5 \, \mathrm m \times 5 \, \mathrm N \times 1 = 25 \, \mathrm N \, \mathrm m \,.\]

Se l'asta fosse lunga il doppio (\(r = 10\, \mathrm m\)), per ottenere lo stesso momento occorrerà applicare una forza F data dalla seguente relazione:

\[ F = \frac{M}{r} = \frac {25 \, \mathrm N \, \mathrm m}{10 m} = 2{,}5 \mathrm N \,, \]

ovvero, se il braccio aumenta, occorre applicare una forza di intensità minore per ottenere lo stesso momento.

Momento di una coppia di forze

Nel caso di due forze \( \vec F \) e \( - \vec F \) aventi uguale intensità, stessa direzione e verso opposto si parla di "Coppia di forze". Questo sistema causa una rotazione come mostrato in Figura 3.

Equilibrio momento torcente coppia di forze StudySmarterFig. 3 - Momento torcente di una Coppia di forze.

Il momento risultante \( \vec M \) è perpendicolare al piano dove si trovano le due forze e si trova applicando la stessa formula vista nel caso del momento di una forza, \( \vec M = \vec r \times \vec F \), con la differenza che \( \vec r \), in questo caso, è il vettore che congiunge i punti di applicazione delle due forze.

Una coppia di forze ha intensità \(10 \, \mathrm N\) e braccio (distanza tra i due punti di applicazione) pari a \(2\, \mathrm m\). Quale deve essere il braccio di una coppia di forze di intensità \(4 \, \mathrm N\) che genera lo stesso momento?

Il momento della coppia di forze di intensità \(10 \, \mathrm N\) e braccio \(2 \, \mathrm m\) è pari a

\[ M = r F = 2 \, \mathrm m \times 10 N= 20\, \mathrm N\, \mathrm m\]

Se la coppia di forze ha intensità \(4 \, \mathrm N\), per avere lo stesso momento il braccio della coppia dovrà essere

\[ r = \frac{M}{F} = \frac {20 \, \mathrm N\, \mathrm m}{4 \, \mathrm N} = 5 \, \mathrm m \]

ovvero, se l'intensità della forza diminuisce, la lunghezza del braccio deve aumentare per ottenere lo stesso momento.

Equilibrio dei fluidi

In questa sezione vedremo brevemente come il concetto di equilibrio può essere applicato ai fluidi.

I fluidi sono sostanze che comprendono sia liquidi che gas e sono caratterizzati dal fatto che le particelle che li costituiscono possono scorrere le une sulle altre (liquidi) o muoversi indipendentemente le une dalle altre (gas).

Analogamente al caso dei solidi, un fluido è in equilibrio statico se è in quiete e vi rimane nel tempo. Ricordati, tuttavia, che dal punto di vista microscopico le singole particelle sono in continuo movimento! Pertanto, quando parliamo di fluido in equilibrio statico, ci riferiamo a uno stato di quiete dal punto di vista macroscopico.

Pressione in un fluido

Prima di enunciare la condizione di equilibrio statico nei fluidi dobbiamo capire quali forze agiscono in un fluido.

In un fluido si distinguono forze di volume, ovvero quelle forze esercitate sul volume dell'elemento di fluido (come, ad esempio, la forza peso) e le forze di superficie, ovvero quelle forze esercitate sulla superficie dell'elemento di fluido.

Più nello specifico, un fluido esercita una pressione sia sulle pareti del recipiente che lo contiene che su un qualunque corpo immerso. Inoltre, ogni elemento di fluido esercita una pressione sugli altri elementi.

In generale, si definisce pressione il rapporto tra la forza agente sulla superficie e l'area della superficie.

La pressione P è data dal rapporto tra l'intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie e l'area A della superficie:

\[ P = \frac {F_{\perp}}{A} \,.\]

Nel SI si misura in Pascal (\(1\, \mathrm{Pa} = 1\, \mathrm N/\mathrm m^2\)).

Equilibrio definizione di pressione StudySmarterFig. 4 - La pressione è data dal rapporto tra la forza premente F e l'area della superficie A.

La pressione è inversamente proporzionale all'area della superficie su cui è esercitata. Questo significa che, a parità di forza applicata, la pressione aumenta al diminuire dell'area della superficie su cui è esercitata.

In un fluido, si definisce pressione interna nel punto P la pressione esercitata sulla superficie \( \Delta A \) centrata in P. Se \( \Delta F \) è l'intensità della forza perpendicolare alla superficie \( \Delta A \) , agente sulla superficie stessa, la pressione è:

\[P = \lim _{ \Delta A \to 0 } \frac { \Delta F}{ \Delta A} \,.\]

Condizione di equilibrio nei fluidi

Affinché il fluido sia in quiete, la somma delle forze deve essere nulla. Indicando con \( F_V \) le forze di volume e con \( F_S \) le forze di superficie, la condizione di equilibrio è la seguente:

\[ \vec F_V + \vec F_S = 0 \,.\]

Si può dimostrare che questa condizione si traduce nella seguente relazione:

\[ \nabla P = \rho \vec a\,,\]

dove \( \nabla P \) è il gradiente della pressione, \( \rho \) è la densità del fluido e \( \vec a \) è l'accelerazione dovuta alla forze di volume.

Come vedremo più nel dettaglio negli articoli di questa sezione, se il fluido ha densità costante e l'unica forza di volume è la forza peso, questa condizione di equilibrio si traduce nella legge di Stevino.

Equilibrio - Punti chiave

  • Se un corpo rimane in quiete, si dice che è in equilibrio statico. Se anziché essere in quiete, il corpo si muove con velocità costante, allora si parla di equilibrio dinamico.
  • Un punto materiale è in equilibrio quando è nulla la risultante delle forze agenti su di esso.
  • Un corpo rigido è in equilibrio quando la somma delle forze agenti di esso e la somma dei momenti delle singole forze sono entrambi uguali a zero.
  • Il momento di una forza, detto anche momento torcente, è dato dal prodotto vettoriale tra il braccio della forza \( \vec r \) e la forza stessa \( \vec F \) : \( M = \vec r \times \vec F \) )
  • Il momento di una coppia di forze di uguale intensità \( \lvert \vec F \rvert \), parallele e di verso opposto è perpendicolare al piano dove si trovano le due forze ed è dato dalla seguente relazione: \( \vec M = \vec r \times \vec F \), dove \( \vec r \), in questo caso, è il vettore che congiunge i punti di applicazione delle due forze.
  • La condizione di equilibrio statico nei fluidi è la seguente: \( \nabla P = \rho \vec a\).

References

  1. Fig. 1 - Torque formulas with lever arm OR perp- F and r.jpg (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Torque_formulas_with_lever_arm_OR_perp-_F_and_r.jpg) by Guy vandegrift and Jeffrey W. Schnick (https://sites.google.com/anselm.edu/cbphysics/home) is licensed by CC BY-SA 2.5 ( https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/deed.en)
  2. Fig. 2 - Wrench 2d col.png (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wrench_2d_col.png) by Explite is licensed by CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Domande frequenti riguardo Equilibrio

L'equilibrio di un punto materiale si calcola imponendo la risultante delle forze agenti su di esso uguale a zero.

L'equilibrio di un corpo rigido si trova imponendo che sia la risultante delle forze che la risultante dei momenti delle singole forze siano uguali a zero.

Quando si parla di un corpo in equilibrio, si distingue tra il caso in cui il corpo resta in quiete (equilibrio statico) e il caso in cui si muove di moto rettilineo uniforme (equilibrio dinamico). 

Quiz Finale Equilibrio

Equilibrio Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Un corpo rigido è in equilibrio quando ___

Visualizza la risposta

Risposta

La somma delle forze agenti su di esso è nulla. 

Visualizza la domanda

Domanda

Se il braccio della forza e la forza sono paralleli, il momento torcente è ___

Visualizza la risposta

Risposta

Nullo.

Visualizza la domanda

Domanda

Una coppia di forze è costituita da due forze che hanno ___

Visualizza la risposta

Risposta

Stessa intensità, stessa direzione e verso opposto e diverso punto di applicazione.

Visualizza la domanda

Domanda

Una coppia di forze genera una traslazione.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso.

Visualizza la domanda

Domanda

Un corpo è in equilibrio statico quando ___

Visualizza la risposta

Risposta

rimane in uno stato di quiete.

Visualizza la domanda

Domanda

Se la risultante delle forze applicate a un corpo è nulla e il corpo è in movimento, il corpo è in equilibrio statico?

Visualizza la risposta

Risposta

No, il corpo è in equilibrio dinamico.

Visualizza la domanda

Domanda

Mantenendo l'intensità della forza costante aumentando il braccio, cosa succede al momento torcente?

Visualizza la risposta

Risposta

Aumenta.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali forze agiscono in un fluido?

Visualizza la risposta

Risposta

Le forze di volume e le forze di superficie.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'unità di misura della pressione nel SI?

Visualizza la risposta

Risposta

Il Pascal (1 Pa = 1 N/m2)

Visualizza la domanda

Domanda

Il momento di una coppia di forze è una grandezza ___

Visualizza la risposta

Risposta

Vettoriale.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa succede se si deve trovare il centro di massa di un sistema di quattro particelle in un problema 3D e le loro coordinate in x sono tutte uguali a 0?

Visualizza la risposta

Risposta

Il problema si riduce a un problema bidimensionale. 

