L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
Il termine "basicità' indica la proprietà di una sostanza di comportarsi come una base nelle reazioni chimiche. Per essere considerato basico, un composto deve essere in grado di accettare protoni e di agire come base di Bronsted-Lowry. H+ + OH- → H2OLa nucleofilia invece descrive la capacità di una sostanza chimica o di un composto di agire come nucleofilo. Si definisce…
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.
SalvaLerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenIl termine "basicità' indica la proprietà di una sostanza di comportarsi come una base nelle reazioni chimiche. Per essere considerato basico, un composto deve essere in grado di accettare protoni e di agire come base di Bronsted-Lowry.
H+ + OH- → H2O
La nucleofilia invece descrive la capacità di una sostanza chimica o di un composto di agire come nucleofilo. Si definisce nucleofilo un donatore di coppie di elettroni. Quindi, in una reazione chimica, il nucleofilo forma legami covalenti donando una coppia di elettroni a siti carenti di elettroni.
Figura 1. Attacco nucleofilo.
In entrambi i casi, sia che l'ammina agisca come base o come nucleofilo, si formerà un legame tra la coppia solitaria presente sull'atomo di azoto e qualcos'altro. Ricorda:
Le ammine contengono una coppia di elettroni solitari sull'azoto e sono quindi in grado di formare legami covalenti dativi (approfondimento in Legame Covalente). Quando le ammine si legano agli ioni idrogeno diventano "accettori di protoni", possono agire come basi deboli. Per agire come base, una molecola deve essere in grado di reagire con gli acidi, che sono donatori di protoni.
Figura 2. Protonazione ammina.
Ammine e acidi coniugati:
NH2CH3 + HCl ⇄ NH3CH3+Cl-
2CH3CH2NH2 + H2SO4 ⇄ (CH3CH2NH3)2SO4
Ammina primaria e acqua:
CH3NH2 + H2O ⇄ CH3NH3+ + OH-
Ammine e ioni di rame (II). La soluzione di Fehling è una soluzione blu di ioni rame (II) disciolti in idrossido di sodio.
Figura 3. Reazione di un'ammina con ioni di rame (II).
Le ammine agiscono come basi deboli, cioè si dissociano solo parzialmente in acqua.
Quando un'ammina agisce come base, la forza della sua basicità dipende dal tipo di ammina: aromatica o alifatica. La coppia solitaria dell'azoto conferisce alle ammine le loro proprietà basiche "accettando" protoni, quindi la disponibilità della coppia solitaria dell'azoto determina la probabilità di accettare un protone e quindi la forza della base.
Le coppie solitarie diventano più disponibili quando la densità di elettroni di un'ammina è concentrata intorno all'atomo di azoto. Vediamo come il tipo di ammina influisce sulla disponibilità della coppia solitaria.
Le ammine aromatiche hanno un anello benzenico legato all'azoto. Gli anelli benzenici attirano gli elettroni verso di sé, spostando la densità di elettroni dall'azoto, e la coppia solitaria dell'azoto diventa "parzialmente delocalizzata" sull'anello. La coppia solitaria sarà quindi molto meno disponibile, il che significa che le ammine aromatiche hanno basicità minore.
Le ammine alifatiche hanno almeno un gruppo alchilico legato all'atomo di azoto. I gruppi alchilici "spingono" gli elettroni sull'azoto, con un effetto opposto a quello del benzene. Spingendo gli elettroni sull'azoto, c'è una maggiore densità di elettroni intorno all'azoto, il che significa che la coppia solitaria sarà più disponibile. Pertanto, le ammine alifatiche sono basi più forti delle ammine aromatiche e dell'ammoniaca.
L'atomo di azoto dell'ammoniaca non subisce alcun effetto induttivo o delocalizzato sui suoi elettroni. Per questo motivo, l'ammoniaca si colloca tra le ammine aromatiche e alifatiche per quanto riguarda la sua forza basica.
Figura 4. Basicità ammine.
La differenza di basicità tra ammine primarie, secondarie e terziarie è un po' più complicata. In generale, le ammine primarie sono sempre più deboli di quelle secondarie e terziarie, ma la differenza tra ammine secondarie e terziarie dipende anche dallo stato della materia.
Allo stato gassoso, le ammine terziarie sono più basiche delle ammine secondarie, ma quando sono in soluzione acquosa la situazione si inverte: le ammine secondarie sono basi più forti delle ammine terziarie. (A questo livello non è necessario conoscerne le ragioni).
La coppia di elettroni solitari sull'azoto permette alle ammine di agire come nucleofili.
Le ammine agiscono come nucleofili quando reagiscono con gli alogenuri alchilici in una reazione di sostituzione nucleofila (per maggiori informazioni, vedere Alogenuri alchilici e Reazioni di Sostituzione Nucleofila). In questa reazione, l'ammina forma un legame covalente con un atomo di carbonio e sostituisce l'alogeno legato. Il risultato di questa reazione è un sale di ione ammonio quaternario e un'ammina che ha acquisito un altro gruppo organico.
Le ammine reagiscono con cloruri acilici o anidridi acide in una reazione di addizione-eliminazione nucleofila.
Le ammine hanno un carattere maggiormente basico quando presentano disponibilità elettronica.
Le ammine si differenziano a seconda del numero di gruppi alchilici o arilici legati all'atomo di azoto.
La basicità delle ammine dipende dalla disponibilità del doppietto elettronico sull'atomo di azoto.
La formula generale che indica un'ammina è RNH2, che indica un'ammina primaria.
Con il termine ammina, si intende ogni composto organico la cui molecola deriva dalla molecola di ammoniaca -NH3 per sostituzione di uno, due o tre atomi di idrogeno con altri atomi.
How would you like to learn this content?
How would you like to learn this content?
Free chimica cheat sheet!
Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.
Salva le spiegazioni nel tuo spazio personalizzato e accedile ovunque e in qualsiasi momento
Iscriviti con l'e-mail Iscriviti con AppleIscrivendoti accetti Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy di StudySmarter.
Hai già un account? Login