L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
Nelle molecole organiche sono presenti molti gruppi funzionali diversi, tra cui alcoli, ammine, alcani e alcheni, per citarne alcuni. Ma come si fa ad identificare quali gruppi funzionali sono presenti nelle diverse molecole organiche? A questo scopo, utilizziamo una tecnica chiamata spettroscopia infrarossa (IR). Questa tecnica si basa sull'identificazione dei gruppi funzionali in base alla diversa frequenza di vibrazione dei loro legami.Descriveremo la spettroscopia infrarossa e il…
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.
SalvaLerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenNelle molecole organiche sono presenti molti gruppi funzionali diversi, tra cui alcoli, ammine, alcani e alcheni, per citarne alcuni. Ma come si fa ad identificare quali gruppi funzionali sono presenti nelle diverse molecole organiche?
A questo scopo, utilizziamo una tecnica chiamata spettroscopia infrarossa (IR). Questa tecnica si basa sull'identificazione dei gruppi funzionali in base alla diversa frequenza di vibrazione dei loro legami.
La spettroscopia infrarossa è una tecnica analitica utilizzata per identificare i gruppi funzionali di molecole organiche.
Nella spettroscopia infrarossa, vengono utilizzati due tipi di spettrometri: lo spettrometro tradizionale a radiazione infrarossa dispersiva e la spettrometro a trasformata di Fourier (FTIR).
Il processo di spettroscopia infrarossa prevede diverse fasi. La figura qui riportata riassume i passaggi principali.
Figura 1. Funzionamento della spettroscopia IR.
Lo spettro di assorbimento è un grafico che mostra in che modo una sostanza chimica che assorbe radiazioni in un intervallo di frequenze.
Le tabelle di assorbimento IR sono degli strumenti molto utili per l'interpretazione di spettri IR e di conseguenza per l'elucidazione della struttura di alcuni composti. Come mostra la tabella sottostante, la colonna ''Legame" rappresenta i gruppi funzionali dei diversi composti organici mentre la colonna "Numero d'onda" rappresenta il range di numeri d'onda all'interno del quale un determinato legame assorbe radiazione IR. Dalla tabella sappiamo anche che i legami dei diversi gruppi funzionali assorbono frequenze diverse di radiazione infrarossa. Questa è la base per distinguere i gruppi funzionali con la spettroscopia infrarossa.
Legame | Numero d'onda (cm-1) |
N-H (ammine) | 3300-3500 |
O-H (alcol) | 3230-3550 |
C-H | 2850-3300 |
O-H (acidi) | 2500-3000 |
CN | 2220-2260 |
C=O | 1680-1750 |
C=C | 1620-1680 |
C-O | 1000-1800 |
C-C | 750-1100 |
Tutti i composti organici assorbono la radiazione infrarossa. Questa radiazione infrarossa viene assorbita dai legami delle molecole a diverse lunghezze d'onda.
Quando le molecole organiche assorbono i raggi infrarossi, i legami tra i diversi atomi sono costretti ai movimenti di bending e stretching. Nello stretching i legami si accorciano e allungano, modificando la lunghezza di legame. Nel bending invece i legami si muovono attorno alla posizione centrale, senza modificare la lunghezza di legame. Tutti i legami vibrano a una frequenza specifica, ogni legame all'interno di una molecola ha una frequenza di vibrazione unica. L'entità della vibrazione dipende da tre fattori principali:
Lo spettro IR di una molecola è un grafico che viene prodotto una volta eseguito il processo di spettroscopia infrarossa. Un esempio è riportato di seguito.
Figura 2. Esempio di uno spettro IR di una molecola organica, l'etanolo. Fonte: commons.wikimedia.org
Nello spettro IR, l'asse delle ordinate indica i valori di trasmittanza T, mentre l'asse delle ascisse indica i valori di numero d'onda. Come si può notare, lo spettro è costituito da una serie di cali di trasmittanza a determinate lunghezze d'onda che vengono (comunemente) chiamate "picchi". Questi picchi rappresentano le vibrazioni causate dall'assorbimento della radiazione infrarossa.
La trasmittanza misura la percentuale di radiazione che passa attraverso un campione.
Il numero d'onda è il numero di onde a una determinata distanza. Questa distanza è nota come "lunghezza d'onda". Il numero d'onda si calcola come , quindi sono inversamente proporzionali. È una misura utilizzata per la frequenza ed ha cm-1 come unità di misura.
Negli spettri IR i picchi puntano verso il basso.
Queste informazioni ci permettono di identificare i gruppi funzionali presenti nella molecola. La tabella dei dati della spettroscopia infrarossa, come mostrato sopra, viene utilizzata per abbinare i diversi picchi dello spettro ai gruppi funzionali che potrebbero averli causati. I gruppi funzionali della molecola si trovano nella regione compresa tra 4000 cm-1 e 1500 cm-1 dello spettro IR.
La zona delle impronte digitali (fingerprint) è la zona dello spettro che si trova al di sotto di 1500 cm-1 . Questa regione contiene gli assorbimenti di alcune vibrazioni complicate, solitamente causate dal bending o dallo stretching di singoli legami. Per questo motivo, il pattern in questa regione è molto complicato ed è unico per ogni molecola. È disponibile un database in cui sono stati registrati gli spettri infrarossi di molecole organiche note. Pertanto, gli spettri infrarossi prodotti per un composto complesso sconosciuto possono essere confrontati con il database.
Figura 3. Uno spettro IR che evidenzia la zona delle impronte digitali e la zona dei gruppi funzionali. Fonte: commons.wikimedia.org (alterata)
Come tutte le tecniche, la spettroscopia IR può essere molto utile, ma presenta anche degli svantaggi. Vediamo quali sono.
La spettroscopia IR si basa sull'identificazione dei gruppi funzionali in base alla diversa frequenza di vibrazione dei loro legami.
La frequenza di assorbimento aumenta con la costante di forza, ossia quanto più il legame è rigido. La vibrazione di un doppio legame avverrà a frequenza maggiore di quella di un legame singolo, e quella di un triplo legame avviene a frequenza ancora maggiore.
I moti vibrazionali rappresentano l'insieme di tutte le vibrazioni di legame di una molecola.
Lo spettrometro IR misura la radiazione che passa attraverso il campione in esame.
Nello spettro IR, l'asse delle ordinate indica i valori di trasmittanza T, mentre l'asse delle ascisse indica i valori di numero d'onda.
How would you like to learn this content?
How would you like to learn this content?
Free chimica cheat sheet!
Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.
Salva le spiegazioni nel tuo spazio personalizzato e accedile ovunque e in qualsiasi momento
Iscriviti con l'e-mail Iscriviti con AppleIscrivendoti accetti Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy di StudySmarter.
Hai già un account? Login