Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Corrente elettrica

L'elettricità indica l’insieme di fenomeni prodotti dalla carica elettrica. La carica elettrica è una proprietà che caratterizza le particelle dell’atomo. In particolare, ogni atomo è composto da un nucleo circondato da elettroni carichi negativamente. Il nucleo contiene particelle chiamate neutroni (carica neutrale) e protoni (carica positiva). Fra le cariche agiscono forze attrattive quando hanno segni opposti, e repulsive quando quando hanno lo…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Corrente elettrica

Corrente elettrica

Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.

Salva
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

L'elettricità indica l’insieme di fenomeni prodotti dalla carica elettrica. La carica elettrica è una proprietà che caratterizza le particelle dell’atomo. In particolare, ogni atomo è composto da un nucleo circondato da elettroni carichi negativamente. Il nucleo contiene particelle chiamate neutroni (carica neutrale) e protoni (carica positiva).

Fra le cariche agiscono forze attrattive quando hanno segni opposti, e repulsive quando quando hanno lo stesso segno. Nei conduttori (ad esempio, metalli come il rame o l'argento), il movimento degli elettroni, noti come elettroni liberi, è responsabile dello spostamento della carica. La carica in movimento è ciò che chiamiamo corrente elettrica. Vediamo insieme di cosa si tratta!

Definizione della corrente elettrica

Possiamo definire la corrente elettrica come un flusso di cariche. L’intensità della corrente elettrica è la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato intervallo di tempo.

Flusso di una carica attarverso un conduttore

Quando due oggetti carichi come nella Figura 1 sono collegati da un filo conduttore, vi è un passaggio di carica che genera una corrente. La corrente scorre perché vi è una differenza di potenziale.

corrente elettrica flusso di carica in un conduttore StudySmarter Fig. 1 - Flusso di carica in un conduttore.

Intensità di corrente elettrica

L’intensità di corrente elettrica è una grandezza fondamentale nel sistema internazionale (SI) e l’unità di misura è l’Ampere (\(A\)). Indicando con \(\Delta Q\) la quantità di carica che attraversa la superficie in un conduttore nel tempo \(\Delta t\), la formula per l’intensità di corrente elettrica è la seguente:

\[i = \lim_{\Delta t \to 0} \frac{\Delta Q}{\Delta t}\]

Corrente convenzionale

In un circuito gli elettroni si allontanano dal polo carico negativamente e si dirigono verso il polo carico positivamente, seguendo la regola di base secondo cui le cariche simili si respingono e le cariche opposte si attraggono.

Tuttavia, per convenzione si definisce il verso della corrente come la direzione del flusso di cariche positive dal polo positivo a quello negativo. Si tratta quindi di un flusso opposto a quello degli elettroni.

corrente elettrica flusso convenzionale StudySmarterFig. 2 - Flusso convenzionale (in alto) vs flusso di elettroni (in basso).

È importante notare che il flusso di cariche ha una direzione, ma l’intensità di corrente è una grandezza scalare.

Come misurare la corrente

La corrente può essere misurata con un dispositivo chiamato amperometro. L'amperometro deve essere sempre collegato in serie alla parte del circuito in cui si desidera misurare la corrente, come mostrato nella figura seguente.

corrente elettrica amperometro StudySmarterFig. 3 - Schema per la misurazione della corrente con l'amperometro.

In quale delle opzioni seguenti passano \(8\, \mathrm{mA}\) di corrente nel circuito elettrico?

A) Quando una carica di \(4\, \mathrm C\) passa in \(500\, \mathrm s \).

B) Quando una carica di \(8\, \mathrm C\) passa in \(100\, \mathrm s\).

C) Quando una carica di \(1\, \mathrm C\) passa in \(8\, \mathrm s\).

Soluzione

A) \(i = 4/500 = 8 \cdot 10^{-3} = 8\, \mathrm {mA}\)

B) \(i = 8/100 = 80 \cdot 10^{-3} = 80\, \mathrm {mA}\)

C) \(i = 1/8 = 125 \cdot 10^{-3} = 125\, \mathrm {mA}\)

L'opzione A è corretta: nel circuito passano \(8 \:mA\) di corrente.

Quantizzazione della carica

La carica dei portatori di carica è quantizzata e può essere definita come segue.

Un singolo protone ha una carica positiva e un singolo elettrone ha una carica negativa. La carica (positiva o negativa) ha una grandezza minima fissa e si presenta sempre in multipli di tale grandezza.

La quantità di carica può quindi essere quantificata in base al numero di protoni o di elettroni presenti.

La carica elettrica elementare è pari a \(1{,}60 \times 10^{-19} \, \mathrm C\) (in valore assoluto). Nello specifico, la carica dell’ elettrone è \(-1,60 \times 10^{-19} \, \mathrm C\) mentre la carica di un protone è \(+1{,}60 \cdot 10^{-19} \, \mathrm C\). Possiamo quindi rappresentare la carica di qualsiasi particella come un multiplo di questa carica elettrica elementare.

Calcolo della corrente in un conduttore

La corrente in un conduttore ha diverse caratteristiche:

  • L’ immagine in alto della Figura 2 mostra portatori di carica positivi. In questo caso, la velocità di deriva e i portatori di carica si muovono nella stessa direzione. L’ immagine in basso presenta portatori di carica negativi e la velocità di deriva e i portatori di carica si muovono in direzione opposta.

  • La velocità di deriva dei portatori di carica è la velocità media con cui viaggiano attraverso il conduttore.

  • Supponendo che l’intensità della corrente in un conduttore sia costante (\(i(t) = i \)), questa può essere espressa in funzione della velocità di deriva come: \(i=A\:n\:q\:v_d\) dove \(q\) è la carica elementare, \(n\) è il numero degli elettroni presenti per unita di volume; \(A\) indica l’area di una sezione trasversale; e \(v_d\) è il modulo della velocità di deriva (la velocità di deriva è una grandezza vettoriale).

Corrente Elettrica indotta

È interessante notare che la corrente elettrica produce un campo magnetico e un campo magnetico che varia nel tempo può produrre una corrente elettrica.

In particolare, si definisce corrente indotta la corrente che si manifesta in un circuito quando si ha una variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla sezione del circuito.

La relazione tra la forza elettromotrice indotta in un circuito e la variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla sezione del circuito è data dalla legge di Faraday-Neumann:

\[f_{em} = \lim_{\Delta t \to 0} \left( -\frac{\Delta \Phi(\vec{B})}{\Delta t}\right)\]

dove \(\Delta \Phi (\vec{B})\) è la variazione del flusso del campo magnetico nell’intervallo di tempo \(\Delta t\).

Corrente elettrica - Punti chiave

  • La corrente elettrica è definita come la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato periodo di tempo.
  • L'unità di misura della corrente elettrica nel SI è l'ampere (A).
  • La corrente convenzionale è descritta come il flusso di carica positiva dal polo positivo a quello negativo.
  • La carica elettrica è quantizzata.
  • Si definisce corrente indotta la corrente che si manifesta in un circuito quando si ha una variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla sezione del circuito.

Domande frequenti riguardo Corrente elettrica

Possiamo definire la corrente elettrica come un flusso di cariche. L’intensità della corrente elettrica è la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato intervallo di tempo. L’intensità di corrente può essere misurata con un dispositivo chiamato amperometro.

I tipi di corrente sono corrente continua (DC) e corrente alternata (AC). Quando le cariche si muovono sempre nello stesso verso si parla di corrente continua. Quando le cariche cambiano il proprio verso di percorrenza con frequenza fissa si parla di corrente alternata.

La corrente elettrica si produce attraverso una differenza di potenziale. Quello che avviene è che gli elettroni si spostano naturalmente dal polo negativo a quello positivo. 

Con AC si indica la correntealternata (dall’inglese alternating current) mentre con DC si indica quella continua (dall’inglese direct current).

Faraday scoprì il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Nello specifico, scoprì che la variazione del flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata da un circuito genera nel circuito una forza elettromotrice indotta. Questa relazione prende il nome di legge di Faraday-Neumann.

Quiz Finale Corrente elettrica

Corrente elettrica Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Un circuito ha una resistenza di 10 Ω e una corrente di 1,5 A. Qual è la tensione che lo attraversa?

Visualizza la risposta

Risposta

15 V

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa afferma la prima legge di Ohm?

Visualizza la risposta

Risposta

Afferma che la tensione tra due punti di un circuito elettrico è proporzionale all'intensità di corrente che attraversa il circuito e la costante di proporzionalità è la resistenza.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale delle seguenti corrisponde alla prima legge di Ohm?

Visualizza la risposta

Risposta

Tutte le opzioni sono corrette.

Visualizza la domanda

Domanda

Cos'è un conduttore?

Visualizza la risposta

Risposta

Un conduttore è un materiale che facilita il passaggio di corrente.

Visualizza la domanda

Domanda

I metalli sono, in generale, dei buoni conduttori?

Visualizza la risposta

Risposta

Sì, i metalli sono generalmente dei buoni conduttori. Ad esempio, diversi fili conduttori sono fatti in rame.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si hiamano i materiali che sono cattivi conduttori di corrente?

Visualizza la risposta

Risposta

Isolanti.

Visualizza la domanda

Domanda

Cos'è un conduttore ohmico?

Visualizza la risposta

Risposta

Un conduttore ohmico è un conduttore che obbedice alla prima legge di Ohm.

Visualizza la domanda

Domanda

In un conduttore non-ohmico, la relazione tra corrente e tensione è ____

Visualizza la risposta

Risposta

Non-lineare.

Visualizza la domanda

Domanda

La corrente elettrica è la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato intervallo di tempo. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Falso. La corrente elettrica indica il flusso di cariche. L’intensità della corrente elettrica è la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato intervallo di tempo.  

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'unità di misura standard della corrente elettrica?

Visualizza la risposta

Risposta

Ampere.

Visualizza la domanda

Domanda

La resistenza di un conduttore elettrico aumenta con lo spessore e diminuise con la lunghezza.

Visualizza la risposta

Risposta

Falso. La resistenza di un conduttore elettrico aumenta con la lunghezza e diminuisce con lo spessore. 

Visualizza la domanda

Domanda

La resistenza dipende da: 

Visualizza la risposta

Risposta

Tutte le opzioni sono corrette.

Visualizza la domanda

Domanda

La resistenza è una misura del grado di resistenza dei conduttori al flusso di elettricità. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'unità di misura della resistenza?

Visualizza la risposta

Risposta

Ohm.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa afferma la seconda legge di Ohm?

Visualizza la risposta

Risposta

La seconda legge di Ohm afferma che la resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza, inversamente proporzionale alla sua sezione e dipende dal materiale in questione attraverso il coefficiente \(\rho\): \( R = \rho \frac{l}{S}\).

Visualizza la domanda

Domanda

Un caricabatterie con potenza di \(60 \, \mathrm{W}\) assorbe una corrente di \(2 \, \mathrm{A}\). La resistenza della lampadina è ...

Visualizza la risposta

Risposta

\(15 \, \mathrm{\Omega} \).

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'unità di misura della potenza elettrica?

Visualizza la risposta

Risposta

Tutte le opzioni

Visualizza la domanda

Domanda

\(1 \, \mathrm{Watt} = \, ... \)

Visualizza la risposta

Risposta

\(1 \, \mathrm{J} \, \mathrm{s^{-1}} \)

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'equazione per trovare la potenza elettrica?

Visualizza la risposta

Risposta

\( P = V i\)

Visualizza la domanda

Domanda

Se in un circuito la tensione viene aumentata, la potenza ...

Visualizza la risposta

Risposta

Aumenta.

Visualizza la domanda

Domanda

Se conosciamo l'intensità di corrente e la resistenza del conduttore, come calcoliamo la potenza elettrica?

Visualizza la risposta

Risposta

\( P = i^2 R \)

Visualizza la domanda

Domanda

La potenza è direttamente proporzionale all'intensità di corrente nel circuito.

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

\( 1 \, \mathrm{kW} = \, ...\)

Visualizza la risposta

Risposta

\( 1000 \, \mathrm{J} \mathrm{s^{-1}} \, \)

Visualizza la domanda

Domanda

Definisci, a parole tue, la potenza elettrica.

Visualizza la risposta

Risposta

La potenza elettrica è definita come l'energia elettrica spesa nell'unità di tempo.

Visualizza la domanda

Domanda

Calcola la potenza quando una corrente di \(5 \mathrm{A}\) passa attraverso una differenza di potenziale di \(5 \mathrm{V}\).

Visualizza la risposta

Risposta

\(25 \mathrm{W}\)

Visualizza la domanda

Domanda

Calcola la potenza elettrica consumata quando una corrente di intensità pari a \(10 \mathrm{A}\) attraversa un resistore di 2 \(\Omega\).

Visualizza la risposta

Risposta

\( 200 \mathrm{W}\)

Visualizza la domanda

Domanda

Un'elevata intensità di corrente provoca un riscaldamento dei fili elettrici. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero.

Visualizza la domanda

Domanda

Se potenza nominale di una lampadina è di \( 10 \, \mathrm{W}\), quant'è l'energia totale utilizzata dalla lampadina in un secondo? 

Visualizza la risposta

Risposta

\( 10 \, \mathrm{J}\) 

Visualizza la domanda

Domanda

Calcola la differenza di potenziale in un motore elettrico con una corrente di \( 10 \, \mathrm{A}\) e una potenza elettrica di \(50 \, \mathrm{W}\).

Visualizza la risposta

Risposta

\(5 \, \mathrm{V}\)

Visualizza la domanda

Domanda

Un caricabatterie elettrico ha una potenza anominale ____ a quella di un bollitore.

Visualizza la risposta

Risposta

inferiore

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Corrente elettrica
60%

degli utenti non supera il quiz di Corrente elettrica! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free fisica cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration