Log In Iscriviti
L'app all-in-one per gli studenti
4.8 • +11K recensioni
Più di 3 milioni di downloads
Free
|
|

Moto di puro rotolamento

Quando un oggetto rotola, come una palla da bowling, una macina per farina, le ruote di un auto, come un moto di rotolamento. Nel caso ideal, questo moto viene detto moto di puro rotolamento e ha delle precise caratteristiche fisiche. Vediamole insieme in questo articolo!Quando parliamo di moto di puro rotolamento, intendiamo il moto di rotolamento in cui un corpo…

Content verified by subject matter experts
Free StudySmarter App with over 20 million students
Mockup Schule

Explore our app and discover over 50 million learning materials for free.

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento
Illustration

Lerne mit deinen Freunden und bleibe auf dem richtigen Kurs mit deinen persönlichen Lernstatistiken

Jetzt kostenlos anmelden

Nie wieder prokastinieren mit unseren Lernerinnerungen.

Jetzt kostenlos anmelden
Illustration

Quando un oggetto rotola, come una palla da bowling, una macina per farina, le ruote di un auto, come un moto di rotolamento. Nel caso ideal, questo moto viene detto moto di puro rotolamento e ha delle precise caratteristiche fisiche. Vediamole insieme in questo articolo!

Moto di puro rotolamento: condizione

Quando parliamo di moto di puro rotolamento, intendiamo il moto di rotolamento in cui un corpo rigido ruota senza strisciare. Esiste una condizione fondamentale per avere moto di puro rotolamento, ovvero il punto di contatto del corpo in rotazione con il piano su cui ruota ha velocità nulla. Infatti, se questo avesse velocità diversa da zero, il corpo striscerebbe e si avrebbe un moto di rotolamento più complesso.

Per semplicità vedremo il caso di un disco che rotola, perché la sue simmetria rende molto più semplice lo studio della dinamica del corpo rigido. È importante capire, però, che questa simmetria non è una condizione necessaria, esistono oggetti asimmetrici e di forme geometriche anche molto complesse che possono rotolare.

Moto di puro rotolamento Cicloide StudySmarterFig. 1 - Un punto di un oggetto in moto di puro rotolamento descrive, nel suo moto, una curva chiamata cicloide.

Moto di puro rotolamento: dinamica

Per descrivere la dinamica di un oggetto in moto di puro rotolamento, prendiamo come esempio un disco di raggio \(R\) (e chiamiamo \(\vec{R}\) il vetto che connette il centro di massa del disco alla circonferenza esterna) e chiamiamo \(\mathrm{O}\) il punto di contatto tra il disco e il piano. In un corpo rigido possiamo sempre descrivere il moto di un punto qualsiasi come la composizione di un moto traslatorio del centro di massa e la rotazione attorno all'asse che passa per il centro di massa. Se chiamiamo \(\vec{omega}\) la velocità angolare con cui il disco ruota, possiamo descrivere la velocità del punto di contatto \(O\) come:

\[\vec{v}_\mathrm{O} = \vec{v}_\mathrm{CM} + \vec{\omega} \times \vec{R}\,.\]

Dalla definizione di moto di puro rotolamento, vogliamo che questa velocità sia nulla, quindi otteniamo la condizione:

\[\vec{v}_\mathrm{CM} = -\vec{\omega} \times \vec{R}\,.\]

Se assumiamo che il corpo nella sua rotazione si muova come in figura 1, possiamo dire che la velocità del centro di massa vale, in modulo:

\[v_\mathrm{CM} = \omega R\,.\]

Se questo moto è accelerato, si può trovare una relazione anche tra l'accelerazione angolare e l'accelerazione del centro di massa:

\[|a_\mathrm{CM}| = |\alpha| R\,.\]

Moto di puro rotolamento: energia

Un'importante caratteristica del moto di puro rotolamento è la trattazione dell'energia cinetica del sistema. Infatti, dalle formule sull'energia cinetica, se il corpo ruota con velocità angolare \(\omega\), e se il momento di interzia del corpo attorno al punto di contatto è \(I_\mathrm{O}\), possiamo ricavare che l'energia cinetica rotazionale del sistema vale

\[E_\mathrm{K} = \frac{1}{2} I_\mathrm{O} \omega^2\,.\]

Se il nostro corpo è simmetrico per rotazione (come nel caso di un disco) e ha massa \(M\), possiamo applicare il teorema di Huygens-Steiner e trovare la relazione che collera il momento di inerzia calcolato rispetto al centro di massa \(I\) a quello calcolato rispetto al punto di contatto \(I_\mathrm{O}\). In questo modo troviamo

\[I_\mathrm{O} = I + MR^2\,.\]

Per un ripasso sul teorema di Huygens-Steiner, su StudySmarter abbiamo un articolo dedicato!

In questo modo possiamo riscrivere l'equazione dell'energia cinetica come

\[E_\mathrm{K} = \frac{1}{2} I\omega^2 +\frac{1}{2}M\omega^2R^2\,.\]

Ma dalle equazioni del moto di puro rotolamento che abbiamo visto poco fa, \(\omega R = v_\mathrm{C} \implies \omega^2 R^2 = v_\mathrm{C}^2\), da cui otteniamo

\[E_\mathrm{K} = \frac{1}{2} I \omega^2 +\frac{1}{2}Mv_\mathrm{C}^2\,.\]

Ma questa formula rappresenta esattamente la combinazione dell'energia cinetica di un moto rotatorio e uno traslatorio del centro di massa, da cui possiamo ottenere che, nel moto di puro rotolamento, vale

\[E_\mathrm{K} = E_{\mathrm{KR}} + E_{\mathrm{KT}}\,, \]

dove con \(E_{\mathrm{KR}}\) indichiamo l'energia cinetica di rotazione del centro di massa e con \(E_{\mathrm{KT}} \) quella di traslazione del centro di massa.

Moto di puro rotolamento - Punti chiave

  • Con il termine moto di puro rotolamento, intendiamo il moto di rotolamento in cui un corpo rigido ruota senza strisciare
  • Nel moto di puro rotolamento il punto di contatto del corpo in rotazione con il piano su cui ruota ha velocità nulla.
  • Nel moto di puro rotolamento esiste una relazione che lega la velocità di rotazione \(\omega\) alla velocità del centro di massa \(v_{\mathrm{CM}}\). Per un disco di raggio \(R\), questa relazione è data dalla formula \(v_\mathrm{CM} = \omega R \).
  • Esiste anche una formula che lega l'accelerazione angolare \(\alpha\) all'accelerazione del centro di massa \(a_\mathrm{CM}\). Per un disco di raggio \(R\) questa è data da \(|a_\mathrm{CM}| = |\alpha| R \).
  • L'energia cinetica del moto di puro rotolamento può esere descritta come la somma dell'energia cinetica di un moto rotazionale attorno al centro di massa \(E_\mathrm{KR}\) e l'energia cinetica di traslazione del centro di massa \(E_\mathrm{KT}\). \(E_\mathrm{K} = E_\mathrm{KR} + E_\mathrm{KT}\).

References

  1. Fig. 1 - Cycloid f.gif (https://it.wikipedia.org/wiki/File:Cycloid_f.gif) by Zorgit (https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Zorgit) is licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it)

Domande frequenti riguardo Moto di puro rotolamento

Quando parliamo di moto di puro rotolamento, intendiamo il moto di rotolamento in cui un corpo rigido ruota senza strisciare.

La caratteristica fondamentale per avere moto di puro rotolamento, ovvero il punto di contatto del corpo in rotazione con il piano su cui ruota ha velocità nulla. Infatti, se questo avesse velocità diversa da zero, il corpo striscerebbe e si avrebbe un moto di rotolamento più complesso.

SCOPRI DI PIÙ RIGUARDO Moto di puro rotolamento
60%

degli utenti non supera il quiz di Moto di puro rotolamento! Tu lo passeresti?

INIZIA IL QUIZ

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

94% of StudySmarter users achieve better grades.

Sign up for free!

How would you like to learn this content?

Creating flashcards
Studying with content from your peer
Taking a short quiz

Free fisica cheat sheet!

Everything you need to know on . A perfect summary so you can easily remember everything.

Access cheat sheet

Discover the right content for your subjects

Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

Start learning with StudySmarter, the only learning app you need.

Sign up now for free
Illustration