Composti organici

Che cosa hai fatto questa mattina? 

Get started Sign up for free
Composti organici Composti organici

Create learning materials about Composti organici with our free learning app!

  • Instand access to millions of learning materials
  • Flashcards, notes, mock-exams and more
  • Everything you need to ace your exams
Create a free account

Millions of flashcards designed to help you ace your studies

Sign up for free

Convert documents into flashcards for free with AI!

Indice

    Probabilmente ti sei alzato, hai fatto la doccia e hai indossato dei vestiti, magari di cotone o in acrilico. Poi avrai sorseggiato un caffè mangiando una fetta di pane tostato con burro e marmellata. Dopodiché, sei andato verso il lavoro o la scuola, magari in auto o in autobus, entrambi alimentati a benzina o diesel. A un certo punto ti sei seduto, hai tirato fuori il telefono o il computer e hai iniziato a leggere questo articolo.

    Che cosa hanno in comune queste attività? Tutte coinvolgono composti organici. Dal materiale dei tuoi vestiti al cibo che mangi, dal carburante per la tua auto alla retina dei vostri occhi, i composti organici sono ovunque.

    • Questo articolo tratta dei composti organici in chimica.
    • Inizieremo con la definizione di composti organici prima di esaminare i diversi tipi di composti organici.
    • Impareremo termini come saturo e aliciclico.
    • Successivamente, esploreremo la nomenclatura dei composti organici e i modi per rappresentare queste molecole con le formule.
    • Infine, esamineremo l'isomeria.

    Definizione di composto organico

    I composti organici sono molecole costituite da carbonio legato covalentemente ad altri atomi, più comunemente idrogeno, ossigeno e azoto.

    Esistono centinaia di composti organici diversi. Anzi, migliaia, forse addirittura milioni. Sono tutti basati su atomi di carbonio, legati covalentemente ad altri elementi. Queste sono le due idee fondamentali alla base dei composti organici.


    A dire il vero, non esiste una definizione esatta di composto organico e alcune molecole a base di carbonio non sono in realtà composti organici.

    Differenza tra composti organici e inorganici

    Dopo aver dato una definizione di composto organico, evidenziamo la differenza tra un composto organico e uno inorganico. In realtà è molto facile fare questa distinzione: i composti organici comprendono tutti quei composti che contengono carbonio ad eccezione di alcuni composti (tra questi vi sono i carbonati, i cianuri e l'anidride carbonica). Le ragioni alla base della loro esclusione sono per lo più storiche, anziché basarsi su una qualche caratteristica specifica. Anche strutture come la grafite e il diamante sono escluse dal gruppo. Poiché sono costituiti da un solo elemento, non sono considerati composti.

    Il carbonio nei composti organici

    Le molecole organiche sono tutte basate sull'elemento carbonio. Costituire la catena principale di tutti i composti organici del mondo è un compito arduo, ma il carbonio è all'altezza della situazione. Ma cosa lo rende così versatile?

    Il carbonio ha due proprietà in particolare che lo rendono così adatto a formare molecole e composti:

    • La sua tetravalenza.
    • Le sue dimensioni ridotte.

    Tetravalenza

    Osserva la configurazione elettronica del carbonio, riportata di seguito.

    Composti organici configurazione elettronica carbonio StudySmarterFigura 1. Configurazione elettronica del carbonio.

    Si può notare che il carbonio ha sei elettroni. Due si trovano nel guscio interno, mentre quattro si trovano nel guscio esterno (noto anche come guscio di valenza). I quattro elettroni del guscio esterno fanno del carbonio un atomo tetravalente. Gli atomi tendono ad avere gusci esterni pieni di elettroni e, nel caso del carbonio, ciò significa avere otto elettroni di valenza. Per ottenere un guscio esterno pieno, l'atomo deve formare quattro legami covalenti. Non è esigente nei confronti dei legami: si lega volentieri sia con l'ossigeno che con l'azoto. Ciò significa che il carbonio forma composti con una serie di elementi diversi; più avanti vedremo alcuni esempi di molecole organiche con ossigeno e azoto.

    Dimensioni

    Si sa che ci sono altri atomi che hanno quattro elettroni nel loro guscio esterno, come il silicio. Perché non sono così versatili e diffusi come il carbonio?

    Perché il carbonio è un atomo piccolo. Le sue dimensioni ridotte fanno sì che più atomi di carbonio possano unirsi facilmente in strutture complicate. Diciamo che è bravo nella catenazione, quando atomi dello stesso elemento si uniscono in lunghe catene.

    La combinazione di dimensioni ridotte e tetravalenza significa che le possibili disposizioni di atomi di carbonio, legati covalentemente tra loro e ad altri elementi, sono praticamente infinite. Ecco perché esistono così tanti composti organici diversi.

    Legami nei composti organici

    I composti organici sono uniti da legami covalenti.

    Un legame covalente è un legame formato da una coppia condivisa di elettroni.

    I legami covalenti si formano quando due atomi offrono ciascuno un elettrone per formare una coppia condivisa. Gli atomi sono tenuti insieme dall'attrazione elettrostatica tra i loro nuclei positivi e questi elettroni negativi. Questo è il motivo per cui la maggior parte degli elementi che si trovano nei composti organici sono non metallici: sono quelli che possono formare legami covalenti.

    Ci sono un paio di eccezioni a questa regola, è possibile trovare alcuni metalli nei composti organici:

    1. In primo luogo, i metalli di transizione possono legarsi ai composti organici mediante reazioni con i ligandi. I due si legano con un legame covalente dativo, utilizzando una coppia di elettroni solitari del composto organico. Per saperne di più, si veda Metalli di transizione.
    2. Anche il berillio, un metallo del gruppo 2, può formare legami covalenti. Il perché è spiegato nell'articolo Gruppo 2.

    Tipi ed esempi di composti organici

    Nella prossima sezione esamineremo i diversi tipi di composti organici e i modi per classificarli. Possiamo farlo in diversi modi.

    • Il modo più semplice per raggruppare le molecole organiche è in base al loro gruppo funzionale.
    • Possiamo anche distinguere tra composti alifatici, aromatici e aliciclici.
    • Un'altra differenziazione utile è quella di saturi o insaturi.

    Per prima cosa, daremo un'occhiata ai gruppi funzionali.

    Gruppi funzionali nei composti organici

    Il gruppo funzionale di una specie è il particolare gruppo di atomi responsabile delle sue reazioni chimiche.

    Il modo più semplice per distinguere i composti organici è il loro gruppo funzionale. Si tratta dell'atomo o della combinazione di atomi che lo fa reagire in un determinato modo. Gli acidi carbossilici contengono il gruppo funzionale carbossilico, spesso scritto come -COOH, mentre le ammine contengono - hai indovinato - il gruppo funzionale amminico, o −NH2.

    Tipi di gruppi funzionali

    Quando si osservano i composti organici, si incontrano i seguenti gruppi funzionali.

    Nome della classe di compostiGruppo funzionalePrefisso/Suffisso
    AlcaniC−C-ano
    AlcheniC=C-ene
    AlchiniC≡N-ino
    AlcoliR−OH-olo
    Alogenuri alchiliciR−XSuffissi vari-ano
    AldeidiR−CHO-ale
    ChetoniR−CO−R-one
    Acidi carbossiliciR−COOH-oico
    EsteriR−COO−R-oato
    Ammine−NH2-ammina or ammino-

    Analizziamo tutti questi gruppi in modo più dettagliato nell'articolo Gruppi funzionali.

    Vi stai chiedendo a cosa servono i prefissi e i suffissi? Li usiamo per denominare i composti organici, come scoprirai nella Nomenclatura IUPAC.

    Serie omologhe

    Le molecole con lo stesso gruppo funzionale reagiscono in modo molto simile. Per questo motivo, tendiamo a raggrupparle in una serie omologa.

    Una serie omologa è un gruppo di molecole organiche con lo stesso gruppo funzionale, ma con catene carboniose di lunghezza diversa.

    Una serie omologa ha alcune proprietà fisse.

    • Tutti i membri possono essere rappresentati da una formula generale. Si tratta di una formula che esprime il rapporto di base tra i diversi atomi di una molecola. La analizzeremo in modo più approfondito tra poco.
    • I membri hanno tutti lo stesso gruppo funzionale, come abbiamo detto sopra.
    • I membri differiscono solo per il numero e la disposizione dei gruppi -CH2 nella loro catena carboniosa.
    • Tutti i membri hanno le stesse proprietà chimiche e subiscono le stesse reazioni. Tuttavia, possono avere proprietà fisiche diverse.

    Composti alifatici, aromatici e aliciclici

    Le molecole organiche possono essere classificate come alifatiche, aromatiche o alicicliche.

    • I composti alifatici si basano su catene di carbonio piene di gruppi -CH2. Non presentano anelli benzenici e possono avere lunghe catene lineari o formare anelli ciclici. I composti alifatici con anelli ciclici sono chiamati composti aliciclici.
    • I composti aromatici, invece, contengono anelli benzenici con elettroni pi delocalizzati. Questi anelli sono rappresentati da un esagono con un cerchio al centro.

    Vorresti saperne di più sulle meraviglie del benzene? Vai su Composti aromatici, dove tutto sarà spiegato!

    Composti saturi e insaturi

    Un terzo modo di etichettare i composti organici è quello di utilizzare i termini saturi e insaturi.

    • I composti saturi contengono solo legami singoli C-C.
    • I composti insaturi contengono uno o più doppi legami C=C o tripli legami C≡C.

    Forse ricorderai che il doppio legame C=C è il gruppo funzionale presente negli alcheni. Questo rende tutti gli alcheni composti insaturi. Il triplo legame C≡C, invece, è il gruppo funzionale presente negli alchini. Anche in questo caso, tutti gli alchini sono insaturi.

    Composti organici di origine biologica

    In biologia, probabilmente vi imbatterete in quattro gruppi principali di composti organici, fondamentali per la vita. Si tratta di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Non li approfondiremo in questa sede: sono troppo importanti per farlo! Tuttavia, potete trovare maggiori informazioni negli articoli dedicati a queste molecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi nucleici.

    Nomenclatura dei composti organici

    Ora che conosciamo meglio i diversi tipi di composti organici, possiamo dare un'occhiata alla loro denominazione. La pratica di nominare i composti organici è nota come nomenclatura. Il sistema di nomenclatura ufficiale è stato creato dall'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC), che è il sistema che dovete conoscere per gli esami.

    Per dare un nome a una molecola si usa quanto segue:

    • Un nome di base (radice), per indicare la lunghezza della catena di carbonio più lunga della molecola.
    • Prefissi e suffissi, per indicare eventuali gruppi funzionali e catene laterali (noti come sostituenti).
    • Numeri, detti locanti, per indicare la posizione dei gruppi funzionali e delle catene laterali.

    Ad esempio, prendiamo la molecola 2-bromopropano. La radice prop- ci dice che questa molecola è basata su una catena di propano, lunga tre atomi di carbonio. Il suffisso -ano indica che si tratta di un alcano, mentre il prefisso bromo- ci fa capire che questa molecola ha un atomo di bromo e quindi è di fatto un alogenuro alchilico. E il numero 2? Indica che l'atomo di bromo è legato al secondo atomo di carbonio della catena.

    Composti organici nomenclatura 2-bromopropano  StudySmarterFigura 2. 2-bromopropano.

    La nomenclatura è un argomento complicato, per cui abbiamo creato un intero articolo appositamente dedicato alla soluzione dei suoi misteri. Per saperne di più, visita la sezione Nomenclatura IUPAC.

    Formule dei composti organici

    Concentriamo ora la nostra attenzione sui modi di rappresentare i composti organici. A questo scopo utilizziamo le formule chimiche. Ne esistono alcuni tipi diversi che è necessario conoscere. Queste includono:

    • Formula generale
    • Formula molecolare
    • Formula di struttura
    • Formula scheletrica

    Iniziamo con le formule generali.

    Formula generale di composti organici

    Una formula generale è una formula che mostra il rapporto di base tra gli atomi in un composto o in una molecola. Può essere applicata a un'intera serie omologa.

    Se si vuole rappresentare un'intera famiglia di composti con lo stesso gruppo funzionale, si può usare una formula generale. Sono utili perché possono essere applicate a tutti i membri di una serie omologa.

    Le formule generali esprimono il numero di atomi di ciascun elemento in un composto in termini di . Ad esempio, tutti gli alcani hanno la formula generale CnH2n+2. La formula ci dice che se un alcano ha 2n+2 atomi di carbonio, avrà anche atomi di idrogeno. Ciò significa che, una volta conosciuto il numero di atomi di carbonio di un alcano, possiamo sempre scoprire il suo numero di atomi di idrogeno: si raddoppia il numero di carbonio e si aggiunge 2. Naturalmente, si può procedere anche al contrario: sottraendo 2 dal numero di idrogeni e dimezzando il risultato si ottiene il numero di carboni. La formula generale funziona per tutti gli alcani della serie omologa degli alcani, da quelli molto piccoli a quelli molto grandi.

    Formula molecolare di composti organici

    Le formule generali sono adatte a rappresentare un'intera famiglia di composti, ma non sono adatte a specificare un singolo composto. Possiamo farlo in diversi modi. Il primo modo per rappresentare un composto specifico è quello di utilizzare la sua formula molecolare.

    La formula molecolare è una formula che indica il numero effettivo di atomi di ciascun elemento di un composto.

    Supponiamo di avere un alcano con quattro atomi di carbonio. Dalla formula generale, sappiamo che ha atomi di idrogeno. La sua formula molecolare è quindi C4H10.

    Formula di struttura dei composti organici

    C'è un problema quando ci affidiamo solo alle formule molecolari per rappresentare le molecole: molecole diverse possono avere la stessa formula molecolare. Lo vedremo meglio più avanti, quando esamineremo l'isomerismo. Un altro tipo di formula che possiamo utilizzare è la formula di struttura.

    Una formula di struttura è una rappresentazione abbreviata della struttura e della disposizione degli atomi in una molecola, senza mostrare tutti i legami.

    Quando si scrivono le formule di struttura, ci si muove lungo la molecola da un'estremità all'altra, scrivendo separatamente ogni carbonio e i gruppi ad esso collegati.

    Ecco un esempio. Prendiamo la formula molecolare C3H6O. Questa potrebbe rappresentare più composti diversi, ad esempio il propanale o il propanone.

    Il propanale ha la formula di struttura CH3CH2CHO. Questo ci dice che ha un gruppo −CH3, legato a un gruppo −CH2, legato a un gruppo −CHO. Al contrario, il propanone ha la formula strutturale CH3COCH3. Questo ci dice che ha un gruppo −CH3, legato a un gruppo −CO−, legato a un gruppo −CH3. Notate questa differenza?

    Composti organici formula di struttura propanale e propanone StudySmarterFIgura 3. Formule strutturali.

    Si può anche utilizzare una formula in grado di visualizzare in maniera chiara tutti i legami in un composto. Questo tipo di formula è utile quando si disegnano i meccanismi di reazione.

    In questo caso, si rappresentano i legami tramite delle linee rette. Una singola linea retta rappresenta un legame singolo mentre due linee rette rappresentano un legame doppio. Nonostante possa essere un pò scocciante disegnarle, questo tipo di formula è utile perchè ci dà infomazioni sulla struttura, sui legami e sulla disposizione degli atomi unici della molecola.

    Ad esempio, l'etanolo CH3CH2OH viene visualizzato in questo modo:

    Composti organici formula strutturale etanolo StudySmarterFigura 4. Formula di struttura dell'etanolo.

    In questo esempio, abbiamo disegnato tutti i legami come se la molecola fosse piatta sulla pagina. Tuttavia, nella vita reale i legami non sono così. Se vogliamo mostrare un legame che sporge dalla pagina, usiamo una linea a cuneo. Se vogliamo mostrare un legame che entra nella pagina, usiamo una linea tratteggiata. Ecco un esempio con il metano.

    Composti organici struttura 3D delle molecole StudySmarterFigura 5. Disegnare strutture 3D delle molecole.

    Formula scheletrica di composti organici

    L'ultimo tipo di formula che esamineremo è la formula scheletrica, anche detta formula angolo-linea.

    Le formule scheletriche sono un altro tipo di formula che agisce come rappresentazione stenografica di una molecola, mostrando alcuni aspetti della sua struttura e dei suoi legami. Omettono alcuni atomi e legami allo scopo di semplificare.

    Disegnare più volte le formule di struttura richiede molto tempo. È qui che le formule scheletriche si rivelano utili. Sono un modo semplice per mostrare la struttura e i legami di una molecola senza disegnare ogni atomo e legame. Come nelle formule di struttura, si rappresentano i legami usando linee rette. Tuttavia, si tralasciano gli atomi di carbonio. Si rappresentano i carboni mancanti usando i vertici delle linee, assumendo che ci sia un atomo di carbonio in ogni vertice, giunzione o estremità di una linea non etichettata. Si omettono anche i legami carbonio-idrogeno. Si assume invece che ogni atomo di carbonio formi esattamente quattro legami covalenti e che tutti i legami non indicati siano legami carbonio-idrogeno.

    Sembra difficile? Vediamo un esempio. Abbiamo già visto la formula di struttura dell'etanolo. Ecco come si traduce in una formula scheletrica.

    Composti organici formula scheletrica etanolo StudySmarterFigura 6. Formula scheletrica dell'etanolo.

    Isomeria nei composti organici

    Abbiamo imparato a conoscere i tipi di composti organici e le diverse formule che possiamo utilizzare per rappresentarli. Infine, diamo uno sguardo all'isomeria.

    Gli isomeri sono molecole con la stessa formula molecolare, ma con una diversa disposizione degli atomi.

    Ricordate che prima abbiamo detto che le formule molecolari non sono molto utili, perché una formula molecolare può rappresentare più molecole diverse? Ecco perché. Gli isomeri contengono esattamente lo stesso numero di atomi di ciascun elemento, ma gli atomi sono disposti in modo diverso.

    In chimica esistono due tipi principali di isomeria:

    • Isomeria strutturale
    • Stereoisomeria

    Isomeria strutturale

    Gli isomeri strutturali sono molecole con la stessa formula molecolare ma con formule strutturali diverse.

    Rivediamo il propanale e il propanone. Come abbiamo scoperto, entrambi hanno la stessa formula molecolare: C3H6O. Tuttavia, hanno formule strutturali diverse. Il propanale ha la formula strutturale CH3CH2CHO, mentre il propanone ha la formula strutturale CH3COCH3. Questo li rende isomeri strutturali.

    L'isomeria strutturale può essere ulteriormente suddivisa in tre sottotipi:

    • Gli isomeri di catena differiscono per la disposizione della catena di carbonio. Ad esempio, un isomero potrebbe essere a catena lineare, mentre l'altro potrebbe essere ramificato.
    • Gli isomeri di gruppo funzionale hanno gruppi funzionali diversi. Il propanale e il propanone ne sono un ottimo esempio: il primo è un'aldeide, il secondo un chetone.
    • Gli isomeri di posizione differiscono per la posizione del gruppo funzionale sulla catena di carbonio. Ad esempio, il propan-1-olo e il propan-2-olo sono entrambi isomeri con la stessa formula molecolare C3H8O e lo stesso gruppo funzionale, il gruppo -OH. Ma mentre nel propan-1-olo il gruppo funzionale si trova sul carbonio 1, nel propan-2-olo il gruppo funzionale si trova sul carbonio 2.

    Composti organici  isomeria di posizione 1-propanolo 2-propanolo StudySmarterFigura 7. Isomeria di posizione nel propanolo.

    Stereoisomeria

    Un altro tipo di isomeria è la stereoisomeria. Se pensavi che gli isomeri strutturali fossero simili, tenetevi forte: gli stereoisomeri sono ancora più simili!

    Gli stereoisomeri hanno la stessa formula molecolare e la stessa formula di struttura, ma una diversa disposizione degli atomi nello spazio.

    Per identificare gli stereoisomeri, è necessario osservare la formula visualizzata di una molecola. Si tratta di una formula che mostra tutti gli atomi e i legami. Mostra anche la disposizione degli atomi e dei legami; è qui che gli stereoisomeri differiscono.

    Anche in questo caso, esistono un paio di sottotipi di stereoisomeria:

    • Gli isomeri E-Z differiscono per la disposizione degli atomi o dei gruppi attorno a un doppio legame. L'isomeria E-Z si riscontra negli alcheni come il but-2-ene.
    • Gli isomeri ottici differiscono per la disposizione di 4 atomi o gruppi diversi intorno a un atomo di carbonio centrale. Formano molecole non sovrapponibili e speculari l'una all'altra.

    Per altri esempi di isomeria strutturale e stereoisomeria in azione, dai un'occhiata a Isomeria.

    Composti organici - Punti chiave

    • I composti organici sono molecole costituite da carbonio legato covalentemente ad altri atomi, in genere idrogeno, ossigeno e azoto.
    • Il carbonio è adatto ai composti organici per le sue dimensioni ridotte e la sua tetravalenza.
    • I composti organici hanno diversi gruppi funzionali. Le molecole con lo stesso gruppo funzionale formano una serie omologa. Queste hanno tutte le stesse proprietà chimiche, possono essere rappresentate da una formula generale e differiscono solo per il numero e la disposizione dei gruppi -CH2 nella loro catena di carbonio.
    • I composti organici possono essere classificati come alifatici, aromatici o aliciclici. Possono anche essere saturi o insaturi.
    • I composti organici sono denominati secondo la nomenclatura IUPAC. I nomi includono una radice per indicare la lunghezza della catena di carbonio più lunga, prefissi e suffissi per indicare i gruppi funzionali e le catene laterali presenti e locuzioni per indicare la posizione di questi gruppi funzionali e catene laterali.
    • I composti organici vengono rappresentati mediante formule. I tipi di formule comprendono quelle generali, molecolari, di struttura e scheletriche.
    • I composti organici possono presentare isomeria. Gli isomeri sono molecole con la stessa formula molecolare ma con una diversa disposizione degli atomi. Gli isomeri strutturali differiscono per la formula strutturale, mentre gli stereoisomeri hanno la stessa formula strutturale ma una diversa disposizione spaziale degli atomi e dei legami.
    Domande frequenti riguardo Composti organici

    Quali sono i principali composti organici?

    Ci sono tanti tipi di composti organici che possono essere classificati in base a diverse caratteristiche. Tra i più comuni troviamo alcani, alcheni, alcoli, acidi carbossilici e tanti altri ancora.

    Cosa si intende per sostanza organica? 

    Per composti organici sono molecole costituite da carbonio legato covalentemente ad altri atomi, più comunemente idrogeno, ossigeno e azoto.

    Qual è la differenza tra organico e inorganico?

    I composti organici comprendono tutti quei composti che contengono carbonio. Quelli inorganici invece comprendono tutti i composti non a base di carbonio, con poche eccezioni (anidride carbonica, cianuri, grafite e pochi altri).

    Come capire se una sostanza è organica o inorganica? 

    Per capire se una sostanza è organica o inorganica guardare prima di tutto al tipo di atomi. Se il composto contiene carbonio, sarà quasi sicuramente un composto organico (con poche eccezioni).

    Quanti sono i composti organici? 

    I composti organici sono tantissimi, si dividono in tante diverse classi di composti. Tra i più importanti troviamo gli alcani, alcheni, alcoli e tanti altri ancora.

    Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

    Quali sono i tre tipi di isomeria strutturale?

    Quali sono i due tipi di stereoisomeria?

    Quali tipi di formule forniscono una versione stenografica della struttura di una molecola, senza mostrare ogni atomo e legame?

    Avanti

    Discover learning materials with the free StudySmarter app

    Iscriviti gratuitamente
    1
    About StudySmarter

    StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.

    Learn more
    StudySmarter Editorial Team

    Team Chimica Teachers

    • 18 minutes reading time
    • Checked by StudySmarter Editorial Team
    Save Explanation Save Explanation

    Study anywhere. Anytime.Across all devices.

    Sign-up for free

    Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

    The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

    • Flashcards & Quizzes
    • AI Study Assistant
    • Study Planner
    • Mock-Exams
    • Smart Note-Taking
    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App
    Iscriviti con l'e-mail

    Get unlimited access with a free StudySmarter account.

    • Instant access to millions of learning materials.
    • Flashcards, notes, mock-exams, AI tools and more.
    • Everything you need to ace your exams.
    Second Popup Banner