Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Polarità

In Legami covalenti e dativi abbiamo imparato che un legame covalente è una coppia condivisa di elettroni. Gli orbitali elettronici esterni di due atomi si sovrappongono e gli elettroni formano una coppia, nota come coppia di legame. In una molecola come l'acido cloridrico HCl, la coppia di legame si trova a metà strada tra gli atomi di cloro Cl2. Ma nell'acido cloridrico…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Polarità

Polarità

Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.

Salva
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

In Legami covalenti e dativi abbiamo imparato che un legame covalente è una coppia condivisa di elettroni. Gli orbitali elettronici esterni di due atomi si sovrappongono e gli elettroni formano una coppia, nota come coppia di legame. In una molecola come l'acido cloridrico HCl, la coppia di legame si trova a metà strada tra gli atomi di cloro Cl2. Ma nell'acido cloridrico HCl, gli elettroni non sono condivisi uniformemente tra i due atomi. Si trovano infatti più vicini all'atomo di cloro. Poiché gli elettroni sono negativi, questo rende l'atomo di cloro parzialmente carico negativamente. Possiamo rappresentarlo con il simbolo δ. Allo stesso modo, l'atomo di idrogeno è ora leggermente carente di elettroni, quindi è parzialmente carico positivamente. Il legame cloro-idrogeno è polare.

Un legame polare è un legame covalente in cui gli elettroni che formano il legame sono distribuiti in modo non uniforme. Possiamo dire che ha una distribuzione di carica non uniforme.

Il legame ha il cosiddetto momento di dipolo.

Momento di dipolo

Il momento di dipolo è una misura della separazione delle cariche in una molecola.

Il momento di dipolo influenza quindi la polarità di una molecola. Affinchè una molecola sia polare il suo momento di dipolo deve essere diverso da zero.

Polarità, polarità del legame HCl, StudySmarterFigura 1. La polarità del legame in HCl. L'idrogeno è parzialmente carico positivamente mentre il cloro è parzialmente carico negativamente.

Polarità chimica

La polarità di un legame è determinata dall'elettronegatività dei due atomi presenti.

L'elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre una coppia di elettroni di legame.

L'elettronegatività è simboleggiata da X. Un elemento con un'elevata elettronegatività, è in grado di attrarre una coppia di legami, mentre un elemento con un'elettronegatività bassa non è altrettanto capace.

Quando due atomi con diversa elettronegatività si legano covalentemente, formano un legame polare. Immagina di fare il tiro alla fune con un tuo amico. Al centro della corda è legato un nastro rosso, che rappresenta la coppia di elettroni di legame. Sia tu che il tuo amico tirate la corda più forte che potete. Se avete la stessa forza, il nastro rosso non si muoverà e nessuno dei due vincerà il tiro alla fune. Tuttavia, se sei molto più forte del tuo amico, riuscirai gradualmente a tirare la corda verso di te, avvicinando il nastro rosso. Gli elettroni di legame sono ora più vicini a te che al tuo amico. Possiamo dire che la tua elettronegatività è maggiore di quella del tuo amico.

Questo è ciò che accade quando due atomi con diversa elettronegatività si legano. L'atomo con maggiore elettronegatività attira la coppia di elettroni di legame verso di sé e allontana l'altro atomo. Il legame è ora polare. L'elemento con maggiore elettronegatività è parzialmente carico negativamente, mentre l'altro elemento è parzialmente carico positivamente.

La scala di Pauling

Misuriamo l'elettronegatività utilizzando la scala di Pauling. Linus Pauling è stato un chimico americano famoso per il suo lavoro sulla teoria del legame atomico e per aver contribuito a fondare i campi della biologia molecolare e della chimica quantistica. È anche una delle due sole persone, l'altra è Marie Curie, ad aver vinto due premi Nobel distinti in due campi diversi (per la Pace e per la Chimica). A soli 31 anni inventò la scala di Pauling per confrontare le elettronegatività dei diversi elementi. La scala va da 0 a 4 e utilizza l'idrogeno come punto di riferimento, pari a 2,2.

Se si osserva la tavola periodica riportata di seguito, si può notare che esistono chiari schemi nelle elettronegatività dei diversi gruppi e periodi. Ma prima di esaminare alcune di queste tendenze, dobbiamo esplorare i fattori che influenzano l'elettronegatività di un elemento.

Polarità, elettronegatività della tavola periodica, StudySmarterFigura 2. L'elettronegatività degli elementi nella tavola periodica. Puoi osservare le diverse tendenze? Fonte: commons.wikimedia.org

Con un valore di 0,70, il francio è l'elemento meno elettronegativo, mentre il fluoro è il più elettronegativo.

Suggerimento: nota che l'elettronegatività non ha unità.

I fattori che influenzano l'elettronegatività

Come abbiamo appena imparato, l'elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre una coppia di elettroni di legame. L'elettronegatività di un elemento è influenzata da tre fattori, tutti legati alla forza di attrazione tra il nucleo dell'atomo e la coppia di legami. Ricordiamo che le differenze di elettronegatività causano la polarità dei legami.

Carica nucleare

Un atomo con più protoni nel nucleo ha una carica nucleare maggiore. Ciò significa che attirerà gli elettroni di legame in modo più forte rispetto a un atomo con una carica nucleare più bassa, e quindi ha una maggiore elettronegatività. Immaginate di utilizzare un magnete per raccogliere limatura di ferro. Se sostituisci il magnete con uno più forte, questo raccoglierà la limatura molto più facilmente del magnete più debole.

Raggio atomico

Il nucleo di un atomo con un grande raggio atomico è molto lontano dalla coppia di elettroni di legame nel suo guscio di valenza. L'attrazione tra loro è più debole e quindi l'atomo ha un'elettronegatività inferiore rispetto a un atomo con un raggio più piccolo. Utilizzando l'esempio del magnete, è come se il magnete si allontanasse di più dalla limatura: non ne raccoglierà altrettanta.

Schermatura

Sebbene gli atomi possano avere cariche nucleari diverse, la carica effettiva percepita dagli elettroni di legame potrebbe essere la stessa. Questo perché la carica nucleare è schermata dagli elettroni del guscio interno. Se consideriamo il fluoro e il cloro, entrambi gli elementi hanno sette elettroni nel guscio esterno. Il fluoro ha altri due elettroni nel guscio interno, mentre il cloro ne ha dieci. Questi elettroni schermano gli effetti di due e dieci protoni rispettivamente. Se uno qualsiasi degli elettroni di valenza di uno dei due atomi forma una coppia di legame, questa coppia di legame sentirà solo l'attrazione dei sette protoni rimanenti non schermati. È come avere una calamita più forte ma mettere in mezzo un oggetto di carica opposta. L'attrazione del magnete non sarà così forte. Poiché il fluoro ha un raggio atomico più piccolo, avrà una maggiore elettronegatività.

Disposizione elettroni StudySmarterFigura 3. La disposizione degli elettroni del fluoro a sinistra mentre a destra il cloro. Entrambi hanno sette elettroni nel guscio esterno. Fonte: commons.wikimedia.org

Tendenze nell'elettronegatività

Ora che conosciamo i fattori che influenzano l'elettronegatività, possiamo spiegare alcune delle tendenze dell'elettronegatività osservate nella tavola periodica.

Lungo il periodo

L'elettronegatività aumenta lungo il periodo della tavola periodica. Questo perché gli elementi hanno una carica nucleare maggiore e un raggio leggermente ridotto, ma gli stessi livelli di schermatura da parte dei gusci interni di elettroni.

Polarità, andamento dell'elettronegatività della tavola periodica nel periodo StudySmarter

Figura 4. Tendenze dell'elettronegativtà nel periodo 2 della tavola periodica.

Lungo un gruppo

L'elettronegatività diminuisce scendendo lungo il gruppo nella tavola periodica. Sebbene gli elementi abbiano una carica nucleare maggiore, hanno anche una maggiore schermatura e quindi la carica complessiva avvertita dalla coppia di elettroni di legame è la stessa. Tuttavia, poiché gli elementi più in basso in un gruppo hanno un raggio atomico maggiore, la loro elettronegatività è più bassa.

Polarità, tavola periodica tendenza elettronegatività gruppo 7 StudySmarterFigura 5. Tendenze dell'elettronegatività lungo il gruppo 7 della tavola periodica.

Polarità dei legami

La differenza di elettronegatività tra due atomi influisce sul tipo di legame che si forma tra loro:

  • Se due atomi hanno una differenza di elettronegatività superiore a 1,7, formano un legame ionico.
  • Se hanno una differenza minima di 0,4 o inferiore, formano un legame covalente non polare.
  • Se hanno una differenza di elettronegatività compresa tra 0,4 e 1,7, formano un legame covalente polare.

Si può pensare che si tratti di una scala mobile. Maggiore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi, più il legame è ionico.

Ad esempio, l'idrogeno ha un'elettronegatività di 2,2 mentre il cloro ha un'elettronegatività di 3. Come abbiamo visto in precedenza, l'atomo di cloro attirerà la coppia di elettroni di legame in modo più forte rispetto all'idrogeno e diventerà parzialmente carico negativamente. La differenza tra le elettronegatività dei due atomi è di 3,16 - 2,20 = 0,96. Questo valore è superiore a 0,4. Il legame è quindi un legame covalente polare.

Polarità, polarità del legame HCl elettronegatività, StudySmarterFigura 6. La differenza di elettronegatività tra idrogeno e cloro provoca un legame polare. Le loro elettronegatività sono riportate sotto l'atomo.

Se osserviamo il metano, vediamo qualcosa di diverso. Il metano è costituito da un atomo di carbonio unito a quattro atomi di idrogeno mediante legami covalenti singoli. Sebbene ci sia una leggera differenza di elettronegatività tra i due elementi, diciamo che il legame non è polare. Questo perché la differenza di elettronegatività è inferiore a 0,4. La differenza è così piccola che non si tratta di un legame di tipo polare. La differenza è così piccola da essere insignificante. Non c'è dipolo e il metano è quindi una molecola non polare.

Polarità, polarità del legame CH4 elettronegatività, StudySmarterFigura 7. L'elettronegatività del carbonio e dell'idrogeno, sono simili da poter affermare che il legame C-H nel metano non è polare. Non mostra nessuna polarità. Fonte: commons.wikimedia.org

I legami polari tendono a creare molecole polari. Tuttavia, è possibile ottenere molecole non polari con legami polari se la molecola è simmetrica. Prendiamo ad esempio il tetraclorometano CCl4. È strutturalmente simile al metano, ma l'atomo di carbonio è unito a quattro atomi di cloro invece che di idrogeno. Il legame C-Cl è polare e ha un momento di dipolo. Ci aspetteremmo quindi che l'intera molecola sia polare. Tuttavia, poiché la molecola è un tetraedro simmetrico, i momenti di dipolo agiscono in direzioni opposte e si annullano a vicenda. (Per saperne di più sui dipoli, consultare la sezione Forze intermolecolari).

Polarità, polarità del legame CCl4 elettronegatività, StudySmarterFigura 8. Tetraclorometano. Si noti che si tratta di una molecola simmetrica, quindi i suoi momenti di dipolo si annullano. Fonte: commons.wikimedia.org

Polarità - Punti chiave

  • Un legame polare è causato dalla distribuzione non uniforme della coppia di elettroni di legame a causa della diversa elettronegatività dei due atomi. Un legame polare provoca il cosiddetto dipolo.
  • L'elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre una coppia di elettroni di legame.
  • I fattori che influenzano l'elettronegatività sono la carica nucleare, il raggio atomico e la schermatura da parte degli elettroni interni.
  • L'elettronegatività aumenta in un periodo e diminuisce in un gruppo della tavola periodica.
  • Le molecole con legami polari possono essere complessivamente non polari perché i loro momenti di dipolo si annullano.

Domande frequenti riguardo Polarità

Una molecola viene resa polare dall'elettronegatività presente negli atomi che la costituiscono.

Significa che è caratterizzata da una parziale carica negativa in corrispondenza dell'atomo di ossigeno ed una parziale carica positiva in corrispondenza dei due atomi di idrogeno. 

Si considera la differenza di elettronegatività tra i due atomi che costituiscono la molecola. Se hanno una differenza di elettronegatività compresa tra 0,4 e 1,7, formano un legame covalente polare

Quiz Finale Polarità

Polarità Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Quali delle seguenti molecole sono polari?

Visualizza la risposta

Risposta

H2O

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un legame polare?

Visualizza la risposta

Risposta

Un legame covalente che presenta una distribuzione di carica non uniforme.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le cause di un legame polare?


Visualizza la risposta

Risposta

Un legame polare è causato dalla diversa elettronegatività dei due atomi coinvolti. L'atomo con l'elettronegatività più alta attirerà con più forza la coppia di elettroni di legame e diventerà parzialmente carico negativamente, mentre l'altro atomo diventerà parzialmente carico positivamente.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale scala utilizziamo per misurare l'elettronegatività?


Visualizza la risposta

Risposta

Scala di Pauling

Visualizza la domanda

Domanda

Quale elemento ha la più alta elettronegatività?

Visualizza la risposta

Risposta

Fluoro

Visualizza la domanda

Domanda

Quale simbolo viene utilizzato per rappresentare una carica parziale?

Visualizza la risposta

Risposta

Delta, δ.

Visualizza la domanda

Domanda

Indicare tre fattori che influenzano l'elettronegatività.


Visualizza la risposta

Risposta

  • Carica nucleare.
  • Raggio atomico.
  • Schermatura dai gusci interni degli elettroni.

Visualizza la domanda

Domanda

 Prevedere quale elemento ha un'elettronegatività maggiore: Na o Mg.


Visualizza la risposta

Risposta

Mg

Visualizza la domanda

Domanda

Prevedere quale elemento ha un'elettronegatività maggiore: Cl o Br.

Visualizza la risposta

Risposta

 Cl

Visualizza la domanda

Domanda

Prevedere quale elemento ha un'elettronegatività maggiore: N o O

Visualizza la risposta

Risposta

O

Visualizza la domanda

Domanda

Due atomi coinvolti in un legame hanno una differenza di elettronegatività pari a 1,3. Indicare il tipo di legame che si forma tra loro.


Visualizza la risposta

Risposta

Covalente polare

Visualizza la domanda

Domanda

Due atomi coinvolti in un legame hanno una differenza di elettronegatività di 0,2. Indicare il tipo di legame che si forma tra loro.


Visualizza la risposta

Risposta

Non covalente polare

Visualizza la domanda

Domanda

Due atomi coinvolti in un legame hanno una differenza di elettronegatività pari a 2,1. Indicare il tipo di legame che si forma tra loro.


Visualizza la risposta

Risposta

Ionico

Visualizza la domanda

Domanda

Il legame C-Cl è polare. Spiegate perché CCl4 è una molecola non polare.

Visualizza la risposta

Risposta

CCl4 è una molecola simmetrica e quindi i momenti di dipolo si annullano a vicenda.


Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Quali delle seguenti molecole sono polari?

Quale elemento ha la più alta elettronegatività?

Due atomi coinvolti in un legame hanno una differenza di elettronegatività pari a 1,3. Indicare il tipo di legame che si forma tra loro.

Avanti
SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Polarità
60%

degli utenti non supera il quiz di Polarità! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free chimica cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration