Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Capacità di un condensatore

Un condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare cariche elettriche e può essere utilizzato per proteggere i circuiti da picchi indesiderati. Si potrebbe pensare che anche una batteria faccia questo. Tuttavia, anche se è così, la differenza è che una batteria immagazzina energia sotto forma di potenziale chimico, mentre i condensatori immagazzinano energia sotto forma di potenziale elettrico. Inoltre,…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Capacità di un condensatore

Capacità di un condensatore
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Un condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare cariche elettriche e può essere utilizzato per proteggere i circuiti da picchi indesiderati. Si potrebbe pensare che anche una batteria faccia questo. Tuttavia, anche se è così, la differenza è che una batteria immagazzina energia sotto forma di potenziale chimico, mentre i condensatori immagazzinano energia sotto forma di potenziale elettrico. Inoltre, la corrente di dispersione è più elevata nei condensatori che nelle batterie, il che significa che i condensatori non possono mantenere la carica a lungo come le batterie.

Capacità di un condensatore Condensatore StudySmarterUn condensatore.

Il rapido movimento degli elettroni tra le due piastre di un condensatore lo rende molto utile nelle applicazioni elettroniche.

Condensatore

All'interno di un condensatore sono presenti due piastre metalliche realizzate in un materiale conduttivo come l'alluminio. Queste piastre sono separate da un materiale isolante, noto anche come dielettrico.Prima di esplorare il funzionamento di un condensatore, è necessario comprendere il concetto di polarizzazione.

La polarizzazione è l'orientamento delle molecole polari all'interno del dielettrico verso elettrodi opposti.

Un dielettrico è costituito da molte molecole polari che hanno un'estremità positiva e una negativa. Quando il condensatore non immagazzina carica, non c'è campo elettrico e queste molecole si orientano casualmente in direzioni diverse.

Capacità di un condensatore Polarizzazione StudySmarterMolecole orientate casualmente (in alto) e molecole in un campo elettrico (in basso).

Quando si applica una tensione a un condensatore, si genera un campo elettrico. Le estremità positive delle molecole sono attratte dalla piastra con carica negativa e viceversa.Poiché il dielettrico è un isolante e le molecole non possono spostarsi, le molecole polarizzate si orientano in modo tale che le cariche opposte sulle molecole e sulle piastre si orientino l'una verso l'altra.

Capacità di un condensatore Polarizzazione StudySmarterFig. 1 - Orientamento delle molecole polarizzate in un campo elettrico

Poiché il campo elettrico delle molecole polarizzate è in direzione opposta alle piastre del condensatore, la differenza di potenziale si riduce e la capacità del condensatore di immagazzinare carica per unità di differenza di potenziale aumenta.Prendete una batteria e attaccate l'estremità negativa al terminale negativo del condensatore (indicato da un simbolo \( - \)) e l'estremità positiva al terminale positivo. Bisogna tenere presente che non tutti i condensatori hanno i poli contrassegnati. In questo caso, possono essere collegati in qualsiasi direzione nel circuito.

Capacità di un condensatore Simbolo del condensatore StudySmarterSimbolo del condensatore.

Le cariche fluiscono dalla batteria al terminale negativo del condensatore e dalla piastra positiva al terminale positivo della batteria.

Capacità di un condensatore Carica di un condensatore StudySmarterIl diagramma mostra come il voltaggio tra le piastre e la corrente che fluisce nel circuito cambi durante la carica del condensatore.

Una volta che le cariche sono passate dalla piastra positiva alla batteria e dalla batteria alla piastra negativa, non è più possibile alcun flusso di elettroni e un lato del condensatore è carico negativamente mentre l'altro è carico positivamente. Il condensatore si trova allo stesso livello di tensione della batteria.Poiché gli elettroni si accumulano su un lato del condensatore, si dice che esso sta immagazzinando energia, che può essere rilasciata quando è necessaria.Tra le piastre del condensatore si crea una differenza di potenziale, poiché la quantità di cariche sulle piastre è diverso.

Applicazioni di un condensatore

Un condensatore carico può essere utilizzato per fornire una carica in un circuito senza interruzioni.Ad esempio, quando si collega un LED a un condensatore completamente carico, le cariche dalla piastra negativa del condensatore passano attraverso il LED alla piastra positiva del condensatore fino a quando non c'è differenza di potenziale tra i due terminali. Di conseguenza, il LED lampeggia per un breve momento.La durata del lampo sarà molto breve, poiché il flusso di elettroni è molto veloce. Tuttavia, se in questo circuito colleghiamo una batteria al condensatore, quest'ultimo si caricherà e immagazzinerà energia, per poi scaricarla nuovamente in caso di interruzione del flusso di corrente.

Misurazione dell'energia accumulata

Un condensatore presenta due valori importanti: uno è la tensione (\(V\)) e l'altra è la capacità in Farad(\(F\)).

La lettura della tensione sul condensatore indica la tensione massima che può sopportare. Se questo valore viene superato, è probabile che il condensatore si bruci, o addirittura esploda.

Capacità di un condensatore

Ogni condensatore ha una capacità, ovvero la capacità di immagazzinare carica elettrica. Il simbolo della capacità è C, che si misura in Farad. I Farad sono il numero di coulomb che possono essere immagazzinati per ogni volt:

\[1 F = \frac{1C}{1V}\]

La capacità può quindi essere utilizzata per calcolare la carica in coulomb presente nel condensatore quando è completamente carico:

\[Q = C \times V\]

Dove Q indica la carica, C la capacità del condensatore e V il voltaggio.

Formula della capacità

La capacità di un condensatore può essere generalmente calcolata con la seguente equazione:

\[ C = K \frac{\epsilon_0 A}{d} \]

Dove C è ancora una volta la capacità del condensatore, K è la costante dielettrica relativa, ovvero la costante dielettrica del materiale rispetto a quella del vuoto (questo è generalmente un valore noto, per esempio la costante dielettrica dell'aria è 1), \(\epsilon_0\) è la costante dielettrica del vuoto, A è l'area tra le due piastre del condensatore e d è la distanza tra le piaste.

Calcola la capacità di un condensatore piano parallelo le cui piastre hanno un'area di \(0,525\: m^2\) e sono separate di \(2,15\: mm\).

Siccome \(K\) non è specificata, assumiamo che sia 1. Aggiungendo gli altri valori alla formula, otteniamo:

\[ C= 8,85 \cdot 10^{-12} \cdot \frac{0,525}{2,15\cdot 10^{-3}} = 2,15\cdot 10^{-9} \: F\]

Questo risultato può sembrare una capacità molto piccola, ma in realtà è una quantità enorme.

Capacità di un condensatore - Punti chiave

  • Un condensatore è un conduttore in grado di immagazzinare carica in forma elettrica.
  • Ogni condensatore ha una capacità, che è la quantità di carica per unità di differenza di potenziale.
  • Un condensatore viene utilizzato per mantenere la corrente in un circuito in caso di interruzione.
  • Due piastre conduttrici con un isolante dielettrico tra di esse costituiscono un condensatore.
  • Un condensatore funziona accumulando cariche negative su una piastra, creando una differenza di potenziale tra le due piastre.
  • L'unità di misura della capacità è il Farad.

References

  1. Fig. 1: Dipole polarization.JPG (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dipole_polarization.JPG) by Brews ohare (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Brews_ohare) licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

Domande frequenti riguardo Capacità di un condensatore

La capacità di un condensatore si calcola come C=K  epsilon_0*A/d dove K è la costante dielettrica relativa del materiale isolante, epsilon_0 è la costante dielettrica del vuoto, A l'area tra le due piastre del condensatore e d la distanza tra le piastre.

Il Farad equivale a C/V oppure s^4 A^2 m^-2 kg^-1.

Quiz Finale Capacità di un condensatore

Capacità di un condensatore Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Cos'è un condensatore?

Visualizza la risposta

Risposta

Un condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare cariche elettriche e può essere utilizzato per proteggere i circuiti da picchi indesiderati.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si calcola la capacità di un condensatore?


Visualizza la risposta

Risposta

La capacità di un condensatore si calcola come C=K  epsilon_0*A/d dove K è la costante dielettrica relativa del materiale isolante, epsilon_0 è la costante dielettrica del vuoto, A l'area tra le due piastre del condensatore e d la distanza tra le piastre.

Visualizza la domanda

Domanda

A cosa è uguale il farad?

Visualizza la risposta

Risposta

Il Farad equivale a C/V oppure sA2 m-2 kg-1.

Visualizza la domanda

Domanda

Cos'è la polarizzazione?

Visualizza la risposta

Risposta

La polarizzazione è l'orientamento delle molecole polari all'interno del dielettrico verso elettrodi opposti.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i due valori importanti di un condensatore?

Visualizza la risposta

Risposta

La capacità e la tensione.

Visualizza la domanda

Domanda

Vero o Falso: due piastre conduttrici con un isolante dielettrico tra di esse costituiscono un condensatore.


Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'unità di misura della capacità?

Visualizza la risposta

Risposta

Il Farad

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è l'unità di misura della tensione?

Visualizza la risposta

Risposta

Il Volt

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Capacità di un condensatore
60%

degli utenti non supera il quiz di Capacità di un condensatore! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free fisica cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration