Open in App
Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|
Stati della materia

Ghiaccio, acqua, vapore: tre forme diverse della stessa molecola ovvero dell'acqua H2O. Nonostante abbiano la stessa formula chimica e siano composte dagli stessi elementi, queste tre specie hanno strutture, forze intermolecolari e caratteristiche molto diverse. Sono ottimi esempi di diversi stati della materia.

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Stati della materia

Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Ghiaccio, acqua, vapore: tre forme diverse della stessa molecola ovvero dell'acqua H2O. Nonostante abbiano la stessa formula chimica e siano composte dagli stessi elementi, queste tre specie hanno strutture, forze intermolecolari e caratteristiche molto diverse. Sono ottimi esempi di diversi stati della materia.

  • Questo articolo tratta gli stati della materia in Chimica fisica.
  • Inizieremo con la definizione degli stati della materia prima di esaminare i tre principali stati della materia: solido, liquido e gassoso.
  • Analizzeremo anche i gas ideali e tratteremo alcuni aspetti del plasma.
  • Successivamente, esploreremo i cambiamenti di stato della materia o passaggi di stato.
  • Infine, esamineremo alcuni esempi di stato della materia.

Stati della materia - definizione

Gli stati della materia sono una delle forme fisiche distinte in cui la materia può esistere e presentarsi in natura.

Nel 1742, l'astronomo svedese Anders Celsius inventò un metodo per misurare la temperatura. Notò che il punto di fusione dell'acqua era quasi del tutto indipendente dalla sua pressione e lo etichettò come 100 sulla sua nuova scala. D'altra parte, dimostrò che il punto di ebollizione dell'acqua dipendeva dalla sua pressione e indicò la temperatura di ebollizione al livello del mare come 0. Negli anni successivi, diversi scienziati invertirono il suo sistema fino ad arrivare alla scala che conosciamo oggi: la scala Celsius. Ora, 0 indica il punto di fusione dell'acqua, mentre 100 indica il suo punto di ebollizione al livello del mare, e le unità di misura sono chiamate gradi Celsius, °C. A differenza di altre scale di temperatura, come la scala Fahrenheit, la scala Celsius si basa su stati della materia definiti e misurabili.

Esistono tre stati principali della materia. Sono caratterizzati dalla struttura, dalla disposizione delle particelle, dalle forze intermolecolari e dall'energia relativa e possono essere rappresentati dal modello particellare, in cui le particelle sono rappresentate come sfere. I tre stati sono:

  • Solido
  • Liquido
  • Gassoso o aeriforme

Li analizzeremo tutti, a partire dai solidi.

Si può anche sentire il termine "fase" quando si parla di stati della materia. Sebbene questi termini siano simili, hanno significati leggermente diversi. Una fase è definita come una regione chimicamente distinta e fisicamente uniforme di una specie. Ciò significa che ogni fase distinta ha la stessa struttura, densità, indice di rifrazione e magnetizzazione. Gli stati della materia sono tutti esempi di fasi, ma all'interno degli stati della materia si possono avere fasi diverse. Ad esempio, il ghiaccio solido presenta molte fasi diverse, differenziate da strutture cristalline uniche.

Stato solido della materia

Il primo stato della materia che esploreremo oggi è quello solido. Nei solidi, le particelle sono tenute insieme in maniera ordinata e stabile. Le forze intermolecolari tra le particelle sono molto forti e per questo motivo le particelle non possono muoversi liberamente, ma oscillano attorno ad un punto fisso con moto vibrazionale. Ciò significa che i solidi mantengono una certa forma e un certo volume, indipendentemente dal recipiente in cui si trovano. Le particelle hanno anche una bassa energia.

Stati della materia disposizione particelle stato solido StudySmarterFigura 1. Disposizione delle particelle nello stato solido della materia.

Nell'articolo "Strutture reticolari" vengono analizzati diversi tipi di solidi. Qui potrete confrontare le strutture reticolari molecolari, covalenti, ioniche e metalliche e le loro proprietà.

Stato liquido della materia

Quando somministriamo calore ad un solido e l'energia cinetica delle particelle diventa più elevata della loro forza attrattiva, il solido si trasforma in liquido. Nei liquidi, le particelle sono disposte in modo casuale. Sono ancora strettamente tenute insieme dalle forze intermolecolari, ma in questo le particelle sono in grado di muoversi più liberamente. Ciò significa che i liquidi riescono ad assumere la forma del recipiente che li contiene. Tuttavia, hanno ancora un volume definito. Poiché abbiamo somministrato calore alle particelle, queste hanno energia più elevata rispetto a quella di un solido.

Stati della materia disposizione particelle stato liquido StudySmarterFigura 2. Disposizione delle particelle nello stato liquido della materia.

Stato gassoso della materia

Il terzo stato principale della materia è lo stato gassoso o aeriforme. Nei gas, le particelle sono disposte in modo casuale e sono molto distanti tra loro. Non ci sono (quasi del tutto) forze intermolecolari tra le particelle e questo significa che si muovono liberamente in tutte le direzioni ad alta velocità e hanno energia cinetica elevata. I gas tendono ad occupare tutto il volume del recipiente che li contiene e non hanno un volume fisso, ma possono essere compressi o espansi.

Stati della materia disposizione particelle stato gassoso StudySmarterFigura 3. Disposizione delle particelle nello stato gassoso della materia.

Gas ideali

Un gas ideale è un gas teorico che non presenta forze intermolecolari o interazioni tra le molecole. Si presume che le molecole siano particelle puntiformi con volume trascurabile e che interagiscano tramite urti perfettamente elastici, ovvero non disperdono energia cinetica.

I gas ideali sono utili perché obbediscono a una certa legge che mette in relazione pressione (P), temperatura (T) e volume (V), dove PV = nRT. Qui, n rappresenta il numero di moli del gas e R rappresenta la costante universale dei gas, un valore pari a 8,134 J mol-1 K-1 . Questa legge è nota come legge dei gas ideali e significa che una mole di qualsiasi gas ideale occupa lo stesso volume alla stessa temperatura e pressione. Sebbene nessun gas sia perfettamente ideale, molti gas vi si avvicinano abbastanza da poter utilizzare questa legge nei calcoli chimici.

I gas che non si comportano come i gas ideali sono noti come gas reali. Abbiamo un articolo dedicato ai gas ideali e reali che vi aiuterà a confrontarli. Per saperne di più, consultate "Gas ideali e gas reali". E se volete cimentarvi in calcoli che coinvolgono la legge dei gas ideali, visitate "Legge dei gas ideali" per trovare numerosi esempi.

Il plasma - quarto stato della materia

Esiste un quarto stato della materia che è più comune di quanto si pensi. Infatti, lo ritroviamo in molti oggetti e fenomeni quotidiani. Questo stato è chiamato plasma.

Quando un gas viene stimolato elettricamente da una sorgente esterna, si trasforma in plasma. Il plasma può essere creato anche con il laser, le microonde o qualsiasi campo magnetico. Come i gas, le particelle del plasma sono disposte in modo casuale e molto distanti tra loro. Non hanno una forma o un volume fisso e si espandono per riempire il loro contenitore. Tuttavia, a differenza dei gas, il plasma è costituito da particelle cariche elettricamente. Quando si riscalda un gas a temperature sufficientemente elevate (o si esegue uno degli altri metodi per la creazione del plasma), si separano alcune delle particelle in elettroni con carica negativa e ioni con carica positiva. Questi elettroni sono chiamati elettroni liberi. Queste particelle cariche fanno sì che il plasma possa condurre elettricità. Se solo alcune delle particelle del plasma sono ionizzate, si dice che il plasma è parzialmente ionizzato. Se invece tutte le particelle sono ionizzate, il plasma si dice completamente ionizzato.

Stati della materia disposizione particelle plasma StudySmarterFigura 4. Disposizione delle particelle nel quarto stato della materia, il plasma.

Il plasma si trova nelle stelle, nelle luci al neon, nei televisori al plasma e nei fulmini.

Confrontare gli stati della materia

Per consolidare l'apprendimento, abbiamo creato una comoda tabella che mette a confronto i tre principali stati della materia:

Stato della materiaSolidoLiquidoGassoso
Diagramma

Stati della materia solido StudySmarter

Stati della materia liquido StudySmarter

Stati della materia gas StudySmarter

DisposizioneMolto vicineVicine Molto distanti
EnergiaBassaMediaAlta
Forze intermolecolariFortiDeboliNessuna
Velocità e movimentoMoto vibrazionale attorno ad un puntoCasualeVeloce e casuale
FormaFissaNon fissaNon fissa
VolumeFissoFissoNon fisso

Tabella 1. Tabella che confronta i tre principali stati della materia.

Passaggi di stato

Ora che sappiamo quali sono i diversi stati della materia, esaminiamo i passaggi di stato. Come suggerisce il nome, si tratta del passaggio da uno stato della materia ad un altro.

Se si riscalda un solido, la sua temperatura aumenta. Tuttavia, a un certo punto, la sua temperatura smette di aumentare. Al contrario, il solido inizia a fondere. L'energia termica fornita viene utilizzata per aumentare l'energia cinetica delle particelle e superare le forze intermolecolari che le tengono unite. Questo punto è noto come punto di fusione della sostanza.

Quando tutta la sostanza si è sciolta, la sua temperatura aumenta di nuovo. Ma come in precedenza, a un certo punto raggiunge un plateau. La sostanza inizia a bollire. Ancora una volta, l'energia termica fornita viene utilizzata per aumentare ulteriormente l'energia cinetica delle particelle e superare le forze intermolecolari rimanenti tra di esse. Questo è il punto di ebollizione della sostanza. La temperatura rimane invariata fino a quando tutta la sostanza si trasforma in gas; solo allora aumenta di nuovo.

È vero anche il contrario. Se si prende un gas e lo si raffredda, alla fine si condensa in un liquido. Se si raffredda ulteriormente, si congela e diventa un solido. Alcuni solidi possono passare direttamente da stato solido a gassoso, saltando completamente lo stato liquido. Questo processo è noto come sublimazione. Il processo inverso, cioè il passaggio da un gas a un solido, è noto come deposizione.

Ecco un pratico diagramma che mostra i nomi dei passaggi da uno stato della materia all'altro:

Stati della materia passaggi di stato StudySmarterFigura 5. Principali passaggi di stato.

Come puoi vedere nell'immagine sono indicati anche i passaggi di stato per il plasma. Il passaggio da un gas al plasma è noto come ionizzazione, mentre il ritorno dal plasma a un gas è noto come deionizzazione o ricombinazione.

Esempi di stati della materia

Per finire, esploriamo alcuni esempi comuni di stati della materia:

  • Il tipico esempio di diversi stati della materia è l'acqua, H2O. A pressione atmosferica, bolle a 100°C e congela a 0°C. L'acqua gassosa si chiama vapore e quella solida ghiaccio.
  • Il ghiaccio secco, come è noto, è la forma solida dell'anidride carbonica, CO2 .La CO2 non è allo stato liquido, ma sublima direttamente da solido a gas.
  • Gli unici due elementi della Tavola periodica che sono liquidi a temperatura ambiente e a pressione atmosferica sono il bromo, Br, e il mercurio, Hg. Gli altri metalli sono solidi, mentre i non metalli sono una miscela di solidi e gas.
  • La sabbia, la farina e il legno, che si trovano a temperatura ambiente e a pressione atmosferica, sono esempi di solidi. Latte, olio e sciroppo sono esempi di liquidi, mentre ossigeno, ammoniaca e cloro sono esempi di gas.

Stati della materia - Punti chiave

  • Gli stati della materia sono forme fisiche distinte in cui la materia può esistere.

  • I tre stati principali della materia sono solido, liquido e gassoso. Le particelle in questi stati hanno disposizioni, velocità e livelli energetici diversi, oltre ad altre proprietà.

    • Le particelle di un solido sono tenute insieme molto strettamente in una posizione fissa. Hanno una bassa energia e vibrano sul posto.
    • Le particelle di un liquido sono tenute strettamente insieme, ma sono in grado di muoversi. Hanno un'energia leggermente superiore a quella delle particelle di un solido.
    • Le particelle di un gas sono molto distanti tra loro e si muovono rapidamente. Hanno un'energia molto elevata.
  • Esiste un quarto stato della materia, noto come plasma. Il plasma è prodotto dalla ionizzazione di un gas e contiene quindi particelle cariche.
  • Il cambiamento di stato della materia comporta il riscaldamento o il raffreddamento di una sostanza. Quando una sostanza cambia stato, la sua temperatura rimane invariata finché tutte le particelle non si trovano nel nuovo stato.
  • Esempi di diversi stati della materia sono l'acqua, H2O. Come solido è noto come ghiaccio e come gas è noto come vapore.

Domande frequenti riguardo Stati della materia

I cinque stati della materia sono: solido, liquido, gassoso, plasma e condensato di Bose-Einstein.

La materia si può classificare in base allo stato in cui è possibile trovarla in natura. Questi stati sono detti stati della materia.

La materia indica qualsiasi sostanza che ha una massa e occupa dello spazio avendo un volume.

I passaggi di stato sono le trasformazioni della materia da uno stato fisico all'altro.

Tra le trasformazioni fisiche della materia o passaggi di stato troviamo la fusione, la solidificazione, la condensazione, la sublimazione e la vaporizzazione.

Quiz Finale Stati della materia

Stati della materia Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Cos'è un gas ideale?

Visualizza la risposta

Risposta

Un gas ideale è un gas teorico che non presenta forze intermolecolari o interazioni tra le molecole. Si presume che le molecole siano particelle puntiformi con volume trascurabile e che interagiscano tramite urti perfettamente elastici, ovvero non disperdono energia cinetica.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale legge spiega il comportamento dei gas ideali?

Visualizza la risposta

Risposta

La legge dei gas ideali

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è la legge dei gas ideali?

Visualizza la risposta

Risposta

Un'equazione che mette in relazione la pressione, la temperatura e il volume di un gas ideale.


PV = nRT

Visualizza la domanda

Domanda

Quale equazione spiega il comportamento dei gas ideali? Cosa indicano i termini?

Visualizza la risposta

Risposta

PV=nRT

dove:

P= Pressione

V= Volume

n= numero di moli del gas

R= costante dei gas (8.314 J⋅K−1⋅mol−1)

T= Temperatura



Visualizza la domanda

Domanda

Dove si può trovare un gas ideale in natura?

Visualizza la risposta

Risposta

Da nessuna parte. Il gas ideale è un gas ipotetico. Non esiste in natura.

Visualizza la domanda

Domanda

Quale gas reale si comporta quasi come un gas ideale?

Visualizza la risposta

Risposta

L'elio (He)

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono gli stati della materia?

Visualizza la risposta

Risposta

Gli stati della materia sono una delle forme fisiche distinte in cui la materia può esistere e presentarsi in natura.

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i tre principali stati della materia?

Visualizza la risposta

Risposta

Liquido

Visualizza la domanda

Domanda

I reticoli covalenti possono condurre l'elettricità?

Visualizza la risposta

Risposta

I reticoli covalenti non possono condurre l'elettricità perché non ci sono elettroni delocalizzati che si muovono all'interno della struttura e trasportano una carica.

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un reticolo? 

Visualizza la risposta

Risposta

Un reticolo è una disposizione tridimensionale di ioni o atomi in un cristallo.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la definizione di legame covalente?

Visualizza la risposta

Risposta

Il legame covalente è la forte attrazione elettrostatica tra due nuclei positivi e la coppia di elettroni condivisa tra loro.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la differenza tra strutture covalenti giganti e strutture covalenti semplici? 

Visualizza la risposta

Risposta

La differenza è che l'attrazione elettrostatica che tiene insieme le strutture giganti è più forte dell'attrazione elettrostatica che tiene insieme le strutture semplici.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la definizione di legame metallico?

Visualizza la risposta

Risposta

Il legame metallico è la forte attrazione elettrostatica tra gli elettroni delocalizzati e gli ioni metallici positivi. 

Visualizza la domanda

Domanda

I reticoli ionici conducono l'elettricità?


Visualizza la risposta

Risposta

Conducono l'elettricità, ma solo quando sono disciolti o fusi. Quando i reticoli ionici sono allo stato solido, gli ioni sono fissi in posizione e non possono muoversi. Di conseguenza, l'elettricità non viene condotta.

Visualizza la domanda

Domanda

Perché i reticoli covalenti semplici hanno punti di fusione e di ebollizione bassi?


Visualizza la risposta

Risposta

Le forze intermolecolari tra le molecole sono deboli. Pertanto, per rompere il reticolo è necessaria solo una piccola quantità di energia.  

Visualizza la domanda

Domanda

Perché i reticoli covalenti giganti hanno punti di fusione e di ebollizione elevati? 

Visualizza la risposta

Risposta

È necessaria una grande quantità di energia per rompere i forti legami covalenti tra le molecole.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è la disposizione degli ioni in un reticolo ionico gigante?

Visualizza la risposta

Risposta

Gli ioni sono impacchettati insieme in una forma cubica, con gli ioni negativi di dimensioni maggiori rispetto a quelli positivi. 

Visualizza la domanda

Domanda

Fornite tre esempi di reticoli molecolari giganti?

Visualizza la risposta

Risposta

- Grafite

- Ossido di silicio (IV)

- Diamante

Visualizza la domanda

Domanda

Fornite tre esempi di reticoli molecolari semplici?

Visualizza la risposta

Risposta

- Iodio 

- Buckminsterfullerene (C60)

- Ghiaccio

Visualizza la domanda

Domanda

I reticoli ionici giganti sono solubili?

Visualizza la risposta

Risposta

I reticoli ionici giganti sono solubili in acqua e nei solventi polari, ma sono insolubili nei solventi non polari.

Visualizza la domanda

Domanda

I reticoli covalenti sono solubili?

Visualizza la risposta

Risposta

I reticoli covalenti semplici e i reticoli covalenti giganti sono entrambi insolubili in acqua.  

Visualizza la domanda

Domanda

I reticoli metallici sono solubili?

Visualizza la risposta

Risposta

I reticoli metallici sono insolubili in acqua perché i legami metallici sono molto forti.

Visualizza la domanda

Domanda

I reticoli metallici conducono elettricità?

Visualizza la risposta

Risposta

I reticoli metallici possono condurre elettricità quando sono solidi o liquidi, poiché gli elettroni liberi sono disponibili in entrambi gli stati e possono spostarsi all'interno della struttura trasportando una carica elettrica. 

Visualizza la domanda

Domanda

Che tipo di relazione mostra la legge dei gas ideali?

Visualizza la risposta

Risposta

La legge dei gas ideali mostra la relazione tra pressione, volume e temperatura in un gas. 

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le proprietà caratteristiche dei gas?

Visualizza la risposta

Risposta

Volume

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa succede a livello particellare viene messo in un contenitore?

Visualizza la risposta

Risposta

Quando si mette un gas in un contenitore, ad esempio una bomboletta spray, le particelle si muovono al suo interno, scontrandosi con i lati del contenitore. Quando le particelle di un gas rimbalzano all'interno di un contenitore, si crea una pressione.

Visualizza la domanda

Domanda

Da cosa dipende la pressione delle particelle che rimalzano sui lati di un contenitore?

Visualizza la risposta

Risposta

La pressione dipende dalla frequenza e dalla velocità delle particelle che rimbalzano sui lati del contenitore.

Visualizza la domanda

Domanda

Quando la temperatura di un gas aumenta, _______ aumenta. Giustificate la risposta.

Visualizza la risposta

Risposta

la pressione

L'aumento della temperatura del gas aumenta la pressione. Più le molecole di gas sono calde, più si muovono velocemente e più spesso si scontrano con i lati del contenitore.

Visualizza la domanda

Domanda

Considerate un gas in un contenitore. Come si può aumentare la pressione all'interno?

Visualizza la risposta

Risposta

È possibile aumentare la pressione rendendo il contenitore più piccolo. Le molecole di gas non hanno tanto spazio per spostarsi, quindi si scontrano più spesso con le pareti. 

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono i fattori che influenzano il volume di un gas?

Visualizza la risposta

Risposta

Temperatura, pressione e quantità di gas.

Visualizza la domanda

Domanda

La temperatura e il volume hanno una relazione inversamente proporzionale. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Il numero di moli e il volume hanno una relazione direttamente proporzionale. Vero o falso?

Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Pressione e volume hanno una relazione direttamente proporzionale. 


Visualizza la risposta

Risposta

Vero

Visualizza la domanda

Domanda

Scrivi l'equazione dei gas ideali.

Visualizza la risposta

Risposta

PV=nRT

Visualizza la domanda

Domanda

Converti 1 kPa in Pa.

Visualizza la risposta

Risposta

1 kPa=1000 Pa 

Visualizza la domanda

Domanda

Converti 1 atm in Pa.

Visualizza la risposta

Risposta

1 atm = 1001325 Pa


Visualizza la domanda

Domanda

Scrivi l'equazione per trovare il numero di moli.

Visualizza la risposta

Risposta

n=m/M

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le unità di misura delle variabili nella legge dei gas ideali?

Visualizza la risposta

Risposta

  • P= pressione (Pa)

  • V= volume (m3)

  • n = numero di moli (mol)

  • R = costante dei gas (JK-1 mol-1)

  • T = temperatura (K)


Visualizza la domanda

Domanda

Considerate i seguenti dati.

T = 0°C 

P= 1 atm 

P = 101325 Pa


Come si determina il volume di una mole (n=1) di gas?

Visualizza la risposta

Risposta

0°C è 237 K

T = 237 K

1 atm è 101325 Pa

P = 101325 Pa


Vogliamo determinare il volume di una mole  

n = 1


R = 8.31441 JK-1mol-1


PV = nRT


V= 1011325 x V= 1 x 8.31441 JK-1mol-1 x 237 K

V = 0.0224 m3

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un gas ideale?

Visualizza la risposta

Risposta

Un gas ideale è un gas le cui molecole si comportano come particelle puntiformi che rimbalzano l'una sull'altra in collisioni perfettamente elastiche. Le forze intermolecolari sono considerate trascurabili perché sono relativamente distanti l'una dall'altra. 

Visualizza la domanda

Domanda

Che cos'è un gas reale?

Visualizza la risposta

Risposta

Un gas reale è un gas che non obbedisce alla legge dei gas ideali.

Visualizza la domanda

Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

Quali sono i tre principali stati della materia?

Quali sono le proprietà caratteristiche dei gas?

La temperatura e il volume hanno una relazione inversamente proporzionale. Vero o falso?

Avanti

Flashcards in Stati della materia41

Start learning

Cos'è un gas ideale?

Un gas ideale è un gas teorico che non presenta forze intermolecolari o interazioni tra le molecole. Si presume che le molecole siano particelle puntiformi con volume trascurabile e che interagiscano tramite urti perfettamente elastici, ovvero non disperdono energia cinetica.

Quale legge spiega il comportamento dei gas ideali?

La legge dei gas ideali

Che cos'è la legge dei gas ideali?

Un'equazione che mette in relazione la pressione, la temperatura e il volume di un gas ideale.


PV = nRT

Quale equazione spiega il comportamento dei gas ideali? Cosa indicano i termini?

PV=nRT

dove:

P= Pressione

V= Volume

n= numero di moli del gas

R= costante dei gas (8.314 J⋅K−1⋅mol−1)

T= Temperatura



Dove si può trovare un gas ideale in natura?

Da nessuna parte. Il gas ideale è un gas ipotetico. Non esiste in natura.

Quale gas reale si comporta quasi come un gas ideale?

L'elio (He)

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Stati della materia

Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

  • Flashcards & Quizzes
  • AI Study Assistant
  • Study Planner
  • Mock-Exams
  • Smart Note-Taking
Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration