L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
Plastica, benzina, sapone, DNA e mele. Sembra strano, ma queste sostanze hanno tutte qualcosa in comune. Sono esempi di composti che si incontrano in chimica organica.La chimica organica è una branca della chimica che studia la struttura, le proprietà e le reazioni dei composti organici. Che cosa significa? Per approfondire l'argomento, definiamo prima di tutto i composti organici. I composti organici sono molecole costituite…
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenLa chimica organica è una branca della chimica che studia la struttura, le proprietà e le reazioni dei composti organici.
Che cosa significa?
Per approfondire l'argomento, definiamo prima di tutto i composti organici.
I composti organici sono molecole costituite da atomi di carbonio legati covalentemente ad altri atomi. Questi composti contengono principalmente legami carbonio-idrogeno e carbonio-carbonio, che possiamo rappresentare rispettivamente come C-H e C-C.
Osserviamo più da vicino alcune delle sostanze che abbiamo menzionato in precedenza. Per esempio, cominciando dal sapone, scoprirai in "Reazioni degli esteri", che i saponi si ottengono da sali carbossilati. Gli antichi Egizi producevano saponi con grassi animali e ceneri, mentre oggi tendiamo ad utilizzare oli vegetali.
I sali di carbossilato sono molecole utili. Un'estremità contiene un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno, mentre il resto della molecola è costituito da una lunga catena di idrocarburi. Dal nome si può probabilmente intuire di cosa si tratta: una lunga catena composta da legami C-C e C-H. Questo corrisponde alla nostra definizione di composti organici riportata sopra.
Ora analizziamo il DNA. Il DNA è composto da uno zucchero, chiamato desossiribosio, da un gruppo fosfato e da quattro basi diverse. Di seguito è riportata la struttura di una di queste basi:
Si può notare che la struttura riportata, contiene molte linee che passano tra gli atomi di carbonio e di azoto. Queste, rappresentano legami covalenti singoli. Alcune di queste linee sono doppie: rappresentano i doppi legami. Le basi sono quindi molecole organiche, come lo è lo zucchero desossiribosio del DNA.
I composti organici sono così chiamati perché nel XVIII e XIX secolo si credeva che si trovassero solo negli organismi viventi e che contenessero una proprietà particolare che contribuiva alla vita. Si pensava infatti che questi composti non si potessero produrre artificialmente, che necessitavano di una certa "forza vitale" che solo gli organismi viventi possedevano. Oggi sappiamo che questo non è vero. Possiamo produrre molte molecole organiche in laboratorio e non sono diverse da quelle che si trovano in natura.
In chimica organica esplorerete tutti i tipi di composti organici, dagli alcoli agli amminoacidi, dalla benzina ai polimeri. Analizzeremo come sono fatti, come sono strutturati e come la loro struttura influenza le loro proprietà e la loro reattività. Ad esempio, perché un legame singolo C-C è relativamente forte e inerte, mentre un doppio legame C=C è così reattivo? Perché gli alcoli primari diventano acidi se lasciati esposti all'aria, mentre gli alcoli terziari rimangono invariati? Come sono strutturati i polimeri di grandi dimensioni, le proteine e le materie plastiche, e perché solo alcuni di essi possono essere scomposti?
Anche se molti dei termini che seguono verranno analizzati negli articoli successivi, conoscere le basi della chimica organica ti aiuterà a capire ciò che verrà trattato in seguito. Vediamo ora, alcuni concetti.
Dovresti già conoscere i seguenti termini, ma li riassumiamo per sicurezza:
Ci sono anche alcuni termini specifici della chimica organica che dovreste conoscere, tra cui serie omologa.
Una serie omologa è un gruppo di composti con lo stesso gruppo funzionale, formula generica e proprietà chimiche.
Esploriamo alcuni concetti chiave:
Come già detto, i composti di una serie omologa hanno le stesse proprietà chimiche. Ciò significa che reagiscono in modo simile. Si differenziano solo per la lunghezza delle catene di carbonio.
Nome della serie omologa | Alcheni |
Gruppo funzionale | C=C |
Formula generale | CnH2n |
Esempi |
Tabella 1. Un esempio di serie omologa, alcheni. StudySmarter Originals
In chimica organica si incontrano diversi modi di rappresentare le molecole. Questi sono noti come formule.
Le formule sono un modo per presentare informazioni sulle diverse proporzioni di atomi che compongono una molecola o un composto. Alcune possono anche mostrare informazioni sulla struttura e sul legame del composto.
Le formule si distinguono in: molecolare, di struttura, razionale e topologica.
La formula molecolare dà informazioni sul numero totale di atomi di ciascun elemento in una molecola.
La tabella seguente fornisce alcuni esempi dei diversi tipi di formule per una molecola organica, l'acido butanoico:
Tipo di formula | Esempio |
Molecolare | C4H8O2 |
Razionale | CH3CH2CH2COOH |
Di struttura | |
Topologica |
Tabella 2. Esempi di formule per l'acido butanoico, una molecola organica. StudySmarter Originals
Di seguito analizzeremo più da vicino alcuni di questi tipi di formule.
La nomenclatura è il sistema che utilizziamo per denominare i composti organici e non solo. Prendiamo ad esempio il 2-cloropropano:
Figura 3. 2-cloropropano.StudySmarter Originals
Gli isomeri sono molecole con la stessa formula molecolare ma con una diversa disposizione degli atomi.
Ad esempio, i tre composti seguenti sono tutti isomeri con formula molecolare C4H8O2.
Acido butanoico | |
Propanoato di metile | |
4-idrossibutanale |
In chimica organica, studierai diversi argomenti. A partire dagli alcani, tra cui il più semplice ha solo cinque atomi in totale, agli alcoli e agli acidi carbossilici, per terminare con le proteine, molecole lunghe migliaia di atomi. Altri argomenti includono l'analisi organica, i polimeri e la cromatografia. Li abbiamo elencati tutti di seguito:
"Introduzione alla chimica organica"
"Alcani"
"Alogenuri alchilici"
"Alcheni"
"Alcoli"
"Analisi organica"
"Il gruppo carbonilico"
"Chimica aromatica"
"Ammine"
"Polimeri"
"Biochimica"
"Sintesi organica"
"Spettroscopia NMR"
"Cromatografia"
Vediamo ora alcuni argomenti in modo più approfondito.
Imparare a rappresentare i composti organici, le loro strutture e le loro reazioni è una parte fondamentale della chimica organica. Sopra abbiamo esaminato tre isomeri con la formula molecolare C4H8O2. Questa formula potrebbe rappresentare una serie di molecole diverse: come facciamo a sapere di quale molecola stiamo parlando?
In questo argomento, imparerai a conoscere i diversi modi per rappresentare le molecole, in modo da poterne vedere più chiaramente la struttura. Conoscendo la struttura di una molecola, è possibile individuare i suoi gruppi funzionali e prevedere il tipo di reazioni. Quindi, imparerai a disegnare le formule di struttura e le formule topologiche.
Le formule di struttura sono una rappresentazione molecolare che mostra ogni atomo e legame nella molecola.
Le formule di struttura sono il modo più semplice per identificare i punti di interesse di una molecola, poiché mostrano chiaramente ogni singolo atomo e legame, persino tutti i legami carbonio-idrogeno! Tuttavia, le molecole più grandi appaiono ingombrate e richiedono un po' di tempo per essere disegnate. È qui che tornano utili le formule topologiche. Sono un modo semplificato di rappresentare una molecola.
La formula topologica è una rappresentazione della molecola che fornisce una visione stenografica del suo legame e della sua geometria. I legami carbonio-carbonio sono disegnati come linee, mentre i legami carbonio-idrogeno sono omessi.
Ad esempio, osserviamo le formule di struttura e topologiche dell'acido butanoico.
Formula di struttura | Formula topologica |
In questo argomento, imparerai anche a dare un nome alle molecole e a disegnare i meccanismi di reazione. Nel meccanismo di reazione, si osserva il movimento degli elettroni durante il corso della reazione chimica.
Un meccanismo di reazione è una sequenza di reazioni che determinano un cambiamento chimico complessivo.
Gli Alcani sono probabilmente il tipo più semplice di composto organico. Come abbiamo già detto, l'alcano più piccolo,il metano, riportato di seguito, ha solo cinque atomi in totale.
Figura 4. Metano. Contiene solo un atomo di carbonio e quattro atomi di idrogeno.Fonte: commons.wikipedia.org
Gli alcani sono idrocarburi saturi contenenti solo legami singoli C-C e C-H.
Gli alcani si trovano in tutti i tipi di prodotti, ma soprattutto nei carburanti come la benzina e il diesel. In "Alcani", non solo scoprirete da dove provengono questi idrocarburi, ma anche come li trasformiamo in molecole con altri gruppi funzionali. Gli alcani sono relativamente poco reattivi: i loro legami sono piuttosto forti. Ma attraverso un processo chiamato clorazione, possono essere convertiti in alogenuri alchilici, che sono molto più reattivi.
Poi si analizzeranno altri tipi di idrocarburi e di composti organici. Imparerai come i diversi gruppi funzionali ne determinano la reattività ed influenzino le proprietà. Ad esempio, perché gli alcoli hanno un punto di ebollizione molto più alto degli alcheni? Allo stesso modo, perché la propilammina ha un punto di ebollizione molto più alto della trimetilammina, nonostante abbiano la stessa formula molecolare e lo stesso gruppo funzionale?
La tabella seguente fornisce una panoramica dei diversi idrocarburi e degli altri composti organici che si incontrano nella chimica organica. Ciascuno di essi verrà analizzato in modo più dettagliato negli argomenti corrispondenti. In seguito, in "Sintesi organica", ti eserciterai a creare percorsi per passare da un tipo all'altro di composti organici.
Nome | Gruppo funzionale | Nome esempio | Argomento |
Alcano | Nessuno | Metano | ''Alcani'' |
Alchene | C=C | Etene | ''Acheni'' |
Alogenuro alchilico | C-X | Clorometano | ''Alogenuri alchilici'' |
Alcol | -OH | Metanolo | ''Alcoli'' |
Aldeide e chetone | C=O | Metanale | ''Gruppo carbonilico'' |
Acido carbossilico | -COOH | Acido metanoico | ''Gruppo carbonilico'' |
Estere | -COOR | Formiato di metile | ''Gruppo carbonilico'' |
Arene | Anello benzenico | Benzene | ''Composti aromatici'' |
Ammina | N-R | Metilammina | ''Ammine'' |
Tabella 5. Diversi composti organici che esplorerai in chimica organica. StudySmarter Originals
Cosa succede quando si ha un campione di un composto organico incognito e si vuole scoprire di cosa si tratta? I chimici hanno messo a punto una serie di tecniche analitiche che aiutano a identificare le molecole, che verranno analizzate in "Analisi organica", "Spettroscopia NMR" e "Cromatografia".
Per prima cosa, potresti eseguire alcuni semplici esperimenti in provetta. In "Analisi organica", metterai insieme le conoscenze apprese negli argomenti precedenti per distinguere alcheni, alcoli, acidi carbossilici . Questo aspetto verrà approfondito anche negli argomenti successivi. Ad esempio, cosa si può concludere se l'acqua di bromo, di colore arancione, si decolora quando viene aggiunta a una soluzione? E se il reagente di Tollens, incolore, forma un deposito di argento a specchio?
Ma a volte è necessario scoprire l'esatta struttura di una molecola. L'etanolo e l'esan-1-olo sono entrambi alcoli e reagiscono nello stesso modo. Tuttavia, l'esan-1-olo ha una catena lunga tre volte quella dell'etanolo! Che dire dell'esan-1-olo e dell'esan-3-olo? Si differenziano solo per la posizione del gruppo -OH sulla catena carboniosa. Come possiamo distinguerli? Per questo possiamo utilizzare tecniche analitiche come la spettroscopia NMR.
La spettroscopia NMR è una tecnica utilizzata per osservare i campi magnetici intorno agli atomi di una molecola e viene impiegata per determinare la struttura.
Altre tecniche analitiche da esplorare sono la spettrocopia a infrarossi e la cromatografia.
In tutti gli argomenti precedenti, ti sei occupato prevalentemente di molecole di piccole dimensioni, contenenti solo pochi atomi. Ma la chimica organica si estende anche a molecole lunghe contenenti migliaia di atomi. In effetti, è proprio qui che ha avuto origine il campo. In "Biochimica", studierete le proteine e il DNA, di cui abbiamo parlato in precedenza in questo articolo. Entrambe sono molecole organiche biologiche e sono esempi di polimeri.
Un polimero è una molecola molto grande composta da subunità ripetute più piccole, chiamate monomeri.
Nell'argomento "Polimeri" vengono analizzati i polimeri in generale.
Approfondiamo il tema delle proteine. Le proteine sono lunghe catene di molecole più piccole, note come amminoacidi. Gli amminoacidi presenti in natura sono 20 e si basano tutti sulla struttura generale:
Figura 5. Struttura generale di un amminoacido. StudySmarter Originals
Gli amminoacidi sono composti organici che contengono due diversi gruppi funzionali: il gruppo amminico e il gruppo carbossilico. Questi gruppi sono stati descritti rispettivamente in "Ammine" e "Acidi carbossilici". Contengono anche un gruppo alchilico R .
Un gruppo R è l'abbreviazione utilizzata per qualsiasi gruppo alchilico con un numero variabile di atomi, come il gruppo metile o un'altra catena di idrocarburi.
I gruppi R degli amminoacidi di una proteina ne determinano la struttura e il modo in cui si ripiega. Questo determina la sua forma e la sua funzione. Tutte le proteine del corpo si basano su composti organici semplici e sui loro legami C-C. Allo stesso modo, tutto il DNA che codifica per queste proteine si basa su basi organiche; anche tutti gli zuccheri e i grassi del nostro corpo, e del mondo intero, si basano su strutture organiche. Senza la chimica organica, la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La chimica organica mira semplicemente a esplorare il modo in cui il legame e la struttura dei composti organici influenzano gli essere viventi ed il ciclo vitale.
La chimica organica è una branca della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti organici, ovvero delle molecole contenenti carbonio.
Il prefisso iso- sta per isomero.
I composti organici vengono denominati utilizzando le regole della nomenclatura. Queste includono regole riguardanti i prefissi, i suffissi, la lunghezza della catena di carbonio e la posizione dei diversi gruppi funzionali.
La chimica organica è lo studio dei composti organici, che costituiscono tutti gli organismi viventi. È quindi utile in molti campi, come la medicina e la scienza dello sport. Tuttavia, utilizziamo i composti organici anche in una serie di prodotti di uso quotidiano. Ne sono un esempio la benzina, lo shampoo, gli aromi artificiali e le materie plastiche. La chimica organica è quindi utile per chi è interessato alla fabbricazione di prodotti, all'energia, alla ricerca scientifica e all'industria della bellezza.
How would you like to learn this content?
94% of StudySmarter users achieve better grades.
Sign up for free!94% of StudySmarter users achieve better grades.
Sign up for free!How would you like to learn this content?
Free chimica cheat sheet!
Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.