Visualizza la domanda

Domanda

Cos è il centro di massa?

Visualizza la risposta

Risposta

Il centro di massa è il punto dove si assume sia concentrata tutta la massa.

Visualizza la domanda

Domanda

In che modo il centro di massa aiuta a semplificare i problemi?

Visualizza la risposta

Risposta

1. Fornisce un punto di riferimento per studiare le interazioni corpo-forza;

2. Semplifica le traiettorie degli oggetti.

Visualizza la domanda

Domanda

Quando le forze agiscono su un corpo, possiamo considerare queste forze applicate al centro di massa?

Visualizza la risposta

Risposta

Sì, questo semplifica i calcoli.

Visualizza la domanda

Domanda

Dove si trova il centro di massa di un cerchio con densità superficiale uniforme?

Visualizza la risposta

Risposta

Nel centro del cerchio.

Visualizza la domanda

Domanda

Cos'è il centro geometrico?

Visualizza la risposta

Risposta

Il centro geometrico (o centroide) è definito come il centro di una forma geometrica.

Visualizza la domanda

Domanda

Il centro di massa dipende dalla gravità?

Visualizza la risposta

Risposta

No. A differenza del baricentro, il centro di massa non dipende dalla gravità.

Visualizza la domanda

Domanda

Il centro geometrico e il centro di massa sono la stessa cosa? Perché?

Visualizza la risposta

Risposta

No, non lo sono. Il centro geometrico è il centro di una forma geometrica. Il centro di massa è il punto in cui possiamo assumere che tutta la massa sia concentrata. 

Visualizza la domanda

Domanda

Il centro geometrico e il centro di massa possono coincidere in alcuni casi?

Visualizza la risposta

Risposta

Sì, coincidono nel caso di figure regolari con densità uniforme.

Visualizza la domanda

Domanda

Se si dispone di un sistema di piccole particelle con le masse m1, m2 e m3, e queste si trovano in posizioni diverse in uno spazio 2D o 3D, è possibile definire un centro di massa per tutte?

Visualizza la risposta

Risposta

Sì, è possibile se si dispone delle posizioni e delle masse di ciascuna particella

Visualizza la domanda

Domanda

Una particella si trova nella posizione x=-2 e y=0. Un'altra particella si trova nella posizione x=2 e y=0. Le loro masi sono uguali. Dove si trova il centro di massa di questo sistema?

Visualizza la risposta

Risposta

Il centro di massa si trova nella posizione x=0, y=0.

Visualizza la domanda

Domanda

Considera una figura 3D simmetrica (regolare), come un cubo, che ha una densità uniforme in tutto il suo volume. Il suo centro di massa coincide con il suo centro di massa?

Visualizza la risposta

Risposta

Sì, poiché è una figura regolare con densità uniforme.

Visualizza la domanda

Domanda

Cos'è il baricentro?

Visualizza la risposta

Risposta

È  il punto di applicazione della forza peso.

Visualizza la domanda

Domanda

Definisci, a parole tue, il concetto di pressione.

Visualizza la risposta

Risposta

 La pressione indica la forza esercitata per unità di superficie ed è definita dalla seguente formula:

\[P = \frac{F}{A}\,,\]

dove \(F\) è la forza e \(A\) è la superficie su cui la forza è applicata. 


Visualizza la domanda

Domanda

Il valore della pressione idrostatica dipende dal valore della densità del fluido e dalla profondità del punto considerato. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa afferma la legge di Stevino?

Visualizza la risposta

Risposta

La legge di Stevino afferma che la pressione esercitata da un fluido a una profondità \(h\) è pari al prodotto della densità \(\rho\) del fluido per l'accelerazione di gravità \(g\) per la profondità:

\[P = \rho g h\,.\]


Visualizza la domanda

Domanda

La pressione idrostatica diminuisce con la profondità. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso, la pressione idrostatica aumenta (linearmente) con la profondità .

Visualizza la domanda

Domanda

La pressione a una profondità \(h\) di un recipiente pieno d'acqua a contatto con l'atmosfera è data dalla seguente formula:

Visualizza la risposta

Risposta

\[P = \rho g h + P_0\, .\]

Visualizza la domanda

Domanda

La pressione atmosferica a livello del mare è pari a:

Visualizza la risposta

Risposta

\(P_\mathrm{atm}= 101\,325  \, \mathrm{Pa}\,.\)

Visualizza la domanda

Domanda

A livello del mare si ha \(P_0= P_\mathrm{atm}\), mentre a quote superiori si ha ____ .

Visualizza la risposta

Risposta

\(P_0 < P_\mathrm{atm}\).

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa si intende per pressione idrostatica?

Visualizza la risposta

Risposta

Per pressione idrostatica si intende la forza esercitata da un fluido in quiete sull'unità di superficie con cui è in contatto normalmente a essa.

Visualizza la domanda

Domanda

Nel caso in cui vi siano due o più fluidi non mescolabili con densità differenti, la pressione idrostatica è data dalla somma delle pressioni causate dai diversi fluidi. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Prendi una bottiglia di plastica e una bacinella. Fai 3 fori ad altezze diverse nella bottiglia e poi riempi la bottiglia con dell'acqua. Noterai che l'acqua uscente dal foro più in basso arriva più lontano rispetto all'acqua uscente dai fori posti più in alto. In particolare, l'acqua arriverà tanto più lontano quanto più basso è il foro. Perché questo accade?

Visualizza la risposta

Risposta

La pressione in corrispondenza del foro più basso è maggiore della pressione in corrispondenza dei fori posti più in alto. Ciò può essere facilmente verificato applicando la legge di Stevino.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa stabilisce il principio dei vasi comuncianti?

Visualizza la risposta

Risposta

l principio dei vasi comunicanti stabilisce che un liquido contenuto in due o più vasi comunicanti tra loro raggiunge lo stesso livello, indipendentemente dalla forma e volume dei contenitori.  

Visualizza la domanda

Domanda

Quale legge fisica spiega il principio dei vasi comuncanti?

Visualizza la risposta

Risposta

La legge di Stevino.

Visualizza la domanda

Domanda

Elenca alcune applicazioni del principio dei vasi comunicanti.

Visualizza la risposta

Risposta

Il principio dei vasi comunicanti ha diverse applicazioni, tra cui la realizzazione di impianti idrici, canali artificiali,e pozzi di drenaggio in falda freatica.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa afferma la legge di Stevino?

Visualizza la risposta

Risposta

La legge di Stevino afferma che, in un liquido, la pressione \(P\) è direnttamente proporzionale alla profondità \(h\): \(P = \rho g h\). 

Visualizza la domanda

Domanda

La pressione atmosferica varia con la quota, la temperatura e l'umidità dell'aria. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

A parole tue, prova a dare una definizione di pressione amosferica. 

Visualizza la risposta

Risposta

La pressione atmosferica è definita come il rapporto tra il peso della colonna d'aria che preme su una data superficie e la superficie stessa.

Visualizza la domanda

Domanda

La pressione atmosferica ____ con l'altitudine.

Visualizza la risposta

Risposta

decresce.

Visualizza la domanda

Domanda

Chi fu a scoprire che la pressione esercita una pressione?

Visualizza la risposta

Risposta

Torricelli.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale elemento utilizzò Torricelli nel suo celebre esperimento?

Visualizza la risposta

Risposta

Il mercurio.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale equazione rappresneta la variazione di presisone con la quota?

Visualizza la risposta

Risposta

\[ P = P_0 e^{-z/\alpha}\,.\]

Visualizza la domanda

Domanda

Supponendo che l'atmosfera sia isoterma e applicando la legge dei gas perfetti (per un ripasso sulle leggi dei gas, dai un'occhiata al nostro articolo su gas perfetti e reali), vale la seguente relazione:


Visualizza la risposta

Risposta

\[ P V = \mathrm{costante}\,.\]

Visualizza la domanda

Domanda

Nel SI la pressione si misura in ____

Visualizza la risposta

Risposta

Pascal.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è il valore della pressione amtosferica in condizioni standard?

Visualizza la risposta

Risposta

\[P_\mathrm{atm}  \approx 1{,}013 \cdot 10^5 \, \mathrm{Pa}\,. \]

Visualizza la domanda

Domanda

A quanto equivale 1 atmosfera in mmHg?

Visualizza la risposta

Risposta

\[1\, \mathrm{atm} = 760\, \mathrm{mmHg}\,. \]

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Un corpo rigido è in equilibrio quando ___

Una coppia di forze è costituita da due forze che hanno ___

Una coppia di forze genera una traslazione.

Avanti

Flashcards in Equilibrio47

Start learning

Un corpo rigido è in equilibrio quando ___

La somma delle forze agenti su di esso è nulla. 

Se il braccio della forza e la forza sono paralleli, il momento torcente è ___

Nullo.

Una coppia di forze è costituita da due forze che hanno ___

Stessa intensità, stessa direzione e verso opposto e diverso punto di applicazione.

Una coppia di forze genera una traslazione.

Falso.

Un corpo è in equilibrio statico quando ___

rimane in uno stato di quiete.

Se la risultante delle forze applicate a un corpo è nulla e il corpo è in movimento, il corpo è in equilibrio statico?

No, il corpo è in equilibrio dinamico.

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Equilibrio

Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

  • Flashcards & Quizzes
  • AI Study Assistant
  • Study Planner
  • Mock-Exams
  • Smart Note-Taking
Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration