Jump to a key chapter
L'elettronegatività è il potere e la capacità di un atomo di attrarre verso di sé una coppia di elettroni in un legame covalente.
- Questo articolo tratta dell'elettronegatività, che rientra nella categoria dei legami della chimica fisica.
- In primo luogo, definiremo l'elettronegatività ed esamineremo i fattori che la influenzano.
- In seguito, esamineremo le tendenze dell'elettronegatività nella tavola periodica.
- Quindi, esamineremo l'elettronegatività e il legame.
- Verrà quindi messa in relazione l'elettronegatività e la polarizzazione dei legami.
- Infine, esamineremo la formula dell'elettronegatività.
Quali sono i fattori che influenzano l'elettronegatività?
Vediamo alcuni fattori che influenzano l'elettronegatività.
Raggio atomico
La distanza tra gli elettroni esterni del guscio più esterno e il nucleo è nota come raggio atomico.
Quanto più breve è la distanza tra gli elettroni esterni negativi e il nucleo positivo, tanto più forte è l'attrazione tra loro. Ciò significa che se gli elettroni sono più lontani dal nucleo, l'attrazione sarà più debole. Pertanto, se il raggio atomico diminuisce, l'elettronegatività aumenta.
Carica nucleare
La carica nucleare è nota anche come numero di protoni nel nucleo.
Gli elettroni carichi negativamente e i protoni carichi positivamente sono attratti l'uno dall'altro. Per questo motivo, se il numero di protoni aumenta, aumenta anche l'attrazione nucleare verso gli elettroni esterni.
Attenzione! Non confondere la carica nucleare con un elemento o un composto dotato di carica.
Schermatura
Se si aumenta il numero di sottogusci e gusci interni di un atomo, l'elettronegatività diminuisce. Questo perché gli elettroni dei gusci interni "schermano" gli elettroni esterni dall'attrazione del nucleo, facendo diminuire l'attrazione tra gli elettroni esterni e il nucleo. Pertanto, l'aggiunta di ulteriori sottogusci e gusci interni fa sì che gli elettroni esterni siano meno attratti dal nucleo.
Tendenze dell'elettronegatività nella tavola periodica
Vediamo alcune tendenze di base dell'elettronegatività, che in genere sono valide per la tavola periodica.
Elettronegatività di un gruppo
L'elettronegatività diminuisce scendendo di gruppo nella tavola periodica. La carica nucleare aumenta con l'aggiunta di protoni al nucleo. Tuttavia, aumenta anche l'effetto di schermatura, poiché in ogni elemento, scendendo di gruppo, c'è un guscio di elettroni riempito in più. Il raggio atomico dell'atomo aumenta man mano che si scende nel gruppo, poiché si aggiungono più gusci di elettroni, il che rende l'atomo più grande. Ciò comporta un aumento della distanza tra il nucleo e gli elettroni più esterni, il che significa che la forza di attrazione tra loro è più debole.
Elettronegatività attraverso un periodo
Man mano che si passa da un periodo all'altro della tavola periodica, l'elettronegatività aumenta. La carica nucleare aumenta perché aumenta il numero di protoni nel nucleo. Tuttavia, la schermatura rimane costante poiché non vengono aggiunti nuovi gusci agli atomi e gli elettroni vengono aggiunti ogni volta allo stesso guscio. Di conseguenza, il raggio atomico diminuisce perché il guscio più esterno viene avvicinato al nucleo, quindi la distanza tra il nucleo e gli elettroni più esterni diminuisce. Ciò si traduce in una maggiore attrazione per la coppia di elettroni di legame.
Elettronegatività degli elementi e legame
La scala di Pauling è una scala numerica di elettronegatività che può essere utilizzata per prevedere la percentuale di carattere ionico o covalente di un legame chimico. La scala di Pauling varia da 0 a 4.
Gli alogeni sono gli elementi più elettronegativi della Tavola Periodica; il fluoro è l'elemento più elettronegativo in assoluto, con un valore di 4,0. Gli elementi meno elettronegativi hanno un valore di circa 0,7; sono il cesio e il francio.
I legami covalenti singoli possono essere formati dalla condivisione di una coppia di elettroni tra due atomi.
Esempi di molecole costituite da un singolo elemento sono i gas biatomici e molecole come H2, Cl2 e O2. Le molecole costituite da un singolo elemento contengono legami puramente covalenti. In queste molecole, la differenza di elettronegatività è pari a zero, poiché entrambi gli atomi hanno lo stesso valore di elettronegatività e, quindi, la condivisione della densità elettronica è uguale tra i due atomi. Ciò significa che l'attrazione verso la coppia di elettroni di legame è uguale, dando luogo a un legame covalente non polare.
Tuttavia, quando atomi con diversa elettronegatività formano una molecola, la condivisione della densità elettronica non è equamente distribuita tra gli atomi. Ciò comporta la formazione di un legame covalente polare. In questo caso, l'atomo più elettronegativo (quello con il valore più alto nella scala di Pauling) attrae verso di sé la coppia di elettroni di legame. In questo modo, sulla molecola compaiono cariche parziali, poiché l'atomo più elettronegativo acquista una carica negativa parziale, mentre l'atomo meno elettronegativo acquista una carica positiva parziale.
Un legame ionico si forma quando un atomo trasferisce completamente i suoi elettroni a un altro atomo che ne guadagna. Questo avviene quando c'è una differenza sufficientemente grande tra i valori di elettronegatività dei due atomi in una molecola; l'atomo meno elettronegativo trasferisce i suoi elettroni all'atomo più elettronegativo. L'atomo che perde i suoi elettroni diventa un catione, che è una specie con carica positiva, mentre l'atomo che guadagna gli elettroni diventa un anione, che è una specie con carica negativa. Composti come l'ossido di magnesio (MgO), il cloruro di sodio (NaCl) e il fluoruro di calcio (CaF2) ne sono un esempio.
Di solito, se la differenza di elettronegatività è superiore a 2,0, è probabile che il legame sia ionico. Se la differenza è inferiore a 0,5, il legame sarà un legame covalente non polare. Se la differenza di elettronegatività è compresa tra 0,5 e 1,9, si tratta di un legame covalente polare.
Differenza di elettronegatività | Tipo di legame |
>2.0 | ionico |
0,5 a 1,9 | covalente polare |
<0.5 | non polare, covalente |
È importante ricordare che il legame è uno spettro e alcuni confini non sono netti. Alcune fonti sostengono che un legame covalente polare sia solo fino a 1,6 nella differenza di elettronegatività. Ciò significa che i legami devono essere valutati caso per caso, piuttosto che attenersi sempre alle regole di cui sopra.
Vediamo alcuni esempi. Prendiamo il LiF:
La differenza di elettronegatività è 4,0 - 1,0 = 3,0, quindi si tratta di un legame ionico.
HF:
La differenza di elettronegatività è 4,0 - 2,1 = 1,9, quindi si tratta di un legame covalente polare.
CBr:
La differenza di elettronegatività è 2,8 - 2,5 = 0,3, quindi si tratta di un legame covalente non polare.
Formula di elettronegatività
Come mostrato sopra, è possibile vedere tutti i valori di elettronegatività di Pauling degli elementi da un'apposita Tavola Periodica. Per calcolare la polarità di legame di una molecola, è necessario sottrarre il valore di elettronegatività più piccolo da quello più grande.
Il carbonio ha un valore di elettronegatività pari a 2,5, mentre il cloro ha un valore pari a 3,0. Quindi, se dovessimo trovare l'elettronegatività del legame C-Cl, sapremmo la differenza tra i due. the difference between the two.
Quindi, 3.0 - 2.5 = 0.5.
Elettronegatività e polarizzazione
Se i due atomi hanno elettronegatività simili, allora gli elettroni si trovano al centro dei due nuclei; il legame sarà non polare. Ad esempio, tutti i gas biatomici come H2 e Cl2 hanno legami covalenti che non sono polari poiché le elettronegatività degli atomi sono uguali. Pertanto, anche l'attrazione degli elettroni verso entrambi i nuclei è uguale.
Un dipolo è una differenza nella distribuzione della carica tra due atomi legati, causata da uno spostamento della densità di elettroni nel legame. La distribuzione della densità elettronica dipende dall'elettronegatività di ciascun atomo.
Un legame è detto più polare se la differenza di elettronegatività è maggiore. Pertanto, si verifica un maggiore spostamento della densità elettronica.
Per un approfondimento su questo tema, si rimanda a Polarità.
Elettronegatività - Punti chiave
- I fattori che influenzano l'elettronegatività sono il raggio atomico, la carica nucleare e la schermatura.
- Scendendo di gruppo nella tavola periodica, l'elettronegatività diminuisce.
- Passando da un periodo all'altro della tavola periodica, l'elettronegatività aumenta.
- La scala di Pauling può essere utilizzata per prevedere la percentuale di carattere ionico o covalente di un legame chimico.
- Le molecole biatomiche hanno una differenza di elettronegatività pari a zero, poiché entrambi gli atomi hanno lo stesso valore di elettronegatività.
- Maggiore è la differenza di elettronegatività degli elementi che formano il legame, maggiore è la possibilità che il legame sia ionico.
- L'atomo più elettronegativo attira verso di sé la coppia di elettroni di legame.
- Un legame è non polare se i due atomi hanno elettronegatività simili.
- Un dipolo è una differenza di carica tra due atomi legati, causata da uno spostamento della densità di elettroni nel legame.
- Per calcolare l'elettronegatività di una molecola è necessario sottrarre il valore di elettronegatività minore da quello maggiore.
Learn with 0 Elettronegatività flashcards in the free StudySmarter app
We have 14,000 flashcards about Dynamic Landscapes.
Hai già un account? Accedi
Domande frequenti riguardo Elettronegatività
Che cos'è l'elettronegatività è come varia nella tavola periodica?
L'elettronegatività è il potere e la capacità di un atomo di attrarre verso di sé una coppia di elettroni in un legame covalente. L'elettronegatività diminuisce scendendo di gruppo nella tavola periodica mentre aumenta passando da un periodo all'altro.
Come funziona l'elettronegatività?
L'elettronegatività consiste nella capacità di un atomo di attrarre verso di sé una coppia di elettroni di un legame covalente.
Cosa significa più elettronegativo?
Più elettronegativo significa che ha maggior tendenza ad attrarre elettroni.
Quando un elemento è più elettronegativo?
Un elemento è più elettronegativo quando ha il valore più alto nella scala di Pauling.
About StudySmarter
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Learn more