L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
Misurare significa confrontare la grandezza di una proprietà fisica di un oggetto o di un sistema rispetto a un modello o a uno standard in grado di dirci il suo valore. Le misure nella vita quotidiana includono:Misurare il vento e le condizioni meteo per consentire agli aerei di volare.Misurare la richiesta energetica di una regione, permettendo alla rete elettrica di…
Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.
Salva la spiegazione subito e leggila quando hai tempo libero.
SalvaLerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken
Jetzt kostenlos anmeldenMisurare significa confrontare la grandezza di una proprietà fisica di un oggetto o di un sistema rispetto a un modello o a uno standard in grado di dirci il suo valore. Le misure nella vita quotidiana includono:
Misurare il vento e le condizioni meteo per consentire agli aerei di volare.
Misurare la richiesta energetica di una regione, permettendo alla rete elettrica di funzionare senza problemi.
Misurare la domanda di prodotti in un supermercato.
Misurare il consumo di energia di un'abitazione, in modo che l'energia elettrica sappia quanto far pagare in bolletta.
Misurare la temperatura di una persona per verificare se è in buona salute.
Fig. 1 - Nastro metrato utilizzato per le misurazioni.
Le unità di misura indicano il valore della grandezza fisica che stiamo misurando.
L'attività di misurazione viene effettuata su un oggetto per conoscerne le proprietà (o la quantità fisica) e poi confrontata con una norma accettata per ottenere un valore (l'unità). Vediamo un esempio:
Vogliamo conoscere il peso di un pacco. Il peso è la grandezza fisica che andremo a misurare, e per misurarla, andremo a confrontare il peso con un'unità di misura per conoscere quanto vale. L'unità di misura varia a seconda dei diversi sistemi di misura
Esistono diversi sistemi di unità di misura. Il sistema di unità più universalmente accettato è il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). Altri sistemi di unità di misura sono il Sistema Doganale degli Stati Uniti e il Sistema Imperiale.
Le misure effettuate con sistemi diversi possono fornire valori diversi, poiché misurano le stesse grandezze fisiche con unità diverse. Un esempio è la definizione di temperatura per il sistema imperiale, che utilizza il Fahrenheit.
La temperatura di congelamento dell'acqua è 273,15 Kelvin nel sistema SI e 32°F nel sistema imperiale.
Vediamo la definizione di cos'è uno strumento di misura:
Uno strumento di misura è un'oggetto con la funzione di comparare una qualche grandezza fisica a una nota in precedenza per rapportarla a eventi, fenomeni o altri oggetti.
In questo senso, possiamo capire che praticamente qualunque cosa può funzionare da strumento di misura, se non siamo interessati alla riproducibilità della misura: una matita, infatti, può essere uno strumento di misura, se vogliamo calcolare la lunghezza di qualcosa "in unità di matita", anche se probabilmente non sarà uno strumento di misura preciso, accurato o replicabile.
Vediamo qualche esempio di grandezza fisica e relativi strumenti di misura.
Lunghezza: metro, calibro, micrometro, altimetro...
Tempo: cronometro, clessidra, orologio...
Temperatura: termometro
Velocità: tachimetro
Pressione: barometro
Massa: bilancia
In generale, esistono due metodi di misurazione: uno è quello per confronto, mentre l'altro utilizza unità di misura standard.
Il principio è semplice: si prende un oggetto e lo si usa come riferimento per misurare una certa quantità.
Un esempio quotidiano è l'utilizzo di un cucchiaio per misurare lo zucchero per il caffè. Tuttavia, si può intuire l'origine dell problema: cucchiai diversi sono di dimensioni diverse oppure si potrebbe anche aggiungere più zucchero a seconda di quanto si riempie il cucchiaio.
Questo metodo prevede l'utilizzo di uno standard in modo da poter riprodurre la misura ogni volta che se ne ha bisogno.
Supponiamo che servano 10 grammi di zucchero. Avremo bisogno di una bilancia, ora si può misurare esattamente 10 grammi di zucchero ogni volta. Si può aggiungere e togliere zucchero per ottenere la misura corretta e riprodurla ogni volta che si vuole un caffè.
La capacità di riprodurre i valori utilizzando uno strumento come riferimento è il motivo per cui i sistemi di unità di misura sono importanti.
La precisione è importante quando si effettuano le misurazioni. Per ottenerla, è necessario seguire le seguenti istruzioni:
Impostare il punto zero dello strumento correttamente
Se si usano strumenti con segni o tacche per leggere i risultati, leggere sempre il valore con gli occhi direttamente sopra i valori, non di lato. Se non si presta attenzione alla lettura dei valori, possono presentarsi errori di parallasse.
Se necessario, ripetere le misurazioni. Molti errori derivano da misurazioni che contengono errori minori. È possibile ridurre alcuni errori misurando più volte e calcolando la media dei risultati.
Fig. 2 - Quando si usano strumenti a tacche, bisogna guardare le tacche perpendicolarmente allo strumento, in modo da evitare parallassi
Quando si misura il tempo necessario a un pendolo per compiere un'oscillazione completa, se si utilizza un timer, il tempo misurato dipenderà dal tempo di reazione. In questo caso, è necessario effettuare più misurazioni per poter calcolare un valore più preciso.
Per rappresentare graficamente le misure nella vita reale, si può utilizzare un grafico. I grafici sono disegni che utilizzano le variabili "\(x\)" e "\(y\)" per mettere in relazione la variazione di un valore con un altro. In altri termini, un grafico è la relazione grafica di due o più variabili. Di solito, \(x\) viene chiamata variabile indipendente e \(y\) variabile dipendente.
Vediamo un esempio: il seguente grafico rappresenta come il movimento di un pendolo diminuisca nel tempo.
Fig. 3 - Il periodo di un pendolo diminuisce ad ogni ciclo, perciò ogni misura successiva mostrerà un tempo minore
La variabile \(x\) rappresenta la misura. Il primo punto è la prima misurazione, in cui il pendolo impiega 2 secondi per andare e venire. Dopo il primo valore misurato \(x1\), si effettua una seconda misurazione \(x2\), poi \(x3\), \(x4\) e così via.
Il secondo punto è la seconda misura \(x2\). Il pendolo si muove meno fino a fermarsi lentamente. I segni sul grafico mostrano il decadimento dei valori nel tempo.
Si possono misurare tutte le grandezze fisiche estensive di un oggetto, a patto di avere lo strumento di misura corretto per farlo.
Effettuare una misura significa usare uno strumento come riferimento per valutare l'estensione di una grandezza fisica di un oggetto.
How would you like to learn this content?
How would you like to learn this content?
Free fisica cheat sheet!
Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.
Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.
Salva le spiegazioni nel tuo spazio personalizzato e accedile ovunque e in qualsiasi momento
Iscriviti con l'e-mail Iscriviti con AppleIscrivendoti accetti Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy di StudySmarter.
Hai già un account? Login