L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
La legge dei gas ideali combina l'equazione dei gas ideali con la teoria cinetica dei gas per spiegare come si comporta un gas ideale. Inoltre, ci mostra la relazione tra pressione, volume e temperatura in un gas.In questo articolo parleremo della relazione tra le proprietà di un gas. Impareremo a conoscere la legge dei gas ideali e a utilizzare l'equazione dei gas ideali. Esamineremo i…
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.
SalvaLerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenLa legge dei gas ideali combina l'equazione dei gas ideali con la teoria cinetica dei gas per spiegare come si comporta un gas ideale. Inoltre, ci mostra la relazione tra pressione, volume e temperatura in un gas.
I gas hanno tre proprietà naturali: volume, pressione e temperatura. Gli scienziati sanno da tempo che esiste una relazione tra queste tre proprietà. Le particelle di gas si muovono costantemente in una direzione finché non urtano contro qualcosa. Quando si ha un gas all'interno un contenitore, ad esempio una bomboletta spray, le particelle si muovono al suo interno, scontrandosi con i lati della bomboletta. Quando le particelle di un gas rimbalzano all'interno di un contenitore, si crea una pressione. La pressione dipende dalla frequenza e dalla velocità delle particelle che rimbalzano sui lati del contenitore.
L'aumento della temperatura del gas aumenta la pressione. Più le molecole di gas sono calde, più si muovono velocemente e più spesso si scontrano con i lati del contenitore. Ecco perché le bombolette spray esplodono quando vengono riscaldate!
È possibile aumentare la pressione rendendo il contenitore più piccolo. Le molecole di gas non hanno tanto spazio per spostarsi, quindi si scontrano più spesso con le pareti.
Si può aumentare la pressione in un contenitore di gas anche aggiungendo più gas. Più gas significa più particelle che rimbalzano sulle pareti del contenitore, aumentando la pressione.
Quando parliamo del volume occupato da un gas, dobbiamo considerare alcuni elementi: la temperatura, la pressione e la quantità di gas.
Le particelle di gas con una temperatura più elevata si muovono più velocemente e occupano più spazio.
I gas ad alta pressione si comprimono e occupano meno spazio.
Più particelle (o moli) sono presenti in un gas, più volume occupa.
Si può riassumere dicendo che:
1 mole di qualsiasi gas ha lo stesso volume di 1 mole di un altro gas alla stessa temperatura e pressione. Questa è anche nota come legge di Avogadro.
La legge dei gas ideali o perfetti combina l'equazione dei gas ideali con la teoria cinetica dei gas per spiegare come si comporta un gas ideale. Inoltre, ci mostra la relazione tra pressione, volume e temperatura in un gas.
L'equazione dei gas ideali spiega la relazione tra pressione, volume e temperatura di un gas. L'equazione si scrive in questo modo:
PV = nRT
P= pressione
V= volume
n = numero di moli
R = costante dei gas
T = temperatura
Quando si utilizza questa equazione, è necessario utilizzare le unità internazionali standard (S.I.). Noi misuriamo la pressione in pascal (Pa, a volte scritto come Nm-2 ). Ricorda di convertire in pascal se una domanda vi dà la pressione in un'unità diversa.
1 kPa = 1000 Pa
1 atm = 1001325 Pa
1 bar = 100,000 Pa
Nello standard internazionale, il volume viene misurato in metri cubi (m3).
1 m3 = 100 dm3 = 1,000,000 cm3
È possibile trovare il numero di moli (n) usando l'equazione:
La costante dei gas ha un valore di 8,31441 JK-1 mol-1 nello standard internazionale. Non dovrai ricordare la costante dei gas perché sarà presente nelle domande d'esame!
È necessario utilizzare il kelvin (K) come unità di misura della temperatura nell'equazione dei gas ideali. Per convertire i gradi Celsius in kelvin si aggiunge 273.
Possiamo utilizzare l'equazione dei gas ideali per calcolare il volume molare di un gas. Si tratta del volume di 1 mole di un gas ideale a 0°C e alla pressione di 1 atmosfera (temperatura e pressione standard).
0°C è 237 K
T = 237 K
1 atm è 101325 Pa
P = 101325 Pa
Vogliamo determinare il volume di una mole
n = 1
R = 8.31441 JK-1mol-1
PV = nRT
V = 0.0224 m3
Possiamo anche ottenere la massa molare di un gas. Consideriamo il seguente esempio:
1,264 g di etano occupano un volume di 2.4 L alla temperatura di 27°C e pressione di 1.8 atm. Trovare la massa molare del gas.
R = 8.31441 JK-1 mol-1 = 0,08206 L atm / mol K
27°C = 300 K
PV =nRT
M = 7,20 g/mol
La teoria cinetica dei gas ci aiuta a capire il comportamento dei gas ideali. Abbiamo detto che i gas contengono minuscole particelle che si muovono in modo rapido e costante.
Secondo la teoria cinetica, le particelle di gas si muovono in modo casuale perché si scontrano regolarmente tra loro.
Si muovono così velocemente che non possiamo prevedere dove andranno dopo!
La teoria cinetica assume il comportamento dei gas che soddisfano una lista di controllo definita a temperatura e pressione standard. Queste ipotesi sono:
Un gas ideale è un gas immaginario o teorico. Un gas viene definito ideale quando soddisfa i seguenti criteri:
Le molecole di un gas ideale si comportano come particelle puntiformi che rimbalzano l'una sull'altra in collisioni perfettamente elastiche. Le forze intermolecolari sono considerate trascurabili perché sono relativamente distanti l'una dall'altra.
A temperatura e pressione standard, la maggior parte dei gas reali si comporta in modo ideale.
Hai imparato che la maggior parte dei gas obbedisce alle ipotesi della teoria cinetica dei gas e soddisfa l'equazione dei gas ideali a temperatura e pressione standard. Tuttavia, questo non è vero per tutti i gas.
Un gas reale è un gas che non obbedisce alla legge dei gas ideali. Pertanto, il suo comportamento termodinamico si discosta da quello di un gas ideale.
Cosa succede quando un gas non si comporta in modo ideale? I gas ideali esistono in base ai presupposti della teoria cinetica dei gas. In determinate condizioni, smettono di essere ideali.
Innanzitutto, la teoria cinetica presuppone che il volume occupato da un gas ideale sia trascurabile. Ma in realtà le molecole di gas occupano spazio! Lo si nota maggiormente quando si comprime un gas ad alte pressioni. Immagina di schiacciare le particelle di gas così tanto che non hanno dove muoversi.
Supponiamo che il volume del contenitore di gas sia di 500 cm3 ma che le particelle ne occupino solo 20 cm3. Il valore V nell'equazione dei gas ideali esprime la quantità di spazio libero in cui si muove un gas. In questo caso, V sarebbe pari a 460 cm3 e non a 500 cm3.
Figura 1. Teoria cinetica
La teoria cinetica presuppone anche che le molecole di un gas ideale non abbiano forze intermolecolari tra loro. Questo non può essere vero per nessun gas! Come potremmo altrimenti condensare un gas in un liquido? Se la temperatura è sufficientemente bassa, tutti i gas si trasformano in liquidi. Questo perché le molecole si muovono più lentamente a basse temperature. Abbastanza lente da formare forze interattive tra loro.
Il numero di moli e il volume hanno una relazione proporzionale
R = 8.31441 JK-1mol-1
Serve a spiegare la relazione tra pressione, volume e temperatura di un gas.
A temperatura e a pressione standard quando soddisfa i seguenti criteri: Le molecole di un gas ideale si comportano come particelle puntiformi che rimbalzano l'una sull'altra in collisioni perfettamente elastiche. Le forze intermolecolari sono considerate trascurabili perché sono relativamente distanti l'una dall'altra.
How would you like to learn this content?
How would you like to learn this content?
Free chimica cheat sheet!
Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.
Salva le spiegazioni nel tuo spazio personalizzato e accedile ovunque e in qualsiasi momento
Iscriviti con l'e-mail Iscriviti con AppleIscrivendoti accetti Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy di StudySmarter.
Hai già un account? Login