L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
In questo articolo introdurremo i concetti di diffrazione, rifrazione e interferenza nelle onde. Questi processi avvengono in onde che si muovono tra diversi mezzi con indici di rifrazione diversi, una qualità che andremo a spiegare. Le descrizioni specifiche dei singoli fenomeni verranno trattate approfonditamente nei relativi articoli, mentre in questo ci limiteremo a trattarli in maniera introduttiva e generale.
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenIn questo articolo introdurremo i concetti di diffrazione, rifrazione e interferenza nelle onde. Questi processi avvengono in onde che si muovono tra diversi mezzi con indici di rifrazione diversi, una qualità che andremo a spiegare. Le descrizioni specifiche dei singoli fenomeni verranno trattate approfonditamente nei relativi articoli, mentre in questo ci limiteremo a trattarli in maniera introduttiva e generale.
Quando un'onda viaggia da un mezzo a un altro passando attraverso un'interfaccia tra di essi, una parte dell'onda viene riflessa e un'altra parte viene trasmessa nel secondo mezzo. L'onda trasmessa è soggetta a rifrazione. È possibile osservare la rifrazione anche all'interno di uno stesso mezzo se la velocità d'onda cambia al suo interno, come ad esempio gli effetti di turbolenza che si possono osservare sull'asfalto bollente in una giornata estiva.
Fig. 1 - Rappresentazione di un'onda che incide sull'interfaccia tra due mezzi diversi.
Con mezzo ci riferiamo al corpo in cui l'onda si muove, questo può essere l'acqua (come le onde dell'oceano), la terra (nel caso di un terremoto) o l'aria (per esempio le onde sonore). Le onde si muovono con una certa velocità \(v\) che può variare, quando questa varia passando da un mezzo a un altro, oppure all'interno del mezzo stesso, l'onda subisce una deviazione.
Vediamo alcuni esempi quotidiani di rifrazione:
Fig. 2 - Esempio di rifrazione all'interno di un vetro.
Nel seguente diagramma possiamo vedere come il fronte d'onda appare venir curvato nell'attraversare l'interfaccia tra due mezzi diversi.
Quando un fronte d'onda A si muove nel mezzo 1, procede indisturbato fino all'interfaccia con il mezzo 2. Qui, la velocità dell'onda cambia da \(v_1 \) a \(v_2\) a causa del diverso indice di rifrazione. Questa variazione di velocità causa un ritardo o un anticipo del fronte d'onda, creando la deviazione apparente dell'onda.
Fig. 3 - Il processo del cambio di direzione di un'onda in acqua può essere spiegato con il cambiamento di velocità della luce dalla velocità \(v_1\) a \(v_2\).
L'indice di rifrazione (indicato con \(n\) è il rapporto della velocità di un'onda in mezzi diversi. L'indice di rifrazione ci dice quanto più velocemente o più lentamente un'onda si muove da un medio all'altro. Ci può dire due cose riguardo un'onda che passa attraverso due mezzi:
Un'importante applicazione e uso dell'indice di rifrazione \( n \) è la legge di Snell. Questa dice che la relazione tra l'indice di rifrazione di due mezzi e l'angolo di incidenza \( \theta \) sono proporzionali attraverso la relazione:
\[ \frac{sin \theta_1}{sin \theta_2} = \frac{n_1}{n_2} \]
L'indice di rifrazione \(n\) di un mezzo è dato, convenzionalmente, dal rapporto tra la velocità della luce \(c\) nel vuoto e la sua velocità di fase \(v\) nel mezzo. Questa velocità è la velocità alla quale si propagano le creste dell'onda e può essere riscritta come il rapporto tra la lunghezza d'onda \(\lambda \) e il periodo \(T\):
\[n= \frac{c}{v}\] \[v=\frac{\lambda}{T}\] \[n = \frac{cT}{\lambda}\]
Questo indice di rifrazione è anche conosciuto come "indice di rifrazione assoluto" per distinguerlo da altri indici di rifrazioni ottenuti con altre velocità di riferimento, come per esempio, l'aria.
È importante notare che l'indice di rifrazione assoluto, avendo \(c\) come velocità di riferimento, sarà per definizione sempre minore di 1.
La diffrazione nelle onde si verifica a causa dell'interazione con un ostacolo sul percorso dell'onda. L'effetto si verifica ai bordi dell'oggetto o dell'apertura che l'onda trova. La diffrazione può variare di molto a seconda delle dimensioni dell'ostacolo.
Questo metodo di analisi aiuta a comprendere la propagazione del campo elettromagnetico; per comprendere questo principio pensiamo al fronte d'onda come una superficie fatta da infiniti punti.
Il principio di Huygens-Fresnel afferma che ognuno di questi punti produce un'onda sferica (minuscola) e quindi il fronte d'onda è la sovrapposizione di tutte queste piccole onde. Quando un'onda colpisce un ostacolo, i punti vicino ai bordi dell'ostacolo o dell'apertura causano la propagazione dell'onda come se l'apertura fosse una nuova sorgente del fronte d'onda.
Fig. 4 - Il principio di Huygens-Fresnel può essere osservato quando un'onda attraversa una piccola apertura e solo una sua parte la attraversa, creando una nuova sorgente del fronte d'onda.
Quando due onde si scontrano, possono sovrapporsi l'una all'altra in modo costruttivo o distruttivo, dando luogo a motivi diversi come risultato dell'interazione. Nel primo caso, le ampiezze delle onde si sommano, mentre nel secondo si sottraggono l'una all'altra di una certa quantità.
Il fenomeno dell'interferenza tra due onde fa sì che esse si sottraggano o si sommino a vicenda.Se, ad esempio, le onde hanno la stessa frequenza e ampiezza ma una differenza di 180° nelle loro fasi, allora si annulleranno a vicenda perché ogni cresta coinciderà con un avvallamento. Se la fase di un'onda viene spostata, il tipo di interferenza cambierà perché varierà l'entità della sovrapposizione.
Fig. 5 - Sofrapposizione di due onde. A sinistra due onde si sommano quando sono in fase. A destra, due onde interferiscono e si annullano quando la differenza di fase tra di loro è metà del loro periodo.
La rifrazione e la riflessione avvengono entrambe quando un'onda incide su una superficie che divide due mezzi.
La rifrazione è la deviazione della luce trasmessa all'interno di un mezzo con indice di rifrazione diverso, mentre la riflessione è la frazione di luce che viene deviata in direzione opposta a quella originale di propagazione.
Quando la luce passa dall'acqua all'aria subisce un cambio di velocità d'onda e viene rifratta, apparendo piegata.
La diffrazione è la diffusione di un fronte d'onda che si verifica quando un'onda incontra un ostacolo o un'apertura sul suo cammino.
L'interferenza è il risultato della sovrapposizione di due o più onde che si propagano sullo stesso percorso.
Flashcards in Rifrazione, diffrazione e interferenza10
Start learningCos'è la rifrazione?
La rifrazione è la deviazione della luce trasmessa all'interno di un mezzo con indice di rifrazione diverso.
Cos'è la riflessione?
La riflessione della luce è quel fenomeno per cui un'onda incidente sull'interfaccia tra due materiali viene deviata in direzione opposta a quella di propagazione.
L'interferenza è il risultato della sovrapposizione di due o più onde che si propagano sullo stesso percorso.
Cos'è l'indice di rifrazione assoluto?
È il rapporto tra la velocità di propagazione nella luce nel vuoto e la velocità di propagazione in un mezzo.
Vero o Falso: l'indice di rifrazione assoluto è sempre maggiore di 1 per la luce.
Falso
Hai già un account? Accedi
The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.
Salva le spiegazioni nel tuo spazio personalizzato e accedile ovunque e in qualsiasi momento
Iscriviti con l'e-mail Iscriviti con AppleIscrivendoti accetti Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy di StudySmarter.
Hai già un account? Login