Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Sistema internazionale delle unità di misura

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) è un sistema adottato nella maggior parte del mondo creato con l’intenzione di unificare le unità di misura per le grandezze fisiche fondamentali. Oltre alle unità di misura fondamentali, la loro composizione permette al SI di coprire anche grandezze fisiche derivate e più complesse che possono essere convertite in unità di base per…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Sistema internazionale delle unità di misura

Sistema internazionale delle unità di misura
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) è un sistema adottato nella maggior parte del mondo creato con l’intenzione di unificare le unità di misura per le grandezze fisiche fondamentali.

Oltre alle unità di misura fondamentali, la loro composizione permette al SI di coprire anche grandezze fisiche derivate e più complesse che possono essere convertite in unità di base per comprenderne il significato. Altri strumenti del sistema SI sono i prefissi, la forma standard e i simboli che ci permettono di esprimere le unità più facilmente.

Unità derivate del SI

Le unità derivate del sistema SI, che derivano dalla combinazione di quelle di base, sono utilizzate per spiegare processi più complessi, come la pressione, la velocità, l'area, la capacità, il lavoro, ecc. Esempi di unità derivate sono i seguenti:

  • Pressione: misurata in Pascal (\(Pa\)) e utilizzata per descrivere la quantità di forza applicata su un'area. È pari a Newton su metri quadrati (\(N \:m^{-2}\)).

  • Forza: misurata in Newton (\(N\)) e utilizzata per descrivere l'accelerazione di una massa a 1 metro al secondo quadrato, utilizzando i chilogrammi al metro al secondo quadrato (\(kg\: m\:s^{-2}\)).

  • Area: misurato in metri quadrati (\(m^2\)) e rappresenta la superficie all'interno di un perimetro.

Qualsiasi unità derivata può essere convertita nelle sue unità di base.

Convertire le unità derivate in unità fondamentali

Per convertire le unità derivate in unità di base, è necessario conoscere l'equivalenza di ogni unità derivata. Sostituendo tutte le unità derivate con le loro unità di base si ottengono espressioni che utilizzano solo le sette unità elementari. Si vedano i due esempi seguenti.

10 Pascal è possibile convertirli come segue:

\[10 \: Pa = 10 \: \frac{kg}{m \: s^2}\]

Si può vedere che \(10\: Pa\) corrisponde a 10 chilogrammi per metro al secondo quadrato.

Immaginiamo di avere 39 Pascal. Pascal è l’unità di misura della pressione, che è la quantità di forza esercitata su un’area, e siccome la forza è misurata in Newton, si possono convertire 39 Pascal in 39 Newton su metro quadro:

\[39\: Pa = 39\: \frac{N}{m^2}\]

Possiamo convertire questa quantità in unità di misura fondamentali, ricordando che il Newton sono chilogrammi per metri su secondi al quadrato:

\[39 \: Pa = 39 \frac{N}{m^2} = 39 \: \frac{ kg \: m}{s^2\:m^2}\]

Semplificando i metri possiamo ottenere lo stesso risultato del primo esempio:

\[39 \: \frac{kg}{m\:s^2}\]

Prefissi, forma standard e simboli

Il sistema SI prevede diversi modi per esprimere le quantità, tra cui prefissi, la forma standard e i simboli.

  • Prefissi: un esempio di utilizzo di un prefisso è quello di dire che un milione di Newton è uguale a un Meganewton, con Mega come prefisso.

  • Forma standard: usa esponenti per accorciare i numeri. Per esempio, 1 milione di Newton può essere espresso come \(1\times 10^6\) Newton.

  • Simboli: possono sostituire sia i prefissi che la forma standard. Per esempio, 1 milione di Newton equivale a 1MN, con M che significa Mega e N che è il simbolo dei Newton.

Sistema internazionale delle unità di misura Righello StudySmarterFig. 1 - Su un righello, cm è il nome abbreviato dell'unità "centimetro". È anche il simbolo dell'unità di misura del centimetro nel sistema SI.

Quali sono gli usi delle unità di misura del SI?

Il sistema SI non viene utilizzato solo per misurare, ma anche per produrre. Misurando una volta, possiamo usare quelle misure per produrre lo stesso pezzo più volte. Il sistema SI è utilizzato per scambiare e vendere merci in tutto il mondo. Anche la scienza e la ricerca utilizzano le unità SI per misurare le quantità scientifiche.

Altri sistemi di unità di misura

Il sistema SI, che è lo standard mondiale per il commercio, la tecnologia e l'economia, è il sistema di fatto utilizzato in tutto il mondo. Tuttavia, in alcuni Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Thailandia e Liberia, sono in uso altri due sistemi in combinazione con il SI. Si tratta del Sistema Imperiale e del Sistema Doganale degli Stati Uniti (USCS), che utilizzano unità di misura diverse.

Storia del sistema SI

Il sistema SI è stato inizialmente creato nella Francia del XIX secolo per unificare le misure. Prima di allora, il sistema di misurazione francese consisteva in molte unità senza un modo semplice per convertirle l'una nell'altra. Questo rendeva le cose molto difficili nella vita quotidiana e anche nella scienza e nel commercio.

Durante la rivoluzione francese, l'Assemblea Nazionale fu organizzata da un gruppo di rivoluzionari, pensatori e lavoratori liberi, noto come terzo stato. Uno dei molti obiettivi del gruppo era quello di creare un sistema moderno di unità di misura per la Nuova Repubblica francese. Il nostro moderno sistema SI si basa sul sistema sviluppato da quel gruppo.

Conferenza Generale dei pesi e delle misure (1860)

Nel 1875, diciassette Paesi firmarono un trattato diplomatico. Questo stabilì il sistema SI come sistema di misura standard. Il trattato firmato introduceva i prototipi del metro e del chilogrammo, ma mancava di grandezze come l'ampere, la mole, la candela e il kelvin.

Modifiche al sistema SI

L'unità di misura della temperatura utilizzata nel XVIII secolo era il Celsius, che rimase in uso fino alla 10a Conferenza generale dei pesi e delle misure, dove fu adottato il kelvin. Nel 1948 fu introdotta la candela come unità di misura della luminosità di un oggetto. Nel 1960 fu adottato il secondo come una frazione del tempo di rotazione della Terra.

Ridefinizione del sistema SI

Il sistema metrico, che è alla base del sistema SI, utilizzava una serie di oggetti con un peso di un chilogrammo e una lunghezza di un metro. Poiché le copie di questi oggetti presentano lievi variazioni di lunghezza/peso, sono state modificate in nuove definizioni che utilizzano costanti universali.

Le nuove definizioni introdotte successivamente utilizzano costanti universali come la massa del cilindro di platino-iridio conservato a Parigi per definire il chilogrammo e la lunghezza percorsa dalla velocità della luce per definire il metro.

Nel 2018, durante la 26a Conferenza Generale, è stato ancora una volta rivoluzionata la definizione di alcune unità di misura, tra cui il chilogrammo utilizzando come riferimento la costante di Planck, la mole sulla base del numero di Avogadro, il kelvin mediante la costante di Boltzmann e l’ampere attraverso la carica dell’elettrone.

Sistema internazionale delle unità di misura - Punti chiave

  • Il sistema di unità di misura SI è il sistema principale utilizzato in tutto il mondo.

  • I principali vantaggi del sistema SI sono che fornisce un sistema di base per misurare qualsiasi proprietà fisica e che è uno standard nella maggior parte dei Paesi.

  • Per comprendere le unità SI derivate, dobbiamo sapere come sono composte.

  • Prefissi, forme standard e simboli ci permettono di esprimere più facilmente le unità.

  • Esistono altri sistemi di unità di misura in uso oltre al sistema SI in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito.


References

  1. Fig. 1 - Steel ruler closeup.jpg (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Steel_ruler_closeup.jpg) by Ejay (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Ejay) is licensed by CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)

Domande frequenti riguardo Sistema internazionale delle unità di misura

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) è un sistema adottato nella maggior parte del mondo creato con l’intenzione di unificare le unità di misura per le grandezze fisiche fondamentali. Le unità di misura del SI sono il chilogrammo, il secondo, l’Ampere, il kelvin, la mole, il metro, la candela.

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) è un sistema adottato nella maggior parte del mondo creato con l’intenzione di unificare le unità di misura per le grandezze fisiche fondamentali. Le unità di misura del SI sono il chilogrammo, il secondo, l’Ampere, il kelvin, la mole, il metro, la candela.

Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionali sono la massa, l’intensità di corrente elettrica, la lunghezza, la temperatura, la quantità di sostanza, l’intensità luminosa e il tempo.

Le unità che non fanno parte del Sistema Internazionali sono tutte quelle che non sono le sette unità fondamentali o non possono essere derivate da queste.

Alcuni dei principali sistemi di unità di misura sono il sistema internazionale, il sistema CGS (centimetro grammo secondo), il sistema imperiale britannico, il Sistema Doganale degli Stati Uniti (USCS).

Quiz Finale Sistema internazionale delle unità di misura

Sistema internazionale delle unità di misura Quiz - Teste dein Wissen

Domanda

Qual è il simbolo per il chilogrammo?

Visualizza la risposta

Risposta

kg

Visualizza la domanda

Domanda

Quali sono le sette unità fondamentali del SI?

Visualizza la risposta

Risposta

sette: massa, tempo, temperatura, mole, lunghezza, luminosità e intensità di corrente.

Visualizza la domanda

Domanda

Perché il SI è importante?

Visualizza la risposta

Risposta

Fornisce uno standard di unità di misura.

Visualizza la domanda

Domanda

Come si interpreta un pascal usando unità del SI?

Visualizza la risposta

Risposta

Come un chilogrammo accelerato ad un metro al secondo.

Visualizza la domanda

Domanda

Quanti strumenti fornisce il SI per rappresentare delle quantità?

Visualizza la risposta

Risposta

Tre: prefissi, notazione scientifica e simboli.

Visualizza la domanda

Domanda

Cosa sono i prefissi?

Visualizza la risposta

Risposta

I prefissi sono parole usate nel SI per sostituire il nome completo di una quantità, per esempio un decametro (prefisso deca-) invece di dieci metri.

Visualizza la domanda

Domanda

Qual è un esempio di prefisso?

Visualizza la risposta

Risposta

Tutte le risposte.

Visualizza la domanda

Domanda

"cm" è il prefisso o il simbolo per centimetri?

Visualizza la risposta

Risposta

Il simbolo.

Visualizza la domanda

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Sistema internazionale delle unità di misura
60%

degli utenti non supera il quiz di Sistema internazionale delle unità di misura! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free fisica cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration