Open in App
Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Elettromagnetismo

I fenomeni elettrici e magnetici sono un'importante e invisibile parte della nostra quotidianità. Ogni apparato elettronico genera un campo elettromagnetico senza che noi ce ne accorgiamo, la Luce dello schermo da cui stai leggendo questa pagina è rappresentabile come Onde elettromagnetiche che viaggiano dallo schermo ai tuoi occhi. Lo studio di questi fenomeni ha portato alla creazione di una teoria solida e completa che riesce a spiegare un gran numero dei fenomeni classici che hanno a che fare con particelle cariche o materiali magnetici: l'elettromagnetismo.

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Elettromagnetismo

Want to get better grades?

Nope, I’m not ready yet

Get free, full access to:

  • Flashcards
  • Notes
  • Explanations
  • Study Planner
  • Textbook solutions
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

I fenomeni elettrici e magnetici sono un'importante e invisibile parte della nostra quotidianità. Ogni apparato elettronico genera un campo elettromagnetico senza che noi ce ne accorgiamo, la Luce dello schermo da cui stai leggendo questa pagina è rappresentabile come Onde elettromagnetiche che viaggiano dallo schermo ai tuoi occhi. Lo studio di questi fenomeni ha portato alla creazione di una teoria solida e completa che riesce a spiegare un gran numero dei fenomeni classici che hanno a che fare con particelle cariche o materiali magnetici: l'elettromagnetismo.

Elettromagnetismo definizione

L'elettromagnetismo è quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici e come questi siano collegati tra di loro. A questo livello tratteremo solo l'elettromagnetismo classico, ma è bene sapere che esiste una branca della Fisica quantistica chiamata elettrodinamica quantistica che è dedicata ad estendere l'elettromagnetismo anche a livello quantistico e non solo classico.

L'elettromagnetismo è quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici e come questi siano collegati tra di loro.

Vediamo sintenticamente quali sono gli argomenti di studio trattati all'interno dell'elettromagnetismo:

Elettrostatica e elettrodinamica

L'Elettrostatica e l'elettrodinamica studiano i campi elettrici e le cariche che li creano. Questi campi elettrici possono essere statici (materia di studio dell'elettrostatica) e generati da cariche ferme o variabili nel tempo e nello spazio e legati a particelle in movimento (nel caso dell'elettrodinamica).

Questi studi sono particolarmente importanti perché i campi elettrici vanno a costituire essenzialmente metà di quello che è il campo elettromagnetico.

campo elettrico campo elettrico carica puntiforme StudySmarterFig. 1 - Campo elettrico di una particella

Corrente elettrica

Lo studio della Corrente elettrica all'interno dell'elettromagnetismo ha portato a importanti sviluppi per quello che riguarda l'unione degli studi sulle cariche elettriche a quelli sul Magnetismo. Una delle scoperte più importanti è il fatto che un circuito percorso da una corrente elettrica genera un campo magnetico e viceversa, l'interazione magnetica variabile nel tempo è capace di generare una corrente elettrica!

Questa scoperta apparentemente innocente ha aperto la porta alla formalizzazione delle equazioni di Maxwell e all'unificazione delle due discipline in quello che è l'elettromagnetismo.

Magnetismo

L'ultimo elemento dell'elettromagnetismo da definire è il Magnetismo. Vediamo una definizione molto semplice:

Il magnetismo è quel fenomeno che si osserva nel quotidiano quando osserviamo una calamita o una bussola. Si tratta infatti della branca che studia le proprietà dei materiali di attirare oggetti ferrosi.

Come l'Elettrostatica si basa sull'esistenza di cariche opposte che esercitano forze di attrazione l'una verso l'altra, il magnetismo si basa sull'esistenza di elementi di natura opposta: i poli magnetici. La differenza sostanziale tra i due sistemi, è che non esistono monopoli magnetici, ovvero elementi che presentano solo una delle due polarità.

Equazioni di Maxwell e unificazione dell'elettromagnetismo

Le equazioni di Maxwell sono il pilastro fondamentale dell'elettromagnetismo. Esprimono come il Campo elettrico e magnetico sono legati, quali sono i vincoli di questa interazione e la loro evoluzione temporale. Queste quattro equazioni raggruppano altrettante importanti leggi dell'elettrodinamica e del magnetismo, estendendole e mostrando la simmetria che lega elettricità e magnetismo.

Vediamo brevemente quali sono queste leggi e come possono essere descritte localmente nel vuoto.

Legge di Gauss per il campo elettrico

Questa legge, anche chiamata "legge del flusso elettrico", descrive la relazione che lega campo elettrostatico e le cariche elettriche che lo generano mettendo in Luce che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende dalla carica racchiusa al suo interno.

\[ \vec{\nabla} \cdot \vec{E} = \frac{\rho}{\epsilon_0} \]

Legge di Gauss per il campo magnetico

La legge di Gauss per il campo magnetico dice che non esiste l'equivalente delle cariche elettriche per quanto riguarda il magnetismo (i cosiddetti monopoli), ma che esistono solo dipoli magnetici. Non solo, anche questa legge parla del flusso (del campo magnetico questa volta) e afferma che il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie chiusa sarà sempre nullo.

\[ \vec{\nabla} \cdot \vec{B} = 0 \]

Legge di Faraday

Questa legge descrive l'induzione di un campo elettrico da parte di un campo magnetico variabile nel tempo, principio fondamentale per alcuni tipi di generatore.

\[\vec{\nabla} \times \vec{E} = - \frac{\partial \vec{B}}{\partial t}\]

Legge di Ampère-Maxwell

Questa legge descrive come si possono generare campi magnetici, e in particolare afferma che un campo magnetico si può creare tramite semplici correnti elettriche, oppure da campi elettrici variabili (la cosiddetta corrente di spostamento).

\[ \vec{\nabla} \times \vec{B} = \mu_0 \vec{J} + \mu_0 \epsilon_0 \frac{\partial \vec{E}}{\partial t} \]

Campo elettromagnetico

Il campo elettromagnetico è la conseguenza diretta e logica delle equazioni delle equazioni di Maxwell; queste equazioni, assieme alla Forza di Lorentz, possono descrivere le proprietà e le caratteristiche del campo elettromagnetico.Questo campo è presente localmente ovunque ci sia una distribuzione di carica elettrica o Corrente elettrica variabili nel tempo e si propaga come Onde elettromagnetiche.

Come abbiamo detto, è formato dall'unione del campo elettrico e magnetico, perpendicolari tra loro e che si propagano con velocità (nel vuoto) \( c = \lambda \cdot f \approxeq 3\cdot 10^8 m/s \) nella direzione definita dal prodotto vettoriale tra i vettori dei due campi. In questa queazione \( \lambda \) rappresenta la lunghezza d'onda e \(f \) la frequenza della radiazione elettromagnetica associata al campo. I due campi, inoltre, oscillano sempre in fase, e le loro intensità sono legate dalla relazione \( E = c\cdot B\), che ci mostra che quando uno dei due è nullo, lo è anche l'altro.

La propagazione del campo elettromagnetico dà origine alle Onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto a velocità \( c \), mentre nei mezzi si propagano con una velocità \(v = c/n \) dove \(n \) rappresenta l'indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga.

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico è l'insieme dei valori di lunghezza d'onda (o frequenza) delle onde elettromagnetiche. Il nostro occhio è in grado di vedere solo una parte di queste frequenze (quella che chiamiamo luce visibile) e che è nel range tra \(\lambda \approx 390 nm\) e \( \lambda \approx 760 nm\) che corrispondono al violetto e il rosso.

Tuttavia lo Spettro elettromagnetico si spinge ben oltre quanto possiamo vedere. Vediamo qui di seguito una tabella con le principali classificazioni di Onde elettromagnetiche in base alle loro lunghezze d'onda:

Nome
\( \lambda_{min} \)\( \lambda_{max} \)
Raggi gamma-\( 10^{-11} m \)
Raggi X\( 10^{-11} m \)\( 10^{-8} m \)
Raggi ultravioletti\( 10^{-8} m \)\( 4\cdot 10^{-7} m \)
Visibile\( 4\cdot 10^{-7} m \)\( 8\cdot 10^{-7} m \)
Infrarossi\( 8\cdot 10^{-7} m \)\( 10^{-3} m \)
Microonde\( 10^{-3} m \)\( 10^{-1} m \)
Onde Radio\( 10^{-1} m \)-

Elettromagnetismo - Punti chiave

  • L'elettromagnetismo è quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici e come questi siano collegati tra di loro.
  • Elettrostatica e Dinamica, magnetismo, correnti elettriche sono tutte discipline all'interno dell'elettromagnetismo.
  • Le equazioni di Maxwell governano l'unificazione delle forze elettriche e magnetiche.
  • Il campo elettromagnetico è la conseguenza diretta e logica delle equazioni delle equazioni di Maxwell; queste equazioni, assieme alla Forza di Lorentz, possono descrivere le proprietà e le caratteristiche del campo elettromagnetico.
  • Lo Spettro elettromagnetico è l'insieme dei valori di lunghezza d'onda (o frequenza) delle onde elettromagnetiche.

Domande frequenti riguardo Elettromagnetismo

L'elettromagnetismo è quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici e come questi siano collegati tra di loro.

Le onde elettromagnetiche sono la manifestazione della propagazione del campo elettromagnetico, queste possono propagarsi nel vuoto a velocità c, oppure in un mezzo con una velocità ridotta dall'indice di rifrazione di quest'ultimo.

L'elettromagnetismo si genera come conseguenza diretta del legame tra elettricità e magnetismo.

Il campo elettromagnetico è stato scoperto da Maxwell, quando, unendo le leggi di elettricità e magnetismo note al tempo ha creato, attraverso le sue equazioni, la base teorica dell'elettromagnetismo.

Quiz Finale Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Cos'è l'elettromagnetismo?

Visualizza la risposta

Risposta

L'elettromagnetismo è quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici e come questi siano collegati tra di loro.


Visualizza la domanda

Domanda

Cosa studia l'elettrostatica?

Visualizza la risposta

Risposta

L'elettrostatica studia i campi statici generati da cariche ferme.

Visualizza la domanda

Domanda

Cos'è il magnetismo?

Visualizza la risposta

Risposta

Il magnetismo è quel fenomeno che si osserva nel quotidiano quando osserviamo una calamita o una bussola. Si tratta infatti della branca che studia le proprietà dei materiali di attirare oggetti ferrosi.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le 4 leggi che compongono le equazioni di Maxwell?

Visualizza la risposta

Risposta

Legge di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico, legge di Faraday, legge di Ampère-Maxwell

Visualizza la domanda

Domanda

Vero o Falso: le onde elettromagnetiche si propagano a velocità c nel vuoto.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è il range della luce visibile?

Visualizza la risposta

Risposta

390 nm - 760 nm

Visualizza la domanda

Domanda

Vero o Falso: campo magnetico e campo elettrico sono sempre perpendicolari nelle onde elettromagnetiche.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa afferma la legge di Gauss per il campo magnetico?

Visualizza la risposta

Risposta

Non esistono monopoli magnetici e il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie chiusa è nullo.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa descrive la legge di Faraday?

Visualizza la risposta

Risposta

L'induzione di un campo elettrico da parte di un campo magnetico variabile nel tempo.

Visualizza la domanda

Domanda

Vero o Falso: le onde elettromagnetiche possono propagarsi anche nel vuoto.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Esistono i monopoli magnetici?

Visualizza la risposta

Risposta

No

Visualizza la domanda

Domanda

Il potenziale elettrico è una grandezza vettoriale. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso.

Visualizza la domanda

Domanda

Il potenziale elettrico coincide con l'energia potenziale elettrica. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso, si tratta di due grandezze diverse. Mentre la differenza di energia potenziale è data dal lavoro (cambiato di segno) compiuto dalla forza elettrica per spostare una carica da un punto A a un punto B, la differenza di potenziale è data dal rapporto tra l'energia potenziale elettrica e la carica di prova stessa.   

Visualizza la domanda

Domanda

Quanto vale la costante di Coulomb?

Visualizza la risposta

Risposta

La costante di Coulomb è pari a circa \( 9 \cdot 10^9 \space Nm^2C^{-2}\).

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'spressione per la variazione di energia potenziale relativa allo spostamento della carica di prova \(q\) tra un punto A e il punto B? 

Visualizza la risposta

Risposta

La variazione di energia potenziale elettrica è \[ \Delta U = k q Q \left(  \frac{1}{r_B} - \frac{1}{r_A} \right )\]

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'unità di misra della differenza di potenziale?

Visualizza la risposta

Risposta

L'unità di misura della differenza di potenziale è il Volt.

Visualizza la domanda

Domanda

La differenza di potenziale dipende dalla carica di prova \(q\). Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso. La differenza di potenziale \(\Delta V\) è data dal rapporto tra la differenza di energia potenziale e la carica di prova ed è pari a \(\Delta V =  k Q \left (  \frac{1}{r_B} - \frac{1}{r_A} \right )\).

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'espressione del potenziale elettrico in un punto P a distanza \(r\) dalla carica puntiforme \(Q\) che genera il campo elettrico?

Visualizza la risposta

Risposta

\( V(r) = kQ \frac{1}{r} \)

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono le superfici equipotenziali?

Visualizza la risposta

Risposta

Sono le superfici dove il potenziale è lo stesso in tutti i punti.

Visualizza la domanda

Domanda

Il potenziale generato da un sistema di cariche in un punto \(P\) sarà dato dalla somma dei potenziali generati da ciascuna carica. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero. Nel caso di \(n\) cariche si avrà: \( V = k \sum_{i=1}^n \frac{Q_i}{r_i} \), 

dove \(Q_i\) è la i-esima carica e \(r_i\) è la distanza tra il punto \(P\) e \(Q_i\).


Visualizza la domanda

Domanda

Data la caria puntiforme \(Q = - 5 \space \mu C\), calcola la differenza di potenziale tra i punti A e B che distano rispettivamente \(r_A = 5 \space m \) e \(r_B = 1 \space m \) dalla carica \(Q\).

Visualizza la risposta

Risposta

La differenza di potenziale tra i punti A e B è \( \Delta V = -3,6 \cdot 10^3 \space V\).

Visualizza la domanda

Domanda

L'energia potenziale elettrica di un sistema di due cariche è positiva se le cariche hanno segno opposto. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso. L'energia potenziale elettrica di un sistema di due cariche dipende dal prodotto delle medesime. Sarà positiva se le cariche hanno lo stesso segno e negativa se hanno segno opposto. 

Visualizza la domanda

Domanda

IIl potenziale elettrico in un punto P a distanza \(r\) dalla carica \(Q\) che genera il campo elettrico è inversamente proporzionale al quadrato della distanza \(r\). Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso. 

Visualizza la domanda

Domanda

A quanto equivale 1 Volt?

Visualizza la risposta

Risposta

1 V = 1 J/C.

Visualizza la domanda

Domanda

La forza elettrica è una forza ____

Visualizza la risposta

Risposta

conservativa.

Visualizza la domanda

Domanda

L'energia potenziale elettrica si misura in ____

Visualizza la risposta

Risposta

Joule.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Vero o Falso: le onde elettromagnetiche si propagano a velocità c nel vuoto.

Qual è il range della luce visibile?

Vero o Falso: campo magnetico e campo elettrico sono sempre perpendicolari nelle onde elettromagnetiche.

Avanti

Flashcards in Elettromagnetismo26

Start learning

Cos'è l'elettromagnetismo?

L'elettromagnetismo è quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici e come questi siano collegati tra di loro.


Cosa studia l'elettrostatica?

L'elettrostatica studia i campi statici generati da cariche ferme.

Cos'è il magnetismo?

Il magnetismo è quel fenomeno che si osserva nel quotidiano quando osserviamo una calamita o una bussola. Si tratta infatti della branca che studia le proprietà dei materiali di attirare oggetti ferrosi.

Quali sono le 4 leggi che compongono le equazioni di Maxwell?

Legge di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico, legge di Faraday, legge di Ampère-Maxwell

Vero o Falso: le onde elettromagnetiche si propagano a velocità c nel vuoto.

Vero

Qual è il range della luce visibile?

390 nm - 760 nm

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Elettromagnetismo

Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

  • Flashcards & Quizzes
  • AI Study Assistant
  • Study Planner
  • Mock-Exams
  • Smart Note-Taking
Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration