L'elettricità indica l’insieme di fenomeni prodotti dalla carica elettrica. La carica elettrica è una proprietà che caratterizza le particelle dell’atomo. In particolare, ogni atomo è composto da un nucleo circondato da elettroni carichi negativamente. Il nucleo contiene particelle chiamate neutroni (carica neutrale) e protoni (carica positiva).
Fra le cariche agiscono forze attrattive quando hanno segni opposti, e repulsive quando quando hanno lo stesso segno. Nei conduttori (ad esempio, metalli come il rame o l'argento), il movimento degli elettroni, noti come elettroni liberi, è responsabile dello spostamento della carica. La carica in movimento è ciò che chiamiamo corrente elettrica. Vediamo insieme di cosa si tratta!
Definizione della corrente elettrica
Possiamo definire la corrente elettrica come un flusso di cariche. L’intensità della corrente elettrica è la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato intervallo di tempo.
Flusso di una carica attarverso un conduttore
Quando due oggetti carichi come nella Figura 1 sono collegati da un filo conduttore, vi è un passaggio di carica che genera una corrente. La corrente scorre perché vi è una differenza di potenziale.
Fig. 1 - Flusso di carica in un conduttore.
Intensità di corrente elettrica
L’intensità di corrente elettrica è una grandezza fondamentale nel sistema internazionale (SI) e l’unità di misura è l’Ampere (\(A\)). Indicando con \(\Delta Q\) la quantità di carica che attraversa la superficie in un conduttore nel tempo \(\Delta t\), la formula per l’intensità di corrente elettrica è la seguente:
\[i = \lim_{\Delta t \to 0} \frac{\Delta Q}{\Delta t}\]
Corrente convenzionale
In un circuito gli elettroni si allontanano dal polo carico negativamente e si dirigono verso il polo carico positivamente, seguendo la regola di base secondo cui le cariche simili si respingono e le cariche opposte si attraggono.
Tuttavia, per convenzione si definisce il verso della corrente come la direzione del flusso di cariche positive dal polo positivo a quello negativo. Si tratta quindi di un flusso opposto a quello degli elettroni.
Fig. 2 - Flusso convenzionale (in alto) vs flusso di elettroni (in basso).
È importante notare che il flusso di cariche ha una direzione, ma l’intensità di corrente è una grandezza scalare.
Come misurare la corrente
La corrente può essere misurata con un dispositivo chiamato amperometro. L'amperometro deve essere sempre collegato in serie alla parte del circuito in cui si desidera misurare la corrente, come mostrato nella figura seguente.
Fig. 3 - Schema per la misurazione della corrente con l'amperometro.
In quale delle opzioni seguenti passano \(8\, \mathrm{mA}\) di corrente nel circuito elettrico?
A) Quando una carica di \(4\, \mathrm C\) passa in \(500\, \mathrm s \).
B) Quando una carica di \(8\, \mathrm C\) passa in \(100\, \mathrm s\).
C) Quando una carica di \(1\, \mathrm C\) passa in \(8\, \mathrm s\).
L'opzione A è corretta: nel circuito passano \(8 \:mA\) di corrente.
Quantizzazione della carica
La carica dei portatori di carica è quantizzata e può essere definita come segue.
Un singolo protone ha una carica positiva e un singolo elettrone ha una carica negativa. La carica (positiva o negativa) ha una grandezza minima fissa e si presenta sempre in multipli di tale grandezza.
La quantità di carica può quindi essere quantificata in base al numero di protoni o di elettroni presenti.
La carica elettrica elementare è pari a \(1{,}60 \times 10^{-19} \, \mathrm C\) (in valore assoluto). Nello specifico, la carica dell’ elettrone è \(-1,60 \times 10^{-19} \, \mathrm C\) mentre la carica di un protone è \(+1{,}60 \cdot 10^{-19} \, \mathrm C\). Possiamo quindi rappresentare la carica di qualsiasi particella come un multiplo di questa carica elettrica elementare.
Calcolo della corrente in un conduttore
La corrente in un conduttore ha diverse caratteristiche:
L’ immagine in alto della Figura 2 mostra portatori di carica positivi. In questo caso, la velocità di deriva e i portatori di carica si muovono nella stessa direzione. L’ immagine in basso presenta portatori di carica negativi e la velocità di deriva e i portatori di carica si muovono in direzione opposta.
La velocità di deriva dei portatori di carica è la velocità media con cui viaggiano attraverso il conduttore.
Supponendo che l’intensità della corrente in un conduttore sia costante (\(i(t) = i \)), questa può essere espressa in funzione della velocità di deriva come: \(i=A\:n\:q\:v_d\) dove \(q\)è la carica elementare, \(n\) è il numero degli elettroni presenti per unita di volume; \(A\) indica l’area di una sezione trasversale; e \(v_d\) è il modulo della velocità di deriva (la velocità di deriva è una grandezza vettoriale).
Corrente Elettrica indotta
È interessante notare che la corrente elettrica produce un campo magnetico e un campo magnetico che varia nel tempo può produrre una corrente elettrica.
In particolare, si definisce corrente indotta la corrente che si manifesta in un circuito quando si ha una variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla sezione del circuito.
La relazione tra la forza elettromotrice indotta in un circuito e la variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla sezione del circuito è data dalla legge di Faraday-Neumann:
\[f_{em} = \lim_{\Delta t \to 0} \left( -\frac{\Delta \Phi(\vec{B})}{\Delta t}\right)\]
dove \(\Delta \Phi (\vec{B})\) è la variazione del flusso del campo magnetico nell’intervallo di tempo \(\Delta t\).
Corrente elettrica - Punti chiave
La corrente elettrica è definita come la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato periodo di tempo.
L'unità di misura della corrente elettrica nel SI è l'ampere (A).
La corrente convenzionale è descritta come il flusso di carica positiva dal polo positivo a quello negativo.
La carica elettrica è quantizzata.
Si definisce corrente indotta la corrente che si manifesta in un circuito quando si ha una variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla sezione del circuito.
Learn faster with the 10 flashcards about Corrente elettrica
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Corrente elettrica
Che cos'è la corrente elettrica e come si misura?
Possiamo definire la corrente elettrica come un flusso di cariche. L’intensità della corrente elettrica è la quantità di carica che si muove attraverso una superficie in un determinato intervallo di tempo. L’intensità di corrente può essere misurata con un dispositivo chiamato amperometro.
Quali sono i tipi di corrente elettrica?
I tipi di corrente sono corrente continua (DC) e corrente alternata (AC). Quando le cariche si muovono sempre nello stesso verso si parla di corrente continua. Quando le cariche cambiano il proprio verso di percorrenza con frequenza fissa si parla di corrente alternata.
Come si produce la corrente elettrica?
La corrente elettrica si produce attraverso una differenza di potenziale. Quello che avviene è che gli elettroni si spostano naturalmente dal polo negativo a quello positivo.
Cosa vogliono dire AC e DC?
Con AC si indica la correntealternata (dall’inglese alternating current) mentre con DC si indica quella continua (dall’inglese direct current).
Che cosa dimostrò Faraday?
Faraday scoprì il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Nello specifico, scoprì che la variazione del flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata da un circuito genera nel circuito una forza elettromotrice indotta. Questa relazione prende il nome di legge di Faraday-Neumann.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.